non l'avevo preso ne tutto pronto ne tutto a pezzi.
Avevo ordinato un semi assemblato perché negli ultimi anni non ero più aggiornato su certe robe e non volevo rischiare.
Nel frattempo aggiunti il secondo Hard Disk (2 TB hdd, il principale è un ssd 1TB) ecc. ecc.
Con 32gb di ram, dovrei essere a posto per un po'.
Videogiochi non li uso, ed editing proprio minimale ogni tanto, quindi almeno sulla scheda grafica risparmio ogni volta.
Per il SO, 'Gamers Outlet' è sempre una garanzia.
A questo giro sono stato così pulciaro da farmi schifo da solo:
invece di spendere 7 euro per prendere direttamente win11, ho preso win10 a 4 euro e poi settato il salto in automatico una notte.





Non so a livello di salute, ma a livello di "mantenimento del peso"...
Alcuni di noi un po' da sempre si potevano interrogare come posse possibile che i 'diet drinks' (coca zero, thè zero, monster zero) non avessero nessun effetto collaterale, quando tendenzialmente in biologia 'there's no free lunch'.
Ecco, dopo un periodo in cui, visto anche il caldo, ne avevo abusato, ho smesso completamente, e l'appetito è calato in maniera clamorosa.
Durante gli ultimi anni già avevo il dubbio, ma a 'sto giro la cosa è diventata ai miei occhi palesissima.
Non hanno calorie, ma gli 'artificial sweeteners' ti fanno pagare il conto dell'appetito nelle ore, nei giorni, a seguire; o almeno io sono tra quelli per cui sia così.
Succede un po' pure con gli affettati, la roba troppo saporita, e via dicendo, ma coi dolcificanti proprio a livello macroscopico.
