[O.T.] Crisi economica

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8063
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#15751 Messaggio da giorgiograndi »

GeishaBalls ha scritto:
08/10/2023, 6:40
giorgiograndi ha scritto:
07/10/2023, 21:33
Per evitare le alluvioni, basta ripulire i letti dei fiumi, sistemare gli argini, fare le fosse e i canali di scolo.
Lavoro che facevano i romani 2000 anni fa, con due gradi in più di temperatura, senza macchinari.
Basta prendere quelli che prendo un sussidio e mandarli con badile e carriola a fare il lavoro.
Costo ZERO, risultato garantito a breve termine.
Ehm, i letti dei fiumi troppo puliti hanno consentito alle acque di scaricarsi troppo velocemente a valle. Sono una causa, non un rimedio in questi casi estremi, tipo romagna (o Pesaro, Ischia, o Grecia e Libia del mese scorso). Sono anche franate centinaia di strade, e se ti vien voglia di parlare delle radici degli alberi che trattengono le frane sappi che sono franate strade tanto con boschi che con prati intorno.

Ci sarà un clima sempre più caldo, con tempeste tropicali, il territorio si organizzerà abituandosi a far conti con frane e inondazioni
😂😂
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12189
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#15752 Messaggio da GeishaBalls »

Poveretto
Ci sono morti e sfollati ed i coglioncelli pensano di avere le soluzioni facili in tasca
#basterebbedarerettaame

giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8063
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#15753 Messaggio da giorgiograndi »

Ne prendo solo una a caso

“ letti dei fiumi troppo puliti hanno consentito alle acque di scaricarsi troppo velocemente a valle”

Quando da 400 e più anni si sono costruiti gli argini dei fiumi, la distanza tra la cima dell’argine e il fondo del fiume era X metri, il che garantiva una portata massima di Y litri.

Con il passare degli anni, i detriti hanno portato la distanza tra il fondo del fiume alla cima dell’argine a X/2, il che ha dimezzato la portata massima (cioè 1/2 di Y)
La conseguenza è che i fiumi esondano in prima ragione perché lo spazio tra gli argini per il passaggio del flusso è minore di quello che era quando l’area di contenimento (gli argini) era stata progettata.
Per colpa dei detriti c’è meno spazio, ripristina la distanza tra fondo del fiume e argine per ristabilire la portata di 50 anni fa
—-

“Acqua che si scarica a valle troppo velocemente”

Il problema principale è che le precipitazioni sono localizzate in zone relativamente piccole e se della zona fa parte anche un Fiumiciattolo, quello esonda (perché non ha nemmeno il tempo di “scaricare” a valle (visto la quantità di acqua che cade in poco tempo), per questo esistono anche canali di scolo e le aree “di sicurezza” dove il torrente può esondare

Fluidodinamica: ciò che influenza la velocità dell’acqua è la pendenza, la portata, la portata in relazione alla pendenza e l’attrito. Il che vuol dire, per esempio, che se la portata di un fiume (l’acqua) passa in un “letto” largo 5 metri e profondo 4, la velocità sarà maggiore che se passasse in un canale largo 10 e profondo 2 (a parità di pendenza), a causa dell’attrito causato dal fondo (probabilmente roccia e sassi)
Quindi, quando vedi un torrente (fiume con alta pendenza) dove l’acqua passa VELOCE magari utilizzando il 20% del possibile letto disponibile, se utilizzasse invece il 50% del possibile letto (quindi meno profondità), la velocità diminuirebbe.

I sedimenti che si accumulano a valle non arrivano dal nulla, scendono da monte, per questo la velocità dei torrenti aumenta, sia perché aumenta la profondità sia perché aumenta la pendenza (meno sedimenti uguale più’ pendenza e più profondità)

Questa è fisica di prima o seconda superiore, il resto è lassismo. La gente muore perché invece di fare le cose semplici si continua a inventarsi qualunque sciocchezza per spendere soldi in cazzate (che magari fanno prendere più voti)

Ps: i sumeri, 4000 anni fa lo sapevano già
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

estdipendente
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 9969
Iscritto il: 13/10/2003, 17:48

Re: [O.T.] Crisi economica

#15754 Messaggio da estdipendente »

lasciate stare i fiumi. il cambiamento climatico e’ reale, va velocissimo e le conseguenza saranno imprevedibili. Negare il problema non serve a niente.
Questo e’ il pitch definitivo in merito a mio modesto parere.

https://fb.watch/mb77RIG8mV/

truly inspiring. altro che i letti dei fiumi.

Avatar utente
Floppy Disk
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6161
Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
Località: Windows XP

Re: [O.T.] Crisi economica

#15755 Messaggio da Floppy Disk »

GeishaBalls ha scritto:
08/10/2023, 6:40
giorgiograndi ha scritto:
07/10/2023, 21:33
Per evitare le alluvioni, basta ripulire i letti dei fiumi, sistemare gli argini, fare le fosse e i canali di scolo.
Lavoro che facevano i romani 2000 anni fa, con due gradi in più di temperatura, senza macchinari.
Basta prendere quelli che prendo un sussidio e mandarli con badile e carriola a fare il lavoro.
Costo ZERO, risultato garantito a breve termine.
Ehm, i letti dei fiumi troppo puliti hanno consentito alle acque di scaricarsi troppo velocemente a valle. Sono una causa, non un rimedio in questi casi estremi, tipo romagna (o Pesaro, Ischia, o Grecia e Libia del mese scorso). Sono anche franate centinaia di strade, e se ti vien voglia di parlare delle radici degli alberi che trattengono le frane sappi che sono franate strade tanto con boschi che con prati intorno.

Ci sarà un clima sempre più caldo, con tempeste tropicali, il territorio si organizzerà abituandosi a far conti con frane e inondazioni
Non ci sono soluzioni nel breve termine che impediranno ancora alluvioni e valanghe, tranne banalmente opere di ingegneria del territorio e riforestazione. E comunque sì: in Emilia, la mancanza di cura dell'ambiente ha contribuito in buona parte al recente disastro. Si tratta purtroppo di un effetto collaterale dell'ambientalismo estremo, per il quale vale la logica "meno tocco, meglio è" invece di quella più corretta "curiamo nel modo giusto e senza fare casino". Non ho mai visto un'associazione o OdV ambientalista far notare che l'incuria del territorio ha contribuito al problema, nonostante pure questo dovrebbe essere un tema degli ambientalisti. Il mantra è sempre lo stesso: siamo inquinatori, è tutta colpa della CO2 emessa dall'Europa (mai un cenno alla Cina o agli USA, neanche per sbaglio) e per risolvere il problema dobbiamo tappezzare il territorio di pannelli fotovoltaici e impianti eolici e riempire le strade di auto elettriche. Mah.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.

In the long run we are all dead.

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12189
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#15756 Messaggio da GeishaBalls »

giorgiograndi ha scritto:
08/10/2023, 16:48
Ne prendo solo una a caso

“ letti dei fiumi troppo puliti hanno consentito alle acque di scaricarsi troppo velocemente a valle”

Quando da 400 e più anni si sono costruiti gli argini dei fiumi, la distanza tra la cima dell’argine e il fondo del fiume era X metri, il che garantiva una portata massima di Y litri.

Con il passare degli anni, i detriti hanno portato la distanza tra il fondo del fiume alla cima dell’argine a X/2, il che ha dimezzato la portata massima (cioè 1/2 di Y)
La conseguenza è che i fiumi esondano in prima ragione perché lo spazio tra gli argini per il passaggio del flusso è minore di quello che era quando l’area di contenimento (gli argini) era stata progettata.
Per colpa dei detriti c’è meno spazio, ripristina la distanza tra fondo del fiume e argine per ristabilire la portata di 50 anni fa
—-

“Acqua che si scarica a valle troppo velocemente”

Il problema principale è che le precipitazioni sono localizzate in zone relativamente piccole e se della zona fa parte anche un Fiumiciattolo, quello esonda (perché non ha nemmeno il tempo di “scaricare” a valle (visto la quantità di acqua che cade in poco tempo), per questo esistono anche canali di scolo e le aree “di sicurezza” dove il torrente può esondare

Fluidodinamica: ciò che influenza la velocità dell’acqua è la pendenza, la portata, la portata in relazione alla pendenza e l’attrito. Il che vuol dire, per esempio, che se la portata di un fiume (l’acqua) passa in un “letto” largo 5 metri e profondo 4, la velocità sarà maggiore che se passasse in un canale largo 10 e profondo 2 (a parità di pendenza), a causa dell’attrito causato dal fondo (probabilmente roccia e sassi)
Quindi, quando vedi un torrente (fiume con alta pendenza) dove l’acqua passa VELOCE magari utilizzando il 20% del possibile letto disponibile, se utilizzasse invece il 50% del possibile letto (quindi meno profondità), la velocità diminuirebbe.

I sedimenti che si accumulano a valle non arrivano dal nulla, scendono da monte, per questo la velocità dei torrenti aumenta, sia perché aumenta la profondità sia perché aumenta la pendenza (meno sedimenti uguale più’ pendenza e più profondità)

Questa è fisica di prima o seconda superiore, il resto è lassismo. La gente muore perché invece di fare le cose semplici si continua a inventarsi qualunque sciocchezza per spendere soldi in cazzate (che magari fanno prendere più voti)

Ps: i sumeri, 4000 anni fa lo sapevano già
quindi bisogna scavare i fiumi, perché si sono intasati. Chiaro, soluzione semplice, elementare (sempre nel senso di terza elementare), ma non tiene conto dei valori che si osservano. Se togliendo un po’ di sabbia hai di nuovo il 100% della portata invece che l’80, cosa succede quando l’acqua è 150 o 200? Perché di questi eventi si sta parlando, quando in pochi giorni arriva la pioggia di sei mesi

Quando si erano costruiti gli argini gli eventi di tempeste tropicali accadevano ogni 100 o 200 anni, i fiumi esondavano e si imprecava con il tempo, in natura il letto dei fiumi era largo centinaia di metri. Ora che li abbiamo forzati in 50 metri di larghezza e le tempeste ci saranno sempre più frequentemente ci sarebbe da affrontare dei problemini, tipo allargare gli alvei, rifare i ponti, e demolire le case costruite troppo vicine ai fiumi.

Che tristezza sentir parlare dello scavare ulteriormente i fiumi, per aumentare la portata del 10 % e intanto farli lisci che portino velocemente l’acqua un po’ più giù

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12189
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#15757 Messaggio da GeishaBalls »

Floppy Disk ha scritto:
08/10/2023, 17:05
GeishaBalls ha scritto:
08/10/2023, 6:40
giorgiograndi ha scritto:
07/10/2023, 21:33
Per evitare le alluvioni, basta ripulire i letti dei fiumi, sistemare gli argini, fare le fosse e i canali di scolo.
Lavoro che facevano i romani 2000 anni fa, con due gradi in più di temperatura, senza macchinari.
Basta prendere quelli che prendo un sussidio e mandarli con badile e carriola a fare il lavoro.
Costo ZERO, risultato garantito a breve termine.
Ehm, i letti dei fiumi troppo puliti hanno consentito alle acque di scaricarsi troppo velocemente a valle. Sono una causa, non un rimedio in questi casi estremi, tipo romagna (o Pesaro, Ischia, o Grecia e Libia del mese scorso). Sono anche franate centinaia di strade, e se ti vien voglia di parlare delle radici degli alberi che trattengono le frane sappi che sono franate strade tanto con boschi che con prati intorno.

Ci sarà un clima sempre più caldo, con tempeste tropicali, il territorio si organizzerà abituandosi a far conti con frane e inondazioni
Non ci sono soluzioni nel breve termine che impediranno ancora alluvioni e valanghe, tranne banalmente opere di ingegneria del territorio e riforestazione. E comunque sì: in Emilia, la mancanza di cura dell'ambiente ha contribuito in buona parte al recente disastro. Si tratta purtroppo di un effetto collaterale dell'ambientalismo estremo, per il quale vale la logica "meno tocco, meglio è" invece di quella più corretta "curiamo nel modo giusto e senza fare casino". Non ho mai visto un'associazione o OdV ambientalista far notare che l'incuria del territorio ha contribuito al problema, nonostante pure questo dovrebbe essere un tema degli ambientalisti. Il mantra è sempre lo stesso: siamo inquinatori, è tutta colpa della CO2 emessa dall'Europa (mai un cenno alla Cina o agli USA, neanche per sbaglio) e per risolvere il problema dobbiamo tappezzare il territorio di pannelli fotovoltaici e impianti eolici e riempire le strade di auto elettriche. Mah.
eccone un altro

1) gli eventi estremi come piogge tropicali in romagna pare che accadano per il climate change. Vuoi negare il cambiamento climatico o le cause umane di questo cambiamento? No, vero? Se ne prendi atto ora ti informo che nessuno nega che c’entri la CO2 emessa nel mondo, Cina ed USA come noi, più di noi. Vuoi ridurre il climate change creato dall’uomo? Ecco che qualcuno pensa che dovremmo ridurre anche quello causato dell’Europa e che se altri fanno piccoli passi non è una scusa per non fare i nostri. Chiaro, qui? Nessun ambientalista o persona di buonsenso nega che tutto il mondo debba fare i suoi passi

2) appurato che il cambiamento climatico c’è già stato e continuerà con un ritmo sempre più veloce se fai poco, ma continuerebbe per decenni anche con interventi drastici, ecco che si può parlare delle misure per adattarsi al cambiamento climatico. Magari con GG puoi pensare che basti una bella ruspa turbodiesel per scavare i letti dei fiumi, ma se sei un po’ più sofisticato capirai che non è così

Sta roba di dar colpa agli ambientalisti per non aver cementificato abbastanza è paradossale. Un problema è non aver rispettato gli spazi dei fiumi, gli alvei che avevano con i detriti che portavano, non che bisognava mandare più ruspe

PS Incuria del territorio, ma va là

giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8063
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#15758 Messaggio da giorgiograndi »

Ripristino la distanza tra argine e fondo è la base, perché è la soluzione che da beneficio immediato (che è necessario)
Detto questo, se il clima è cambiato, a maggior ragione bisogna ripristinare gli adeguati spazi prima di tutto e poi aggiungere ulteriori sistemi di protezione (i canali di scolo sarebbero fondamentali e tra l’altro utili)
Pensare di combattere gli effetti del cambiamento climatico fermando il cambiamento climatico è magari un programma a lungo termine, ma se piove tra 7 mesi senza avere i dovuti spazi tra fondo e argine, è semplicemente stupito. Si può fare e si dovrebbe fare, compreso spostare gli argini e riprendere a usare i blocchi cubici posati irregolari, non il cemento liscio (una volta gli argini si facevano con blocchi, ma costava troppo)

L’uomo non controlla la natura ma può contenerne gli effetti usando la tecnologia
PS la maggior parte dei ponti a rischio, quando sono stati costruiti, avevano 7-8 metri di luce tra la campata e il fondo del fiume. Adesso a causa dei detriti, la luce è la metà. Il che porta alla conseguenza che la forza dell’acqua che scende esercita pressione troppo in alto, dove il pilastro non è più idrodinamico, il che porta la struttura a subire forze che non dovrebbe.

Quale sarebbe la tua soluzione tampone per prevenire le esondazioni?

Il problema vero è l’impermeabilizzazione del terreno, su quello non si può fare quasi nulla. L’Europa non ha il terreno adatto ad assorbire tempeste tropicali.
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

Avatar utente
Floppy Disk
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6161
Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
Località: Windows XP

Re: [O.T.] Crisi economica

#15759 Messaggio da Floppy Disk »

GeishaBalls ha scritto:
08/10/2023, 17:59
Sta roba di dar colpa agli ambientalisti per non aver cementificato abbastanza è paradossale. Un problema è non aver rispettato gli spazi dei fiumi, gli alvei che avevano con i detriti che portavano, non che bisognava mandare più ruspe
Ma almeno chi ha nominato le ruspe? Io critico l'atteggiamento tafazziano per cui dobbiamo diventare i martiri di qualche sacra causa e nel frattempo fregarcene di questioni un po' più concrete, tipo appunto la manutenzione ordinaria del territorio. Lo stesso motivo, fra l'altro, per cui criticavo e critico Salvini quando parla del mirabolante Ponte sullo Stretto e si dimentica di dire che Calabria e Sicilia hanno infrastrutture rivedibili e la cui cura forse - forse, eh! - è leggermente più urgente che iniziare un'opera faraonica e costosissima. Il problema è che l'ordinaria amministrazione non fa notizia e non genera molti click sui social, al contrario di altre soluzioni più o meno salvifiche. La comunicazione non è più pensiero, ma rumore (cit. Ciriaco De Mita)
giorgiograndi ha scritto:
08/10/2023, 18:21
L’uomo non controlla la natura ma può contenerne gli effetti usando la tecnologia
Su una cosa la vediamo in modo diverso: il cambiamento climatico in atto lo abbiamo generato noi. Però sì, possiamo almeno arginarlo.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.

In the long run we are all dead.

giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8063
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#15760 Messaggio da giorgiograndi »

Bho floppy… a me il fratello non scemo della famiglia Prodi è sempre sembrato una persona per bene, molto più del fratello mentecatto

Per cui, che il clima sia cambiato per colpa dell’uomo o no è irrilevante, ma sarebbe scemo pensare che chi fino a ieri ha governato e creato il cambiamento climatico stesso, adesso sia anche quello che vi pone rimedio.
Un po’ come il macello creato dalla globalizzazione, gli stessi che l’hanno creato vogliono metterci una pezza.
Se uno dei miei fa un casino lo caccio e metto un’altro a trovare una soluzione, nel mondo reale funzionerebbe così
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8063
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#15761 Messaggio da giorgiograndi »

estdipendente ha scritto:
08/10/2023, 16:53
lasciate stare i fiumi. il cambiamento climatico e’ reale, va velocissimo e le conseguenza saranno imprevedibili. Negare il problema non serve a niente.
Questo e’ il pitch definitivo in merito a mio modesto parere.

https://fb.watch/mb77RIG8mV/

truly inspiring. altro che i letti dei fiumi.
Esilarante come consideri I woke una massa di idioti, 100% coretto su questo

Per il resto, purtroppo un mondo dove l’interesse privato supera quello pubblico e allo stesso tempo i diritti del singolo sono meno importati di quelli di tutti gli altri, il discorso è appunto solamente “inspiring”
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

estdipendente
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 9969
Iscritto il: 13/10/2003, 17:48

Re: [O.T.] Crisi economica

#15762 Messaggio da estdipendente »

giorgiograndi ha scritto:
08/10/2023, 20:20
estdipendente ha scritto:
08/10/2023, 16:53
lasciate stare i fiumi. il cambiamento climatico e’ reale, va velocissimo e le conseguenza saranno imprevedibili. Negare il problema non serve a niente.
Questo e’ il pitch definitivo in merito a mio modesto parere.

https://fb.watch/mb77RIG8mV/

truly inspiring. altro che i letti dei fiumi.
Esilarante come consideri I woke una massa di idioti, 100% coretto su questo

Per il resto, purtroppo un mondo dove l’interesse privato supera quello pubblico e allo stesso tempo i diritti del singolo sono meno importati di quelli di tutti gli altri, il discorso è appunto solamente “inspiring”
che i woke siano idioti e’ evidente. capisco meno la seconda parte del tuo ragionamento. un technological breakthrough prescinde dall’interesse pubblico o privato. dalla ruota a google passando per il vapore e il motore a scoppio gli investitori privati hanno fatto fortune ma il pubblico ne ha giovato in toto. non vedo perche’ un sistema che cattura la co2 e la imprigiona nrl terreno faccia eccezione

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77481
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#15763 Messaggio da Drogato_ di_porno »

La Germania riapre due centrali a carbone tra le più inquinanti d'Europa
Berlino teme che in inverno il Paese possa andare in difficoltà con la produzione di elettricità visto che le forniture di gas saranno ancora ridotte a causa della guerra in Ucraina


https://europa.today.it/economia/german ... uropa.html
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12189
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#15764 Messaggio da GeishaBalls »

Esiste un sistema che imprigiona CO2 e ne fa un materiale solido che è possibile stoccare. Usa l’energia solare mediante un processo chimico (sintesi clorofilliana). Questo sistema si chiama “alberi” ed ha funzionato per centinaia di milioni di anni, infatti la CO2 è di molto diminuita nell’atmosfera, perché gli alberi morti venivano seppelliti e diventavano carbone o petrolio.

giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8063
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#15765 Messaggio da giorgiograndi »

estdipendente ha scritto:
08/10/2023, 22:33
giorgiograndi ha scritto:
08/10/2023, 20:20
estdipendente ha scritto:
08/10/2023, 16:53
lasciate stare i fiumi. il cambiamento climatico e’ reale, va velocissimo e le conseguenza saranno imprevedibili. Negare il problema non serve a niente.
Questo e’ il pitch definitivo in merito a mio modesto parere.

https://fb.watch/mb77RIG8mV/

truly inspiring. altro che i letti dei fiumi.
Esilarante come consideri I woke una massa di idioti, 100% coretto su questo

Per il resto, purtroppo un mondo dove l’interesse privato supera quello pubblico e allo stesso tempo i diritti del singolo sono meno importati di quelli di tutti gli altri, il discorso è appunto solamente “inspiring”
che i woke siano idioti e’ evidente. capisco meno la seconda parte del tuo ragionamento. un technological breakthrough prescinde dall’interesse pubblico o privato. dalla ruota a google passando per il vapore e il motore a scoppio gli investitori privati hanno fatto fortune ma il pubblico ne ha giovato in toto. non vedo perche’ un sistema che cattura la co2 e la imprigiona nrl terreno faccia eccezione
Perche' il passaggio dalla slitta al carro, come il passaggio dal cavallo al motore a scoppio non e' stato dettato dalla politica, ma dal vantaggio della ruota rispetto alla slitta e dal vantaggio del motore rispetto al cavallo.
La gente non e' stata obbligata a scegliere una alternativa, ha scelto cio' che piu' conveniva.

Esiste gia' un sistema che ricicla la CO2, si chiama fotosintesi. Un albero usa la CO2 per crescere e creare il legno di cui e' fatto. Noi abbiamo usato per millenni quel legno per costruire. Adesso, che abbiamo capito come funziona, possiamo tagliare 50 alberi, costruire una casa che rimane in piedi per 500+ anni e ripiantare 50 alberi che tra 20 anni saranno pronti per costruire un'altra casa.
Invece, sopratutto in italia, si scava un buco nel terreno dal quale si estraggono le argille per fare i mattoni, che per essere poi creati in fabbrica generano un sacco di CO2.
Il legno e' piu' leggero del mattone, si genera meno CO2 per lavorarlo o trasportarlo. Il 25% di una casa in legno e' poi fatta con legno che e' gia' riciclato. Vantaggi immani sia a livello di meno CO2 prodotta, sia a livello di qualita' dell'ambiente e sopratutto un ciclo di "auto-produzione" veloce (20-30 anni), invece il buco che hai fatto per estrarre l'argilla, per richiudersi ha bisogno di milioni di anni.

La CO2 e' cibo per piante, e le piante sono affamata.
La CO2 e' un problema che ha una soluzione naturale. Certo bisognerebbe produrne di meno, e' per questo c'e' la tecnologia nucleare. Energicamente parlando, il NO al nucleare e' stato un blocco allo sviluppo della nostra civilta' e l'eccesso di CO2 nell'aria ne e' la conseguenza. Il no al nucleare e' stata una scelta politica, non dettata dal mercato. Visto che il nucleare e' in mano "allo stato". la conseguenza e' che il privato si e' arricchito fornendo energia' obsoleta, questo e' il punto che mi sembra piu' irragionevole.

Siamo nel 2023, il nucleare e' pulito e sicuro e le scorie si possono semplicemente stoccare (invece di voler sempre infilare qualunque cosa all'interno di una schema "circolare" come dei fanatici)
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”