[O.T.] Astronautica e Astronomia

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27631
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#181 Messaggio da federicoweb »

soltanto un'esplosione spettacolare, al punto che sarà possibile vederla anche durante il giorno. Le variazioni nella luminosita', rilevano gli esperti, sarebbero infatti così rapide e importanti da essere visibili molto facilmente a occhio nudo.

sti...cazzi forse qualche pezzo sullo stivale..............
Satellite verso Terra, pezzi forse su Italia
http://www.ansa.it/web/notizie/speciali ... 49945.html
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
super_super
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5841
Iscritto il: 27/12/2007, 12:08

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#182 Messaggio da super_super »

federicoweb ha scritto:soltanto un'esplosione spettacolare, al punto che sarà possibile vederla anche durante il giorno. Le variazioni nella luminosita', rilevano gli esperti, sarebbero infatti così rapide e importanti da essere visibili molto facilmente a occhio nudo.

sti...cazzi forse qualche pezzo sullo stivale..............
Satellite verso Terra, pezzi forse su Italia
http://www.ansa.it/web/notizie/speciali ... 49945.html

:-? :-? :-?

Avatar utente
Mr. G
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6972
Iscritto il: 14/03/2005, 16:23
Località: Napoli

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#183 Messaggio da Mr. G »

1 possibilità su 3.200 dai.. :)

Si sa più o meno verso che ora capiterà? :D

Avatar utente
Mr. G
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6972
Iscritto il: 14/03/2005, 16:23
Località: Napoli

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#184 Messaggio da Mr. G »

"Neutrini più veloci della luce"
Messo in discussione Einstein


Clamorosi risultati di uno studio del Cern e dell'Infn guidato da un fisico italiano: particelle sparate da Ginevra al Gran Sasso hanno infranto il muro considerato invalicabile dalla fisica

"Neutrini più veloci della luce" Messo in discussione Einstein I laboratori nazionali del Gran Sasso
ROMA - I risultati, se confermati, possono rimettere in discussione le regole della fisica cristallizzate dalle teorie di Albert Einstein, secondo le quali niente nell'universo può superare la velocità della luce. Un gruppo di ricercatori del Cern e dell'Infn guidato dall'italiano Antonio Ereditato ha registrato che i neutrini possono viaggiare oltre quel limite. Le particelle hanno coperto i 730 chilometri che separano i laboratori di Ginevra da quelli del Gran Sasso a una velocità più alta di quella della luce.

Il muro è stato infranto di appena 60 nanosecondi. Eppure, il risultato è talmente destabilizzante che il team di ricerca ha atteso ben tre anni di misurazioni per sottoporlo all'attenzione della comunità scientifica. "Siamo abbastanza sicuri dei nostri risultati, ma vogliamo che altri colleghi possano verificarli e confermarli", spiega Ereditato, che lavora presso il laboratorio di fisica delle particelle dell'organizzazione ginevrina.

La velocità delle particelle è stata misurata dal rivelatore Opera, dell'esperimento Cngs (Cern NeutrinoS to Gran Sasso), nel quale un fascio di neutrini viene lanciato dal Cern di Ginevra e raggiunge i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, dell'Istituto nazionale di Fisica Nucleare.
(22 settembre 2011)


http://www.repubblica.it/scienze/2011/0 ... -22085384/

Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27631
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#185 Messaggio da federicoweb »

in merito a tuo post Mr G

Comunicazioni spaziali tramite neutrini?

Il neutrino è una delle particelle meno comprese della fisica. Ha una massa minuscola (da 100.000 a 1 milione di volte meno di quella di un elettrone), privo di carica elettrica e insensibile alla forza elettromagnetica, in grado di attraversare qualunque cosa. Basti pensare che ogni centimetro quadrato del nostro pianeta viene attraversato ogni secondo da decine di miliardi di neutrini di natura solare, apparentemente senza influire sulla realtà che conosciamo.

Ma sono proprio queste sue caratteristiche che per certi aspetti rendono il neutrino ideale per la comunicazione spaziale. Possono attraversare indisturbati nubi di gas interstellare, pianeti, stelle, e qualunque altro corpo non esotico dell'universo.

http://www.nibiru2012.it/forum/astronom ... 257.0.html
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
super_super
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5841
Iscritto il: 27/12/2007, 12:08

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#186 Messaggio da super_super »

Boh stiamo a vedere , sarebbe una scoperta pazzesca , ma sento un pò puzza di errori strumentali

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31131
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#187 Messaggio da SoTTO di nove »

Mr. G ha scritto:1 possibilità su 3.200 dai.. :)

Si sa più o meno verso che ora capiterà? :D
Mi sa che in molti sperano che quell '1 su 3200 possa essere il BERLUSCA :DDD
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27631
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#188 Messaggio da federicoweb »

ha gia' preso il modellino del Duomo in testa... secondo il calcolo delle probabilita' e' impossibile...
e se di rimbalzo arrivasse in piena faccia a Bersani o Di Pietruzzo...
anche a Casini andrebbe bene....

vedremo...
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
super_super
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5841
Iscritto il: 27/12/2007, 12:08

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#189 Messaggio da super_super »

se cade qualcosa in ItaGlia potrebbe cadere in queste zone :

Immagine

Immagine

Avatar utente
Ferrets
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 105
Iscritto il: 06/05/2011, 15:57
Località: Italia

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#190 Messaggio da Ferrets »

1 su 3200 e' altissima come probabilita', ci deve essere qualcosa di sbagliato...
Sulla terra siamo 6 miliardi, significa che, statisticamente colpirebbe 1,875,000 persone, mi pare un po' troppo...

Avatar utente
Ferrets
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 105
Iscritto il: 06/05/2011, 15:57
Località: Italia

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#191 Messaggio da Ferrets »

Aggiorno: 1 su 3200 sono le probabilita' che una persona sulla terra venga colpita, ma dato che siamo 7 miliardi (sono nati moltissimi bambini tra questo e il mio messaggio precedente... :-)) le probabilita' che sia proprio tu (o io...) quello colpito, scendono drasticamente...

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#192 Messaggio da Barabino »

Mi stupisce questo accanimento contro Bolzano :lol:

Immagine

Avatar utente
Ferrets
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 105
Iscritto il: 06/05/2011, 15:57
Località: Italia

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#193 Messaggio da Ferrets »

Trento, invece, e' gia' stata cancellata dalle mappe... :-)


Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#195 Messaggio da Rodomonte »

Mr. G ha scritto:"Neutrini più veloci della luce"
Messo in discussione Einstein


Clamorosi risultati di uno studio del Cern e dell'Infn guidato da un fisico italiano: particelle sparate da Ginevra al Gran Sasso hanno infranto il muro considerato invalicabile dalla fisica

"Neutrini più veloci della luce" Messo in discussione Einstein I laboratori nazionali del Gran Sasso
ROMA - I risultati, se confermati, possono rimettere in discussione le regole della fisica cristallizzate dalle teorie di Albert Einstein, secondo le quali niente nell'universo può superare la velocità della luce. Un gruppo di ricercatori del Cern e dell'Infn guidato dall'italiano Antonio Ereditato ha registrato che i neutrini possono viaggiare oltre quel limite. Le particelle hanno coperto i 730 chilometri che separano i laboratori di Ginevra da quelli del Gran Sasso a una velocità più alta di quella della luce.

Il muro è stato infranto di appena 60 nanosecondi. Eppure, il risultato è talmente destabilizzante che il team di ricerca ha atteso ben tre anni di misurazioni per sottoporlo all'attenzione della comunità scientifica. "Siamo abbastanza sicuri dei nostri risultati, ma vogliamo che altri colleghi possano verificarli e confermarli", spiega Ereditato, che lavora presso il laboratorio di fisica delle particelle dell'organizzazione ginevrina.

La velocità delle particelle è stata misurata dal rivelatore Opera, dell'esperimento Cngs (Cern NeutrinoS to Gran Sasso), nel quale un fascio di neutrini viene lanciato dal Cern di Ginevra e raggiunge i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, dell'Istituto nazionale di Fisica Nucleare.
(22 settembre 2011)


http://www.repubblica.it/scienze/2011/0 ... -22085384/


Effettivamente se fosse vero può darsi che non sia "troppo grave" per la teoria relativistica.
Come scrive Odifreddi, si sposterebbe la velocità limite più in là, ma importante è che ci sia una "velocità massima"; che sia quella della luce o un'altra ha una importanza "relativa". Certo ci sarebbe da rifare un pò di calcoli.
Comunque il dato che ci sia una velocità limite qualunque essa sia, credo sia abbastanza provato visto che comunque in pratica la teoria della relatività ha retto a tutti gli esperimenti!
Vedremo!
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”