Non son sicuro che diventare un paese industrializzato sia la soluzione migliore. Immagino che anche i Cinesi dovranno cercare il giusto compromesso fra l'estremizzazione delle produzioni di massa a bassissimo costo (esempio: viti e bulloni standard) e l'estremizzazione della produzione artigianale d'eccellenza (esempio: magneti alle terre rare per altoparlanti). Il mondo ha bisogno di coprire le nicchie di mercato nel modo più economico possibile. Se il rapporto con tutta la galassia ex-URSS sarà amichevole la Cina potrà contare su un ulteriore polmone, enorme, di espansione di mercato oltre il suo mercato interno (se non sbaglio il mercato interno cinese sia come numeri che come ricchezza già disponibile è considerato superiore a quello indiano). Inoltre un orientamento più mirato permetterà ala Cina di evitare un problema non indifferente: la creazione di quelle infrastrutture (costose ed inquinanti) che le occorrono per progredire in modo "tradizionale" per poi vedersi costretta ad abbandonarle nel giro di 20 anni e non nel giro si 60 anni come hanno fatto gli altri paesi che si son dotati di quelle infrastrutture 40 anni fa. Un esempio: la cina è stata la prima ad avere una doppia linea maglev in attività . la cina ha mostruosi problemi di traffico e di inquinamento a questo legati. Faranno autostrade e strade o faranno altri maglev? In occidente 40 anni orsono si son fatte strade, oggi si lavora per implementare l'alta velocità . Reputando i cinesi abbastanza intelligenti mi aspetto che creino il minimo indispensabile di strade e che il resto diventi maglev. Ridurrebbero tantissimo sia il traffico che l'inquinamento e, cosa forse più importante, lascerebbero il resto del mondo indietro andando a creare un infrastruttura che l'occidente avrà in ampio uso fra 30 o 40 anni.nik978 ha scritto:
ma infatti
io lo dico da sempre..finche resta un paese manifatturiero e non industriale..nada...
il paese manifatturiero avra; anche in numeri e soprattutto i liquidi
ma se non si costruisce la strttura (coi liquidi) non va molto lontano...e si sgonfia dopo un po
le "spese" militari sono in grande crescita..quasi 18% l'ultima volta e sono costanti se non in aumento. ma questo per recuperare un gap non da poco.
quando diventera industriale saranno cavolacci amari
e visto che pecunia non olet e visto che io inizi ad avere qualche interesse qui (due lire..per ora) ovviamente per il teorema balkan sulla russia esteso sulla cina, se saro' ancora qui saprete gia' chi supportero'...
(anche perche sti qua han preso botte da tutti e tutti nel mondo gli rompono i coglioni spesso a prescindere..delle volte ti incazzi veramente pure te per loro!!!)
il fatto di essere "vicini" con la russia potra' dare interessanti sviluppi...
Nik mi aspetto tue attente e puntuali osservazioni su ste cose.
Per tornare IT: La crisi georgiana ha fatto girare la testa a tutto il mondo, e subito gli estremisti islamici si son dati da fare con una serie di attentati.
Peraltro ci si aspetta un ritorno in grande stile di al quaeda..