[OT] Signore e signori: la guerra.

Ri...Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20516
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31186 Messaggio da Gargarozzo »

SoTTO di nove ha scritto:
19/11/2025, 14:35
Gargarozzo ha scritto:
19/11/2025, 12:21
chissà se da drogato uno legge questo forum e gli pare che quel che venga scritto sia leggibile.
E' una curiosità, nel frattempo continuerò a non drogarmi perché rendermi piacevole questa roba non è una motivazione sufficiente
Garga sono giorni che sei in modalità "sul forum ci scrivono dei mezze seghe" o esagero?
Non esageri, ed infatti sto diventando noioso anche a me stesso.
Scusate
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Avatar utente
Floppy Disk
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6326
Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
Località: Windows XP

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31187 Messaggio da Floppy Disk »

I'm a humanist. Maybe the last humanist.

In the long run we are all dead.

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23505
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31188 Messaggio da dostum »

Azophfaz ha scritto:
18/11/2025, 20:48
dostum ha scritto:
18/11/2025, 5:01
Pozzo senza fondo ma suppongo che i danarosi forumisti milanesi sian pronti a dar l'oro alla patria (basta non sia il loro)

Von der Leyen: «Deficit di Kiev enorme, servono 70 miliardi»
«Il deficit finanziario dell'Ucraina è significativo. Secondo le proiezioni preliminari del Fmi, ipotizzando che la guerra finisca entro la fine del 2026 e tenendo già conto di tutto il sostegno promesso, l'Ucraina dovrà comunque affrontare un enorme deficit che non potrà essere colmato senza l'iniezione di nuovi fondi». Lo scrive Ursula von der Leyen nella lettera ai 27 sui Prestiti di Riparazione a Kiev e sulle tre opzioni della Commissione, inclusa quella dell'uso degli asset russi. Nella lettera, visionata dall'Ansa, Von der Leyen indica in 70 miliardi il fabbisogno di Kiev nel 2026, in 64 nel 2027.
[Scopri]Spoiler
Immagine
presto non basteranno più i danari, senza un esercito professionale voglio vedere come faranno tra 1 massimo 3 anni da quelle parti. Stanno esaurendo le risorse umane per l'esercito professionale, quelli che andavano al fronte senza farsi domande, e quasi finiti quelli che sanno imbracciare un fucile e andavano al fronte addestrati e infarciti di propaganda nazionalista da più di 10-6 anni. Mercenari non vogliono andarci, i mercenari non combattono una guerra ormai persa, un mercenario pensa solo a schierarsi dove hanno più possibilità di sopravvivenza e soldi e sono andati guarda caso tutti a combattere per la russia...

Quello che rimarrà nelle forze arruolabili se abbassano ancora di più la leva sono ragazzini cresciuti con tiktok youtubbe alla occidental karma. E questi difficilmente durano una settimana al fronte. Mandare soldi ad un Paese senza un esercito professionale non so quanto conviene nei prossimi anni, di quei soldi investiti non tornerà 1 euro. Una parte finiranno in corruzione (cessi in oro e altre cazzate dai vari pincopallino) e la restante parte finiranno persi nelle terre che saranno via via prese dai russi. Come in Afghanistan

Come quel macron e altri che speravano negli appalti della ricostruzione nelle terre ora occupate

L'unica cosa da fare lo ripetiamo da 3-4 anni e passa, alzarsi dal tavolo nudi con una mano davanti e una dietro, l'importante è alzarsi dal tavolo.. ci hanno già ripuliti ma alzarsi con la pelle addosso sarebbe già oro.. soprattutto di questi tempi.
L'appetito vien mangiando

Von der Leyen mette sul tavolo tre opzioni per garantire all’Ucraina 130 miliardi nel prossimo biennio
Sovvenzioni bilaterali, indebitamento comune o utilizzo degli asset russi congelati. Quest'ultima l'alternativa su cui punta la Commissione, l'unica le cui garanzie non inciderebbero sui bilanci nazionali. Ma la Commissione ammette: "Potenziali effetti a catena, anche per i mercati finanziari"
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
Azophfaz
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 824
Iscritto il: 31/03/2022, 23:37

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31189 Messaggio da Azophfaz »

dostum ha scritto:
20/11/2025, 5:27


L'appetito vien mangiando

Von der Leyen mette sul tavolo tre opzioni per garantire all’Ucraina 130 miliardi nel prossimo biennio
Sovvenzioni bilaterali, indebitamento comune o utilizzo degli asset russi congelati. Quest'ultima l'alternativa su cui punta la Commissione, l'unica le cui garanzie non inciderebbero sui bilanci nazionali. Ma la Commissione ammette: "Potenziali effetti a catena, anche per i mercati finanziari"
Quel che dice Ursula vale quanto una filastrocca, usare gli asset russi congelati creerebbe un pericoloso precedente internazionale. Ci sarebbero cause legali complicate. Ma la cosa più grave sarebbe che Cina, India, Arabia Saudita, Brasile ecc. potrebbero spostare centinaia di miliardi fuori dall’Europa e dagli USA, crollerebbe la credibilità dell’euro e del dollaro come monete sicure, la finanza globale diventerebbe estremamente instabile, nessuno si fiderebbe più.
Sarebbe un autogol enorme per il sistema economico occidentale. Questo lo dovrebbe sapere anche un bambino della terza elementare ma a quanto pare la nostra così detta classe dirigente non lo sa, lo ignora, oppure fanno finta di non sapere :roll: Io credo che lo sanno bene ma dire continuamente useremo gli asset russi per ricostruire l'Ucraina e fare tante belle cose è probabilmente un concetto più per propaganda politica, far sentire bene gente che non capisce un cazzo che ragiona con la pancia e populismo.
Riassunto non useranno mai gli asset russi, e se lo faranno sono scemi fino al midolli, arriverebbe uno tsunami economico e non credo gli USA diano l'Ok. a meno che non vogliono anche loro alzarsi nudi dal tavolo con una mano davanti e una dietro come i vari Paesi europei che si sono impelagati in questa storia.
xxxx

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10369
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31190 Messaggio da Capitanvideo »

Ma non credo userebbero gli asset russi in quanto tali.

Probabilmente intendono i profitti che questi asset hanno generato in questi anni.

E' una cosa ben diversa. E cmq creerebbe problemi anche in questo caso. (i russi non sarebbero certo contenti)
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

estdipendente
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10699
Iscritto il: 13/10/2003, 17:48

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31191 Messaggio da estdipendente »

Capitanvideo ha scritto:
20/11/2025, 12:55
Ma non credo userebbero gli asset russi in quanto tali.

Probabilmente intendono i profitti che questi asset hanno generato in questi anni.

E' una cosa ben diversa. E cmq creerebbe problemi anche in questo caso. (i russi non sarebbero certo contenti)
no. i profitti vengono usati gia’ adesso. e’ perfettamente legale. la Russia borbotta ma non piu’ di tanto perche’ fa uguale con quanto e’ rinasto in Russia.
si sta studiando un sistema di gestione vincolata che e’ molto diverso. i soldi vengono staccati dal controllo russo e gestiti da terzi. sono formalmente proprieta’ del governo russo ma possono essere usati per scopi decisi dalla comunita’ internazionale. non e’ lontano dall’esproprio da un punto di vista pratico anche se formalmente non lo e’. questa costruzione non avrebbe precedenti nella storia se venisse approvata. gli USA avevano fatto una cosa simile con l’Afghanistan ma era un paese sconfitto e molti meno soldi (5 miliardi credo). questa amministrazione e’ tiepida in merito.

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10369
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31192 Messaggio da Capitanvideo »

Ah ok. E insomma....

Ora le cifre precise non le so, ma se non sbaglio già solo i miliardi fermi della Banca centrale russa sono più di 200.

Sarebbero cifre enormi. Questi si incazzano davvero.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Azophfaz
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 824
Iscritto il: 31/03/2022, 23:37

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31193 Messaggio da Azophfaz »

estdipendente ha scritto:
20/11/2025, 13:40
Capitanvideo ha scritto:
20/11/2025, 12:55
Ma non credo userebbero gli asset russi in quanto tali.

Probabilmente intendono i profitti che questi asset hanno generato in questi anni.

E' una cosa ben diversa. E cmq creerebbe problemi anche in questo caso. (i russi non sarebbero certo contenti)
no. i profitti vengono usati gia’ adesso. e’ perfettamente legale. la Russia borbotta ma non piu’ di tanto perche’ fa uguale con quanto e’ rinasto in Russia.
si sta studiando un sistema di gestione vincolata che e’ molto diverso. i soldi vengono staccati dal controllo russo e gestiti da terzi. sono formalmente proprieta’ del governo russo ma possono essere usati per scopi decisi dalla comunita’ internazionale. non e’ lontano dall’esproprio da un punto di vista pratico anche se formalmente non lo e’. questa costruzione non avrebbe precedenti nella storia se venisse approvata. gli USA avevano fatto una cosa simile con l’Afghanistan ma era un paese sconfitto e molti meno soldi (5 miliardi credo). questa amministrazione e’ tiepida in merito.

l’utilizzo degli asset congelati rimane un atto contrario ai trattati sulla protezione della proprietà sovrana (art. 21 ICSID, Convenzione di Vienna, norme consuetudinarie sul trattamento degli asset statali all’estero).
È esattamente su questo che i giuristi insistono, non esiste una base giuridica consolidata per confiscare asset di uno Stato non sconfitto in guerra.

Il meccanismo di gestione vincolata che citi non è affatto una soluzione già pronta.
È un tentativo di creare un’entità fiduciaria che mantenga la proprietà nominale russa ma sottragga la capacità di disposizione, cioè un escamotage legale per aggirare il divieto di confisca formale.
È, di fatto, un’operazione borderline che potrebbe essere contestata davanti a qualsiasi corte internazionale con buone probabilità di successo.
È proprio per questo che nessuno ha ancora firmato nulla di definitivo.

Il paragone con l’Afghanistan è ridicolo, là c’era un governo collassato, non riconosciuto, e gli USA operavano come autorità di fatto.
Qui stiamo parlando di 300 miliardi appartenenti a uno Stato riconosciuto, dotato di piena sovranità e di risorse economiche per intentare ricorsi, ritorsioni ed arbitrati per decenni.

La tua frase “è perfettamente legale” ignora completamente il rischio di violare la dottrina dell’immunità degli asset sovrani, la possibile fuga di capitali da Europa/USA, l'effetto sistemico sul dollaro ed euro, le ritorsioni di Mosca contro asset occidentali in Russia, la perdita di fiducia globale nelle giurisdizioni occidentali

Gli USA non sono “tiepidi” stanno valutando il rischio di minare il ruolo del dollaro come valuta di riserva mondiale.
Non esiste decisione più sensibile dal punto di vista sistemico.

In breve: gli USA non approveranno mai l'utilizzo degli asset, figuriamoci se li lascia amministrare a quelle teste di cazzo di commissione europea a fare la voce grossa. Come si guarda il populismo da bar non serve
xxxx

Avatar utente
Azophfaz
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 824
Iscritto il: 31/03/2022, 23:37

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31194 Messaggio da Azophfaz »

Capitanvideo ha scritto:
20/11/2025, 16:05
Ah ok. E insomma....

Ora le cifre precise non le so, ma se non sbaglio già solo i miliardi fermi della Banca centrale russa sono più di 200.

Sarebbero cifre enormi. Questi si incazzano davvero.


tu le cifre non le sai figuriamoci il troll sopra che paragona la situazione di un Paese come l' Afghanistan alla Russia.

Gli asset russi sono stati congelati a marzo 2022, 3 anni pieni di dibattiti sull'usare o meno quegli asset.. la "famosa" ricostruzione ecc e tutte quelle cazzate, entrando ora nel quarto anno... finita la guerra glie li torneranno tutti con gli interessi alla Russia, come uno dei vari punti nella "pace giusta e duratura" cioè quella che decideranno USA e Russia in accordo. Non certo la commissione europea, Ursula e quelle altre teste di cazzo in preda ai deliri.
xxxx

Avatar utente
katmandu69
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6826
Iscritto il: 13/08/2009, 19:56

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31195 Messaggio da katmandu69 »

gne gne gne



La Ue insorge di fronte al piano di pace Usa-Russia: “Servono Europa e Kiev perché funzioni”
dal nostro corrispondente Claudio Tito
La Ue insorge di fronte al piano di pace Usa-Russia: “Servono Europa e Kiev perché funzioni”
L’ordine del giorno del Consiglio dei ministri degli Esteri europei stravolto dalle concessioni di Trump a Mosca: rappresenta un precedente pericoloso, non prevede un cessate il fuoco immediato e non considera che la Russia è l’aggressore
il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!

giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8698
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31196 Messaggio da giorgiograndi »

katmandu69 ha scritto:
20/11/2025, 19:30
gne gne gne



La Ue insorge di fronte al piano di pace Usa-Russia: “Servono Europa e Kiev perché funzioni”
dal nostro corrispondente Claudio Tito
La Ue insorge di fronte al piano di pace Usa-Russia: “Servono Europa e Kiev perché funzioni”
L’ordine del giorno del Consiglio dei ministri degli Esteri europei stravolto dalle concessioni di Trump a Mosca: rappresenta un precedente pericoloso, non prevede un cessate il fuoco immediato e non considera che la Russia è l’aggressore
Concedere i territori conquistati sul campo, a suon di morti, non è una concessione, è una conseguenza della vittoria sul campo. Aspetto che ursola mandi i soldati in Ucraina, sarebbe (sarcasticamente) divertente da vedere il cortocircuito in cui andrebbero tutti, a partire da merz e calenda

Ps: sono i primi gli americani a dire chiaramente che c’è stata anche una provocazione della nato. L’eu, da buona colonia, si adeguerà e ursola a pecoroni (oppure manda i soldati e in ogni caso viene inculata, ma sta volta non in senso figurato)
L’eu va smembrata e ricostruita (altro che smembramento della Russia)
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13077
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31197 Messaggio da GeishaBalls »

Azophfaz ha scritto:
20/11/2025, 18:53
estdipendente ha scritto:
20/11/2025, 13:40
Capitanvideo ha scritto:
20/11/2025, 12:55
Ma non credo userebbero gli asset russi in quanto tali.

Probabilmente intendono i profitti che questi asset hanno generato in questi anni.

E' una cosa ben diversa. E cmq creerebbe problemi anche in questo caso. (i russi non sarebbero certo contenti)
no. i profitti vengono usati gia’ adesso. e’ perfettamente legale. la Russia borbotta ma non piu’ di tanto perche’ fa uguale con quanto e’ rinasto in Russia.
si sta studiando un sistema di gestione vincolata che e’ molto diverso. i soldi vengono staccati dal controllo russo e gestiti da terzi. sono formalmente proprieta’ del governo russo ma possono essere usati per scopi decisi dalla comunita’ internazionale. non e’ lontano dall’esproprio da un punto di vista pratico anche se formalmente non lo e’. questa costruzione non avrebbe precedenti nella storia se venisse approvata. gli USA avevano fatto una cosa simile con l’Afghanistan ma era un paese sconfitto e molti meno soldi (5 miliardi credo). questa amministrazione e’ tiepida in merito.

l’utilizzo degli asset congelati rimane un atto contrario ai trattati sulla protezione della proprietà sovrana (art. 21 ICSID, Convenzione di Vienna, norme consuetudinarie sul trattamento degli asset statali all’estero).
È esattamente su questo che i giuristi insistono, non esiste una base giuridica consolidata per confiscare asset di uno Stato non sconfitto in guerra.

Il meccanismo di gestione vincolata che citi non è affatto una soluzione già pronta.
È un tentativo di creare un’entità fiduciaria che mantenga la proprietà nominale russa ma sottragga la capacità di disposizione, cioè un escamotage legale per aggirare il divieto di confisca formale.
È, di fatto, un’operazione borderline che potrebbe essere contestata davanti a qualsiasi corte internazionale con buone probabilità di successo.
È proprio per questo che nessuno ha ancora firmato nulla di definitivo.

Il paragone con l’Afghanistan è ridicolo, là c’era un governo collassato, non riconosciuto, e gli USA operavano come autorità di fatto.
Qui stiamo parlando di 300 miliardi appartenenti a uno Stato riconosciuto, dotato di piena sovranità e di risorse economiche per intentare ricorsi, ritorsioni ed arbitrati per decenni.

La tua frase “è perfettamente legale” ignora completamente il rischio di violare la dottrina dell’immunità degli asset sovrani, la possibile fuga di capitali da Europa/USA, l'effetto sistemico sul dollaro ed euro, le ritorsioni di Mosca contro asset occidentali in Russia, la perdita di fiducia globale nelle giurisdizioni occidentali

Gli USA non sono “tiepidi” stanno valutando il rischio di minare il ruolo del dollaro come valuta di riserva mondiale.
Non esiste decisione più sensibile dal punto di vista sistemico.

In breve: gli USA non approveranno mai l'utilizzo degli asset, figuriamoci se li lascia amministrare a quelle teste di cazzo di commissione europea a fare la voce grossa. Come si guarda il populismo da bar non serve
Interessante. Resta da chiarire la base legale per gli atti di guerra in generale, questo sarebbe un atto di guerra ulteriore

estdipendente
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10699
Iscritto il: 13/10/2003, 17:48

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31198 Messaggio da estdipendente »

Azzoppas non si smentisce mai.

Gli interessi vengono già usati.
Non è opinabile, non e’ “populismo da bar”: e’ un meccanismo gia’ operativo.
Al nostro fuoriclasse piace negare una realta’ approvata dal G7, lasciamoglielo fare, ma non cambia il dato.
La gestione vincolata non l’ho mai descritta come una soluzione pronta.
Ho detto esattamente il contrario: e’ una costruzione nuova, senza precedenti, e borderline.
Cioe’ quello che ha cercato di dire lui, ma senza urlare.
Il “mai” che continua a ripetere è una sua fantasia.
Gli USA stanno negoziando la cosa proprio ora nei working group.
Una potenza che vuole bloccare qualcosa non dedica mesi di lavoro tecnico a esplorarlo.
Dire che “non lo faranno mai” mentre ci stanno lavorando e’ contrario di un’analisi.
Chi cazzo ha detto che la dottrina dell’immunità sovrana e’ un muro invalicabile.
E’ stata reinterpretata mille volte quando serviva: fondi sovrani, casi Iran, sanzioni extraterritoriali, gestione di asset di stati non riconosciuti.

Se fosse la barriera insormontabile che descrive il fuoriclasse, meta’ della politica estera americana degli ultimi 30 anni non sarebbe mai esistita.
Il paragone con l’Afghanistan non è “ridicolo”: sono contesti diversi, ok, ma è l’unico precedente in cui si è creato un trust per gestire asset sovrani senza confiscarli.
Certo che e’ diverso perche’ dietro c’era uno stato fallito cosa che la Russia, per ora, non e’. ma e’ un precedente.
Lasciamo il nostro alle sue fini analisi binarie: Putin e’ buono, l’America e’ cattiva e l’Europa non conta niente. Questo e’ legale. Questo non e’ legale. Questo accadra’. Questo non accadra’ mai’.
e’ rimasto alla terza elementare poverino.

Rispondi

Torna a “New Ifix Tcen Tcen”