Helmut ha scritto:
Che due coglioni ci stai facendo, Capitano...
Ahah, ma dai che non scrivo quasi più nulla in questo topic, non ne vedo il motivo, la frittatina è fatta e servita.
Un piccolo aggiornamento ogni tanto potresti concedermelo.
Possono svalutare (forse) ma non credere che si risolva la situazione.
Non faremo default ma diventiamo dei morti di fame ugualmente, con l'aggravante di mantenere intatto il carrozzone.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
Oggi a Lugano ho partecipato al convegno Blogeconomy Fiscal day nell'Auditorium del Centro congressi ticinese saremo stati 350/400 italiani particolarmente attenti ed interessati quando i relatori hanno illustrato la fiscalità nel Canton Ticino per aziende, famiglie, professionisti che si decolizzano lì, vantaggi e svantaggi di una scelta di vita.
Altro argomento che ha destato molto interesse i segreti del quadro RW, come trattare fiscalmente immobili, affitti, lingotti d'oro, conti correnti, cedole, investimenti all'estero in generale nell'era di Monti, dell'agenzia delle Entrate e di Equitalia..
Tra i presenti serpeggiava una notevole dose di pessimismo sulle sorti economiche della nostra Italia e molta voglia di trasferirsi, di crerasi una nuova vita all'estero.
In Svizzera la tassazione di una Società di Capitale è del 27 % + 0,27 di patromoniale, l'IVA max è del 8 %, ci sono incentivi Cantonali per innovazioni, contributi, sgravi per formazione eccetera.
Una Società Anonima si costituisce in 5 giorni, costo di registrazione 3/3.800 CHF, capitale minimo 100.000 CHF, imposizione fiscale sul 20 %, per una più semplice Società a Garanzia limitata il capitale minimo è di 20.000 CHF.
I mutui ipotecari vanno dal 1,5 % (due anni) al 1,93 % (dieci anni).
Le opportunità ci sono, più di un pensierino si potrebbe anche fare !
No matter her age, no matter her beauty ! Ogni donna ha il suo “profumo”, in tutte le sue splendide sfumature.
Helmut ha scritto:
Tu invece sai già come andrà a finire...
...dai chiudila, che fai più bella figura.
Ma non chiudo nulla, sono anni che ripeto che questo sistema economico è destinato ad andare a gambe all'aria, non mi tiro certo indietro.
Se troveranno l'asso nella manica mi sta benissimo, ammetterò di aver detto delle cazzate.
Per ora mi sembra che stia andando come dissi in tempi non sospetti.
L'inflazione ti sembra una soluzione?
Bene, lo pensano anche i teteschi, hanno proposto una bella eurodracma alla Grecia. Se accetteranno potremo osservarne il risultato.
Grecia. La Deutsche Bank propone una moneta alternativa
22 maggio 2012 Di Ticino Live
Dal management della Deutsche Bank giunge una possibile – e clamorosa – soluzione alla crisi greca. Un’idea sostenuta anche da diversi economisti: introdurre il G-euro, ossia il Greek euro, una moneta parallela per permettere alla Grecia di restare attaccata alla Zona euro.
I banchieri tedeschi spiegano che in questo modo, pur restando nell’unione monetaria, la Grecia non riceverebbe più alcun aiuto finanziario, né da Unione europea, né dal Fondo monetario internazionale, né dalla Banca centrale europea.
L’ipotetica introduzione del G-euro prevede l’emissione di moneta da parte della banca centrale di Atene e permetterebbe di ovviare alla mancanza di liquidità che affligge la Grecia, partendo da una valutazione di circa il 50% inferiore rispetto all’euro.
Il G-euro potrebbe essere usato per pagare gli stipendi e la merce importata, consentirebbe agli esportatori greci di abbassare i prezzi e rilanciare l’economia.
Adesso resta da vedere se i greci l’accetteranno, quale sarà la reazione degli altri paesi e se dal livello teoricopotrebbe passare al livello pratico, in quali tempi, in quale modo e a quali condizioni. Anche in questo caso la strada è tutta in salita.
Questi nel giro di una notte si troveranno più poveri del 50%.
E' meglio o peggio di un default? Boh, aspettiamo il prossimo.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
Capitanvideo ha scritto:Ma non chiudo nulla, sono anni che ripeto che questo sistema economico è destinato ad andare a gambe all'aria
Data l'attendibilità delle tue fonti, la tua robusta cultura economica, gli ambienti finanziari che frequenti, i rigorosi dati analitici dei prestigiosi istituti dove tieni conferenze...direi che possiamo prendere per buona la tua profezia...
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
Capitanvideo ha scritto:Ma non chiudo nulla, sono anni che ripeto che questo sistema economico è destinato ad andare a gambe all'aria
Data l'attendibilità delle tue fonti, la tua robusta cultura economica, gli ambienti finanziari che frequenti, i rigorosi dati analitici dei prestigiosi istituti dove tieni conferenze...direi che possiamo prendere per buona la tua profezia...
tu invece chi frequenti??quelli della Goldman Sach o della Morgan Stanley ?giusto per capire con chi abbiamo a che fare.
Capitanvideo ha scritto:Ma non chiudo nulla, sono anni che ripeto che questo sistema economico è destinato ad andare a gambe all'aria
Data l'attendibilità delle tue fonti, la tua robusta cultura economica, gli ambienti finanziari che frequenti, i rigorosi dati analitici dei prestigiosi istituti dove tieni conferenze...direi che possiamo prendere per buona la tua profezia...
Ma sono il primo a prendermi per il culo, non c'è bisogno che mi demonizzi per tirarti su il morale.
Mi sembra piuttosto che tu sia terrorizzato e che voglia credere disperatamente che tutto andrà bene.
Cmq volevo postare la foto del primo ministro danese, ottima mature
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
Capitanvideo ha scritto:
Mi sembra piuttosto che tu sia terrorizzato
Esattamente come lo sei tu.
Solo che io evito di scrivere un giorno si' e l'altro pure che tutto crollerà a breve (lo scrivi da due anni, siamo un po' stanchi di aspettare )...in realtà per esorcizzare il fatto che non vuoi vada a finire cosi'...
...Capitano, la tua é superstizione.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
non si tratta di fare profezie ma di guardare in faccia alla realtà.la grecia è tecnicamnte fallita da 2 anni..o pensi che uno swap,obbligatorio,fatto suil debito cambi la sostanza delle cose?o pensi veramente che 650 trilioni di dollari di derivati cioè 10 volte il pil mondiale sia una cosa sostenibile nel medio e lungo periodo??il sistema economico portato avnati in questi anni partito negli anni 80 con la Thatcher e Reegan è fallito e prima lo capiremo e prima,forse,riusciremo a fare meno danni possibili
Capitanvideo ha scritto:
Noi abbiamo ancora un po di tempo.
Che due coglioni ci stai facendo, Capitano...
A Camp David stanno già preparando la svalutazione dell'€, cui seguirà un'inflazione controllata che tenderà a ridurre il debito dell'Eurozona.
E poi che Dio ce la mandi buona.
Aiutati che Dio ti aiuta
Helmuttone personalmente non condivido catastrofismo del Cap. debbo tuttavia osservare con notevole allarme che si continua ad alimentare finanza speculativa mentre situazione economica seguita a deteriorarsi.Trovo poi alquanto assurdo che nessuno dei candidati presidenziali americani abbia piano rientro debito USA.
coppia_co ha scritto:In Svizzera la tassazione di una Società di Capitale è del 27 % + 0,27 di patromoniale, l'IVA max è del 8 %, ci sono incentivi Cantonali per innovazioni, contributi, sgravi per formazione eccetera.
Una Società Anonima si costituisce in 5 giorni, costo di registrazione 3/3.800 CHF, capitale minimo 100.000 CHF, imposizione fiscale sul 20 %, per una più semplice Società a Garanzia limitata il capitale minimo è di 20.000 CHF.
I mutui ipotecari vanno dal 1,5 % (due anni) al 1,93 % (dieci anni).
Le opportunità ci sono, più di un pensierino si potrebbe anche fare !
Lavorare dalla Svizzera e con la Svizzera non è semplicissimo.
Vantaggioso sicuramente, interessantissimo dal punto di vista economico dato che come dici bene tu, gli incentivi ad investire nel loro territorio sono parecchi, ma piuttosto complicata la parte import/export.
Ti vivisezionano ogni volta anche i peli del culo.
A te, ai tuoi clienti ed ai tuoi fornitori.
A meno che tu non abbia "Santi in paradiso" o un nome molto molto molto altisonante.
Detto questo, è comunque una possibilità da valutare con attenzione.
"Il moralista dice di no agli altri, l’uomo morale solo a se stesso."
Pier Paolo Pasolini