[O.T.] Guida al Cinema

Ri...Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6161
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#9826 Messaggio da marziano »

mah quante banalità su zalone. se fa ridere bene, se nò amen.
non è segno di nulla. è un filmetto comico che fa più ridere degli altri.

il Cinema di grande respiro è e resta una altra cosa e comunque in Italia ce ne è ben poco.
a tale proposito segnalo che ieri notte è andata in onda una versione di C'era una volta in america con pezzi inediti non doppiati che mi hanno chiarito meglio la storia che non aveo capito bene.
Ecco quello invece è Cinema, nel senso di settima arte.

Apprendo ora che trattasi della "versione restaurata nel 2011", bel colpo.

http://raimovie.blog.rai.it/tag/cera-un ... n-america/
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

Avatar utente
lexi_leigh
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3287
Iscritto il: 16/07/2013, 16:28
Località: isola del genio

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#9827 Messaggio da lexi_leigh »

Ho visto la grande scommessa e come quasi sempre giá dal trailer capisco se il film è orrendo o no (gusti personali)
Ci hai messo un fior di cast dentro e il risultato è stato un film troppo troppo umano per i miei gusti, apparte qualche rara battuta brillante o sprazzi più leggeri...
Poi giá il film era giá pesante per l umanitá della trama tratto da una storia vera, ci aggiungi una miriade di termini tecnici e dinamiche di macroeconomia spiegate dal vip di turno per renderlo più ironico..
"Un documentario sulla finanza con finale alla 11 settembre"

Avatar utente
lexi_leigh
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3287
Iscritto il: 16/07/2013, 16:28
Località: isola del genio

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#9828 Messaggio da lexi_leigh »

Cmq passano gli anni e più mi convinco che zalone o chi per lui corrompa il "sistema" per avere scarsa concorrenza per avere più incassi..ditemi quello che volete ma qst idea nn me la toglie nessuno...

Avatar utente
aldorain
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1438
Iscritto il: 03/01/2016, 7:56

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#9829 Messaggio da aldorain »

dostum ha scritto:
aldorain ha scritto:io oggi vado a vedere questo
Mhhh se il film è tratto dal libro di Donovan non è granchè attendibile d'altronde anche questo è pesantemente fazioso.IMHO la verità non si saprà mai (da qualche parte ho letto che Powers conosceva Oswald sarà vero?)
Immagine[/quote]
Non so se è tratto dall'autobiografia di Donovan, racconta sicuramente la vicenda da suol punto di vista, come viene vissuta la situazione dalla sua famiglia e come viene giudicato dal popolo americano.
Secondo me il film vuole far passare gli americani come buoni e i sovietici/tedeschi dell'est come quelli che vogliono fare i furbi, sul rapporto Powers-Oswald io non ne sapevo nulla ma io non faccio testo :oops:

Non entro nei dettagli del film per non spoilerare nulla, a me personalmente è piaciuto.

Avatar utente
aldorain
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1438
Iscritto il: 03/01/2016, 7:56

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#9830 Messaggio da aldorain »

bellavista ha scritto:visto la grande scommessa, bel film, ma sono curioso di sapere chi sa poco o nulla di finanza cosa ci abbia capito
Lo devo guardare, ti faccio sapere.

Più complicato dei film di Douglas e Di Caprio?

Hawke
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1702
Iscritto il: 23/05/2012, 11:52

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#9831 Messaggio da Hawke »

The Big Short a me è piaciuto un casino, niente a che vedere con TWOTS.

Avatar utente
aldorain
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1438
Iscritto il: 03/01/2016, 7:56

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#9832 Messaggio da aldorain »

ottimo! :D

Mr. Fan
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 261
Iscritto il: 22/11/2014, 7:02

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#9833 Messaggio da Mr. Fan »

robinudo ha scritto:Visto "Everest", quando si dice "andarsi a cercare grane pagando pure...", cmq film piacevole ma scontato, essendo tra le altre cose tratto da una storia vera di 20 anni fa.Secondo me chi fa ste cose e non e' preparato e organizzato a dovere e' un demente. Uno dei difetti piu' grossi e' che ci sono troppe persone, bisogna riconoscerli dalle giacche a vento.
Sono d'accordo...io per fortuna ho pagato 3,5 € proprio perchè c'era la promozione....non valeva di più. Stessa promozione per PAN, anche se quello è molto peggio. Peccato, poteva essere un film coi controfiocchi...

Avatar utente
robinudo
Bannato
Bannato
Messaggi: 453
Iscritto il: 17/01/2012, 12:39

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#9834 Messaggio da robinudo »

Mr. Fan ha scritto:
robinudo ha scritto:Visto "Everest", quando si dice "andarsi a cercare grane pagando pure...", cmq film piacevole ma scontato, essendo tra le altre cose tratto da una storia vera di 20 anni fa.Secondo me chi fa ste cose e non e' preparato e organizzato a dovere e' un demente. Uno dei difetti piu' grossi e' che ci sono troppe persone, bisogna riconoscerli dalle giacche a vento.
Sono d'accordo...io per fortuna ho pagato 3,5 € proprio perchè c'era la promozione....non valeva di più. Stessa promozione per PAN, anche se quello è molto peggio. Peccato, poteva essere un film coi controfiocchi...
Ok, pero' il discorso di pagare per soffrire era piu' che altro riferito a chi,come quelli del film, paga 40-50.000 euro per andare a farsi congelare il pisello....,se va bene.....

Avatar utente
E.Max89
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 439
Iscritto il: 14/09/2015, 0:53
Località: Singapore

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#9835 Messaggio da E.Max89 »

Hawke ha scritto:Immagine
La Winslet è sempre un colpo sicuro ai Golden Globe. ;)
Sa sempre rinnovarsi e dare il meglio di sè, in tutti i ruoli che interpreta. :026
Sono felice che l'hanno nominata anche quest'anno.
Adesso aspettiamo di vedere quali sorprese ci porterà la cerimonia degli Oscar ;)
Nessuno può alienare a favore d'altri il proprio diritto naturale, inteso qui come facoltà di pensare liberamente.

Avatar utente
hellen
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5656
Iscritto il: 28/10/2011, 14:31
Località: Ponte Milvio

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#9836 Messaggio da hellen »

se volete vedere un bel film guardate Miasto 44
film apparentemente ambientato durante la repressione tedesca di Varsavia nel 1944

ampliamente adattabile alla vita di tutti i giorni, dove la rivoluzione sono i nostri sogni e la guerra è la vita, l'esercito sovietico è la speranza, che non si concretizza mai, quello tedesco è la dura realtà dei fatti
[Scopri]Spoiler
Biedronka nella mimica facciale assomiglia molto alla fata, passa la sua esistenza cinematografica a lottare per chi ama, un po' in balia degli eventi, un po' fregandosene degli eventi stessi, cercando di perseguire l'obiettivo prefissato con la cupa malinconia di chi non si sente all'altezza del compito, con la sottomissione del più debole davanti a qualcosa di enorme e insuperabile, lo sguardo sconsolato, gli occhi rossi di pianto il ciondolarsi a destra e a sinistra lottando lottando, facendo della gentilezza e della determinazione la sua arma più forte, Biedronka cerca stefan (fondamentalemente un coglione) che ama (le fate si innamorano sempre di pessime persone) e quando lo trova, lui la riabbandona, salvo poi ricercarla a sua volta, la trova, alla fine del film, seduta, sulla riva dell'isolotto, come il famoso cinese che aspetta sulla sponda del fiume, e con lei vede varsavia bruciare, stefan ha perso tutti, suo fratello, sua madre, i suoi amici, la sua amante, rivale della sua bella, la rivolta, anche l'odio per l'avversario alla fine

alla fine hha perso anche Biedronka, perchè sull'isolotto lei non c'è
lei molto probabilmente giace nel cumulo di cadaveri dell'ospedale, stuprata e uccisa da un soldato
alla fine purchè unico supestite, è il più sconfitto

a parti invertite è un po' come la ballata dell'amore cieco di De andrè
non necessariamente un brutto finale
però è un film intenso
se lo guarderete, magari ci vedete diverse cose negli eventi raccontati
io l'ho visto dal punto di vista, molto introspettivo
Seer Papa me donasse tutta Roma e me dicesse:
Lassa anna' chi t'ama...
Io je direbbe: LASSA STA' I FASTIDI MATT!!

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 35855
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#9837 Messaggio da nik978 »

hellen ha scritto:se volete vedere un bel film guardate Miasto 44
film apparentemente ambientato durante la repressione tedesca di Varsavia nel 1944

ampliamente adattabile alla vita di tutti i giorni, dove la rivoluzione sono i nostri sogni e la guerra è la vita, l'esercito sovietico è la speranza, che non si concretizza mai, quello tedesco è la dura realtà dei fatti
[Scopri]Spoiler
Biedronka nella mimica facciale assomiglia molto alla fata, passa la sua esistenza cinematografica a lottare per chi ama, un po' in balia degli eventi, un po' fregandosene degli eventi stessi, cercando di perseguire l'obiettivo prefissato con la cupa malinconia di chi non si sente all'altezza del compito, con la sottomissione del più debole davanti a qualcosa di enorme e insuperabile, lo sguardo sconsolato, gli occhi rossi di pianto il ciondolarsi a destra e a sinistra lottando lottando, facendo della gentilezza e della determinazione la sua arma più forte, Biedronka cerca stefan (fondamentalemente un coglione) che ama (le fate si innamorano sempre di pessime persone) e quando lo trova, lui la riabbandona, salvo poi ricercarla a sua volta, la trova, alla fine del film, seduta, sulla riva dell'isolotto, come il famoso cinese che aspetta sulla sponda del fiume, e con lei vede varsavia bruciare, stefan ha perso tutti, suo fratello, sua madre, i suoi amici, la sua amante, rivale della sua bella, la rivolta, anche l'odio per l'avversario alla fine

alla fine hha perso anche Biedronka, perchè sull'isolotto lei non c'è
lei molto probabilmente giace nel cumulo di cadaveri dell'ospedale, stuprata e uccisa da un soldato
alla fine purchè unico supestite, è il più sconfitto

a parti invertite è un po' come la ballata dell'amore cieco di De andrè
non necessariamente un brutto finale
però è un film intenso
se lo guarderete, magari ci vedete diverse cose negli eventi raccontati
io l'ho visto dal punto di vista, molto introspettivo
ne avevo parlato tempo fa ma non trovo dove.. (strano)..

e' un film "giovane"...che segue storie di giovani girato con alcune scelte stilistiche un po fuori dallo standard dei film di guerra, ma mantenendo sempre la tensione alta sul fatto che in guerra si muore (spesso male) e si soffre.
Non so, e' un film "pop" a mio parere.....in alcuni momenti, probabilmente proprio a causa dell'approccio di una persona giovane, cresciuta sotto l;'occupazione, ti porta fuori dal contesto in se in una dimensione a volte onirica..

A me e' piaciuto anche perche' ogni tanto sti cazzo di film di guerra devono essere "hopeless'., senza speranza. e io sinceramente avrei fatto morire tutti (imho).
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23240
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#9838 Messaggio da dostum »

aldorain ha scritto:
dostum ha scritto:
aldorain ha scritto:io oggi vado a vedere questo
Mhhh se il film è tratto dal libro di Donovan non è granchè attendibile d'altronde anche questo è pesantemente fazioso.IMHO la verità non si saprà mai (da qualche parte ho letto che Powers conosceva Oswald sarà vero?)
Immagine
Non so se è tratto dall'autobiografia di Donovan, racconta sicuramente la vicenda da suol punto di vista, come viene vissuta la situazione dalla sua famiglia e come viene giudicato dal popolo americano.
Secondo me il film vuole far passare gli americani come buoni e i sovietici/tedeschi dell'est come quelli che vogliono fare i furbi, sul rapporto Powers-Oswald io non ne sapevo nulla ma io non faccio testo :oops:

Non entro nei dettagli del film per non spoilerare nulla, a me personalmente è piaciuto.
Su Oswald/Powers
http://webcache.googleusercontent.com/s ... clnk&gl=it
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
TD
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12501
Iscritto il: 11/07/2003, 12:01

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#9839 Messaggio da TD »

lexi_leigh ha scritto:Cmq passano gli anni e più mi convinco che zalone o chi per lui corrompa il "sistema" per avere scarsa concorrenza per avere più incassi..ditemi quello che volete ma qst idea nn me la toglie nessuno...
beh Zalone è un prodotto di medusa, su radio DJ ho sentito che il suo film è uscito in 1200 sale quanto in italia ce ne sono 1500 più o meno, in pratica una colonizzazione, è evidente che dietro c'è una macchina da guerra per investimento e pubblicità, in più metti pure che canale 5 e mediaset pompino il prodotto nei tg o nei programmi del mattino o pomeriggio trattandolo come un fenomeno di costume e di massa e il gioco è fatto, io non mi stupisco per quei numeri
bisogna vedere come proseguirà la carriera di Zalone, perchè il suo contratto prevedeva 4 film con Medusa che ha fatto e hanno avuto succeo, ora vediamo se rimane in orbita mediaset e visto il successo non credo gli convenga cambiare o decide di prendere un'altra strada
Confucio: Prima di intraprendere il viaggio della vendetta scavate due tombe

Avatar utente
hellen
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5656
Iscritto il: 28/10/2011, 14:31
Località: Ponte Milvio

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#9840 Messaggio da hellen »

nik978 ha scritto:
hellen ha scritto:se volete vedere un bel film guardate Miasto 44
film apparentemente ambientato durante la repressione tedesca di Varsavia nel 1944

ampliamente adattabile alla vita di tutti i giorni, dove la rivoluzione sono i nostri sogni e la guerra è la vita, l'esercito sovietico è la speranza, che non si concretizza mai, quello tedesco è la dura realtà dei fatti
[Scopri]Spoiler
Biedronka nella mimica facciale assomiglia molto alla fata, passa la sua esistenza cinematografica a lottare per chi ama, un po' in balia degli eventi, un po' fregandosene degli eventi stessi, cercando di perseguire l'obiettivo prefissato con la cupa malinconia di chi non si sente all'altezza del compito, con la sottomissione del più debole davanti a qualcosa di enorme e insuperabile, lo sguardo sconsolato, gli occhi rossi di pianto il ciondolarsi a destra e a sinistra lottando lottando, facendo della gentilezza e della determinazione la sua arma più forte, Biedronka cerca stefan (fondamentalemente un coglione) che ama (le fate si innamorano sempre di pessime persone) e quando lo trova, lui la riabbandona, salvo poi ricercarla a sua volta, la trova, alla fine del film, seduta, sulla riva dell'isolotto, come il famoso cinese che aspetta sulla sponda del fiume, e con lei vede varsavia bruciare, stefan ha perso tutti, suo fratello, sua madre, i suoi amici, la sua amante, rivale della sua bella, la rivolta, anche l'odio per l'avversario alla fine

alla fine hha perso anche Biedronka, perchè sull'isolotto lei non c'è
lei molto probabilmente giace nel cumulo di cadaveri dell'ospedale, stuprata e uccisa da un soldato
alla fine purchè unico supestite, è il più sconfitto

a parti invertite è un po' come la ballata dell'amore cieco di De andrè
non necessariamente un brutto finale
però è un film intenso
se lo guarderete, magari ci vedete diverse cose negli eventi raccontati
io l'ho visto dal punto di vista, molto introspettivo
ne avevo parlato tempo fa ma non trovo dove.. (strano)..

e' un film "giovane"...che segue storie di giovani girato con alcune scelte stilistiche un po fuori dallo standard dei film di guerra, ma mantenendo sempre la tensione alta sul fatto che in guerra si muore (spesso male) e si soffre.
Non so, e' un film "pop" a mio parere.....in alcuni momenti, probabilmente proprio a causa dell'approccio di una persona giovane, cresciuta sotto l;'occupazione, ti porta fuori dal contesto in se in una dimensione a volte onirica..

A me e' piaciuto anche perche' ogni tanto sti cazzo di film di guerra devono essere "hopeless'., senza speranza. e io sinceramente avrei fatto morire tutti (imho).
[Scopri]Spoiler
fossero morti tutti, sarebbe risultato meno cattivo o drammatico
quanto quando il ragazzo rivede la ragazza a bordo fiume, pensi: ce l'ha fatta!
poi vedi che è seduto solo
e capisci tutto
Seer Papa me donasse tutta Roma e me dicesse:
Lassa anna' chi t'ama...
Io je direbbe: LASSA STA' I FASTIDI MATT!!

Rispondi

Torna a “New Ifix Tcen Tcen”