Rex_Sinner ha scritto:Nel weekend devo ASSOLUTAMENTE comprare un portatile (quindi non consigliatemi negozi on-line, eBay e affini)...
Prima di tutto le mie esigenze:
che non sia rumoroso
che non scaldi come una stufa
che abbia una durata di batteria decente
che non sia piantato come prestazioni
Uno schermo di 15,4" mi basta, l'HD di 80Gb pure, la ram la posso portare io al giga...
Il problema è il processore... Quale scegliere? Vedo che c'è tanta differenza di prezzo tra un Turion, un Celeron, un Centrino, un Sempron, etc... immagino cambino molto anche le prestazioni...
Io non ci capisco gnente, chi ha qlc consiglio? C'è molta differenza tra uno e l'altro? Qual è il migliore?
Infine, c'è qlc marca di pc che sconsigliate (a me per esempio hanno sconsigliato i Fujitsu-Siemens e, per esperienza, so che l'assistenza Packard Bell è a dir poco penosa)?
Help me pleez!!!

premesso che non sapendo cosa devi davvero farci (ti serve autonomia o prestazioni?) e che tutti i prodotti nuovi di pallino sono praticamente palladium ready, personalmente consiglio i portatili dell oppure se hai molto culo a trovarli e palanche di soldi da spendere i sony vaio subnotebook (aggeggini da 9 etti e 7 ore di autonomia, unica pecca le microdimm che costano un paio di reni).
Il resto non considerarlo nemmeno (forse gli ibm rimarchiati lenovo che se non hanno fatto ancora il cambio di linea produttiva dovrebbero essere ancora macchine dignitose): sono scassoni indegni.
vediamo cmq di fare una carrellata per orientarti all'acquisto (anche se non te lo meriteresti):
processore
da evitare come la peste i celeron intel: lenti, scaldano ed equipaggiano di solito le macchine di fascia bassa, quelle per intenderci di plastica marcia da 590 euro. turion e sempron amd sono decisamente rari su portatile e di solito non hanno un grosso mercato a causa delle politiche di vendita della intel nel circuito dei portatili (al centrino e' affiancato il chipset integrato per il wireless che vendono ai produttori in blocco col processore): per ora li ho visti solo su alcuni modelli acer (la fiat dei portatili: sconsigliata caldamente) e devo dire che non sono stati entusiasmanti.
dei centrino da valutare quelli nuovi dual core (montati sul nuovo mac portatile intel e credo su qualche modello dell) oppure il piu' piccolo dei single core per non buttare troppi soldi: la differenza tra il piu' lento ed il piu' veloce non giustifica il prezzo/prestazioni.
monitor
i due migliori sono il sony xblack (derivato direttamente dall'onyx black, il migliore in assoluto in termini di nitidezza e qualita' dell'immagine) oppure i dell wuxga di fascia alta: da notare che nei prodotti di medio livello e' facile che ti arrivi un monitor fallato con fino a 3 pixel bruciati, nel qual caso non scatta la garanzia e te li devi tenere cosi' come sono.
non tutti i sony montano l'xblack: quindi controlla se il modello che trovi e' o meno con quel tipo di monitor o con l'onyx black.
disco fisso
rigorosamente da 7200 giri: la differenza con i 5400 e' abissale in termini di utilizzo della macchina
ram
da mezzo giga in su oramai e' dotazione di serie: il giga non ti serve a niente se non usi photoshop o simili
scheda video
assolutamente con memoria NON condivisa. la quasi totalita' dei prodotti entro i 1100 euro salvo rarissime eccezioni hanno schede video a memoria condivisa (ovvero che usano la memoria ram come memoria video) che penalizzano pesantemente le prestazioni e rallentano paurosamente la macchina. non prendere portatili di questo tipo nemmeno sotto tortura o se ti pagano.
batteria
qui le note sono dolenti. anche se compri un centrino la qualita' delle batterie si fa sentire. le migliori sono quelle potenziate della dell e quelle della ibm/lenovo, le peggiori in assoluto quelle sony e della asus. quelle del nuovo mac intel non le ho ancora viste ma, se non esplodono, dovrebbero essere in linea con le prestazioni di quelle della dell.
per quanto riguarda la classifica delle marche la situazione a gennaio di quest'anno e' piu' o meno questa:
categoria nemmeno se mi pagano o sono sotto tortura:
asus
episodi di perdita di liquido dalle batterie, monitor spesso fallati (e che hanno la garanzia no bad pixel!), assistenza rma vergognosa, carenze nella finitura e nel montaggio degli chassis, problemi di compatibilita' hardware delle schede madri.
progress (assemblati giapponesi rimarchiati, ma in linea di massima quasi tutti gli assemblati portatili in commercio)
prestazioni scarse, morte prematura della batteria, assistenza pessima, assemblaggio scarso e qualita' della componentistica medio basso.
hp
morte e male a qualsiasi portatile hp: tanto sono derivati da quei cessi dei compaq. Tristi, lenti, pesanti, monitor assolutamente anomini. per lo piu' dedicati al circuito aziendale. assistenza al privato esoticamente random.
hyundai
vedi packard
acer
pessime finiture e montaggio, elevato calore dello chassis, prestazioni al di sotto delle aspettative, monitor mediocri e spesso tarati male dalla fabbrica
packard
servizio assistenza inestitente, assemblaggio approssimativo, chassis in plastica marcia che si deforma con il calore, pessimi monitor lcd
categoria braccina corte (ho pochi soldi ma mi serve una macchina onesta per i soldi che ho da spendere)
toshiba
pro: macchine serie m3xx/m7xx complessivamente discrete, buona assistenza on line on line. serie libretto molto curata (ma costosa)
contro: monitor spesso fallati assistenza non sempre tempestiva
fujitsu/siemens
pro: costi relativamente contenuti e prestazioni non del tutto brillanti, serie lifebook abbastanza dignitosa
contro: autonomia limitata anche su processore centrino, monitor poco brillanti, nessuna possibilita' di personalizzazione, assistenza molto lenta per la clientela privata,
ibm/lenovo
pro: serie r onesta nel rapporto prezzo/prestazioni: buona costruzione generale della macchina
contro: poca espandibilita', limitati canali di vendita tradizionali, incognita per il servizio assistenza ora che e' passato tutto a lenovo.
categoria perche' no?
dell
pro: ottima espandibilita' e finiture, possibilita' di personalizzare puntualmente la macchina e le graranzie accessorie, buon servizio assistenza diretta. Ottimi monitor e batterie potenziate molto efficenti. interessanti gli sconti e le promozioni mensili.
contro: canale di vendita solo on line, pesante disparita' di prezzo dello stesso modello tra configurazione full optional e base. spedizione costosa se non e' in promozione.
sony
pro: buone finiture generali, prestazioni dignitose, eccellenti monitor serie black onyx/xblack. spettacolari subnotebook.
contro: poco espandibili, prezzo elevato a parita' di configurazione, batterie pessime, modelli di fascia bassa al di sotto dello standard sony. Assistenza sufficente ma lenta.
personalmente consiglio il dell inspiron 6000 configurato con:
Schermo 15.4" Wide Screen UltraSharpTM WSXGA+ (1680 x 1050)
disco 60 gb 7200 giri
radeon x300 128 m
Batteria principale 9 celle 80 WHr
garanzia 1 anno
1141 euro ivato spedizone esclusa (questo mese gratuita)
altrimenti da mediaworld come ripiego a 1.299 euro (controllando in negozio che il monitor non sia fallato)
TOSHIBA Satellite M70-166 Kit
Intel Centrino M 740 (1.73 GHz, 2 MB L2, 533 MHz FSB)
HD 100 GB - RAM 1024 MB - Display 15.4" TFT WXGA TrueBrite
Masterizzatore DVD±R/RW Double Layer - LAN 10/100 - FireWire
Modem 56K - Wi-Fi 802.11b/g - S-Video - Card reader 5 in 1
Scheda video: ATI Mobility Radeon X600SE, 128 MB HyperMemory.
Compreso nel prezzo Kit di accessori del valore di 299 €:
FlashStick 512 MB - TOSHIBA TV Tunner DVB-T
TOSHIBA Mouse ottico - TOSHIBA Borsa CARRY.
se poi vuoi fare lo sborone i prodotti giusti sono:
i flybook
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID ... =5&LST=_BB_
gli oqo
www.oqo.com
i tablet viewsonic
www.viewsonic.com