Per beccarli tutti servono uomini e strumenti. Altrimenti ne becchi uno su dieci.zio ha scritto:p.s. sono incazzato anche io che un dentista denunci 12.000 euro e poi viaggi in ferrari.
ma non sono questi che portano capitali all'estero. x questi basta fare due più due e li becchi.
[O.T.] BERLUSCONI: "SONO IL MESSIA"
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- iltemplare83
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1316
- Iscritto il: 19/04/2009, 14:57
- iltemplare83
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1316
- Iscritto il: 19/04/2009, 14:57
Dove lo trovi scritto?hellover ha scritto:questa non la sapevo.zio ha scritto:ai controlli non corrispondono soldi allo stato.
l'anonimato è nei confronti del pubblico non dell'agenzia delle entrate che registra ovviamente il condono.mancano i dati. non ho pregiudizi. voglio leggere i dati dove si documenta che i condoni non hanno portato soldi.
perchè il confronto non è: quanto ci si attende, quanto è arrivato.
ma il confronto che dico io è: quanto è arrivato dal condono. quanto è arrivato dalla lotta all'evasione. incassi e solo incassi prego.
Tipica disinformazione di sinistra.
Si dicono sempre le cose a meta'
A me sembra che la possibilità di utilizzare intermediari (non obbligati a denunciare eventuali situazioni di illegalità , tra l'altro) garantisca a sufficienza l'anonimato anche nei confronti del fisco.
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24091
- Iscritto il: 29/02/2008, 22:25
Ecco questo modo di fare politica non mi piace, il condono fiscale è da sempre una presa per il culo per quelli che pagano in maniera regolare le tasse. Non mi interessa se anche in questa maniera entrano soldi, si incentiva l'evasione fiscale. Tanto poi un condono non lo si nega a nessuno.zio ha scritto:ai controlli non corrispondono soldi allo stato.
l'anonimato è nei confronti del pubblico non dell'agenzia delle entrate che registra ovviamente il condono.
mancano i dati. non ho pregiudizi. voglio leggere i dati dove si documenta che i condoni non hanno portato soldi.
perchè il confronto non è: quanto ci si attende, quanto è arrivato.
ma il confronto che dico io è: quanto è arrivato dal condono. quanto è arrivato dalla lotta all'evasione. incassi e solo incassi prego.
Bisogna dare piu' mezzi alla Guardia di Finanza, ma certo non mi aspetto questo da uno come Berlusconi.

Da ''I condoni «mai più» e gli incassi dimenticati'' di S. Rizzo (Corriere della Sera, 4 ottobre 2009)
Sul fatto che i condoni abbiano fatto ricco il Fisco, tuttavia, si potrebbe discutere. Secondo la Cgia di Mestre tutti i condoni, compresi quelli edilizi e previdenziali, varati dal 1973 a oggi avrebbero garantito un incasso, attualizzato in valuta 2005, di 104,5 miliardi di euro. Se fosse così, in trent'anni l'Erario avrebbe recuperato con le sanatorie l'evasione fiscale di un solo anno, che è appunto stimata in circa 100 miliardi di euro. Ma se fosse così. Una fonte al di sopra di ogni sospetto, e cioè la rivista on-line dell'Agenzia delle Entrate Fiscooggi. it ha calcolato invece che dal 1973 al 2003 lo Stato ha incassato con i principali condoni tributari, previdenziali, assicurativi, valutari ed edilizi 26 miliardi di euro. Fatevi i conti sul numero degli abitanti: 15 euro a testa l'anno. L'equivalente di una pizza e una birra, per fare strame di quel minimo di correttezza civica che esisteva in Italia. Soltanto in due casi, vale a dire con i condoni fiscali del 1982 e del 1992, si è superata la previsione di gettito. In altri casi, si è andati ridicolmente sotto le stime. Come se non bastasse, c'è stato pure chi ha aderito al condono ma poi non ha nemmeno pagato o pagato tutto. La Corte dei conti nel novembre 2008 ha rivelato che a quella data restavano da incassare ancora 5,2 miliardi di euro dei 26 miliardi attesi per il condono 2003-2004, in base alle dichiarazioni pervenute alle Finanze. Cinque miliardi su 26: il venti per cento.
Il resto e' qui:
http://www.corriere.it/politica/09_otto ... aabc.shtml
Sul fatto che i condoni abbiano fatto ricco il Fisco, tuttavia, si potrebbe discutere. Secondo la Cgia di Mestre tutti i condoni, compresi quelli edilizi e previdenziali, varati dal 1973 a oggi avrebbero garantito un incasso, attualizzato in valuta 2005, di 104,5 miliardi di euro. Se fosse così, in trent'anni l'Erario avrebbe recuperato con le sanatorie l'evasione fiscale di un solo anno, che è appunto stimata in circa 100 miliardi di euro. Ma se fosse così. Una fonte al di sopra di ogni sospetto, e cioè la rivista on-line dell'Agenzia delle Entrate Fiscooggi. it ha calcolato invece che dal 1973 al 2003 lo Stato ha incassato con i principali condoni tributari, previdenziali, assicurativi, valutari ed edilizi 26 miliardi di euro. Fatevi i conti sul numero degli abitanti: 15 euro a testa l'anno. L'equivalente di una pizza e una birra, per fare strame di quel minimo di correttezza civica che esisteva in Italia. Soltanto in due casi, vale a dire con i condoni fiscali del 1982 e del 1992, si è superata la previsione di gettito. In altri casi, si è andati ridicolmente sotto le stime. Come se non bastasse, c'è stato pure chi ha aderito al condono ma poi non ha nemmeno pagato o pagato tutto. La Corte dei conti nel novembre 2008 ha rivelato che a quella data restavano da incassare ancora 5,2 miliardi di euro dei 26 miliardi attesi per il condono 2003-2004, in base alle dichiarazioni pervenute alle Finanze. Cinque miliardi su 26: il venti per cento.
Il resto e' qui:
http://www.corriere.it/politica/09_otto ... aabc.shtml
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13528
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
forse nel tuo difendere l'operato del governo fai fatica a fare due conti...zio ha scritto:e tu come li becchi gli evasori?.
i condoni non hanno mai funzionato da un punto di vista economico... fosse vantaggioso direi anche io che è meglio una magra sentenza ma così non è... non lo è MAI stato...
e poi i condoni cosa sono se non una mano a chi ha fatto il furbo... ho bisogno di soldi immediati?! bene, rafforzo i controlli e te lo infilo su per il tuo culo offshore!
Ovvio che non abbia la soluzione giusta...zio fai certe domande... ovvio che tu l'abbia essendo uno e trino ma io, comune mortale, non posso avere la risposta... credo che peró l'esposizione in piazza delle dichiarazioni dei redditi potrebbe arginare parte delle evasioni... piu' di un evasore ha tremato quando furono messi online i 730... (non quell icon i capitali all'estero)
RIBADISCO
la cosa certa è che i condoni non funzionano dal punto di vista economico, gli eventuali vantaggi di oggi li pagheremo con il tempo.
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13528
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
anzi... per avere subito danari farei pagare l'ici alla chiesa.. capitali freschi, puliti, giusti, immediati.
poi legalizzerei il gioco d'azzardo regolamentandolo in maniera chiara (i mangia soldi dei bar sono indecenti) creando molti casinó (così la smettiamo di metterci in fila per andare a giocare in slovenia)
riaprirei le case chiuse (e hai voglia delle entrate)
... certo.. .ci vorrebbero due palle così e l'odore di scomunica riempirebbe l'aere... ma avrebbe un senso economico...
poi legalizzerei il gioco d'azzardo regolamentandolo in maniera chiara (i mangia soldi dei bar sono indecenti) creando molti casinó (così la smettiamo di metterci in fila per andare a giocare in slovenia)
riaprirei le case chiuse (e hai voglia delle entrate)
... certo.. .ci vorrebbero due palle così e l'odore di scomunica riempirebbe l'aere... ma avrebbe un senso economico...
- VolpeGrigia
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4275
- Iscritto il: 27/09/2009, 12:23
- Località: Un postribolo a Torre Quetta
Dubito che in un paese che ospita il Vaticano (aka lo stato più ricco del mondo) sarebbero fattibili questi sensati interventiParakarro ha scritto:anzi... per avere subito danari farei pagare l'ici alla chiesa.. capitali freschi, puliti, giusti, immediati.
poi legalizzerei il gioco d'azzardo regolamentandolo in maniera chiara (i mangia soldi dei bar sono indecenti) creando molti casinó (così la smettiamo di metterci in fila per andare a giocare in slovenia)
riaprirei le case chiuse (e hai voglia delle entrate)
... certo.. .ci vorrebbero due palle così e l'odore di scomunica riempirebbe l'aere... ma avrebbe un senso economico...
Solo di ICI c'è un ammanco di oltre 400 milioncini di euro l'anno da quanto ne só...
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13528
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
e perchè scusa?!VolpeGrigia ha scritto:
Dubito che in un paese che ospita il Vaticano (aka lo stato più ricco del mondo) sarebbero fattibili questi sensati interventi...
non siamo mica uno stato laico?!
mica devi tassare le chiese...ma le proprietà ... e magari beccare il personale in nero che lavora in chiesa...in oratorio... andiamo a cercare i capitali all'estero, il pizzaiolo marokka che lavora in nero, l'evasore in giro con la porsche e non facciamo nulla contro sti tizi?!
sarebbe una bella riforma...
APPROPOSITO DI RIFORME
Ma le fantomatiche riforme promesse dal governo migliore degli ultimi 150 anni NDOCAZZO STANNO?!
ma assolutamente no. i controlli ci vogliono, ma credo ci sia un difetto mio di comunicazione.iltemplare83 ha scritto:Ai controlli corrispondono indirettamente soldi allo stato, invece... se sai che evadendo hai il 90% di possibilità di farla franca ti fai pochi problemi.zio ha scritto:ai controlli non corrispondono soldi allo stato.
l'anonimato è nei confronti del pubblico non dell'agenzia delle entrate che registra ovviamente il condono.
mancano i dati. non ho pregiudizi. voglio leggere i dati dove si documenta che i condoni non hanno portato soldi.
perchè il confronto non è: quanto ci si attende, quanto è arrivato.
ma il confronto che dico io è: quanto è arrivato dal condono. quanto è arrivato dalla lotta all'evasione. incassi e solo incassi prego.
Se sai che 2 su 3 li beccano ci pensi due volte...
Ribadisco. Il confronto che vorresti tu non ha senso... lo dici tu che ai controlli non corrispondono soldi allo stato. Quindi tanto vale non fare controlli? O la qualità dei controlli ha influenza diretta sul numero di evasori?
cioè: le sanatorie portano soldi direttamente alle casse dello stato, poichè liberamente versati dagli evasori.
quelli dei controlli, devono passare anche loro tre gradi di giudizio e solo con il patteggiamento si arriva al versamento diretto nelle casse dello stato. ora questo nel caso di un abuso.
nel caso di uno che ha capitali in un paradiso fiscale sinceramente non so come lo stato possa intervenire direttamente a controllare quanti soldi ci sono in un paese dove non ha giurisdizione e dove non ci sono accordi.
mi pare che la richiesta che il nostro governo ha fatto all'ultimo vertice internazionale sia stata l'eliminazione dei paradisi e l'apertura di tutte le banche ai controlli degli stati.
è un condono. non c'è buona filosofia dietro se non quello di rinverdire le casse dello stato.tiffany rayne ha scritto:Ecco questo modo di fare politica non mi piace, il condono fiscale è da sempre una presa per il culo per quelli che pagano in maniera regolare le tasse. Non mi interessa se anche in questa maniera entrano soldi, si incentiva l'evasione fiscale. Tanto poi un condono non lo si nega a nessuno.zio ha scritto:ai controlli non corrispondono soldi allo stato.
l'anonimato è nei confronti del pubblico non dell'agenzia delle entrate che registra ovviamente il condono.
mancano i dati. non ho pregiudizi. voglio leggere i dati dove si documenta che i condoni non hanno portato soldi.
perchè il confronto non è: quanto ci si attende, quanto è arrivato.
ma il confronto che dico io è: quanto è arrivato dal condono. quanto è arrivato dalla lotta all'evasione. incassi e solo incassi prego.
Bisogna dare piu' mezzi alla Guardia di Finanza, ma certo non mi aspetto questo da uno come Berlusconi.
neanche a me piace. ma non trovo altra filosofia che quella dei soldi pochi o tanti che entrano.
si questa è una possibilità . peraltro paventata nel caso dei milioni mafiosi.iltemplare83 ha scritto:Dove lo trovi scritto?hellover ha scritto:questa non la sapevo.zio ha scritto:ai controlli non corrispondono soldi allo stato.
l'anonimato è nei confronti del pubblico non dell'agenzia delle entrate che registra ovviamente il condono.mancano i dati. non ho pregiudizi. voglio leggere i dati dove si documenta che i condoni non hanno portato soldi.
perchè il confronto non è: quanto ci si attende, quanto è arrivato.
ma il confronto che dico io è: quanto è arrivato dal condono. quanto è arrivato dalla lotta all'evasione. incassi e solo incassi prego.
Tipica disinformazione di sinistra.
Si dicono sempre le cose a meta'
A me sembra che la possibilità di utilizzare intermediari (non obbligati a denunciare eventuali situazioni di illegalità , tra l'altro) garantisca a sufficienza l'anonimato anche nei confronti del fisco.
peró l'anonimato fiscale esiste già in altri paesi.
anche in svizzera dove, se paghi un 35% sui capitali, puoi optare per anonimato fiscale.
magari ci aiuterà bellavista.
- iltemplare83
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1316
- Iscritto il: 19/04/2009, 14:57
Non hai capito: se incrementi i controlli hai meno evasori (perchè la gente ha paura di essere beccata) e quindi raccogli più di tasse. Certo, non subito.zio ha scritto:ma assolutamente no. i controlli ci vogliono, ma credo ci sia un difetto mio di comunicazione.iltemplare83 ha scritto:Ai controlli corrispondono indirettamente soldi allo stato, invece... se sai che evadendo hai il 90% di possibilità di farla franca ti fai pochi problemi.zio ha scritto:ai controlli non corrispondono soldi allo stato.
l'anonimato è nei confronti del pubblico non dell'agenzia delle entrate che registra ovviamente il condono.
mancano i dati. non ho pregiudizi. voglio leggere i dati dove si documenta che i condoni non hanno portato soldi.
perchè il confronto non è: quanto ci si attende, quanto è arrivato.
ma il confronto che dico io è: quanto è arrivato dal condono. quanto è arrivato dalla lotta all'evasione. incassi e solo incassi prego.
Se sai che 2 su 3 li beccano ci pensi due volte...
Ribadisco. Il confronto che vorresti tu non ha senso... lo dici tu che ai controlli non corrispondono soldi allo stato. Quindi tanto vale non fare controlli? O la qualità dei controlli ha influenza diretta sul numero di evasori?
cioè: le sanatorie portano soldi direttamente alle casse dello stato, poichè liberamente versati dagli evasori.
quelli dei controlli, devono passare anche loro tre gradi di giudizio e solo con il patteggiamento si arriva al versamento diretto nelle casse dello stato. ora questo nel caso di un abuso.
nel caso di uno che ha capitali in un paradiso fiscale sinceramente non so come lo stato possa intervenire direttamente a controllare quanti soldi ci sono in un paese dove non ha giurisdizione e dove non ci sono accordi.
mi pare che la richiesta che il nostro governo ha fatto all'ultimo vertice internazionale sia stata l'eliminazione dei paradisi e l'apertura di tutte le banche ai controlli degli stati.
Fai i condoni? Raccogli un po' di elemosina subito, ma incentivi l'evasione. Tanto in futuro magari ci saranno gli altri al governo, e potrai dire che era colpa loro...
Senza contare che 'il fine giustifica i mezzi' uno Stato non se lo puó permettere, men che meno uno che ha un governo che lecca il culo al vaticano sui temi etici.