[O.T.] Il falso atterraggio sulla luna... 40 anni dopo...
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- GaiusBaltar
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5219
- Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
- Località: Profondo Nord
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2102
- Iscritto il: 16/04/2008, 1:20
La bandiera è tenuta in posizione da un'asta orizzontale come si vede anche dalla foto. In realtà non ha mai sventolato.
Per tutti gli altri dubbi potete andare al bellissimo blog di Paolo Attivissimo http://complottilunari.blogspot.com dove vengono discussi punto per punto tutti i presunti misteri delle missioni lunari.
Trovate foto e video bellissimi e retroscena poco noti.
Per tutti gli altri dubbi potete andare al bellissimo blog di Paolo Attivissimo http://complottilunari.blogspot.com dove vengono discussi punto per punto tutti i presunti misteri delle missioni lunari.
Trovate foto e video bellissimi e retroscena poco noti.
Quoto il tuo intervento. Siamo su un forum e spiegarsi bene è sempre molto difficile (vale per me) ma lo considero doveroso. E in questo caso alcune mie precisazioni lo sono (doverose):Giulio Tremonti ha scritto:Quello di mettere sullo stesso piano qualsiasi opinione pro e contraria senza l'esercizio del senso critico, porta allo scetticismo assoluto, per cui nulla si puó dire di nulla, o si puó affermare tutto e il suo contario. Oltre che errore metodologico, è un insulto all'intelligenza dell'uomo. Offre una desolante immagine della ragione umana, privata della capacità di distinguere e giudicare i fatti. Perchè, se è vero che anche nella matematica, e, a maggior ragione, nelle scienze empiriche, è assodato che non vi sono verità assolute, sarebbe sbagliato inferire che ogni proposizione ha lo stesso grado di corroborazione di qualsiasi altra. Vi sono proposizioni, e più in generale teorie, con vari gradi di conferma che se rifiutate renderebbero contraddittorio qualsiasi discorso intorno al mondo.
Le controteorie dei complottisti (che generano un giro d'affari non indifferente tra pubblicazioni, interviste, consulenze etc.) sono per lo più generate da ignoranza, pregiudizio, omissione di informazioni e malafede, e, analizzate singolarmente, sono facilmente smontabili ricorrendo al buon senso e a qualche rudimento di fisica di base.
- Ho premesso che per formazione culturale sono un razionalista
- La ragione consiste appunto nella capacità logica di discernere (e non credere) enunciati falsi e contraddittori
- La logica consente di costruire ulteriori enunciati che poggiano la loro veridicità sui precedenti
- La stessa logica è arrivata da tempo a stabilire che vi sono alcune congetture indimostrabili. Ossia a stabilire i limiti intrinseci del ragionamento stesso
- Il linguaggio umano è appunto uno di quei sistemi simbolici che si prestano ad ambiguità semantiche
- Dimostrare definitivamente qualunque cosa all'interno di tale sistema è impossibile
- Rimane il criterio che una teoria è migliore di un altra quando spiega in modo più coerente (con meno contraddizioni e più rasoiate di Occam) i fatti. (Come la chiama Popper? Criterio di falsificabilità ?).
- Da qui una sorta di crisi del metodo anche se io lo considero il vero trionfo della ragione.
Mi premeva riaffermarlo proprio in questo 3D che sciaguratamente -non me ne voglia Zork- si intitola Il falso atterraggio sulla luna (sic!)
Detto questo sono molto felice che qualcuno abbia postato interventi 'spessi' che contrastano alcune facili affermazioni tipo L'allunaggio è naturalmente un film di Kubrick. E naturalmente il tuo.
(mi scuso per la prosa alla Tao. Non sono riuscito a semplificare più di tanto)
Berlino ha scritto: Mi premeva riaffermarlo proprio in questo 3D che sciaguratamente -non me ne voglia Zork- si intitola Il falso atterraggio sulla luna (sic!)
ma infatti io intendevo discutere proprio sulla ipotesi della falsità ,
non sull'allunaggio vero e proprio,
ed a quanto pare è venuto fuori un topic interessantissimo
con molti spunti da approfondire!
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2102
- Iscritto il: 16/04/2008, 1:20
ah ok. ora vedo.pan ha scritto:Se hai la mano libera prova doppioclikkare il quadratino bianco con la x rossa. Allora dovresti vedere, se non hai ecceduto in altra attività manuale.
x helmut. hai ragione. io non trombo. io faccio all'amore. molto diverso.

"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw
Questa e' bella.
L'uomo designato a scendere per primo sulla Luna era Aldrin ma all'ultimo momento da terra decisero che era meglio che fosse Armstrong a toccare il suolo lunare, un po' perche' era piu' freddo e avrebbe gestito meglio le situazioni di emergenza, ma soprattutto perche' Armstrong era un civile, Aldrin un militare e non si voleva dare un significato bellico all'avvenimento.
Aldrin non la prese bene e trovo' un modo particolare per "vendicarsi".
Non fece nemmeno una foto al suo compagno, ne scatto' moltissime al satellite ma nessuna ad Armstrong.
Percio' non esistono foto (solo filmati) di Armstrong sulla Luna
Le storie che riguardano l'animo umano sono fantastiche...
L'uomo designato a scendere per primo sulla Luna era Aldrin ma all'ultimo momento da terra decisero che era meglio che fosse Armstrong a toccare il suolo lunare, un po' perche' era piu' freddo e avrebbe gestito meglio le situazioni di emergenza, ma soprattutto perche' Armstrong era un civile, Aldrin un militare e non si voleva dare un significato bellico all'avvenimento.
Aldrin non la prese bene e trovo' un modo particolare per "vendicarsi".
Non fece nemmeno una foto al suo compagno, ne scatto' moltissime al satellite ma nessuna ad Armstrong.
Percio' non esistono foto (solo filmati) di Armstrong sulla Luna
Le storie che riguardano l'animo umano sono fantastiche...
everybody needs somebody to love.
- pan
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19120
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Beati coloro che pur non avendo visto crederanno!zio ha scritto:ah ok. ora vedo.pan ha scritto:Se hai la mano libera prova doppioclikkare il quadratino bianco con la x rossa. Allora dovresti vedere, se non hai ecceduto in altra attività manuale.
x helmut. hai ragione. io non trombo. io faccio all'amore. molto diverso.
(Giovanni 20,29)
Dopo dici le alzate...

- GaiusBaltar
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5219
- Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
- Località: Profondo Nord
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2102
- Iscritto il: 16/04/2008, 1:20
Tutto giusto, Berlino, tranne quest'ultima affermazione. Una teoria è scientifica per Popper, non se è coerente con i fatti, (si possono costruire teorie ad hoc che danno conto di qualsiasi cosa, tipicamente le teorie psicologiche) ma quanto più sono falsificabili, cioè se esistono fatti in grado di confutarle.Berlino ha scritto:[...]
- Rimane il criterio che una teoria è migliore di un altra quando spiega in modo più coerente (con meno contraddizioni e più rasoiate di Occam) i fatti. (Come la chiama Popper? Criterio di falsificabilità ?).
[...]
Esempio di teoria non falsificabile: io non ho mai avuto rapporti con mafiosi, non ho mai corrotto giudici e non ho pagato tangenti. Se i giudici mi condanneranno per questo, allora i giudici sono politicizzati e comunisti.
Ne ero convinto anch'io fino a qualche giorno fa.hellover ha scritto:Questa e' bella.
L'uomo designato a scendere per primo sulla Luna era Aldrin ma all'ultimo momento da terra decisero che era meglio che fosse Armstrong a toccare il suolo lunare, un po' perche' era piu' freddo e avrebbe gestito meglio le situazioni di emergenza, ma soprattutto perche' Armstrong era un civile, Aldrin un militare e non si voleva dare un significato bellico all'avvenimento.
Aldrin non la prese bene e trovo' un modo particolare per "vendicarsi".
Non fece nemmeno una foto al suo compagno, ne scatto' moltissime al satellite ma nessuna ad Armstrong.
Percio' non esistono foto (solo filmati) di Armstrong sulla Luna
ci sono, ma sono poche e tutte brutte tranne una. Si è pensato per molto tempo che non ce ne fossero del tutto, ma nel 1987 un riesame delle immagini e della cronologia della missione riveló che c'erano sei sue fotografie scattate durante l'escursione sul suolo lunare: tre a figura intera e quattro parziali.
Le foto sono identificate dalle sigle AS11-40-5886 (figura intera, di spalle, l'unica buona), AS11-40-5894 (intera ma sottoesposta), AS11-40-5895 (solo le gambe), AS11-40-5896 (solo i piedi), AS11-40-5903 (intera, visibile nel riflesso della visiera di Aldrin), AS11-40-5916 (una gamba e lo zaino).
Ci sono inoltre altre due foto di Armstrong scattate sulla Luna, ma dentro il modulo lunare, dopo l'escursione: la AS11-37-5528 e la AS11-37-5529.
Infine ci sono i fotogrammi della cinepresa automatica 16mm che riprese gli astronauti durante l'escursione: Neil Armstrong è visibile in molte di queste immagini e in alcuni di esse [...] si scorge anche il suo viso.
Quella in cui è riflesso l'ho postata più sopra, un'altra, l'AS11-40-5886 è questa sotto:

- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77520
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Appunto, considerati gli errori nella realizzazione del filmato potrebbe trattarsi di un'opera giovanile di spielberg. il suo debutto come agente dei savi anziani di sionBlif ha scritto:Esatto, Spielberg fece il suo primo cortometraggio nel 1968, mentre il primo film (Duel) è del 1971. Kubrick veniva da 2001, Odissea nello Spazio...Padoa_Schioppa ha scritto:questione di anniDrogato_ di_porno ha scritto:perchè kubrik? per il complotto giudaico non era meglio spielberg

"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)