Mavco Pizellonio ha scritto:Superflower, utilissimo il tuo link, ma forte della mia ignoranza chiedo: non è un po' rischioso inviare la fotocopia della propria carta di credito?
la compagnia della tua carta, ha già tutti i dati della carta stessa ovviamente, così come ne può benissimo venire a conoscenza il classico operatore che risponde al telefono, parlo dell'operatore della compagnia della tua carta di credito ovviamente.
Poi una postilla, quando si compra su internet con carta, bisogna sempre stare attenti che il protocollo sia https e non http...poichè nel secondo caso, non si stà effettuando un pagamento real time, presso un POS elettronico, ma si stanno consegnado al venditore i dati della carta, che lui stesso provvederà a inserire manualmente nel pos fisico del suo negozio per esempio..
La speranza vuole che il commerciante inserisca l'importo effettivo della transazione, senza fare il furbo, ma non è molto semplice farsi fregare i soldi, perchè in ogni caso primo si è assicurati, secondo se lui si prende di più di quanto "pattuito" rischia la galera...e la reputazione su internet come venditore.
Le carte diu solito hanno anche dei limiti di acquisto, quindi il gioco per lui non varrebbe la candela, e in ogni caso..se nello stesso giorno ci sono transazioni "fisiche" in posti diversi (città o paesi) le carte hanno una sorte di antifurto che blocca questi movimenti sospetti, fatti nella stessa giornata ma a latitudini diverse.
Susate l'OT ma tutto sommato credo che possa servire anche in casi come quello di superzeta
Siam del popolo gli arditi contadini ed operai non c'è sbirro non c'è fascio che ci possa piegar mai.