E' vero, l'avevo dimenticato.TeNz ha scritto:vero però in quel caso non si usa il comando cp ma bensì il comando lnFred Connelly ha scritto:Se usi Linux, forse anche Mac OS, il problema non sussiste: credo che le copie di un file, anche se a questo si cambia il nome, non vadano a ridurre lo spazio su disco. Quindi con quei sistemi, o per meglio dire "con i file system più comuni su quei sistemi", ti basterebbe farne una copia anzichè spostare i file e non perderesti spazio. Almeno se la copia avviene all'interno della stessa partizione (immagino ci sia un vincolo di questo tipo).
Direi che per il suo scopo sarebbe ideale un "hard link".
Ne è passata davvero tanta di acqua sotto ai ponti.theinvoker ha scritto:ma io uso Windows. Purtroppo Linux è limitato. L'ho provato spesso tra il 2005 e il 2010,immagino ora si sia evuluto ancora di più
Qui devi informarti. Certamente di schede audio che fanno al caso tuo e che vanno su Linux se ne trovano tante. Il mouse avrebbe certamente almeno le funzioni standard, per le eventuali funzioni avanzate devi vedere se esiste un driver adatto. Per i giochi devi informarti, gioco per gioco: non me ne intendo ma so che alcuni in questi anni addirittura andavano meglio che su Windows e che certe software house chiesero a Microsoft di svegliarsi perchè in caso contrario sarebbero passate a Linux visto che offriva prestazioni maggiori (ad esempio con la piattaforma Steam).theinvoker ha scritto:ma persiste il problema dei giochi e dei driver di alcune cose,ad esempio la mia scheda audio e il mio mouse
Se parli di giochi Flash, da browser web, allora credo che il plug-in rilasciato da Adobe per il Flash Player non sia all'altezza di quello che l'Adobe sviluppa per Windows (sugli Apple invece non ho notizie su come vadano i giochi Flash).