Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Gambo192
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10593
Iscritto il: 29/07/2010, 14:53

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#1996 Messaggio da Gambo192 »

L'assalto dei Grillini contro Bersani Insulti e spintoni alla Festa
I militanti del Movimento a Cinque Stelle irrompono all'incontro del segretario Pd alla Festa dell'Unità. Volano insulti e qualche spintone.
http://corrieredibologna.corriere.it/bo ... 7247.shtml
YANKEE-Crew Official President: per la supremazia dell'erotismo occidentale - contro il pornopiattume delle melanzane, soviet e mangia-sushi!

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#1997 Messaggio da zio »

Sulla questione fattura grillo sindacato, io mi meraviglio del sindacato che dà 35 milioni per uno spettacolo.
Forse che ha soldi garantiti da prelievi in busta paga?
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

Avatar utente
rufus t
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17927
Iscritto il: 26/11/2010, 17:01
Località: Freedonia

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#1998 Messaggio da rufus t »

katmandu69 ha scritto:mentre voi parlate del nulla, io ho trovato a chi darò il mio voto:


Fede si fa il partito: si chiama 'Vogliamo vivere'
E al Tg4 inizia il dopo Emilio: "Addio Minetti "
L'ex direttore del Tg4, ancora sotto processo per il caso Ruby, annuncia all'Espresso la nascita di un suo "movimento d'opinione". E punta sulle donne: "Mica può andare tutto dalla parte della Santanchè"

:awww: :DDD
Eh, ma la santanchè ha forti capacità aspiratorie
E sorridi! (Earl J. Hickey)
Di regole io ne conosco una sola: bisogna essere buoni, cazzo (K. Vonnegut)
Chi è senza peccato non ha un cazzo da raccontare (V. Costantino)

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#1999 Messaggio da zio »

rufus t. firefly ha scritto:
katmandu69 ha scritto:mentre voi parlate del nulla, io ho trovato a chi darò il mio voto:


Fede si fa il partito: si chiama 'Vogliamo vivere'
E al Tg4 inizia il dopo Emilio: "Addio Minetti "
L'ex direttore del Tg4, ancora sotto processo per il caso Ruby, annuncia all'Espresso la nascita di un suo "movimento d'opinione". E punta sulle donne: "Mica può andare tutto dalla parte della Santanchè"

:awww: :DDD
Eh, ma la santanchè ha forti capacità aspiratorie
ma che orami non gliene frega più nulla a nessuno di loro, lo sanno?
mah.....
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#2000 Messaggio da nik978 »

ma son due notiize diverse vero??

questa notizia dei 35 milioni per me boomerang pazzesco per il PD e gestita DI MERDA...ma che gente hanno??

QUESTA era la notizia da dare.....
http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2012 ... olta.shtml

Genova - C’è voluto un mutuo ventennale, per pagare una serata di Beppe Grillo alla Festa dell’Unità. Sembra una battuta di Benigni e invece è una storia vera, tra le tante che il leader del Movimento Cinque Stelle preferisce non raccontare. Poco accorto, il leader del Movimento Cinque Stelle: ha attaccato il collega, pur senza nominarlo, chiedendo polemicamente chi gli ha pagato il cachet per lo spettacolo che ha messo in scena alla Festa Democratica, ora si chiama così, di Reggio Emilia.

A dopo i dettagli della polemica. Meglio rivangare subito quanto accadde agli inizi degli anni Ottanta a Dicomano, un piccolo paese della provincia di Firenze. C’era ancora il Pci e si cercava un ospite d’onore importante per la Festa dell’Unità: Roberto Benigni, guarda la combinazione, aveva già riscosso applausi (e cachet) un paio di edizioni prima.

La scelta cade su Beppe Grillo, comico già affermato e per nulla interessato, come oggi, a sapere chi sovvenziona «gli incontri annuali sul futuro della nazione, se il finanziamento pubblico o amici generosi e interessati, tipo Riva per intenderci». All’epoca si limita a chiedere 35 milioni di lire, il costo di un monolocale a Genova. Glieli concedono. Lui in cambio promette faville, e del resto al servizio dei partiti c’è già stato: in particolare del Pli, campagna elettorale dell’avvocato genovese Gustavo Gamalero. Naturalmente teneva i comizi-show nei salotti, i liberali erano pochini e si ironizzava sul fatto che i congressi si organizzassero al bar: ma questa è un’altra storia.

La storia di Dicomano racconta che la sera dello spettacolo piove a dirotto. Un nubifragio, siamo a settembre, con tuoni e fulmini e vento a trenta chilometri l’ora. Lo spettacolo è un flop, i biglietti venduti pochissimi. I compagni cercano di ricontrattare il compenso, ma Grillo ne fa una questione di principio: abbiamo pattuito tot e tot voglio incassare. Sull’Unità del 21 settembre 2006 ricorderà il dramma il militante Franco Innocenti: «La segreteria della sezione era fatta tutta di giovani. Io avevo ventisei anni ed ero l’unico con una busta paga, perché ero stato appena assunto come portiere…».

Il papà di Innocenti fa il parrucchiere, la madre è invalida al cento per cento, ma il compagno Franco si sacrifica: va in banca e stipula un mutuo, è l’unico a poterlo fare. Sarà pagato con il contributo di tutta la segreteria, ed estinto esattamente vent’anni dopo.

Se Bersani avesse conosciuto questa storia, e gli sarebbe bastato leggere l’Unità, non sarebbe scivolato su quell’insulto, «fascista del web», che ha tanto arroventato la polemica. Vero che Grillo aveva cominciato per primo, dandogli del «quasi morto»: ma il segretario del Pd era stato capace di un’analisi brillantissima, spiegando al vate di Sant’Ilario che «noi piccoli uomini siamo tutti quasi morti, e tutti viviamo su quel quasi». Chapeau. Che bisogno c’era di infierire?

Poi, certo, in soccorso del vincitore (Bersani giocava in casa, a Reggio Emilia) è arrivato Roberto Benigni. Anche lui un bel tipino, in fatto di soldi, basti pensare che il suo agente è Lucio Presta e la società che ne gestisce i guadagni si chiama Melampo, come il cane tangentaro di Pinocchio. Per cominciare Benigni ha ricordato a Grillo che non si dice morto ma «diversamente vivo», punzecchiatura. Poi ha fatto finta di leggere un suo messaggio, che naturalmente mandava «affanculo» tutto il Pd, spiegando che «questo è il suo modo di essere affettuoso». Infine, e il dettaglio ha scatenato la permalosità del comico & leader, ha buttato lì che «Beppe quando si innervosisce diventa anche volgare».

Grillo pensa di essere spiritosissimo, nel repertorio da caserma. Così ha sparato a zero sui compensi del collega e rivale, dimenticando la sua performance di qualche anno fa. «Gli artisti invitati sul palco lo fanno per solidarietà con il pdmenoelle», ha tuonato storpiando come sempre la sigla del partito, «oppure dietro ricco cachet?».

Immediata la risposta di Lucio Presta, detto mister dieci per cento: «Noi non prendiamo soldi dai partiti, il compenso deriva dalla vendita dei biglietti e non abbiamo neanche un minimo garantito. Grillo vuole parlare del suo, di cachet? Venga…». Ironia. E sarcasmo da parte di Lino Paganelli, il responsabile degli eventi pd, che ha precisato come i finanziatori siano «settemila volontari», per poi tirare la stoccata: «Grillo ha calcato i palchi delle feste dell’unità: se qualcosa non gli torna, circa i cachet, può sempre restituirli». Più seriamente, lo stesso Paganelli ha spiegato il meccanismo delle feste: «La gente viene, ascolta i dibattiti, mangia e compra i gadget. Ci finanziamo così. Gli artisti offrono un evento che viaggia per conto suo, anche con i Subsonica accadrà lo stesso. E comunque, il Pd ha tutti i bilanci pubblicati, mentre non saprei dove controllare quelli del Movimento Cinque Stelle».

La parola a Grillo. Il quale, per restare in tema, chiese pure il condono tombale nel 2002…Ma anche questa è un’altra storia.
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
dboon
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17961
Iscritto il: 17/09/2003, 16:43
Località: magnaromagna

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#2001 Messaggio da dboon »

Grillini contestano il PD alla festa nazionale
e vengono espulsi

Bersani attacca pure Di Pietro


http://www.ilmessaggero.it/primopiano/p ... 6805.shtml

:079
"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi

Avatar utente
repeat
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1534
Iscritto il: 26/03/2010, 12:32

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#2002 Messaggio da repeat »

Un articolo che in parte condivido.


Grillo, il rischio di perdere consenso.


Va detto, la performance di Benigni alla festa del PD è stata quanto meno imbarazzante. L’esempio più bieco di embedding, di arruolamento ideologico, cui un artista potesse prestarsi.
Le tiritere con cui ha captato la benevolenza del pubblico intervenuto e del partito politico ospitante fingono di ignorare che è a questa sinistra, come ha notato recentemente Travaglio, che si devono 20 anni di fascismo, 40 di democrazia cristiana e altri 20 di berlusconismo, oltre alle recenti infamie neoliberiste del montismo. Ma soprattutto lordano l’immagine e la sostanza di un artista che non ha mancato, seppur in modo discontinuo, di produrre vera poesia.
Con i suoi salamelecchi acritici, per quanto convinti, Benigni si è ridotto in un colpo al rango di guitto che distribuisce piaggerie alla fanghiglia della politica, specie quella della sinistra italiana.

Chiarito questo, va detto con altrettanta chiarezza che la polemica in cui Grillo si è impantanato, prima con Bersani e ora con lo stesso Benigni è peggio che incresciosa. Non che siano sbagliati gli argomenti utilizzati per sottolineare le contraddizioni della sinistra, e il conservatorismo retrivo dei suoi leader. Anzi. Ma scendere al livello della polemica personale con il segretario di un partito dove la retorica sinistroide ha ancora un qualche appeal, è un’ingenuità imperdonabile.
Una vera e propria caduta di stile, poi, il battibecco con Benigni. Vedere due comici, o ex comici, forse i migliori degli ultimi trent’anni in Italia, stuzzicarsi in modo velenoso per motivi di fazione è uno spettacolo sgradevolissimo di per sé. Sotto il profilo della strategia politica, poi, è una totale idiozia. Benigni, comunque la si veda, è un’icona della sinistra. È l’artista che rafforza la presunta superiorità culturale dei compagni, è colui che si permette di decantare Dante o scherzare sull’Olocausto, pur restando popolare nel linguaggio, fino al più esilarante turpiloquio. Per di più dichiarandosi apertamente “di sinistra”, fin dai tempi in cui cullava Enrico Berlinguer davanti alla folla.

Quello che ci si attenderebbe da Grillo e dal suo movimento, specie dopo il botto delle ultime Amministrative, non è l’ingenua accettazione delle provocazioni provenienti da destra o sinistra, in special modo da sinistra. Non ha senso, dopo l’impatto dirompente con cui le tematiche veicolate dal suo blog e dalla sua armata sgangherata ma determinata sono state imposte all’agenda politica, perdersi in scaramucce di basso livello con controparti cui non dovrebbe essere riconosciuta nemmeno la dignità di “avversario”. Quello che, dalle ultime elezioni a oggi, ci si attendeva da Grillo, erano sostanzialmente due cose: un programma realmente alternativo e chiaro, nei suoi tratti fondanti e nei dettagli propositivi, e uno schema chiaro di selezione del personale politico che traguardasse le prossime elezioni nazionali, se non addirittura iniziasse a individuare un candidato Presidente del Consiglio autorevole e credibile.
Da molti, troppi mesi questi due elementi latitano pericolosamente, nel campo grillista. Con il successo elettorale, la base ha continuato l’attività magmatica di microscopici conflitti e minuscole alleanze, fughe di delusi e corse in avanti di ambiziosi. Tutta una serie di incrinature in uno schieramento che dovrebbe invece essere solidissimo e unito, facilitate dalla mancanza assoluta di criteri, o meglio dalla presenza di “non-regole”. Da parte sua, l’ispiratore si è inizialmente crogiolato nel successo, perdendosi poi in un atteggiamento astioso, acido quasi, lontano anni luce dalla propositività che l’elettorato convinto e quello transitorio di protesta si attendevano, dopo la fiducia concessa alle amministrative.
Questi mesi andavano spesi a consolidare il fronte, mostrando il meglio degli aspetti alternativi del movimento rispetto al sistema. Grillo invece si perde in scaramucce senza senso, cadendo nelle trappole tese da volponi e vecchie bagasce della politica. Eppure sembrava scaltro. E dunque perché tutta questa ingenuità?

Le ipotesi sono tre, una peggo dell’altra: o è mal consigliato, il che può essere, dato che si appoggia a una società di marketing; o l’esperimento socio-politico è diventato più grande di lui, e la paura conseguente lo rende ingenuo; o, cosa più probabile, non sa come risolvere i due dilemmi di cui sopra: programma convincente e candidati credibili. E così dissipa il patrimonio di consenso che aveva, che ha ancora un enorme potenziale. Si tratta di capire se lo fa con colpa o dolo. In ogni caso, di questo passo il Movimento 5 Stelle ha nel suo futuro lo stesso destino del Popolo Viola o dei “girotondi”, che dopo aver giro-girato per un po’, sono cascati tutti giù per terra.

Davide Stasi

-----------------------------------------------------------------------

Il programma c'è. Andrà integrato e perfezionato in alcune aree, certo; ma una base programmatica c'è già. Molte cose sono fattibilissime, altre sono un po' più complicate o necessitano un maggiore approfondimento. Ad ogni modo, il "libro dei sogni" (cioè, il programma elettorale che generalmente presentano il centro-destra e il centro-sinistra) non è mai stato più fattibile o meno complicato. E infatti, per loro stessa ammissione, è quasi sempre rimasto solo un libro dei sogni, largamente irrealizzato.

La questione del candidato premier e dell'organizzazione interna del MoVimento, invece, mi sembra davvero un po' più preoccupante. Ad un certo punto, bisognerà per forza abbandonare lo schema orizzontale (blog-utenti-candidati) per dotarsi, finalmente, di una struttura più verticale, con tanto di portavoce, dirigenza e segretario. Questo è un passo che bisogna per forza fare, e al più presto. Il confusionismo, quel parla tu che poi parlo anch'io, anche se fatto in assoluta buona fede e in autentico spirito democratico e di confronto delle idee, non è amico della chiarezza e non può durare in eterno.
La ripresa non si vede, ma è dentro di noi.
Il governo ha aggravato la crisi per favorire la crescita.

Avatar utente
CanellaBruneri
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14923
Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
Località: tra la Via Emilia e il West

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#2003 Messaggio da CanellaBruneri »

E Pizzarotti che fa?
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie

Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)

"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)

tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#2004 Messaggio da tiffany rayne »

Serve un pò di spirito squadrista, questo deve aver pensato Grillo. Mi ricorda il Mussolini che prima di conquistare il potere spargeva merda sulla casta che stava portando quell'Italia al disastro. Poi ci pensò lui a portarcela.

Insomma Grillo erede di Mussolini e Berlusconi, nel solco della tradizione italiana.

Avatar utente
Defender
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6918
Iscritto il: 11/01/2009, 20:33
Località: Suomi

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#2005 Messaggio da Defender »

CanellaBruneri ha scritto:E Pizzarotti che fa?
Ordinaria amministrazione, nè bene nè male.

Avatar utente
baroccosiffredi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 15829
Iscritto il: 03/11/2007, 20:41
Località: Pornassio

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#2006 Messaggio da baroccosiffredi »

katmandu69 ha scritto:mentre voi parlate del nulla, io ho trovato a chi darò il mio voto:


Fede si fa il partito: si chiama 'Vogliamo vivere'
E al Tg4 inizia il dopo Emilio: "Addio Minetti "
L'ex direttore del Tg4, ancora sotto processo per il caso Ruby, annuncia all'Espresso la nascita di un suo "movimento d'opinione". E punta sulle donne: "Mica può andare tutto dalla parte della Santanchè"

:awww: :DDD
http://www.polisblog.it/post/19397/elez ... e-in-campo

Immagine

:)

Avatar utente
baroccosiffredi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 15829
Iscritto il: 03/11/2007, 20:41
Località: Pornassio

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#2007 Messaggio da baroccosiffredi »

Immagine

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12189
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#2008 Messaggio da GeishaBalls »

nota bene nella foto: "cercasi opposizione" http://corrieredibologna.corriere.it/fo ... 81.shtml#4

Cioè qualcuno che faccia delle belle battute contro chi ha la responsabilità di fare le cose? Mah! Sarebbe meglio un buon governo e della opposizione me ne strabatterei i coglioni

Avatar utente
RESEGONE
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1013
Iscritto il: 24/07/2011, 16:37

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#2009 Messaggio da RESEGONE »

mi sego dunque sono

Avatar utente
dboon
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17961
Iscritto il: 17/09/2003, 16:43
Località: magnaromagna

Re: Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"

#2010 Messaggio da dboon »

Defender ha scritto:
CanellaBruneri ha scritto:E Pizzarotti che fa?
Ordinaria amministrazione, nè bene nè male.
se non ruba e' gia' un bel passo nella direzione giusta

:baciaculo:
"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”