[O.T.] Crisi economica

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22733
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#10246 Messaggio da dostum »

Drugat dì quel che vuoi ma KRUKKA PIG ha perso uno dei suoi trastulli preferiti
Immagine
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22733
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#10247 Messaggio da dostum »

Husker_Du ha scritto: La FED i tassi non li alzera'.
Citare se stessi è noioso ma a volte utile
Immagine
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

manigliasferica
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12108
Iscritto il: 09/09/2014, 10:51

Re: [O.T.] Crisi economica

#10248 Messaggio da manigliasferica »

La crisi colpisce i cinesi Chiusi bar e parrucchieri
Saracinesche abbassate anche per i commercianti orientali. Locali rivenduti a metà prezzo a italiani pronti a subentrare

http://www.ilgiornale.it/news/milano/cr ... 11944.html

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7105
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [O.T.] Crisi economica

#10249 Messaggio da marziano »

GeishaBalls ha scritto:
Ma prima di chiedere "Quanti anni hai?" e dare dell'ignorante non ti conveniva una ricerca su Wikipedia con le parole "conto + corrente" oppure "obbligazioni"? Non dico di studiare diritto o un testo di tecnica bancaria ma almeno andare su Google prima di fare il maestrino sarebbe meglio.

( aggiungo anche che il fatto che denaro sia bene fungibile per eccellenza e che il conto corrente non sia una cassetta di sicurezza, sono concetti che sono chiari ai più)

Non mi offendo, ma te lo consiglio come metodo, impari di più.[/quote]

geisha sei tu che non capisci. io mi occupo di diritto bancario e in particolare di disciplina dei patrimoni di vigilanza.
quando depositi il denaro in un conto corrente bancario sei un creditore della banca, non un proprietario dei soldi depositati.
altrimenti perché pagherebbero "interessi" ai correntisti se costoro non fossero "creditori" (1282 c.c.)?
perché nel bilancio della banche esista la voce (enorme) di debiti verso clientela ove "figurano i debiti verso clientela, qualunque sia la loro forma tecnica (depositi, conti correnti, finanziamenti)"?
fidati tu.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24809
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [O.T.] Crisi economica

#10250 Messaggio da Salieri D'Amato »

Marziano, mi sembra stia facendo un po' di confusione, i soldi nel c/c sono i miei e li ritiro quando voglio io (salvo i tempi tecnici di alcuni strumenti di pagamento). Diversa è l'obbligazione o altra forma di prestito alla banca. L'art. 1282 c.c. è un po' più complesso e parla di obbligazioni pecuniarie.
Diciamo che il servizio bancario, relativamente ai c/c, è un servizio atipico, il cliente risulta tecnicamente debitore pur non configurandosi un prestito vero e proprio. Il servizio di c/c è tale in quanto la banca ti offre la possibilità di tenere al sicuro i tuoi risparmi e di poter avere una serie di vantaggi nella gestione del denaro (assegni, carte di credito, domiciliazioni, ecc.) e proprio per questo sei tu che paghi la banca per il servizio, anche se questa ti può riconoscere un tasso di rendimento attivo per la giacenza presso di loro.
Fino a prova contraria posso emettere assegni, fare bonifici o ritirare i miei soldi fino all'azzeramente del conto, senza dover chiedere permesso alla banca (fatto salvi eventuali spese da pagare), il che indubbiamente fa capire che i soldi sono non solo miei, ma anche nella mia piena ed effettiva disponibilità.

Per chi volesse un'infarinata, senza scendere troppo nei dettagli tecnici
https://www.bancaditalia.it/pubblicazio ... to_WEB.pdf

Venendo al caso del fallimento di una banca, il c/c subisce un congelamento, nel senso che si perde momentaneamente la disponibilità dei soldi.
Con il bail-in, chi ha più di 100.000 euro rischia di vedersi prendere l'eccedenza per ripianare i debiti della banca, dopo l'azzeramento di azioni e obbligazioni.
Per somme inferiori/fino a 100.000 euro c'è la protezione del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che riconosce un rimborso fino a tale somma ai correntisti, per cui il correntista è adeguatamente protetto.
La via più breve tra due cuori è il pene

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22733
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#10251 Messaggio da dostum »

:DDD :DDD :DDD :DDD
Immagine
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14437
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [O.T.] Crisi economica

#10252 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Io propendo , solo dal punto di vista tecnico, per la tesi secondo la quale il cliente correntista e' creditore della banca.
In caso abbia un fido sul conto , diventa debitore appena va sottozero.
E' atipico solo il fatto che la banca e' un debitore che ti rimborsa ( finche' funziona) immediatamente.

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10438
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Crisi economica

#10253 Messaggio da Capitanvideo »

A questo punto vi beccate anche il punto di vista di Rothbard. Almeno una parte, al momento non ho tempo da dedicargli.

Abbeveratevi dalla mia fonte.

http://diariodelcapitano.altervista.org ... ima-parte/
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24809
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [O.T.] Crisi economica

#10254 Messaggio da Salieri D'Amato »

Capitanvideo ha scritto:A questo punto vi beccate anche il punto di vista di Rothbard. Almeno una parte, al momento non ho tempo da dedicargli.

Abbeveratevi dalla mia fonte.

http://diariodelcapitano.altervista.org ... ima-parte/
Che non chiarisce, conclude dicendo che sembrerebbe trattarsi di un prestito e non di un deposito perchè ci pagano gli interessi. Ma posso apporre l'eccezione, come avevo già fatto, che su questo deposito noi paghiamo i servizi (bonifici, assegni, tenuta conto ...), se fosse un prestito perchè dovrei pagare sui soldi dati in disponibilità ad un altro. E comunque per averne la restituzione dovrei avere sempre l'assenso del prestatario (banca), mentre invece non è così.
La via più breve tra due cuori è il pene

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10438
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Crisi economica

#10255 Messaggio da Capitanvideo »

Salieri D'Amato ha scritto: Che non chiarisce, conclude dicendo che sembrerebbe trattarsi di un prestito e non di un deposito perchè ci pagano gli interessi. Ma posso apporre l'eccezione, come avevo già fatto, che su questo deposito noi paghiamo i servizi (bonifici, assegni, tenuta conto ...), se fosse un prestito perchè dovrei pagare sui soldi dati in disponibilità ad un altro. E comunque per averne la restituzione dovrei avere sempre l'assenso del prestatario (banca), mentre invece non è così.
Chiarisce invece. Chiarisce che non è (volutamente) chiaro, a meno che non si studi un po'.

I soldi te li ridanno? Prova a prelevare 30.000 euro (al di la degli ultimi anni con tutti i paletti sui contanti). Non li hanno, non sono depositati.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24809
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [O.T.] Crisi economica

#10256 Messaggio da Salieri D'Amato »

Capitanvideo ha scritto:
Salieri D'Amato ha scritto: Che non chiarisce, conclude dicendo che sembrerebbe trattarsi di un prestito e non di un deposito perchè ci pagano gli interessi. Ma posso apporre l'eccezione, come avevo già fatto, che su questo deposito noi paghiamo i servizi (bonifici, assegni, tenuta conto ...), se fosse un prestito perchè dovrei pagare sui soldi dati in disponibilità ad un altro. E comunque per averne la restituzione dovrei avere sempre l'assenso del prestatario (banca), mentre invece non è così.
Chiarisce invece. Chiarisce che non è (volutamente) chiaro, a meno che non si studi un po'.

I soldi te li ridanno? Prova a prelevare 30.000 euro (al di la degli ultimi anni con tutti i paletti sui contanti). Non li hanno, non sono depositati.
Aspettavo questa obiezione. :DDD
Prova a fare un bonifico o un assegno che azzeri il tuo conto, io dico che va a buon fine.

Quello per cui la banca non tiene disponibile fisicamente più di un certo importo e un tecnicismo, una politica aziendale, per cui dovresti prenotarli anticipatamente o attendere qualche giorno.
Il paletto sui contanti personalmente non mi tocca, tempo fa ho prelevato 8.000 euro e quando mi hanno detto che erano soggette a segnalazione, ho risposto fate pure.
La via più breve tra due cuori è il pene

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7105
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [O.T.] Crisi economica

#10257 Messaggio da marziano »

Tasman ha scritto:
GeishaBalls ha scritto:
Tasman ha scritto:
Drogato_ di_porno ha scritto:"Ho Luigi sulla coscienza, ma l'ordine di mentire ci arrivava dalla banca"
L'ex funzionario che vendette i bond al pensionato suicida di Civitavecchia: "Dicevano che se non li avessimo piazzati saremmo stati licenziati"


http://www.repubblica.it/economia/2015/ ... 129285719/
Un pò come i gerarchi nazisti.. gli ordini arrivavano sempre da qualche altra parte.

Gente di merda,viscidi infami.. e la cosa più "bella" è che nessuno dei dirigenti di queste associazioni a delinquere si farà un giorno in galera.

Certo ora i benpensanti mi verranno a dire che i gonzi che buttavano soldi in quelle obbligazioni se la sono cercata per colpa della loro avidità,in effetti questo ragionamento ci stà,peccato che quando vai a vedere bene le ragioni per cui queste banche erano alla disperata ricerca d danaro "fresco"..a qualunque costo,
capisci che a questo punto qualcuno dovrebbe per logica finire in galera e restituire un bel po di soldi.

Per logica... ahahahahahaha... quale logica?


Le banche sono fallite perché hanno dato credito a chi non lo ha restituito. Il loro creditori hanno fatto la stessa cosa, hanno dato credito alla banca tramite obbligazioni ed ora non hanno indietro il loro capitale. I poveri obbligazionisti sono creditori di una azienda fallita.

Come purtroppo succede tutti i giorni, più volte al giorno, con migliaia di aziende fallite ogni anno. Dove mettiamo la linea tra criminali e truffati?

Chi ha deciso di dare quei crediti nelle banche è stato cacciato, multato (e ci mancherebbe altro). Non sappiamo (io almeno non so) se sono tutti banchieri delinquenti, semplici incompetenti, oppure manager nella norma che si sono trovati a gestire una banca in un contesto di mercato particolarmente difficile.

Anche in questo caso meglio non aver certezze.
Fai il bravo e non dire cazzate. In questo caso specifico si dava e si davano crediti e fidi a gente che GIA' in partenza era sicuro che non avrebbero restituito un cazzo di niente. Informati bene che fantastici altarini ci sono tipo per esempio dietro la Banca Etruria.

Chissà per chiudere il cerchio, se gli amici degli amici,dopo che non hanno restituito il grano li hanno segnalati in crif..sarei prorio curioso di saperlo. :lol:

Cerchiamo almeno di non difendere l'indifendibile,buttando in caciara e in dubbi leciti come sta minchia. :wink:


P.S

Google> amici+banca +etruria+crediti= prova a vedere cosa viene fuori,ti fai una mezza idea,e siamo solo alla punta dell'Iceberg.
Tipo..
http://www.blitzquotidiano.it/economia/ ... i-2212798/

Questo e di quasi un anno fà.. è bellissimo..

http://www.secoloditalia.it/2015/02/ban ... ici-renzi/
vabbè ma non dire cazzate tu sulla base di sentito dire e di articoli di giornale.
ha ragione geisha e la prova è che se la mala gestione fosse da sola la causa del dissesto - cosa che non è - sarebbe avvenuta già nel 2006 o nel 2001.
Nessuna banca campa nemmeno un semestre prestando soldi agli amici che non restituiscono e facendoli pagare.
fare di tutta l'erba un fascio o generalizzare e pretendere di ridurre la complessità a frasi fatte del peggior grillismo è uno dei mali delle persone di questo paese.

ma qualcuno di voi riesce a capire, invece di dire cazzate sul ste quattro banchette irrilevanti, che effetto ha sull'economia reale la distruzione dell'ILVA-come-impresa operata dai magistrati?
sapete quanto punti di PIL sono stati fatti fuori da mani pulite? imprese dichiarate fallite dopo l'arresto dei manager (che hannno POI pagato i creditori chirogafari insinuati al passivo al 90%!

l'ILVA smette di operare e di pagare e la catena dell'insoluto arriva fino all'affidato toscano che non riesce a rientrare del fido.
la distruzione del tessuto imprenditoriale operata dai magistrati è incredibile.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

Avatar utente
dboon
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17961
Iscritto il: 17/09/2003, 16:43
Località: magnaromagna

Re: [O.T.] Crisi economica

#10258 Messaggio da dboon »

L' ILVA il peggior esempio di imprenditoria prima pubblica poi privata
"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10438
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Crisi economica

#10259 Messaggio da Capitanvideo »

Salieri D'Amato ha scritto: Quello per cui la banca non tiene disponibile fisicamente più di un certo importo e un tecnicismo, una politica aziendale, per cui dovresti prenotarli anticipatamente o attendere qualche giorno.
Da quel che so la percentuale di riserva è stata portata, per legge (ultimamente) all'1%.

In pratica basterebbe che una piccola percentuale di clienti ritirasse il denaro per mandare tutto all'aria.

Quindi, se di deposito si tratta, è una truffa. Il denaro non è depositato, il denaro è prestato.

Poi oh, io ho cercato di venirne a capo, scrivendone in rete, ma sono il primo a dire che c'è un problema di semantica.

Di certo è che la banca grana non ne ha, e i bank-run fanno paura proprio per questo.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
ziggy7
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8255
Iscritto il: 07/02/2012, 19:27

Re: [O.T.] Crisi economica

#10260 Messaggio da ziggy7 »

con la teoria non ci fate un tubero :)
Quando a qualcuno non restituiranno piu' i soldi del conto corrente iniziero' a preoccuparmi.
Per ora li tengo in 136 posti diversi, di modo che se quel qualcuno sono io...
c è sempre tanta musica nell' aria -- a cup of tea would restore my normality-- “Non vi è alcuna strada che porta alla pace: la pace è la via” nulla contro l'utente Tenz

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”