Esattamente, da una forma grottesca ai mafiosi, escludendo quel velo di mitizzazione che di norma si da ai boss nei film di mafia, che quasi sempre riescono ad avere più estimatori dei veri eroi (Chinnici, Giuliano ecc...). Le immagini finali, quelle della Cattedrale e dell'invasione della folla inferocita, rievocano in me i racconti che i miei genitori mi facevano di quei giorni, quando anche loro premevano contro il cordone della polizia per poter accedere ai funerali...Loris Batacchi ha scritto:sì anch'io partito prevenutissimo, mi sono ricreduto.
anche la caratterizzazione che fa dei boss, quasi comica (vedi riina che non capisce come far funzionare il condizionatore col telecomando), è azzeccata, come la sincera umanità degli eroi positivi come Dalla Chiesa, Boris Giuliano e le iris alla ricotta, Chinnici ecc... film ben riuscito e dal finale serio ma non serioso, mi ha lasciato un misto tra commozione e sorriso per come li descrive al figlio.
Il finale è semplice ed immediato, rispecchia appieno ciò che ogni buon cittadino dovrebbe fare per i propri figli, inculcare in loro le figure di questi grandi uomini, ed il fatto stesso che essi siano stati siciliani, deve rendere ancor più significativa la loro lotta, perché non si deve mai cadere in errore, non si deve mai generalizzare, non si deve pensare che in Sicilia sono tutti mafiosi, perché furono gli stessi siciliani, quelli veri, a lottare fino alla fine per cercare di estirpare questo male.