Aspetto con ansia T3 anche se voci dicono non lo dirigerà CameronStickman ha scritto:Visto T2, bello non c'è che dire, forse la mancanza di Schwarzenegger si fa sentire ma la trama scorre senza intoppi, interessante la soluzione di ambientare tutto a Edimburgo. Certo non aspettatevi esplosioni come in T1 ma più introspezione, unica scena di vera azione: renton (versione aggiornata) sul tettuccio di un SUV viene sbatacchiato e accoltellato. Magistrale. Cameo di Linda Hamilton (Sarah Connor) nei panni dell'avvocatessa che aiuta i due cyborg/tossici.
[O.T.] Guida al Cinema
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 22999
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
Re: [O.T.] Guida al Cinema
volevo fare sta battuta da 2-3 pagineStickman ha scritto:Visto T2, bello non c'è che dire, forse la mancanza di Schwarzenegger si fa sentire ma la trama scorre senza intoppi, interessante la soluzione di ambientare tutto a Edimburgo. Certo non aspettatevi esplosioni come in T1 ma più introspezione, unica scena di vera azione: renton (versione aggiornata) sul tettuccio di un SUV viene sbatacchiato e accoltellato. Magistrale. Cameo di Linda Hamilton (Sarah Connor) nei panni dell'avvocatessa che aiuta i due cyborg/tossici.

Bobbi Starr, Jessie Volt, Aliz, Logan.
Re: [O.T.] Guida al Cinema

"L'hai fatto?" "Sì" "Quanto ti è costato?" "Bugo"
Justine Jakobs, Kelsey Kane, Carina Blair, Elise London, Megan Mistakes
Justine Jakobs, Kelsey Kane, Carina Blair, Elise London, Megan Mistakes
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 11748
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: [O.T.] Guida al Cinema
visto il nuovo film di Maccio Capatonda "Omicidio all'italiana"
veramente bello.
Maccio e la nuova scuola romana (Edoardo Leo, Giallini, Fresi, Sibilia etc) stanno facendo tanto per il cinema italiano con lavori sempre interessanti e fuori dagli schemi
veramente bello.
Maccio e la nuova scuola romana (Edoardo Leo, Giallini, Fresi, Sibilia etc) stanno facendo tanto per il cinema italiano con lavori sempre interessanti e fuori dagli schemi
- Scorpio
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8546
- Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
- Località: Piemunt liber
- Contatta:
Re: [O.T.] Guida al Cinema
visto, si fa per dire, La La Land...
non capisco come sia arrivato secondo..
anche se analizzando freddamente, complimenti agli attori, bravi cantanti, musici e ballerini...
non capisco come sia arrivato secondo..
anche se analizzando freddamente, complimenti agli attori, bravi cantanti, musici e ballerini...
Re: [O.T.] Guida al Cinema
veramente bello ?manigliasferica ha scritto:visto il nuovo film di Maccio Capatonda "Omicidio all'italiana"
veramente bello.
Maccio e la nuova scuola romana (Edoardo Leo, Giallini, Fresi, Sibilia etc) stanno facendo tanto per il cinema italiano con lavori sempre interessanti e fuori dagli schemi
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Ho visto Falchi.
Orrendo. Non mi è piaciuto per nulla.
Pessima recitazione, e pessima scenografia.
Quanto alla trama è il tipico, banale poliziesco come ce ne sono tanti.
Orrendo. Non mi è piaciuto per nulla.
Pessima recitazione, e pessima scenografia.
Quanto alla trama è il tipico, banale poliziesco come ce ne sono tanti.

- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 22999
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: [O.T.] Guida al Cinema
qualcuno lo ha visto sto cazzo di lalaland?
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
- Termopiliano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7194
- Iscritto il: 04/04/2011, 16:04
- Località: Pescara
Re: [O.T.] Guida al Cinema
La comicità di Maccio Capatonda è particolare, o ti piace tanto o non piace per niente. Non ha vie di mezzo insomma.manigliasferica ha scritto:visto il nuovo film di Maccio Capatonda "Omicidio all'italiana"
veramente bello.
Maccio e la nuova scuola romana (Edoardo Leo, Giallini, Fresi, Sibilia etc) stanno facendo tanto per il cinema italiano con lavori sempre interessanti e fuori dagli schemi
Per certi versi si rifà al filone inaugurato e portato avanti da Nino Frassica (che tra l'altro partecipa al film in questione con un divertente cameo). Qualcuno l'ha definita comicità dell'assurdo. Definizione che ci può stare.
Certo, la comicità italiana del passato ha toccato vette che difficilmente verranno replicate o anche solo sfiorate, ma tutto cambia con i tempi e quindi anche la comicità si adatta e si evolve. Ma se non guardiamo sempre tutto al passato (con i confronti che appaiono inutili e spesso fuori luogo) bisogna riconoscere (per come la penso io) che nel panorama attuale la comicità di Maccio Capatonda è tra le migliori in circolazione. A me Maccio Capatonda fa ridere ma (mi si permetta) anche riflettere. La sua comicità sa anche essere critica sociale insomma, non è banale e cerca sempre di essere pungente nei contenuti che affronta. Non è una comicità mielosa o scontata, nè una comicità politically correct o misurata con il bilancino.
Nello specifico del film in questione. Il messaggio che manda è molto interessante. La critica (dissacrante) che viene mossa verso i media italiani e la spettacolarizzazione della cronaca nera. Il film fa ridere (l'obiettivo è indubbiamente quello essendo un film comico) ma mira anche a muovere una critica al sistema mediatico italiano e alle sue storture.
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12717
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Si, bella serata al cinema. Bella storia, film diverso dal solito, bravi attori, insomma andate a vederlo ma senza aspettarti il film della vitabellavista ha scritto:qualcuno lo ha visto sto cazzo di lalaland?
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12717
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Ma non si è parlato di Manchester by the sea ?
Capolavoro, interpretazioni da studiare a tavolino, scene memorabili. Non deve farvi paura essere invasi da una tristezza cosmica, però
Capolavoro, interpretazioni da studiare a tavolino, scene memorabili. Non deve farvi paura essere invasi da una tristezza cosmica, però
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 11748
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: [O.T.] Guida al Cinema
ti ha già risposto ottimamente Termocicciuzzo ha scritto:veramente bello ?manigliasferica ha scritto:visto il nuovo film di Maccio Capatonda "Omicidio all'italiana"
veramente bello.
Maccio e la nuova scuola romana (Edoardo Leo, Giallini, Fresi, Sibilia etc) stanno facendo tanto per il cinema italiano con lavori sempre interessanti e fuori dagli schemi
posso aggiungere dicendoti di andare a vederlo perchè è veramente un bel lavoro.Termopiliano ha scritto: La comicità di Maccio Capatonda è particolare, o ti piace tanto o non piace per niente. Non ha vie di mezzo insomma.
Per certi versi si rifà al filone inaugurato e portato avanti da Nino Frassica (che tra l'altro partecipa al film in questione con un divertente cameo). Qualcuno l'ha definita comicità dell'assurdo. Definizione che ci può stare.
Certo, la comicità italiana del passato ha toccato vette che difficilmente verranno replicate o anche solo sfiorate, ma tutto cambia con i tempi e quindi anche la comicità si adatta e si evolve. Ma se non guardiamo sempre tutto al passato (con i confronti che appaiono inutili e spesso fuori luogo) bisogna riconoscere (per come la penso io) che nel panorama attuale la comicità di Maccio Capatonda è tra le migliori in circolazione. A me Maccio Capatonda fa ridere ma (mi si permetta) anche riflettere. La sua comicità sa anche essere critica sociale insomma, non è banale e cerca sempre di essere pungente nei contenuti che affronta. Non è una comicità mielosa o scontata, nè una comicità politically correct o misurata con il bilancino.
Nello specifico del film in questione. Il messaggio che manda è molto interessante. La critica (dissacrante) che viene mossa verso i media italiani e la spettacolarizzazione della cronaca nera. Il film fa ridere (l'obiettivo è indubbiamente quello essendo un film comico) ma mira anche a muovere una critica al sistema mediatico italiano e alle sue storture.
sono pochissimi i film in Italia con un lavoro di scrittura (soggetto, sceneggiatura, studio dei personaggi) così complesso e certosino.
I film ormai sono: il figo di turno + la figa di turno, aggiungi un cane, un bambino, una bambina, un gay, una vecchia bohemien, e un Abatantuono o Albanese o simili (pagati dal product placement che ammorberà il film con i loro prodotti) ed ecco che hai il tipico film italiano di 89 / 95 minuti che ridi tre volte e uscito dal cinema non ricordi di cosa parlava.
Re: [O.T.] Guida al Cinema
A me per esempio fa cagare, e anche tanto.Termopiliano ha scritto:La comicità di Maccio Capatonda è particolare, o ti piace tanto o non piace per niente. Non ha vie di mezzo insomma.manigliasferica ha scritto:visto il nuovo film di Maccio Capatonda "Omicidio all'italiana"
veramente bello.
Maccio e la nuova scuola romana (Edoardo Leo, Giallini, Fresi, Sibilia etc) stanno facendo tanto per il cinema italiano con lavori sempre interessanti e fuori dagli schemi
Per certi versi si rifà al filone inaugurato e portato avanti da Nino Frassica (che tra l'altro partecipa al film in questione con un divertente cameo). Qualcuno l'ha definita comicità dell'assurdo. Definizione che ci può stare.
Certo, la comicità italiana del passato ha toccato vette che difficilmente verranno replicate o anche solo sfiorate, ma tutto cambia con i tempi e quindi anche la comicità si adatta e si evolve. Ma se non guardiamo sempre tutto al passato (con i confronti che appaiono inutili e spesso fuori luogo) bisogna riconoscere (per come la penso io) che nel panorama attuale la comicità di Maccio Capatonda è tra le migliori in circolazione. A me Maccio Capatonda fa ridere ma (mi si permetta) anche riflettere. La sua comicità sa anche essere critica sociale insomma, non è banale e cerca sempre di essere pungente nei contenuti che affronta. Non è una comicità mielosa o scontata, nè una comicità politically correct o misurata con il bilancino.
Nello specifico del film in questione. Il messaggio che manda è molto interessante. La critica (dissacrante) che viene mossa verso i media italiani e la spettacolarizzazione della cronaca nera. Il film fa ridere (l'obiettivo è indubbiamente quello essendo un film comico) ma mira anche a muovere una critica al sistema mediatico italiano e alle sue storture.
La sagra delle banalità
Re: [O.T.] Guida al Cinema

7 - Bel film, interpretato bene, ma aspettavo che succedesse qualcosa di più, invece è un po' monocorde.

8.5 - Bellissimo. Triste, e vero.

8 - Mi ha colpito come a suo tempo fece The Millionaire per come dipinge l'India e le sue contraddizioni. Nikole Kidman Oscar mancato.
Ove non è rischio, non vi può essere gloria
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12717
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Minko, mi ritrovo perfettamente, andrò quindi a vedere Lion