[O.T.] Guida al Cinema

Ri...Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
ariva ariva
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6516
Iscritto il: 21/08/2009, 16:55

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#8746 Messaggio da ariva ariva »

Interstellar mi è piaciuto molto, il Nolan migliore dai tempi di The Prestige.

E' un film imperfetto (lui che parte senza un giorno d'addestramento fa ridere ed è un errore) a cui manca un pò di pathos nella prima parte, ma che si riscatta con un finale estenuante e coinvolgente.

Chiaramente dovrebbero togliere il vino a chi cita Tarkovsky, che faceva videosofia, ma è un film comunque ambizioso e pieno di riferimenti alla fantascienza adulta anni 60/70/80 (2001 ma anche 2002: la seconda odissea).

Nolan è sempre più il figlioccio british di Spielberg, ossessionato dai plot twist che vengono però annacquati dagli spiegoni, compromesso accettabile per poter potare alla massa un film del genere.

Grandi attori e colonna sonora, rimane il sospetto che Spielberg l'avrebbe girato meglio.
Lamento di coniglio:
ho avuto un solo figlio.
(Gino Patroni)

Avatar utente
ariva ariva
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6516
Iscritto il: 21/08/2009, 16:55

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#8747 Messaggio da ariva ariva »

Comunque anche il nuovo dei Dardenne merita (finale a parte)
Lamento di coniglio:
ho avuto un solo figlio.
(Gino Patroni)

Avatar utente
vertigoblu
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5084
Iscritto il: 20/12/2006, 20:18

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#8748 Messaggio da vertigoblu »

ariva ariva ha scritto:Interstellar mi è piaciuto molto, il Nolan migliore dai tempi di The Prestige.

E' un film imperfetto (lui che parte senza un giorno d'addestramento fa ridere ed è un errore) a cui manca un pò di pathos nella prima parte, ma che si riscatta con un finale estenuante e coinvolgente.

Chiaramente dovrebbero togliere il vino a chi cita Tarkovsky, che faceva videosofia, ma è un film comunque ambizioso e pieno di riferimenti alla fantascienza adulta anni 60/70/80 (2001 ma anche 2002: la seconda odissea).

Nolan è sempre più il figlioccio british di Spielberg, ossessionato dai plot twist che vengono però annacquati dagli spiegoni, compromesso accettabile per poter potare alla massa un film del genere.

Grandi attori e colonna sonora, rimane il sospetto che Spielberg l'avrebbe girato meglio.
figlioccio british di spielberg invece è da astemi?... :lol:
"Se è vero che l'arte commerciale rischia sempre di finire prostituta, non è meno vero che l'arte non commerciale rischia di finire zitella"
Erwin Panofsky

Hawke
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1702
Iscritto il: 23/05/2012, 11:52

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#8749 Messaggio da Hawke »

TeNz ha scritto:
Hawke ha scritto: non per dire ma su imbd ha una media voto di 9 su 10.
su imdb "the guardian of the galaxy" ha 8.4

colgo l'occasione per sottolineare che non sempre il voto alto di imdb significa che il film sia valido.

con questo non voglio attaccare "interstellar" che personalmente trovo un bel film.
ma non era quello il punto, era per far capire che il film è stato apprezzato da tanti altrimenti non avrebbe un rating così alto.

Avatar utente
ariva ariva
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6516
Iscritto il: 21/08/2009, 16:55

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#8750 Messaggio da ariva ariva »

vertigoblu ha scritto:
ariva ariva ha scritto:Interstellar mi è piaciuto molto, il Nolan migliore dai tempi di The Prestige.

E' un film imperfetto (lui che parte senza un giorno d'addestramento fa ridere ed è un errore) a cui manca un pò di pathos nella prima parte, ma che si riscatta con un finale estenuante e coinvolgente.

Chiaramente dovrebbero togliere il vino a chi cita Tarkovsky, che faceva videosofia, ma è un film comunque ambizioso e pieno di riferimenti alla fantascienza adulta anni 60/70/80 (2001 ma anche 2002: la seconda odissea).

Nolan è sempre più il figlioccio british di Spielberg, ossessionato dai plot twist che vengono però annacquati dagli spiegoni, compromesso accettabile per poter potare alla massa un film del genere.

Grandi attori e colonna sonora, rimane il sospetto che Spielberg l'avrebbe girato meglio.
figlioccio british di spielberg invece è da astemi?... :lol:
Lo stesso Nolan ha dichiarato che Interstellar è un film family friendly e c'è un finale che è molto spielberghiano.

Ora tocca a te spiegare che centra la Tarkovsky, la psicologia e la filosofia con questo film (che poi la colpa mica è tua, ma di Tarantino che a volte fa paragoni a cazzo)
Lamento di coniglio:
ho avuto un solo figlio.
(Gino Patroni)

Avatar utente
vertigoblu
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5084
Iscritto il: 20/12/2006, 20:18

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#8751 Messaggio da vertigoblu »

si ma da qua ad affermare che nolan ha cose in comune con spielberg ce ne passa.il cinema di spielberg è intriso di sentimentalismo buonismo .

in nolan spiegami dove vedi queste caratteristiche ,solo in interstellar viene a galla l'analisi della paura dell'abbandono e dei legami,ma nolan non ha nulla del sentimentalismo emozionante su cui spielberg calca sempre la mano...opinione personale eh...

citare tarkosvkyj (banalmente è vero)serve per inserire il film nel filone della sf filosofica anni 70 dove si indaga anche nell'animo umano.

@tasman questa rece ti piacerà

http://bagniproeliator.it/la-vera-trama ... erstellar/

però lui è un burlone :wink:
"Se è vero che l'arte commerciale rischia sempre di finire prostituta, non è meno vero che l'arte non commerciale rischia di finire zitella"
Erwin Panofsky

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 73216
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#8752 Messaggio da Drogato_ di_porno »

purtroppo non riesco a farmi piacere Nolan, ci ho provato in tutti i modi ma nisba (tocca sorbirmelo per la compagnia). Potrei pure perdonargli le sue posizioni di destra interventista americana ma quello che mi da fastidio è il suo essere pretenzioso, trattare temi che trascendono le sue capacità di regista. Se per trattare il tema del terrorismo o della salvezza della specie deve imbastire orrori quali Batman (il primo ho dormito, alla fine del secondo avevo un fortissimo mal di testa) o Interstellar meglio astenersi

mi ritrovo perfettamente in questa recensione (e in alcuni dei commenti), soprattutto sulla seconda parte, dato che non sono un fisico (anche se intuivo il raffazzonamento)

http://www.ilpost.it/2014/11/09/problemi-interstellar/

suggerisco questo (divertente)

http://www.mymovies.it/film/2011/whenpigshavewings/
"Devi star male, se vuoi guarire"

Avatar utente
vertigoblu
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5084
Iscritto il: 20/12/2006, 20:18

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#8753 Messaggio da vertigoblu »

l'inferno deve essere un posto dove vai al cinema a vedere star wars 7 e ti si siedono accanto 2 astrofisici dopo 5 minuti fuggi in cerca di scampo ed entri in una sala dove danno jurassic park ma sei circondato da paleontologi ,scappi urlando e cerchi rifugio in full metal jacket ma ti si siede accanto wardog,l'orrore è quasi al suo apice e entri in una sala dove danno un bel porno vintage anni 80...respiri e pensi di avercela fatta ma purtroppo hai accanto la nappi...
"Se è vero che l'arte commerciale rischia sempre di finire prostituta, non è meno vero che l'arte non commerciale rischia di finire zitella"
Erwin Panofsky

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 73216
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#8754 Messaggio da Drogato_ di_porno »

ma non è la parte scientifica sui cui si potrebbe sorvolare (entro certi limiti, se no da fantascienza diventa fantasy, come ha scritto qualcuno è come se in salvate il soldato ryan sbarcassero con gli hovercraft e si messaggiassero via twitter), la cosa triste è la pretesa autoriale, l'eccesso di ambizione (passare la vita a inseguire Spielberg o Kubrik o chi per essi senza raggiungerli).

i commenti pro-Nolan sono tutti uguali (al pari di quelli contrari, beninteso): "è un film di fantascienza mica un documentario" - "il film mi ha emozionato". la fotografia e Zimmer (che adoro, lo ascolto per ore) stavano per coinvolgermi prima di finire ammazzato da certi dialoghi e cadute di sceneggiatura...
"Devi star male, se vuoi guarire"

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22999
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#8755 Messaggio da bellavista »

«Andare a vivere nei paraggi di un buco nero!?» sbotta Cooper.
«È abitabile» fa spallucce Amelia.
«Sì, anche il Titanic negli ultimi 10 minuti era abitabile»
«Non fare il disfattista»
«Ok, allora come risolviamo il problema del sole?»
«Quale sole?»
«Appunto, imbecilli! Il sole, raggi ultravioletti che servono alle piante per produrre ossigeno, avete presente? Come fa a essere abitabile un pianeta senza sole?»
«Non farmi suonare l’organo»

A bordo dell’Enduro abbiamo tre maschi e una donna. Un equipaggio deve scendere per qualche minuto, l’altro deve restare a bordo per anni. Siccome stare senza fica o cazzo per anni tende a farti sbiellare di testa sarebbe consigliabile

«Negro, resta qui da solo»
«Sì, padrona»

Scendono. Atterrano in una spianata d’acqua, scoprono che la sonda è scassata e che tutto il pianeta è un grumo d’acqua con onde alte come l’Everest. Un tizio muore travolto dall’onda e tornano a bordo.

«Ehilà bello, come butta a patata?» dice Cooper.
«V-ventitrè anni di seghe» balbetta quello, fissando Amelia come fosse una bistecca «ventitrè anni a guardare un buco nero porcoddio, ditemi almeno che i migliori anni della mia vita li ho spesi bene»
«Nah, lì sotto abbiamo toppato, zio. È anche morto… come si chiamava? Vabbè, fa niente, passiamo al prossimo pianeta. Curiosità, ma noi qui dentro avevamo davvero viveri e ossigeno per 23 anni?»

TIRIRARIRIRARORI TARIRIRARURIRIRI

:lol:
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
vertigoblu
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5084
Iscritto il: 20/12/2006, 20:18

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#8756 Messaggio da vertigoblu »

Drogato_ di_porno ha scritto:ma non è la parte scientifica sui cui si potrebbe sorvolare (entro certi limiti, se no da fantascienza diventa fantasy, come ha scritto qualcuno è come se in salvate il soldato ryan sbarcassero con gli hovercraft e si messaggiassero via twitter), la cosa triste è la pretesa autoriale, l'eccesso di ambizione (passare la vita a inseguire Spielberg o Kubrik o chi per essi senza raggiungerli).

i commenti pro-Nolan sono tutti uguali (al pari di quelli contrari, beninteso): "è un film di fantascienza mica un documentario" - "il film mi ha emozionato". la fotografia e Zimmer (che adoro, lo ascolto per ore) stavano per coinvolgermi prima di finire ammazzato da certi dialoghi e cadute di sceneggiatura...
l'ho già scritto .alla fine la parte scientifica in un film serve per veicolare un film dove il regista ti vuol portare.

i dinosauri si possono clonare da zanzare conservate nell'ambra mischiando il dna ?
no qualsiasi paleontologo si metterebbe a ridere ,però l'impianto su cui crichton costrui il tutto reggeva lo stesso...e jurassic park conserva il suo sense of wonder.

poi se ad uno non piace nolan e lo trova presuntuoso pretenzioso mica è un problema,ma per coerenza se usassimo lo stesso metro dell'attendibilità scientifica integralista,non regge nessun film.

http://www.bloopers.it/testo/index.php? ... &Lettera=D

qua puoi divertirti a trovare tutti gli errori di kubrick alla voce fisica dinamica e di conseguenza cestinare il film.

TIRIRARARIRIRARARAAAAAAAAAAAAAAA
Ultima modifica di vertigoblu il 18/11/2014, 13:37, modificato 2 volte in totale.
"Se è vero che l'arte commerciale rischia sempre di finire prostituta, non è meno vero che l'arte non commerciale rischia di finire zitella"
Erwin Panofsky

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23925
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#8757 Messaggio da Salieri D'Amato »

Dopo tutte le discordanti recensioni di Interstellar, di cui il prefisso non lascia presagire un grande spettacolo, mi sono ripromesso di guardarlo e posto la mia. In effetti il film suscita emozioni, vi sono tratti bellissimi ammantati da un certo lirismo , alternati a parti più convenzionali e scontate. Mi è molto piaciuto il rapporto simbiontico tra Rick Deckard e i cloni del pianeta Kamino. Da cineteca il monito "che la forza di SZ sia con te!" che l'incazzoso Spock lancia al timido Alternativeone, detto Hal (9000) che aveva grandi difficoltà respiratorie con la pignatta che gli copre la testa; con quest'ultimo che al termine dell'incitamento si limita ad un "Signor Scott, attivi il teletrasporto!". E quì, come giustamente hanno fatto notare alcuni forumisti, vi è un'incongruenza scientifica non di poco conto, che stona ed irrita nella sua illogicità: come è possibile che Scott riesca a preparare perfettamente il teletrasporto senza che gli vengano mai comunicate le esatte coordinate!!!
Altra figura di spicco è l'ufficiale Ripley ed il suo rapporto d'amore contronatura con la mostruosa creatura aliena, dove il registra sviluppa una sottotrama drammatica di stampo neorealistico. Visto che non hanno usato contraccettivi durante il rapporto, la Ripley resta incinta e, sfidando la morale e i dogmi religiosi, decide di abortire, dato che il mostruoso figlio avrebbe le fattezze dell'avatar di Gi.Kappa, e che un'oscura profezia narra che, grazie ad arti negromantiche, questi in futuro avrebbe invaso il mondo con tristi e melanconiche litanie e che addirittura la sua stirpe si sarebbe potuta accoppiare con la razza delle Gnocche, ceppo Minetti, con il rischio di causare l'estinzione delle Gnocche letterine, veline e vaccame vario, che tanto sollazzano le genti, modificandone il dna (aspetto di D'Alessio e cervello della F.Vento).
Bello anche il finale, in cui Herpes, bannato per l'ennesima volta, scompare urlando "Non vi libererete mai di me ... torneròòòòòòò!"
Insomma, il film complessivamente mi è piaciuto, anche se, essendomi appisolato quasi subito, non vorrei aver fatto un po' di confusione sulla trama.
Ultima modifica di Salieri D'Amato il 18/11/2014, 13:31, modificato 1 volta in totale.
La via più breve tra due cuori è il pene

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 73216
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#8758 Messaggio da Drogato_ di_porno »

vertigoblu ha scritto:l'ho già scritto ma evidentemente deve essere un concetto troppo complicato
evidentemente qualcuno non si prende la briga di leggere. l'autore della recensione ha scritto a chiare lettere che la parte scientifica NON è il difetto peggiore del film (ed io concordo). Le parti peggiori sono la trama ed i dialoghi. Sulla scienza si potrebbe sorvolare.

non me ne frega un cazzo di jurassic park (che mi fa schifo) e dei paleontologi e preciso di aver letto diversi libri di Crichton (quelli sì mi sono piaciuti, indipendentemente dalle nozioni scientifiche e dalle tavole grafiche sul caos che Crichton inseriva come farina del sacco di Ian Malcolm)

cristo c'è gente che Nolan guai a chi glielo tocca, se non lo possiamo criticare ditelo.
"Devi star male, se vuoi guarire"

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 73216
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#8759 Messaggio da Drogato_ di_porno »

più delle recensioni m'interessano i commenti tra opposte tifoserie

http://www.cineforum.it/ColumnsTexts/view/531

d'altronde in questo forum ci si sfankula ovunque, nei 3d sui videogiochi, calcio, politica...Nolan dovrebbe fare un film su questo profondo mistero dell'essere umano (la tendenza a dividersi in tifoserie e a criticare chi critica) altro che viaggi cosmici :DDD
"Devi star male, se vuoi guarire"

Avatar utente
ariva ariva
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6516
Iscritto il: 21/08/2009, 16:55

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#8760 Messaggio da ariva ariva »

vertigoblu ha scritto:si ma da qua ad affermare che nolan ha cose in comune con spielberg ce ne passa.il cinema di spielberg è intriso di sentimentalismo buonismo .

in nolan spiegami dove vedi queste caratteristiche ,solo in interstellar viene a galla l'analisi della paura dell'abbandono e dei legami,ma nolan non ha nulla del sentimentalismo emozionante su cui spielberg calca sempre la mano...opinione personale eh...

citare tarkosvkyj (banalmente è vero)serve per inserire il film nel filone della sf filosofica anni 70 dove si indaga anche nell'animo umano.
Io capisco quello che vuoi dire, ma ripeto che è forviante, Tarkovsky era un caso a se anche in quegli anni. Sono stili completamenti diversi, metafore e sottotesti per Tarkovsky, spiegoni didascalici per Nolan. Sarà lo stesso campo da gioco, ma non è lo stesso sport. Tarkovsky lo posso ritrovare in Sukurov o in un film come The Ugly Swans, mica in un prodotto prettamente hollywoodiano come questo.

Io per primo ho sottolineato le differenze tra Nolan e Spielberg (figlioccio, british = molto più asciutto). Ma in questo film ci sono molti punti in comune (una certa logorrea sia visiva che di linguaggio, ad esempio).
Lamento di coniglio:
ho avuto un solo figlio.
(Gino Patroni)

Rispondi

Torna a “New Ifix Tcen Tcen”