nik978 ha scritto:io la vedo piu rilassata
sui "macroproblemi" gli stati hanno le loro opinioni da anni. I blocchi contrapposti sono sempre quelli e nell'ambiente si puo intuire cosa va a genio o no..
Quindi che algi usa non piacciono accordi, cooperazioni tra alcuni stati e' normale e credo che tutti a quel livello lo sappiano.
Non e' che ora siamo tutti amici!!! mi stupisco ci si stupisca che (ad esempio) gli usa non erano contenti per gli accorid eni gasprom (mi sembra una cosa di un ovvio disarmante no???).
Che karzai sia quel che e' e' che la russia sia uno stato "mafioseggiante" (udio che rivelazioni sconvolgenti..)
sulle battuttine piu"personali" legate a carattere, vizie i e virtu' di quello o quell'altro, si faranno passare come opinioni personali del singolo relatore, che verra' spostato da un'altra parte e tutto finira'...
NON a caso non c'era nessun argomento topsecret nella lista.
vi garantisco che i documenti che non volgiono che sano letti, non li tira fuori un wikileaks qualunque..

non liquiderei la questione in maniera così semplice nick.
che le notizie che sono venute fuori non siano nè nuove nè incredibilmente devastanti è vero.
nè mi stupisce che un diplomatico parli liberamente e a pelle dell'idea che si è fatto rispetto al presidente del paese dove è accreditato.
spesso accade che se sei mandato in un posto, ti chiedano che effetto ne hai, cosa ne pensi, come ti muoverai, se ci possono essere a tuo parere ripercussioni. ma questa non è una linea politica, bensì un parere che poi viene letto, interpretato fra altri mille segnali.
semmai fa riflettere (per noi) che berlusconi fosse così trasparente anche alle diplomazie straniere...ma non voglio nemmeno iniziare a fare dietrologia.
più delicata la questione dei paesi arabi che chiedono di bombardare l'iran per fermarne l'ascesa nucleare.
oppure che karzai sia tornato dai paesi arabi con diversi milioni di dollari in tasca.
o ancora che la CIA abbia fatto sorvegliare il segretario ONU.
cmq mi pare che siano avvertimenti. cioè attenzione che abbiamo in mano tutto.
e mi pare anche che abbia un duplice scopo: ridicolizzare l'amministrazione Obama da un lato.
dall'altro COSTRINGERE gli usa al ritiro dall'Afganistan.
sul fatto che ci debba essere trasparenza sui documenti tutti, sinceramente non sono d'accordo.
spesso sono mail che non aggiungono niente ad un fatto. sapere che il papa non era gradito agli usa cosa aggiunge?
semmai sono gossip.
il resto se sono affari interni di uno stato è giusto che vengano secretati per essere magari resi pubblici dopo cinquant'anni per una loro interpretazione storica.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw