La tua bottiglia in che modo è stata conservata? Non in cucina vero?
[O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Le mie esperienze con vecchie bottiglie si sono quasi sempre risolte con dei fiaschi colossali: vini francesi, italiani e champagne (anche del simpatico monaco francese) lasciati scorrere nel lavandino, che tristi momenti, per fortuna quelle bottiglie non le avevo pagate io
e soprattutto non erano state conservate nel mio caveau
La tua bottiglia in che modo è stata conservata? Non in cucina vero?
Se è stata conservata senza luceariaodorisquotimentieconlagiustaumiditàetemperatura forse, dico forse te la puoi anche bere. Facci sapere
La tua bottiglia in che modo è stata conservata? Non in cucina vero?
-
anxxur
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 14079
- Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
- Località: Sulle rive dell'Aposa
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
E' ancora dentro la sua scatola ed è rimasta in un mobile della sala.yunix ha scritto:Le mie esperienze con vecchie bottiglie si sono quasi sempre risolte con dei fiaschi colossali: vini francesi, italiani e champagne (anche del simpatico monaco francese) lasciati scorrere nel lavandino, che tristi momenti, per fortuna quelle bottiglie non le avevo pagate ioe soprattutto non erano state conservate nel mio caveau
![]()
La tua bottiglia in che modo è stata conservata? Non in cucina vero?Se è stata conservata senza luceariaodorisquotimentieconlagiustaumiditàetemperatura forse, dico forse te la puoi anche bere. Facci sapere
Senza quindi luceariaodorisquotimenti ma sicuramente non con lagiustaumiditàetemperatura.
Vabbè ho capito, me la apro in separata sede e sento com'è.
"Sapeva molte cose, ma tutte male"
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Non ci credo.. ho fatto un quote, proprio io bah
Si avvicina il Vinitaly, chi ci va?
Si avvicina il Vinitaly, chi ci va?
- Parakarro
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 12943
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
@gin... sbagli sia sul fatto che lo sciampa non migliori con il tempo (calcola che alcuni cru del 1999\2002 sono usciti nel 2011) e sul fatto che uno sciampa commerciale come moet non abbia mercato..Gin ha scritto:Pur non essendo un enoesperto, ti posso dire che lo champagne con il tempo non migliora come altri vini pregiati, ma anzi diventa imbevibile. Dal punto di vista del valore collezionistico invece, secondo me l'annata è troppo recente ma soprattutto la marca è troppo "commerciale" per avere un valore.anxxur ha scritto:Tra le cose di mio padre è emersa una bottiglia di Moet & Chandon - brut imperial millesime vintage del 1992.
Chiedo agli enoesperti del forum: è una bottiglia da collezione che ha ancora un pregio, o mio padre se l'era dimenticata lì chissà quanti anni fa (sicuramente gliel'avevano regalata) ed ora è da considerare una schifezza?
10 a 1 è morta... però nulla ti vieta di aprirla e tenerti una seconda bottiglia di riserva (come hai giustamente pensato) ! io faccio sempre così! e mi bevo sempre tutte e dueanxxur ha scritto:E' ancora dentro la sua scatola ed è rimasta in un mobile della sala.yunix ha scritto:Le mie esperienze con vecchie bottiglie si sono quasi sempre risolte con dei fiaschi colossali: vini francesi, italiani e champagne (anche del simpatico monaco francese) lasciati scorrere nel lavandino, che tristi momenti, per fortuna quelle bottiglie non le avevo pagate ioe soprattutto non erano state conservate nel mio caveau
![]()
La tua bottiglia in che modo è stata conservata? Non in cucina vero?Se è stata conservata senza luceariaodorisquotimentieconlagiustaumiditàetemperatura forse, dico forse te la puoi anche bere. Facci sapere
Senza quindi luceariaodorisquotimenti ma sicuramente non con lagiustaumiditàetemperatura.
Vabbè ho capito, me la apro in separata sede e sento com'è.
ovvioyunix ha scritto:Non ci credo.. ho fatto un quote, proprio io bah
Si avvicina il Vinitaly, chi ci va?
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Esatto...sono usciti....quello che dice lui è uscito nel '92...i cru del '99 che dici tu non hanno fatto 20 anni in una bottiglia col tappo nella credenza di un salotto.Parakarro ha scritto:
@gin... sbagli sia sul fatto che lo sciampa non migliori con il tempo (calcola che alcuni cru del 1999\2002 sono usciti nel 2011) e sul fatto che uno sciampa commerciale come moet non abbia mercato..
E comunque ho precisato di non essere un esperto...gli ho risposto solo perchè, per pura coincidenza, una mia amica ha magicamente tirato fuori (per i classici brindisi delle feste) una bottiglia di Moet del '98, dono di un suo ex fidanzato dell'epoca...prima di aprirla ci siamo informati in enoteca sia sulla possibile qualità che su un ipotetico valore, ricevendo una risatina di scherno come risposta ad entrambe le domande...
AMETEUR P.S.K.
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Stessa risata che ho fatto ad un mio amico che a Natale ha tirato fuori un Dom Perignon di quasi 30 anni... e infatti l' abbiamo buttato 
Se ci riesco, quest' anno al Vinitaly ci vorrei proprio venire, ma in quei giorni sono un po' impegnato
Se ci riesco, quest' anno al Vinitaly ci vorrei proprio venire, ma in quei giorni sono un po' impegnato
- Parakarro
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 12943
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
@Gin... hai molta confusione in testa... un millesimo 92 non vuol dire che sia uscito nel 92 
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
L'altra sera estasi totale.
Erano anni che la cercavo e, cosi, per caso, me la ritrovo a casa di un mio carissimo amico a cui avevo parlato tantissimo tempo fa della bontà di quell'uva: Vintage Tunina. Un bianco. La cercavo dal lontano 2005, anno in cui nel mio palato sono esplosi tanti vini e questo è uno di quelli che ricordavo maggiormente.
Parakarro, lo conosci? Un friulano.
Erano anni che la cercavo e, cosi, per caso, me la ritrovo a casa di un mio carissimo amico a cui avevo parlato tantissimo tempo fa della bontà di quell'uva: Vintage Tunina. Un bianco. La cercavo dal lontano 2005, anno in cui nel mio palato sono esplosi tanti vini e questo è uno di quelli che ricordavo maggiormente.
Parakarro, lo conosci? Un friulano.
La donna, solo il diavolo sa cos'è.
Fëdor Dostoevskij
Fëdor Dostoevskij
- themailman
- Nuovi Impulsi

- Messaggi: 122
- Iscritto il: 17/02/2008, 15:04
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Vedo che della cagate in questa pagina ne sono scritte parecchie...che i grandi champagne in grande annata non invecchino bene dopo il degorgement è la più colossale di tutte!
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Saprai il francese ma con l'italiano...uno lo facciamo anche passare come errore di battitura, nonostante la A non sia proprio attaccata alla E, ma saltare un participio...ah no, sicuramente avevi fretta.themailman ha scritto:Vedo che della cagate in questa pagina ne sono scritte parecchie...che i grandi champagne in grande annata non invecchino bene dopo il degorgement è la più colossale di tutte!
Stai attento quando dici che gli altri scrivono cagate, uomo della posta...
AMETEUR P.S.K.
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
E allora! Nessuno che suggerisce o commenta un vino che ha bevuto? Tutti astemi qua dentro? Pure Parakarro beve solo acqua oramai?
Ieri sera Terre di Chieti di Terra d'Aligi, uve pecorino, il colore dorato non lasciava presagire nulla di buono e infatti all'assaggio era evidente che aveva sostato un po' troppo a lungo in cantina.. vabbeh..
Ieri sera Terre di Chieti di Terra d'Aligi, uve pecorino, il colore dorato non lasciava presagire nulla di buono e infatti all'assaggio era evidente che aveva sostato un po' troppo a lungo in cantina.. vabbeh..
- Parakarro
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 12943
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
è del buon Jermann se non erro... ed in quanto tale non dovrebbe essere molto difficile reperirlosanji_san ha scritto:L'altra sera estasi totale.
Erano anni che la cercavo e, cosi, per caso, me la ritrovo a casa di un mio carissimo amico a cui avevo parlato tantissimo tempo fa della bontà di quell'uva: Vintage Tunina. Un bianco. La cercavo dal lontano 2005, anno in cui nel mio palato sono esplosi tanti vini e questo è uno di quelli che ricordavo maggiormente.
Parakarro, lo conosci? Un friulano.
Jermann è MASSACRATO dai colti del vino... ti dirò.. .a me, a parte i prezzi, piace abbastanza
occhio che m'encazzoyunix ha scritto:E allora! Nessuno che suggerisce o commenta un vino che ha bevuto? Tutti astemi qua dentro? Pure Parakarro beve solo acqua oramai?
Ieri sera Terre di Chieti di Terra d'Aligi, uve pecorino, il colore dorato non lasciava presagire nulla di buono e infatti all'assaggio era evidente che aveva sostato un po' troppo a lungo in cantina.. vabbeh..
in sto periodo mi sto dedicando al riassaggio di vini che conosco bene ma di annate nuove. In linea di massima sto vedendo un aumento costante delle gradazioni, una diminuzione del legno ma bianchi sempre più complessi e meno beverini...
il "tuo" pecorino non l'ho mai provato però, avendo la madre marchigiana, qualche pecorino l'ho provato e credo che non sia un vino adatto all'invecchiamento... o comunque è bello da bere un anno dopo la vendemmia, fresco e profumato, aspettando che siano pronti i verdicchi
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
Non è un vino da invecchiamento infatti, è che non essendo una mia "prima scelta" finisco sempre col preferirgli altri vini e succede che quello (come altri) invecchia troppo.
Che verdicchi ti piacciono?
Che verdicchi ti piacciono?
- Parakarro
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 12943
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
così a braccio ti dico:
San Lorenzo (al vinitaly di qualche anno fa bevvi una riserva degli anni 80 strepitoso)
Bisci (in cantina dovrei avere ancora un 1988 o un 1982)
Sartarelli ( tra i migliori q\p in italia)
Bucci (quasi scontato dirlo ma sono decisamente superiori alla media)
Ma ti dirò, da un annetto bevo solo bianchi immediati ... quelli da invecchiamento m'hanno un po' rotto le palle.
San Lorenzo (al vinitaly di qualche anno fa bevvi una riserva degli anni 80 strepitoso)
Bisci (in cantina dovrei avere ancora un 1988 o un 1982)
Sartarelli ( tra i migliori q\p in italia)
Bucci (quasi scontato dirlo ma sono decisamente superiori alla media)
Ma ti dirò, da un annetto bevo solo bianchi immediati ... quelli da invecchiamento m'hanno un po' rotto le palle.
- Parakarro
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 12943
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"
ecco, sta perla me l'ero proprio persa...themailman ha scritto:Vedo che della cagate in questa pagina ne sono scritte parecchie...che i grandi champagne in grande annata non invecchino bene dopo il degorgement è la più colossale di tutte!
sono i classici commenti della minchia fatti dai saccentoni del vino che non fanno altro che tenere lontani dal "mondovino" coloro che il vino semplicemente lo bevono e che magari vorrebbero saperne un po' di piu' o scambiare qualche battuta... ma la paura d'essere insultati li ferma...
sono sicuro che in un forum onav,ais o cagate varie farai bella figura... BRAVO!



