Se faceva l'affittacamere, tutto tornajhonnybuccia ha scritto:da fonti del ministero pare - e dico pare - che il paziente zero dell'influenza suina fosse di antica discendenza italiana, più precisamente di porto s. elpidio.
[O.T.] SZ voyager: viaggio ai confini del forum
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14923
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77454
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
se fosse vero, la razza umana sopravvissuta ribattezzerà il posto porto s. elp***odiojhonnybuccia ha scritto:da fonti del ministero pare - e dico pare - che il paziente zero dell'influenza suina fosse di antica discendenza italiana, più precisamente di porto s. elpidio.
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
- pan
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19110
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Ci puó entrare qualcosa - chiedo agli esperti di cose messicane - la morte santa?
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
- GaiusBaltar
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5219
- Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
- Località: Profondo Nord
I tasselli stanno andando al loro posto, è palese il coinvolgimento dei Templari in questa vicenda, a breve temo una azione sconvolgente del Priorato di Sion per riaffermare la sua supremazia sugli altri ordini cavallereschi. Stay tuned.CanellaBruneri ha scritto:Se faceva l'affittacamere, tutto tornajhonnybuccia ha scritto:da fonti del ministero pare - e dico pare - che il paziente zero dell'influenza suina fosse di antica discendenza italiana, più precisamente di porto s. elpidio.
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino
"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti
http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE
"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti
http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE
-
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4372
- Iscritto il: 27/10/2008, 19:35
- Località: Nell'infinito
Chissa' se Mongo sta organizzando una cenetta con Elvis e Michael Jackson a Rennes-le-Chà¢teau in questo momento.
Da fonti ben accertate sono venuto a conoscenza che Jackson e' nato su un' isola sconosciuta da un genitore negro e uno bianco.
Quel che sicuro e' che SOLO LUI sta per scoprire la verita' e i segreti del re del pop.
Da fonti ben accertate sono venuto a conoscenza che Jackson e' nato su un' isola sconosciuta da un genitore negro e uno bianco.
Quel che sicuro e' che SOLO LUI sta per scoprire la verita' e i segreti del re del pop.
- GaiusBaltar
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5219
- Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
- Località: Profondo Nord
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77454
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
sono tutti al ristorante di moana a ladispoli gustandosi una bistecca di quel cavallo (morto l'altroieri) che sfondó cicciolina.Dark Side ha scritto:Chissa' se Mongo sta organizzando una cenetta con Elvis e Michael Jackson a Rennes-le-Chà¢teau in questo momento.
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
-
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4372
- Iscritto il: 27/10/2008, 19:35
- Località: Nell'infinito
Michael Jackson era la prova vivente di un Alieno Immortale venuto dallo spazio milioni di anni fa.

Avvicinava sempre i bambini per fargli vedere la sua sonda spaziale.
Il tributo dell'Osservatore Romano: "Jacko immortale come Elvis e Morrison" Ma sarà morto davvero?
No, e' solo tornato a casa lasciando qui un guscio vuoto.
Troppe sono le caratteristiche che legano Il Re del Rock con il Re del Pop, ma ne parleremo in seguito.
Ps: Mongo qui c'e' pane per i tuoi denti (materiale da premio Nobel).
Torna presto.

Avvicinava sempre i bambini per fargli vedere la sua sonda spaziale.
Il tributo dell'Osservatore Romano: "Jacko immortale come Elvis e Morrison" Ma sarà morto davvero?
No, e' solo tornato a casa lasciando qui un guscio vuoto.
Troppe sono le caratteristiche che legano Il Re del Rock con il Re del Pop, ma ne parleremo in seguito.
Ps: Mongo qui c'e' pane per i tuoi denti (materiale da premio Nobel).
Torna presto.

- GaiusBaltar
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5219
- Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
- Località: Profondo Nord
-
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4372
- Iscritto il: 27/10/2008, 19:35
- Località: Nell'infinito
[b:a2303f15a2]Stragi Falcone e Borsellino: a compierle furono i marziani.[/b:a2303f15a2]
Questa sarebbe una delle conclusioni alle quali potrebbe arrivare l'inchiesta sui mandanti occulti delle stragi.
Il figlio dell'ex sindaco mafioso Vito Ciancimino, ha fornito ai magistrati indicazioni precise sul luogo in cui è conservato l'archivio del padre, che conterrebbe non solo il papello con le richieste dei boss, che costituirebbe la prova della trattativa tra Cosa Nostra e lo Stato nella stagione delle stragi, ma anche alcuni nastri registrati.
I nastri, conterrebbero anche le conversazioni tra l'ex sindaco e gli ufficiali dei carabinieri che lo incontrarono nell'estate del '92, mentre tra i documenti, si troverebbe la copia integrale della dove si parla di richieste all'"onorevole Berlusconi" e il misterioso assegno da 35 milioni firmato da Silvio Berlusconi in favore di Vito Ciancimino , di cui Massimo Ciancimino discuteva con la sorella Luciana in una telefonata intercettata nel marzo 2004.
Per far luce su tutti i misteri irrisolti delle stragi del '92 e del '93, la commissione parlamentare antimafia ha deciso di aprire un'inchiesta, di cui sarà relatore il presidente Beppe Pisanu.
Ma chi è Beppe Pisanu?
Pisanu, è stato deputato per la Dc dal 1972 al 1992, sottosegretario di Stato al Tesoro nei governi guidati da Arnaldo Forlani.
Sottosegretario di Stato alla Difesa nei governi Dc-Psi e Pentapartito guidati da Bettino Craxi, Giovanni Goria e Ciriaco De Mita.
Fin qui la "storia politica" dell'attuale presidente della commissione antimafia.
Partito dalla sinistra di Zaccagnini, come capo della segreteria, nel '94 approdò al partito di Berlusconi, che conosceva già dagli anni '80, quando Pisanu era sottosegretario al Tesoro e Berlusconi un giovane costruttore d'assalto e imprenditore televisivo appena sbarcato in Costa Smeralda.
Fu tramite Flavio Carboni, faccendiere legato alla P2, che Pisanu iniziò le sue frequentazioni con Berlusconi - anche lui iscritto alla P2 - e con il banchiere piduista Roberto Calvi.
Proprio con Calvi Pisanu si incontra più volte, compreso pochi giorni prima della "fuga'' e dell'omicidio del banchiere, ritrovato impiccato sotto un ponte del Tamigi.
Pochi giorni dopo il delitto, interrogato in parlamento sulla situazione dell'Ambrosiano, Pisanu descrive una situazione meno grave di quella reale.
L'editore Angelo Rizzoli testimoniando davanti alla Commissione P2, dirà in seguito: "Calvi disse a me e a Tassan Din che il discorso dell'on. Pisanu in parlamento l'aveva fatto fare lui. Qualcuno mi ha detto che per quel discorso Pisanu aveva preso 800 milioni da Flavio Carboni''.
Queste strane frequentazioni e "amicizie" negli ambienti della P2, lo portarono a suo tempo a uscire dalla scena politica.
A "ripescare" in seguito Pisanu, fu il noto piduista Silvio Berlusconi.
Tanto per non farsi mancare nulla, nel maggio 2006 vengono pubblicate le intercettazioni telefoniche con Luciano Moggi, in cui il Ministro dell'Interno chiede aiuto per la squadra della sua cittadina sull'orlo della retrocessione e bisognosa di rinforzi.
Ma i fatti più seri, sono quelli su cui stava indagando Luigi De Magistris, prima che venisse trasferito per accuse, risultate poi infondate, da parte del Csm.
De Magistris ha fatto mettere a verbale ai colleghi di Salerno, che egli stava lavorando su una rete di potere parallelo all'interno dello Stato.
Per chi non lo avesse ancora capito: la nuova P2.
Questo potrebbe spiegare perché proprio sulle intercettazioni, tassello fondamentale nelle inchieste di De Magistris, tantissimi politici e il premier Silvio Berlusconi, che della vecchia P2 aveva la tessera n.1816, abbiano fatto una battaglia senza precedenti.
Genchi, il consulente che per conto del magistrato avrebbe effettuato diverse intercettazioni, avrebbe copia di tracciati telefonici intercorsi tra Silvio Berlusconi,, l'ex ministro dell'Interno Beppe Pisanu, alcuni magistrati antimafia, il Procuratore Antimafia Piero Grasso e Totò Cuffaro.
Stranamente, il 2 maggio 2008 il Gup di Palermo Fabio Licata ordinò la distruzione di tutte le intercettazioni dei colloqui tra Berlusconi e Cuffaro avvenute tra il 2003 e il 2004, compreso quella del 10 gennaio 2004, con la quale Berlusconi tranquillizzava Cuffaro sulle indagini per fatti di mafia che lo riguardavano
Berlusconi, sosteneva di averne parlato con l'allora ministro dell'Interno Beppe Pisanu...
Per completare il quadro, va ricordato ai lettori che iscritti al registro degli indagati per le stragi del 92/93, furono Berlusconi Silvio e tale Dell'Utri Marcello, attuale Senatore del Parlamento Italiano, condannato a nove anni di reclusione per "concorso esterno in associazione mafiosa".
L'11 novembre 2008, Beppe Pisanu è stato eletto presidente della Commissione Parlamentare Bicamerale Antimafia su indicazione dei Presidenti di Camera e Senato.
Ad apprezzare Pisanu, oltre la maggioranza, anche le forze d'opposizione (esistono ancora? Non me n'ero accorto).
E così, mentre sulle stragi si allunga l'ombra dei "piani alti della politica" e dei servizi segreti deviati, come affermato da Riina, la commissione parlamentare che si occuperà della vicenda, è affidata a un uomo costretto in passato ad abbandonare la scena politica proprio per i rapporti intrattenuti con una loggia massonica deviata, alla quale facevano parte "deviati" di vario genere...
Se le stragi non furono opera dei marziani, fu certamente un evento naturale, un'eruzione dell'Etna, un fulmine, una tromba d'aria...
In attesa delle conclusioni alle quali approderà l'inchiesta, non ci resta che augurarci che "nuvole passeggere" non scaglino sulla nostra testa le loro saette.
[b:a2303f15a2]I MARZIANI CONTROLLANO IL RISULTATO[/b:a2303f15a2]
[img:a2303f15a2]http://img9.uploadhouse.com/fileuploads ... 745f6.jpeg[/img:a2303f15a2]
Questa sarebbe una delle conclusioni alle quali potrebbe arrivare l'inchiesta sui mandanti occulti delle stragi.
Il figlio dell'ex sindaco mafioso Vito Ciancimino, ha fornito ai magistrati indicazioni precise sul luogo in cui è conservato l'archivio del padre, che conterrebbe non solo il papello con le richieste dei boss, che costituirebbe la prova della trattativa tra Cosa Nostra e lo Stato nella stagione delle stragi, ma anche alcuni nastri registrati.
I nastri, conterrebbero anche le conversazioni tra l'ex sindaco e gli ufficiali dei carabinieri che lo incontrarono nell'estate del '92, mentre tra i documenti, si troverebbe la copia integrale della dove si parla di richieste all'"onorevole Berlusconi" e il misterioso assegno da 35 milioni firmato da Silvio Berlusconi in favore di Vito Ciancimino , di cui Massimo Ciancimino discuteva con la sorella Luciana in una telefonata intercettata nel marzo 2004.
Per far luce su tutti i misteri irrisolti delle stragi del '92 e del '93, la commissione parlamentare antimafia ha deciso di aprire un'inchiesta, di cui sarà relatore il presidente Beppe Pisanu.
Ma chi è Beppe Pisanu?
Pisanu, è stato deputato per la Dc dal 1972 al 1992, sottosegretario di Stato al Tesoro nei governi guidati da Arnaldo Forlani.
Sottosegretario di Stato alla Difesa nei governi Dc-Psi e Pentapartito guidati da Bettino Craxi, Giovanni Goria e Ciriaco De Mita.
Fin qui la "storia politica" dell'attuale presidente della commissione antimafia.
Partito dalla sinistra di Zaccagnini, come capo della segreteria, nel '94 approdò al partito di Berlusconi, che conosceva già dagli anni '80, quando Pisanu era sottosegretario al Tesoro e Berlusconi un giovane costruttore d'assalto e imprenditore televisivo appena sbarcato in Costa Smeralda.
Fu tramite Flavio Carboni, faccendiere legato alla P2, che Pisanu iniziò le sue frequentazioni con Berlusconi - anche lui iscritto alla P2 - e con il banchiere piduista Roberto Calvi.
Proprio con Calvi Pisanu si incontra più volte, compreso pochi giorni prima della "fuga'' e dell'omicidio del banchiere, ritrovato impiccato sotto un ponte del Tamigi.
Pochi giorni dopo il delitto, interrogato in parlamento sulla situazione dell'Ambrosiano, Pisanu descrive una situazione meno grave di quella reale.
L'editore Angelo Rizzoli testimoniando davanti alla Commissione P2, dirà in seguito: "Calvi disse a me e a Tassan Din che il discorso dell'on. Pisanu in parlamento l'aveva fatto fare lui. Qualcuno mi ha detto che per quel discorso Pisanu aveva preso 800 milioni da Flavio Carboni''.
Queste strane frequentazioni e "amicizie" negli ambienti della P2, lo portarono a suo tempo a uscire dalla scena politica.
A "ripescare" in seguito Pisanu, fu il noto piduista Silvio Berlusconi.
Tanto per non farsi mancare nulla, nel maggio 2006 vengono pubblicate le intercettazioni telefoniche con Luciano Moggi, in cui il Ministro dell'Interno chiede aiuto per la squadra della sua cittadina sull'orlo della retrocessione e bisognosa di rinforzi.
Ma i fatti più seri, sono quelli su cui stava indagando Luigi De Magistris, prima che venisse trasferito per accuse, risultate poi infondate, da parte del Csm.
De Magistris ha fatto mettere a verbale ai colleghi di Salerno, che egli stava lavorando su una rete di potere parallelo all'interno dello Stato.
Per chi non lo avesse ancora capito: la nuova P2.
Questo potrebbe spiegare perché proprio sulle intercettazioni, tassello fondamentale nelle inchieste di De Magistris, tantissimi politici e il premier Silvio Berlusconi, che della vecchia P2 aveva la tessera n.1816, abbiano fatto una battaglia senza precedenti.
Genchi, il consulente che per conto del magistrato avrebbe effettuato diverse intercettazioni, avrebbe copia di tracciati telefonici intercorsi tra Silvio Berlusconi,, l'ex ministro dell'Interno Beppe Pisanu, alcuni magistrati antimafia, il Procuratore Antimafia Piero Grasso e Totò Cuffaro.
Stranamente, il 2 maggio 2008 il Gup di Palermo Fabio Licata ordinò la distruzione di tutte le intercettazioni dei colloqui tra Berlusconi e Cuffaro avvenute tra il 2003 e il 2004, compreso quella del 10 gennaio 2004, con la quale Berlusconi tranquillizzava Cuffaro sulle indagini per fatti di mafia che lo riguardavano
Berlusconi, sosteneva di averne parlato con l'allora ministro dell'Interno Beppe Pisanu...
Per completare il quadro, va ricordato ai lettori che iscritti al registro degli indagati per le stragi del 92/93, furono Berlusconi Silvio e tale Dell'Utri Marcello, attuale Senatore del Parlamento Italiano, condannato a nove anni di reclusione per "concorso esterno in associazione mafiosa".
L'11 novembre 2008, Beppe Pisanu è stato eletto presidente della Commissione Parlamentare Bicamerale Antimafia su indicazione dei Presidenti di Camera e Senato.
Ad apprezzare Pisanu, oltre la maggioranza, anche le forze d'opposizione (esistono ancora? Non me n'ero accorto).
E così, mentre sulle stragi si allunga l'ombra dei "piani alti della politica" e dei servizi segreti deviati, come affermato da Riina, la commissione parlamentare che si occuperà della vicenda, è affidata a un uomo costretto in passato ad abbandonare la scena politica proprio per i rapporti intrattenuti con una loggia massonica deviata, alla quale facevano parte "deviati" di vario genere...
Se le stragi non furono opera dei marziani, fu certamente un evento naturale, un'eruzione dell'Etna, un fulmine, una tromba d'aria...
In attesa delle conclusioni alle quali approderà l'inchiesta, non ci resta che augurarci che "nuvole passeggere" non scaglino sulla nostra testa le loro saette.
[b:a2303f15a2]I MARZIANI CONTROLLANO IL RISULTATO[/b:a2303f15a2]
[img:a2303f15a2]http://img9.uploadhouse.com/fileuploads ... 745f6.jpeg[/img:a2303f15a2]
- alex1jd1
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 11127
- Iscritto il: 25/05/2007, 21:08
- Località: veneto
- Contatta:
sensazionale rivelazione su Elvis Presley (detto The Pelvis)!!!
no, non sul fatto che è ancora vivo e nascosto da qualche parte nel mondo
ma che nella sua fantastica carriera anche lui, come tanti altri artisti, vi è un trascorso porno
e per voi uomini di poca fede, ecco in esclusiva mondiale (alla faccia di Giacobbo) il rarissimo reperto:
http://www.xhamster.com/movies/183650/c ... _love.html
no, non sul fatto che è ancora vivo e nascosto da qualche parte nel mondo
ma che nella sua fantastica carriera anche lui, come tanti altri artisti, vi è un trascorso porno
e per voi uomini di poca fede, ecco in esclusiva mondiale (alla faccia di Giacobbo) il rarissimo reperto:
http://www.xhamster.com/movies/183650/c ... _love.html
- GaiusBaltar
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5219
- Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
- Località: Profondo Nord
Tony Curtis: ''Marilyn Monroe aspettava un figlio da me ma ha aboritito spontaneamente''
Marilyn Monroe aspettava un figlio da Tony Curtis, ma poi l'ha perso. Lo rivela l'84enne attore in un libro di memorie che uscirà a fine settembre negli Usa, The Making of Some Like It Hot. Curtis racconta della sua relazione con l'attrice sex symbol mentre giravano il film A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot) di Billy Wilder. In una accesa discussione nel camerino della Monroe nell'ottobre del 1958, alla presenza del marito Arthur Miller, l'attrice confessó che era incinta, stando alle anticipazioni del quotidiano New York Daily News. Lo scrittore non voleva accettare l'idea che sua moglie avesse un figlio da un altro, ma Curtis e Marilyn erano sicuri che il padre non era lui. A dicembre di quell'anno la Monroe perse il bambino. «Quello che ho vissuto con lei è indimenticabile - scrive Curtis, all'epoca sposato con l'attrice Janet Leigh che aspettava la loro bambina Jamie Lee, diventata poi anche lei attrice -. Quando ero a letto con lei non sapevo mai dove fosse la sua mente. Era un'attrice. Sapeva recitare un ruolo. Sapeva farti sentire esattamente come un uomo vuole sentirsi in certe situazioni. Io non ho mai chiesto di più».
Curtis è stato sposato cinque volte e stima di essere stato con mille donne. «Ero insicuro del mio fascino - dice - così volevo andare a letto con tutte. Ero insicuro perchè ero un povero ragazzo ebreo (il suo vero nome è Bernie Schwartz, figlio di un sarto immigrato ungherese). Pensavo che Hollywood non mi avrebbe mai ritenuto degno di un Oscar». Gli inizi di Curtis, in effetti, non erano stati molto più fortunati di quelli di Marilyn: la madre era una schizofrenica, («Era pazza. Mi picchiava in continuazione») il fratello minore morì a nove anni colpito da un camion («io ero distrutto ma a lei non importava niente»). Il risultato fu un distorto rapporto con le donne. «Io sono Edipo - dice Curtis - avevo una compulsione ad andare a letto con qualsiasi donna. Non le vedevo come persone ma solo come tette, sedere, sesso. Volevo provare qualcosa a me stesso. E poi ero così carino, tutte mi volevano».
A 23 anni la Universal Pictures lo mette sotto contratto «Mi odiavano tutti perchè ero ebreo ed ero bellissimo. Non è una paranoia, è vero. Poi, siccome ero così carino iniziarono i pettegolezzi sul fatto che fossi omosessuale». Per far tacere i pettegolezzi nel 1951 Curtis sposa Janet Leigh. «Aveva un bellissimo seno, ma era infedele. del resto lo ero anche io, ma solo perchè lei mi si rifiutava continuamente. Quando tentó il suicidio capii che il matrimonio era finito». Nei primi Anni 50 ci fu anche la storia d'amore con la Monroe: «Eravamo giovani e relativamente inesperti. Eravamo molto innamorati ma lei era praticamente frigida». Quando si ritrovarono insieme sul set del film di Wilder, qualche anno dopo «lei aveva quasi completamente perso la fiducia in se stessa, era strana, svagata, assente». si sposó con l'attrice tedesca Christine Kaufmann («finì perche era antisemita») e con la modella Leslie Allen da cui ebbe un altro figlio, Nicholas morto per un'overdose di eroina. «Non ci si rimette più da un dolore come quello. Sono tutti morti: mio figlio, le mie amanti, i miei amici. A volte mi sento così solo».
Ora io dico aspettare ancora un pochetto di tempo no?
Dopo l'outing di Tony Curtis attendo con ansia l'apertura degli archivi dei Kennedy, chissà mai che vi si trovi la famosa agendina verde in cui Marilyn appuntava tutti i segreti che i due fratellini Kennedy le avevano rivelato dopo essersela spupazzata a turno.
Marilyn Monroe aspettava un figlio da Tony Curtis, ma poi l'ha perso. Lo rivela l'84enne attore in un libro di memorie che uscirà a fine settembre negli Usa, The Making of Some Like It Hot. Curtis racconta della sua relazione con l'attrice sex symbol mentre giravano il film A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot) di Billy Wilder. In una accesa discussione nel camerino della Monroe nell'ottobre del 1958, alla presenza del marito Arthur Miller, l'attrice confessó che era incinta, stando alle anticipazioni del quotidiano New York Daily News. Lo scrittore non voleva accettare l'idea che sua moglie avesse un figlio da un altro, ma Curtis e Marilyn erano sicuri che il padre non era lui. A dicembre di quell'anno la Monroe perse il bambino. «Quello che ho vissuto con lei è indimenticabile - scrive Curtis, all'epoca sposato con l'attrice Janet Leigh che aspettava la loro bambina Jamie Lee, diventata poi anche lei attrice -. Quando ero a letto con lei non sapevo mai dove fosse la sua mente. Era un'attrice. Sapeva recitare un ruolo. Sapeva farti sentire esattamente come un uomo vuole sentirsi in certe situazioni. Io non ho mai chiesto di più».
Curtis è stato sposato cinque volte e stima di essere stato con mille donne. «Ero insicuro del mio fascino - dice - così volevo andare a letto con tutte. Ero insicuro perchè ero un povero ragazzo ebreo (il suo vero nome è Bernie Schwartz, figlio di un sarto immigrato ungherese). Pensavo che Hollywood non mi avrebbe mai ritenuto degno di un Oscar». Gli inizi di Curtis, in effetti, non erano stati molto più fortunati di quelli di Marilyn: la madre era una schizofrenica, («Era pazza. Mi picchiava in continuazione») il fratello minore morì a nove anni colpito da un camion («io ero distrutto ma a lei non importava niente»). Il risultato fu un distorto rapporto con le donne. «Io sono Edipo - dice Curtis - avevo una compulsione ad andare a letto con qualsiasi donna. Non le vedevo come persone ma solo come tette, sedere, sesso. Volevo provare qualcosa a me stesso. E poi ero così carino, tutte mi volevano».
A 23 anni la Universal Pictures lo mette sotto contratto «Mi odiavano tutti perchè ero ebreo ed ero bellissimo. Non è una paranoia, è vero. Poi, siccome ero così carino iniziarono i pettegolezzi sul fatto che fossi omosessuale». Per far tacere i pettegolezzi nel 1951 Curtis sposa Janet Leigh. «Aveva un bellissimo seno, ma era infedele. del resto lo ero anche io, ma solo perchè lei mi si rifiutava continuamente. Quando tentó il suicidio capii che il matrimonio era finito». Nei primi Anni 50 ci fu anche la storia d'amore con la Monroe: «Eravamo giovani e relativamente inesperti. Eravamo molto innamorati ma lei era praticamente frigida». Quando si ritrovarono insieme sul set del film di Wilder, qualche anno dopo «lei aveva quasi completamente perso la fiducia in se stessa, era strana, svagata, assente». si sposó con l'attrice tedesca Christine Kaufmann («finì perche era antisemita») e con la modella Leslie Allen da cui ebbe un altro figlio, Nicholas morto per un'overdose di eroina. «Non ci si rimette più da un dolore come quello. Sono tutti morti: mio figlio, le mie amanti, i miei amici. A volte mi sento così solo».
Ora io dico aspettare ancora un pochetto di tempo no?
Dopo l'outing di Tony Curtis attendo con ansia l'apertura degli archivi dei Kennedy, chissà mai che vi si trovi la famosa agendina verde in cui Marilyn appuntava tutti i segreti che i due fratellini Kennedy le avevano rivelato dopo essersela spupazzata a turno.
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino
"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti
http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE
"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti
http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE
Alla faccia di Giacobbo!! Bellissimo!!! :-DDDalex1jd1 ha scritto:sensazionale rivelazione su Elvis Presley (detto The Pelvis)!!!
no, non sul fatto che è ancora vivo e nascosto da qualche parte nel mondo
ma che nella sua fantastica carriera anche lui, come tanti altri artisti, vi è un trascorso porno
e per voi uomini di poca fede, ecco in esclusiva mondiale (alla faccia di Giacobbo) il rarissimo reperto:
http://www.xhamster.com/movies/183650/c ... _love.html
"ti prego, Amore! non ce la faccio piu'! basta!"
"godi, puttana!! godi ancora!! apri bene la bocca e lascia uscire tutto quello che ti senti dentro!"
(Avatar: statua di Fauno, Vienna)
"godi, puttana!! godi ancora!! apri bene la bocca e lascia uscire tutto quello che ti senti dentro!"
(Avatar: statua di Fauno, Vienna)
- GaiusBaltar
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5219
- Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
- Località: Profondo Nord