IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
- Husker_Du
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13931
- Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
- Località: United Kingdom
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
Forse bisognerebbe apportare qualche dato ed argomentare meglio invece di liquidare una cosa dicendo semplicemente che e' una cazzata. Perche' quello che scrivi appare semplicemente come un'opinione personale che ha lo stesso valore di "mi piace ascoltare la musica dei Ricchi e Poveri". Va benissimo, ma sempre opinione personale e'.Gambo192 ha scritto:altra cazzataPlo Style ha scritto:Sotto la sua guida la Chiesa gerarchica è diventata più unita che mai, non conosce più lacerazioni tra “progressisti” e “conservatori”
Quanti "progressisiti" ci sono attualmente nelle gerarchie della chiesa? Su temi fondamentali della societa' a cui la chiesa tiene (tipo eutanasia, fecondazione assistita, ineguaglianza sociale, matrimoni gay, etc. etc.) quante aperture "progressiste" ci sono state negli ultimi anni? Etc. Etc.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
- Plo Style
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2872
- Iscritto il: 01/05/2010, 6:13
- Località: Space is the place
- Contatta:
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
Come articolato precedentemente, gli ultimi due papi hanno bloccato molte riforme richieste dal concilio, specialmente quelle riguardanti l'organizzazione gerarchica della chiesa. La collegialità, intesa come partecipazione del "popolo di dio conciliare" nelle dinamiche della chiesa, è stata cancellata. Assieme all'ecumenismo.
Sono state stroncate le teologie riformatrici diverse da quella romana, ovvero quella della liberazione, quella africana, indiana, brasiliana e in generale quelle che possiamo definire lontane da Roma, ma sicuramente più vicine al concilio. Espulsi i teologi progressisti.
Il tutto in favore di maggior indipendenza e potere ad enti reazionari come l'Opus Dei, Comunione e Liberazione, gli ordinamenti militari, neocatecumenali ecc...
Qualche dato (articolo del gennaio 2012) su chi andrà ad eleggere il nuovo vescovo di Roma:
CITTÀ DEL VATICANO - Nel Concistoro convocato per il 18 e 19 febbraio Benedetto XVI imporrà la «berretta» rossa a 22 nuovi cardinali, 18 dei quali sotto gli 80 anni e quindi elettori in caso di conclave. Il collegio cardinalizio che si profila risulta complessivamente composto da 214 cardinali, 89 dei quali con più di 80 anni e 125 di età inferiore.
GLI ITALIANI - Sette dei nuovi cardinali sono italiani e tra essi anche il vescovo di Firenze Giuseppe Betori. Ci sono poi Fernando Filoni Prefetto di Propaganda Fide, Domenico Calcagno, presidente dell'Apsa, Giuseppe Versaldi, presidente della Prefettura degli Affari economici, Giuseppe Bertello, governatore vaticano, Antonio Maria Vegliò, presidente del Pontificio Consiglio per i migranti e gli itineranti, Francesco Coccopalmerio, capo dicastero per i testi legislativi.
IL COLLEGIO PER AREE GEOGRAFICHE - In base alle cifre diffuse oggi dal Vaticano, dopo il prossimo concistoro, il collegio cardinalizio risulterà così composto per quanto riguarda la provenienza geografica dei porporati: - Europa: 119, di cui 67 elettori e 53 over 80 - America Settentrionale: 22, di cui 15 elettori e 7 over 80 - America Latina: 32, di cui 22 elettori, 10 over 80 - Africa: 17, di cui 11 elettori, 6 over 80 - Asia: 20, di cui 9 elettori, 11 over 80 - Oceania: 4, di cui 1 elettore, 3 over 80
CRESCE IL PESO DELL'ITALIA - Più in dettaglio, guardando al peso dei singoli Paesi, la parte del leone la fa l'Italia, che con i nuovi sette cardinali si ritroverà con 52 porporati, 30 dei quali elettori e i restanti 22 ultra 80enni. Seguono gli Stati Uniti, con 19 cardinali totali di cui 12 elettori, e il Brasile, con 10 porporati di cui 6 elettori.
LE NOMINE DI BENEDETTO XVI - Quello del 18 e 19 febbraio sarà il quarto concistoro di Benedetto XVI dopo quelli del marzo 2006, del novembre 2007 e del novembre 2010. E con questa nuova tornata di «berrette rosse» il collegio degli elettori del Papa sarà per la prima volta composto in maggioranza da porporati nominati da Benedetto XVI: complessivamente, quelli nominati da Giovanni Paolo II ammonteranno a 62 contro i 63 a firma Benedetto XVI. Alla vigilia del concistoro, il 17 febbraio, il Papa riunirà in Vaticano tutto il collegio cardinalizio.
I NUOVI PORPORATI - Dei 22 nuovi cardinali, 10 sono di Curia e 12 residenziali. Sedici provengono da Paesi europei, uno è brasiliano, due provengono da paesi asiatici, tre da paesi dell'America del Nord. Questi i nomi dei prossimi porporati, con la data di nascita e la provenienza geografica: Di Curia: Fernando Filoni, 15.04.1946 Italia (Europa) Manuel Monteiro de Castro, 29.03.1938 Portogallo (Europa) Santos Abril y Castello, 21.09.1935 Spagna (Europa) Antonio Maria Vegliò 03.02.1938 Italia (Europa) Giuseppe Bertello 01.10.1942 Italia (Europa) Francesco Coccopalmerio 06.03.1938 Italia (Europa) Joao Braz de Aviz 24.04.1947 Brasile (America Latina) Edwin Frederik ÒBrien 08.04.1939 Usa. (America Nord) Domenico Calcagno 03.02.1943 Italia (Europa) Giuseppe Versaldi 30.07.1943 Italia (Europa) Residenziali: George Alencherry 19.04.1945 India (Asia) Thomas Christopher Collins 16.01.1947 Canada (America Nord) Dominik Duka 26.04.1943 Rep. Ceca (Europa) Willem Jacobus Eijk 22.06.1953 Paesi Bassi (Europa) Giuseppe Betori 25.02.1947 Italia (Europa) Timothy Michael Dolan 06.02.1950 U.S.A. (America Nord) Rainer Maria Woekli 18.08.1956 Germania (Europa)) John Tong Hon 31.07.1939 Cina (Asia) Lucian Muresan 23.05.1931 Romania (Europa) Julien Ries 19.04.1920 Belgio (Europa) Prosper Grech, 24.12.1925 Malta (Europa) Karl Becher, 18.04.1928 Germania (Europa).
Sono state stroncate le teologie riformatrici diverse da quella romana, ovvero quella della liberazione, quella africana, indiana, brasiliana e in generale quelle che possiamo definire lontane da Roma, ma sicuramente più vicine al concilio. Espulsi i teologi progressisti.
Il tutto in favore di maggior indipendenza e potere ad enti reazionari come l'Opus Dei, Comunione e Liberazione, gli ordinamenti militari, neocatecumenali ecc...
Qualche dato (articolo del gennaio 2012) su chi andrà ad eleggere il nuovo vescovo di Roma:
CITTÀ DEL VATICANO - Nel Concistoro convocato per il 18 e 19 febbraio Benedetto XVI imporrà la «berretta» rossa a 22 nuovi cardinali, 18 dei quali sotto gli 80 anni e quindi elettori in caso di conclave. Il collegio cardinalizio che si profila risulta complessivamente composto da 214 cardinali, 89 dei quali con più di 80 anni e 125 di età inferiore.
GLI ITALIANI - Sette dei nuovi cardinali sono italiani e tra essi anche il vescovo di Firenze Giuseppe Betori. Ci sono poi Fernando Filoni Prefetto di Propaganda Fide, Domenico Calcagno, presidente dell'Apsa, Giuseppe Versaldi, presidente della Prefettura degli Affari economici, Giuseppe Bertello, governatore vaticano, Antonio Maria Vegliò, presidente del Pontificio Consiglio per i migranti e gli itineranti, Francesco Coccopalmerio, capo dicastero per i testi legislativi.
IL COLLEGIO PER AREE GEOGRAFICHE - In base alle cifre diffuse oggi dal Vaticano, dopo il prossimo concistoro, il collegio cardinalizio risulterà così composto per quanto riguarda la provenienza geografica dei porporati: - Europa: 119, di cui 67 elettori e 53 over 80 - America Settentrionale: 22, di cui 15 elettori e 7 over 80 - America Latina: 32, di cui 22 elettori, 10 over 80 - Africa: 17, di cui 11 elettori, 6 over 80 - Asia: 20, di cui 9 elettori, 11 over 80 - Oceania: 4, di cui 1 elettore, 3 over 80
CRESCE IL PESO DELL'ITALIA - Più in dettaglio, guardando al peso dei singoli Paesi, la parte del leone la fa l'Italia, che con i nuovi sette cardinali si ritroverà con 52 porporati, 30 dei quali elettori e i restanti 22 ultra 80enni. Seguono gli Stati Uniti, con 19 cardinali totali di cui 12 elettori, e il Brasile, con 10 porporati di cui 6 elettori.
LE NOMINE DI BENEDETTO XVI - Quello del 18 e 19 febbraio sarà il quarto concistoro di Benedetto XVI dopo quelli del marzo 2006, del novembre 2007 e del novembre 2010. E con questa nuova tornata di «berrette rosse» il collegio degli elettori del Papa sarà per la prima volta composto in maggioranza da porporati nominati da Benedetto XVI: complessivamente, quelli nominati da Giovanni Paolo II ammonteranno a 62 contro i 63 a firma Benedetto XVI. Alla vigilia del concistoro, il 17 febbraio, il Papa riunirà in Vaticano tutto il collegio cardinalizio.
I NUOVI PORPORATI - Dei 22 nuovi cardinali, 10 sono di Curia e 12 residenziali. Sedici provengono da Paesi europei, uno è brasiliano, due provengono da paesi asiatici, tre da paesi dell'America del Nord. Questi i nomi dei prossimi porporati, con la data di nascita e la provenienza geografica: Di Curia: Fernando Filoni, 15.04.1946 Italia (Europa) Manuel Monteiro de Castro, 29.03.1938 Portogallo (Europa) Santos Abril y Castello, 21.09.1935 Spagna (Europa) Antonio Maria Vegliò 03.02.1938 Italia (Europa) Giuseppe Bertello 01.10.1942 Italia (Europa) Francesco Coccopalmerio 06.03.1938 Italia (Europa) Joao Braz de Aviz 24.04.1947 Brasile (America Latina) Edwin Frederik ÒBrien 08.04.1939 Usa. (America Nord) Domenico Calcagno 03.02.1943 Italia (Europa) Giuseppe Versaldi 30.07.1943 Italia (Europa) Residenziali: George Alencherry 19.04.1945 India (Asia) Thomas Christopher Collins 16.01.1947 Canada (America Nord) Dominik Duka 26.04.1943 Rep. Ceca (Europa) Willem Jacobus Eijk 22.06.1953 Paesi Bassi (Europa) Giuseppe Betori 25.02.1947 Italia (Europa) Timothy Michael Dolan 06.02.1950 U.S.A. (America Nord) Rainer Maria Woekli 18.08.1956 Germania (Europa)) John Tong Hon 31.07.1939 Cina (Asia) Lucian Muresan 23.05.1931 Romania (Europa) Julien Ries 19.04.1920 Belgio (Europa) Prosper Grech, 24.12.1925 Malta (Europa) Karl Becher, 18.04.1928 Germania (Europa).
I was having fish n chips with my dad this week. He had cod, I had plaice. He said: good cod! I said, space is the plaice! - Sun Ra
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
Gli impresentabili copri pedofili in conclave sono tre: Mahony, Brady e Danneels
http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-m ... um=twitter
http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-m ... um=twitter
"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14408
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
La cosa un po incredibile è che non è stato mai eletto un papa con i baffi.Plo Style ha scritto:Come articolato precedentemente, gli ultimi due papi hanno bloccato molte riforme richieste dal concilio, specialmente quelle riguardanti l'organizzazione gerarchica della chiesa. La collegialità, intesa come partecipazione del "popolo di dio conciliare" nelle dinamiche della chiesa, è stata cancellata. Assieme all'ecumenismo.
Sono state stroncate le teologie riformatrici diverse da quella romana, ovvero quella della liberazione, quella africana, indiana, brasiliana e in generale quelle che possiamo definire lontane da Roma, ma sicuramente più vicine al concilio. Espulsi i teologi progressisti.
Il tutto in favore di maggior indipendenza e potere ad enti reazionari come l'Opus Dei, Comunione e Liberazione, gli ordinamenti militari, neocatecumenali ecc...
Qualche dato (articolo del gennaio 2012) su chi andrà ad eleggere il nuovo vescovo di Roma:
CITTÀ DEL VATICANO - Nel Concistoro convocato per il 18 e 19 febbraio Benedetto XVI imporrà la «berretta» rossa a 22 nuovi cardinali, 18 dei quali sotto gli 80 anni e quindi elettori in caso di conclave. Il collegio cardinalizio che si profila risulta complessivamente composto da 214 cardinali, 89 dei quali con più di 80 anni e 125 di età inferiore.
GLI ITALIANI - Sette dei nuovi cardinali sono italiani e tra essi anche il vescovo di Firenze Giuseppe Betori. Ci sono poi Fernando Filoni Prefetto di Propaganda Fide, Domenico Calcagno, presidente dell'Apsa, Giuseppe Versaldi, presidente della Prefettura degli Affari economici, Giuseppe Bertello, governatore vaticano, Antonio Maria Vegliò, presidente del Pontificio Consiglio per i migranti e gli itineranti, Francesco Coccopalmerio, capo dicastero per i testi legislativi.
IL COLLEGIO PER AREE GEOGRAFICHE - In base alle cifre diffuse oggi dal Vaticano, dopo il prossimo concistoro, il collegio cardinalizio risulterà così composto per quanto riguarda la provenienza geografica dei porporati: - Europa: 119, di cui 67 elettori e 53 over 80 - America Settentrionale: 22, di cui 15 elettori e 7 over 80 - America Latina: 32, di cui 22 elettori, 10 over 80 - Africa: 17, di cui 11 elettori, 6 over 80 - Asia: 20, di cui 9 elettori, 11 over 80 - Oceania: 4, di cui 1 elettore, 3 over 80
CRESCE IL PESO DELL'ITALIA - Più in dettaglio, guardando al peso dei singoli Paesi, la parte del leone la fa l'Italia, che con i nuovi sette cardinali si ritroverà con 52 porporati, 30 dei quali elettori e i restanti 22 ultra 80enni. Seguono gli Stati Uniti, con 19 cardinali totali di cui 12 elettori, e il Brasile, con 10 porporati di cui 6 elettori.
LE NOMINE DI BENEDETTO XVI - Quello del 18 e 19 febbraio sarà il quarto concistoro di Benedetto XVI dopo quelli del marzo 2006, del novembre 2007 e del novembre 2010. E con questa nuova tornata di «berrette rosse» il collegio degli elettori del Papa sarà per la prima volta composto in maggioranza da porporati nominati da Benedetto XVI: complessivamente, quelli nominati da Giovanni Paolo II ammonteranno a 62 contro i 63 a firma Benedetto XVI. Alla vigilia del concistoro, il 17 febbraio, il Papa riunirà in Vaticano tutto il collegio cardinalizio.
I NUOVI PORPORATI - Dei 22 nuovi cardinali, 10 sono di Curia e 12 residenziali. Sedici provengono da Paesi europei, uno è brasiliano, due provengono da paesi asiatici, tre da paesi dell'America del Nord. Questi i nomi dei prossimi porporati, con la data di nascita e la provenienza geografica: Di Curia: Fernando Filoni, 15.04.1946 Italia (Europa) Manuel Monteiro de Castro, 29.03.1938 Portogallo (Europa) Santos Abril y Castello, 21.09.1935 Spagna (Europa) Antonio Maria Vegliò 03.02.1938 Italia (Europa) Giuseppe Bertello 01.10.1942 Italia (Europa) Francesco Coccopalmerio 06.03.1938 Italia (Europa) Joao Braz de Aviz 24.04.1947 Brasile (America Latina) Edwin Frederik ÒBrien 08.04.1939 Usa. (America Nord) Domenico Calcagno 03.02.1943 Italia (Europa) Giuseppe Versaldi 30.07.1943 Italia (Europa) Residenziali: George Alencherry 19.04.1945 India (Asia) Thomas Christopher Collins 16.01.1947 Canada (America Nord) Dominik Duka 26.04.1943 Rep. Ceca (Europa) Willem Jacobus Eijk 22.06.1953 Paesi Bassi (Europa) Giuseppe Betori 25.02.1947 Italia (Europa) Timothy Michael Dolan 06.02.1950 U.S.A. (America Nord) Rainer Maria Woekli 18.08.1956 Germania (Europa)) John Tong Hon 31.07.1939 Cina (Asia) Lucian Muresan 23.05.1931 Romania (Europa) Julien Ries 19.04.1920 Belgio (Europa) Prosper Grech, 24.12.1925 Malta (Europa) Karl Becher, 18.04.1928 Germania (Europa).
Nemmeno in tempi in cui il 100% degli uomini erano baffuti
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14408
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
- Plo Style
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2872
- Iscritto il: 01/05/2010, 6:13
- Località: Space is the place
- Contatta:
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
In quei tempi c'erano brogli della sinistra e la compiacenza di alcuni chiamiamoli funzionari.OSCAR VENEZIA ha scritto:La cosa un po incredibile è che non è stato mai eletto un papa con i baffi.Plo Style ha scritto:Come articolato precedentemente, gli ultimi due papi hanno bloccato molte riforme richieste dal concilio, specialmente quelle riguardanti l'organizzazione gerarchica della chiesa. La collegialità, intesa come partecipazione del "popolo di dio conciliare" nelle dinamiche della chiesa, è stata cancellata. Assieme all'ecumenismo.
Sono state stroncate le teologie riformatrici diverse da quella romana, ovvero quella della liberazione, quella africana, indiana, brasiliana e in generale quelle che possiamo definire lontane da Roma, ma sicuramente più vicine al concilio. Espulsi i teologi progressisti.
Il tutto in favore di maggior indipendenza e potere ad enti reazionari come l'Opus Dei, Comunione e Liberazione, gli ordinamenti militari, neocatecumenali ecc...
Qualche dato (articolo del gennaio 2012) su chi andrà ad eleggere il nuovo vescovo di Roma:
CITTÀ DEL VATICANO - Nel Concistoro convocato per il 18 e 19 febbraio Benedetto XVI imporrà la «berretta» rossa a 22 nuovi cardinali, 18 dei quali sotto gli 80 anni e quindi elettori in caso di conclave. Il collegio cardinalizio che si profila risulta complessivamente composto da 214 cardinali, 89 dei quali con più di 80 anni e 125 di età inferiore.
GLI ITALIANI - Sette dei nuovi cardinali sono italiani e tra essi anche il vescovo di Firenze Giuseppe Betori. Ci sono poi Fernando Filoni Prefetto di Propaganda Fide, Domenico Calcagno, presidente dell'Apsa, Giuseppe Versaldi, presidente della Prefettura degli Affari economici, Giuseppe Bertello, governatore vaticano, Antonio Maria Vegliò, presidente del Pontificio Consiglio per i migranti e gli itineranti, Francesco Coccopalmerio, capo dicastero per i testi legislativi.
IL COLLEGIO PER AREE GEOGRAFICHE - In base alle cifre diffuse oggi dal Vaticano, dopo il prossimo concistoro, il collegio cardinalizio risulterà così composto per quanto riguarda la provenienza geografica dei porporati: - Europa: 119, di cui 67 elettori e 53 over 80 - America Settentrionale: 22, di cui 15 elettori e 7 over 80 - America Latina: 32, di cui 22 elettori, 10 over 80 - Africa: 17, di cui 11 elettori, 6 over 80 - Asia: 20, di cui 9 elettori, 11 over 80 - Oceania: 4, di cui 1 elettore, 3 over 80
CRESCE IL PESO DELL'ITALIA - Più in dettaglio, guardando al peso dei singoli Paesi, la parte del leone la fa l'Italia, che con i nuovi sette cardinali si ritroverà con 52 porporati, 30 dei quali elettori e i restanti 22 ultra 80enni. Seguono gli Stati Uniti, con 19 cardinali totali di cui 12 elettori, e il Brasile, con 10 porporati di cui 6 elettori.
LE NOMINE DI BENEDETTO XVI - Quello del 18 e 19 febbraio sarà il quarto concistoro di Benedetto XVI dopo quelli del marzo 2006, del novembre 2007 e del novembre 2010. E con questa nuova tornata di «berrette rosse» il collegio degli elettori del Papa sarà per la prima volta composto in maggioranza da porporati nominati da Benedetto XVI: complessivamente, quelli nominati da Giovanni Paolo II ammonteranno a 62 contro i 63 a firma Benedetto XVI. Alla vigilia del concistoro, il 17 febbraio, il Papa riunirà in Vaticano tutto il collegio cardinalizio.
I NUOVI PORPORATI - Dei 22 nuovi cardinali, 10 sono di Curia e 12 residenziali. Sedici provengono da Paesi europei, uno è brasiliano, due provengono da paesi asiatici, tre da paesi dell'America del Nord. Questi i nomi dei prossimi porporati, con la data di nascita e la provenienza geografica: Di Curia: Fernando Filoni, 15.04.1946 Italia (Europa) Manuel Monteiro de Castro, 29.03.1938 Portogallo (Europa) Santos Abril y Castello, 21.09.1935 Spagna (Europa) Antonio Maria Vegliò 03.02.1938 Italia (Europa) Giuseppe Bertello 01.10.1942 Italia (Europa) Francesco Coccopalmerio 06.03.1938 Italia (Europa) Joao Braz de Aviz 24.04.1947 Brasile (America Latina) Edwin Frederik ÒBrien 08.04.1939 Usa. (America Nord) Domenico Calcagno 03.02.1943 Italia (Europa) Giuseppe Versaldi 30.07.1943 Italia (Europa) Residenziali: George Alencherry 19.04.1945 India (Asia) Thomas Christopher Collins 16.01.1947 Canada (America Nord) Dominik Duka 26.04.1943 Rep. Ceca (Europa) Willem Jacobus Eijk 22.06.1953 Paesi Bassi (Europa) Giuseppe Betori 25.02.1947 Italia (Europa) Timothy Michael Dolan 06.02.1950 U.S.A. (America Nord) Rainer Maria Woekli 18.08.1956 Germania (Europa)) John Tong Hon 31.07.1939 Cina (Asia) Lucian Muresan 23.05.1931 Romania (Europa) Julien Ries 19.04.1920 Belgio (Europa) Prosper Grech, 24.12.1925 Malta (Europa) Karl Becher, 18.04.1928 Germania (Europa).
Nemmeno in tempi in cui il 100% degli uomini erano baffuti
I was having fish n chips with my dad this week. He had cod, I had plaice. He said: good cod! I said, space is the plaice! - Sun Ra
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
OSCAR VENEZIA ha scritto:
La cosa un po incredibile è che non è stato mai eletto un papa con i baffi.
Nemmeno in tempi in cui il 100% degli uomini erano baffuti
ma dai... stai facendo una parodia del complottismo... certo che ai tempi dei tre moschettieri c'erano papi con i baffi...


Alessandro VII Chigi (del seicento)
- pan
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
gambo sei andato in piazza san pietro a salutare il papa?
Tu lo sai che sei su SZ vero? [Parakarro]
- pan
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
La cosa che mi ha impressionato è stato un servizio televisivo sulla sicurezza in piazza San Pietro, andato in onda la sera prima dell'Angelus.
120 tiratori scelti appostati sui palazzi intorno, con apparecchiature che solo WARDOG saprebbe illustrarci, metal detector e porte come quelle degli aeroporti agli accessi. Agenti in borghese sparsi nel mezzo.
Lo chiedo accoratamente ai credenti del forum.
Cosa è rimasto in Vaticano della Parola di Gesù ?
120 tiratori scelti appostati sui palazzi intorno, con apparecchiature che solo WARDOG saprebbe illustrarci, metal detector e porte come quelle degli aeroporti agli accessi. Agenti in borghese sparsi nel mezzo.
Lo chiedo accoratamente ai credenti del forum.
Cosa è rimasto in Vaticano della Parola di Gesù ?
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
- Termopiliano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7397
- Iscritto il: 04/04/2011, 16:04
- Località: Pescara
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
I tuttologi non hanno bisogno di tali manifestazioni d'affetto nè di prove empiriche di alcunché. Tutto sanno e ciò gli basta. Amen.crackpot ha scritto:gambo sei andato in piazza san pietro a salutare il papa?
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
Re: IL PAPA, IL FORUM E LA MORALE
Non pensate che io sia venuto a mettere pace sulla terra; non sono venuto a mettervi la pace, ma la spada. E un po' di limone. (Mt. 10:34-39)pan ha scritto:La cosa che mi ha impressionato è stato un servizio televisivo sulla sicurezza in piazza San Pietro, andato in onda la sera prima dell'Angelus.
120 tiratori scelti appostati sui palazzi intorno, con apparecchiature che solo WARDOG saprebbe illustrarci, metal detector e porte come quelle degli aeroporti agli accessi. Agenti in borghese sparsi nel mezzo.
Lo chiedo accoratamente ai credenti del forum.
Cosa è rimasto in Vaticano della Parola di Gesù ?