"Ci chiediamo se il prezzo del gas possa essere scambiato con la pace. Cosa preferiamo? La pace, o star tranquilli con l'aria condizionata accesa tutta l'estate? Questa è la domanda da porsi"
Preferite la pace o il condizionatore d'aria acceso?
Ecco, le risposte dei prodi superzetiani le conosciamo, più o meno.
Mamma mia, manco a Miss Italia hanno raggiunto questi livelli di banalità.
Sempre più convinto che dicano ste stronzate perchè tanto fanno breccia su un sacco di gente.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Non ho l'aria condizionata, dal 25 febbraio vivo con 12 gradi in casa e sono perfettamente consapevole che questo non influirà in nessun modo sulla guerra. Il 15% degli italiani non ha pagato l'ultima bolletta del gas semplicemente perché non ha i soldi.
In paese sono arrivate 35 ucraine ospiti del Comune; 4 sono fighe grandiose.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) -fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) -...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
Non ho l'aria condizionata, dal 25 febbraio vivo con 12 gradi in casa e sono perfettamente consapevole che questo non influirà in nessun modo sulla guerra. Il 15% degli italiani non ha pagato l'ultima bolletta del gas semplicemente perché non ha i soldi.
In paese sono arrivate 35 ucraine ospiti del Comune; 4 sono fighe grandiose.
Questo è quello che io chiamo "vedere il bicchiere mezzo pieno." Bravo
Per avere qualche effetto serve tempo per le sanzioni economiche, porteranno alla lunga senza dubbio un calo del tenore di vita in Russia ma forse serviranno non mesi ma anni. In ogni caso la storia insegna che spesso nei paesi totalitari come la Russia servono per rafforzare a livello morale il regime che le presenta al suo popolo, grazie al monopolio dei mezzi di comunicazione di massa, come una ingiusta aggressione nemica.
Per paradosso potrebbero portare maggiori effetti in campo politico nei paesi che le fanno, in democrazia se un popolo sente che sta perdendo un certo tenore di vita e non ci vuole stare ha l'arma del voto per farsi sentire. Per questo ovvio che si cerca di spiegare come per salvaguardare certi valori morali potrebbe essere necessario non ridursi alla fame ma un minimo rinunciare a certe cose e sprecare di meno. Tipo magari non cambiare uno smartphone ogni tre mesi.
D'altronde quale sarebbe l'alternativa alle sanzioni economiche che pure hanno questi limiti? dichiarare guerra alla Russia e con la guerra in ogni caso si avrebbe in occidente un calo molto piu' drastico del tenore di vita, oppure fregarsene dell'Ucraina, girarsi dall'altra parte e darla vinta a Putin.
Alla fine di questo si tratta, al netto delle facili battute che se do 10 euro a Putin quello smette subito di fare la guerra. Il discorso è molto piu' serio e complicato per ridurlo a battute da cabarettista. IMHO, I miei due centesimi.