vertigoblu ha scritto:
non paragonatemi il re dei mostri a l'infame sequel di spiderman prodotto dalla sony
Certamente non volevo paragonare i due film ho solo detto che The Amazing Spider-Man 2 forse per come la vedo io che mi piace di più il genere supereroistico mi ha fatto divertire molto di più e l'ho trovato più avvincente.
Godzilla mi è piaciuto assai anche quello e grazie anche ai vostri commenti adesso posso anche rivalutarlo sotto un altro punto di vista che me l'ha fatto capire di più.
Ma non ho capito, nel film i due mostri vengono definiti come "M.U.T.O." ma hanno dei nomi veri e propri?
Spulciando Wikipedia mi pare di capire che il regista si è ispirato ai primi film di Godzilla quelli degli anni '50 e '60 che spopolavano tanto in Giappone (con i vari mostri come Rodan, Gamera, Mothra ecc...)
Ho sempre avuto un rapporto piuttosto ambivalente con Milius (Il Vento e il Leone è il primo film che ricordo di aver visto al cinema)
del quale ho molto amato alcune cose:Dillinger Un mercoledì da leoni,Ispettore Callaghan: il caso "Scorpio" è tuo e trovato deprimenti
altre Addio al Re ed appunto Alba Rossa che ho rivisto ieri dopo aver letto questo:
Filmaccio prodotto quando già era in pesante declino, Alba Rossa. Ma in fin dei conti divertente ed istruttivo su un certo sentire dell'America dell'edonismo reaganiano, insieme ai sequel di Rambo.
Mercoledì da Leoni l'ho sempre amato.
Per il mio ego può bastare che SCB mi citi nella sua firma, tutto il resto è noia.
Cicciuzzo 1.6.2016
Mi spiegate come postare le immagini, sono scemo oltre che cornuto
Furore 1.3.2017
Wikipedia ha scritto:Il nostro pianeta è sconvolto da drastici cambiamenti climatici che hanno devastato l'agricoltura terrestre. L'unico prodotto agricolo sopravvissuto alle intemperie è il granoturco
Dev'essere una roba tipo L'albero degli zoccoli.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)
Juan Burrasca ha scritto:Ma non ho capito, nel film i due mostri vengono definiti come "M.U.T.O." ma hanno dei nomi veri e propri?
Spulciando Wikipedia mi pare di capire che il regista si è ispirato ai primi film di Godzilla quelli degli anni '50 e '60 che spopolavano tanto in Giappone (con i vari mostri come Rodan, Gamera, Mothra ecc...)
si, fa riferimento all'originale del 54.
quando nei trailer si è visto mostro volante si era pensato a rodan una specie di pterodattilo gigante,poi onestamente mi sembra che il design sia un pò diverso e non so se sia sempre la medesima creatura.
dopo una notte passata ad immaginare a come sarebbe bello se rodan distruggesse rifredi e sesto fiorentino,ho promosso definitivamente il film .ha i primi 45 min girati magnificamente,poi va un pò sui binari,nonostante edwards continui ad insistere su un tono molto dark,ecco forse alla fine c'era bisogno di più tamarraggine stile pacific rim appunto.
"Se è vero che l'arte commerciale rischia sempre di finire prostituta, non è meno vero che l'arte non commerciale rischia di finire zitella"
Erwin Panofsky
Wikipedia ha scritto:Il nostro pianeta è sconvolto da drastici cambiamenti climatici che hanno devastato l'agricoltura terrestre. L'unico prodotto agricolo sopravvissuto alle intemperie è il granoturco
Dev'essere una roba tipo L'albero degli zoccoli.
Però più breve.
L'utente Wikipedia ne sa a pacchi.
Lamento di coniglio:
ho avuto un solo figlio.
(Gino Patroni)
Film Croato (cioè, dico, croato).
nunjedavonalira francamente; pensavo alla solita commediola così.
e infatti è una commedia il pacchetto estreno. ma dentro c'è na rasojata tipo Ken Loach/Micheal Winterbottom. senza la loro pesantezza e retorica.
Pe cui ti diverti, sorridi, sghignazzi.
e poi bestemmi.
Io ne caldeggio la visione. Altro che la prosopopea di sorrentino...daje amichetti di Nole!
misha71
"La pretesa della felicità : ecco la grande illusione! Essa complica tutta la vita! Rende la gente così velenosa, canaglia, insopportabile. Non c'è felicità nell'esistenza, non ci sono che dolori più o meno tardivi, segreti, differiti, dissimulati" Cèline
Film Croato (cioè, dico, croato).
nunjedavonalira francamente; pensavo alla solita commediola così.
e infatti è una commedia il pacchetto estreno. ma dentro c'è na rasojata tipo Ken Loach/Micheal Winterbottom. senza la loro pesantezza e retorica.
Pe cui ti diverti, sorridi, sghignazzi.
e poi bestemmi.
Io ne caldeggio la visione. Altro che la prosopopea di sorrentino...daje amichetti di Nole!
Maddai, è un film guardabile?
Io lo avevo escluso d'ufficio in quanto film croato. Ma se mi assicuri che merita gli do un'occhiata
ieri sera ho visto Godzilla ( su chermo) non nel giardino davanti casa eh...
ebbene tra i film minchiata devo dire che effetti speciali non sono male, un pochino troppo scuro nelle scene ma simpatico
la cosa che non sopporto le solite menate di coppia e l' ammmmore etc etc
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
Come è obbligatorio fare per chiunque, sono andato al cinema a vedere cronenberg. eravamo 9 persone in tutta la sala. poi dici che uno diventa nichilista...questo per quanto riguarda lo scenario.
nel merito, non ritengo sia uno dei suoi migliori, ma parlo in una prospettiva iper-soggettiva.
non essendo americano e non conoscendo la cultura pop usa molto bene mi son sentito escluso da alcuni elementi della narrazione (un po' come se facessi un film utilizzando il plot del bunga bunga e lo facessi vedere a uno del wisconsin).
qualceh riferimento l'ho colto (quello a drew barrymore ad esempio) ma molti ho capito di non poterli cogliere.
al solito, come tutti i suoi, è un film a 876 livelli. dove il CORPO c'entra sempre e CENTRA sempre.
mi son re-innamorato di Julianne Moore, che ritengo sia una topa spaziale anche se non corrisponde al mio feticcio callipigico.
lo rivedro' ma non al cinema e dovrò prendere degli appunti e fare degli schemi per cercare di capire tutti i sotto-testi.
secondo me non è popo per tutti, benché tra i suoi sia tra i meno disturbanti
misha71
"La pretesa della felicità : ecco la grande illusione! Essa complica tutta la vita! Rende la gente così velenosa, canaglia, insopportabile. Non c'è felicità nell'esistenza, non ci sono che dolori più o meno tardivi, segreti, differiti, dissimulati" Cèline
magistrale interpretazione di tom hardy in un film purtroppo doppiato in maniera pietosa, 85 minuti di drammi telefonici nella cabina di un auto sull'autostrada per londra.
sicuramente un film coraggioso.
da vedere in lingua originale.
l'ho visto già due volte, al cinema, ovviamente.
è il film dell'anno, di certo per temi, radicalità, dramma, sceneggiatura e dialoghi.
al di là del doppiaggio non così terribile (se non forse Donal che non può avere una voce da ragazzino se è padre di due figli che già lavorano come cantieristi esperti) e sebbene fosse necessaria la Versione in lingua originale per rispetto dell'attore (l'hanno fatto per HER con la johansson e non lo fanno per hardy, scherziamo?) resta un grandissimo film su un uomo a suo modo eroico e non dico altro.
non è un thriller ma un film per veri uomini che apprezzerete se vi è rimasto qualcosa di umano.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.