[O.T.] Guida al Cinema
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1
- Scorpio
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8546
- Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
- Località: Piemunt liber
- Contatta:
Re: [O.T.] Guida al Cinema
non rompete le palle... e se vi piace, continuate pure a masturbarvi con La Grande Bellezza..
intanto, ieri sera ho dovuto adeguarmi alla comitiva e non me ne son per nulla pentito, anzi....
http://www.culturaeculture.it/2014/04/u ... ione/55096#
non ricordavo Zurigo così bella.
Ricky Menfis è tutto meno che un attore... una maschera di cera è più espressiva ma a parte lui le gag, i malintesi, i colpi di scena , qualcuno prevedibile hanno sortito l'effetto di farci passare una ora abbondante di sane e grasse risate...
Stefani Rocca, come il vino.... nonostante l'aspetto da maschiaccio fallito, sembra bella e piacevole...
Ilaria Spada e Andrea Osvart: che tope...
intanto, ieri sera ho dovuto adeguarmi alla comitiva e non me ne son per nulla pentito, anzi....
http://www.culturaeculture.it/2014/04/u ... ione/55096#
non ricordavo Zurigo così bella.
Ricky Menfis è tutto meno che un attore... una maschera di cera è più espressiva ma a parte lui le gag, i malintesi, i colpi di scena , qualcuno prevedibile hanno sortito l'effetto di farci passare una ora abbondante di sane e grasse risate...
Stefani Rocca, come il vino.... nonostante l'aspetto da maschiaccio fallito, sembra bella e piacevole...
Ilaria Spada e Andrea Osvart: che tope...
- federicoweb
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 26798
- Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
- Località: Milano
- Contatta:
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Snowpiercer
Film allucinante da vedere assolutamente.
La fantascienza non e' mai stata cosi vicina alla realta'
Film allucinante da vedere assolutamente.
La fantascienza non e' mai stata cosi vicina alla realta'
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
- vertigoblu
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5084
- Iscritto il: 20/12/2006, 20:18
Re: [O.T.] Guida al Cinema
trasciendence
ovvia ecco il film fantascienzoso dell'anno.
quello con il regista che è il fotografo di nolan ossia Wally Pfister,.
rece:
un gruppo di grillini integralisti decidono che il troppo stroppia ,va bene il voto online, va bene amazon,ma casaleggio-jhonny depp ha superato il limite si crede dio,ha trovato dove risiede la coscienza,e lavora con la sua equipè (le maestranze di batman returns avanzate a nolan)ad un'intelligenza artificiale stile il babbo di hiroshi shiba dentro il computer.
i grillini captanati da una che si chiama bree ammazzano la crew di depp con una torta avvelenata(non scherzo)poi sparano a depp.gli rimangono 30 giorni e moglie con lo scienziato di famiglia decidono di riversarlo nel pc come appunto il babbo di hiroshi ,ma a quei tempi internet non c'era,e depp da subito ha manie di grandezza.la moglie è felice e contenta meno l'amico scienziato che non riconosce il vecchio amico e viene espulso dal trio.
salto temporale 2 anni dopo depp e la moglie hanno messo su un centro avveniristico dove depp è come gesù cristo,ridà la vista ai ciechi,guarisce gli storpi mentre i grillini gelosi lo spiano e avvisano le maestranze di batman returns più freeman messo là a a casaccio e quello di inception ossia cillian murphy.
arrivano avisitare l'impianto e decidono che depp è il male e assiemi ai grillini sfigati più gli avanzi delle comparse di batman di fare un'azione militare tra le più eclatanti che si ricordi.dopo 2 colpi di mortaio feriscono a morte la moglie mandata a contrattare per fermare depp ormai reincarnato mediante virus,ma colpo di scena nel finale si scopre che depp era buono e voleva con la sua tecnologia sostenere la natura e quindi la sua essenza umana aveva il predominio sulla tecnologia.
morale i grillini non capiscono mai una sega e sparare alla crew di nolan ( direttori fotografia parrucchieri macchinisti)prima che dirigano nuovi film.
osceno.
ovvia ecco il film fantascienzoso dell'anno.
quello con il regista che è il fotografo di nolan ossia Wally Pfister,.
rece:
un gruppo di grillini integralisti decidono che il troppo stroppia ,va bene il voto online, va bene amazon,ma casaleggio-jhonny depp ha superato il limite si crede dio,ha trovato dove risiede la coscienza,e lavora con la sua equipè (le maestranze di batman returns avanzate a nolan)ad un'intelligenza artificiale stile il babbo di hiroshi shiba dentro il computer.
i grillini captanati da una che si chiama bree ammazzano la crew di depp con una torta avvelenata(non scherzo)poi sparano a depp.gli rimangono 30 giorni e moglie con lo scienziato di famiglia decidono di riversarlo nel pc come appunto il babbo di hiroshi ,ma a quei tempi internet non c'era,e depp da subito ha manie di grandezza.la moglie è felice e contenta meno l'amico scienziato che non riconosce il vecchio amico e viene espulso dal trio.
salto temporale 2 anni dopo depp e la moglie hanno messo su un centro avveniristico dove depp è come gesù cristo,ridà la vista ai ciechi,guarisce gli storpi mentre i grillini gelosi lo spiano e avvisano le maestranze di batman returns più freeman messo là a a casaccio e quello di inception ossia cillian murphy.
arrivano avisitare l'impianto e decidono che depp è il male e assiemi ai grillini sfigati più gli avanzi delle comparse di batman di fare un'azione militare tra le più eclatanti che si ricordi.dopo 2 colpi di mortaio feriscono a morte la moglie mandata a contrattare per fermare depp ormai reincarnato mediante virus,ma colpo di scena nel finale si scopre che depp era buono e voleva con la sua tecnologia sostenere la natura e quindi la sua essenza umana aveva il predominio sulla tecnologia.
morale i grillini non capiscono mai una sega e sparare alla crew di nolan ( direttori fotografia parrucchieri macchinisti)prima che dirigano nuovi film.
osceno.
"Se è vero che l'arte commerciale rischia sempre di finire prostituta, non è meno vero che l'arte non commerciale rischia di finire zitella"
Erwin Panofsky
Erwin Panofsky
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Bello, se poi trovo la moto di Defoe il killer sarebbe ottimo. (forse una bmw)Blif ha scritto:The Grand Budapest Hotel di Wes Anderson:
visivamente stupendo (forse qualche eccesso giocattolesco di computer graphics),
una colonna sonora martellante e godibilissima,
una sceneggiatura preziosa, tutta giocata sul filo dell'ironia e del surreale,
che ovviamente conviene seguire in originale,
un protagonista con spiccate venature bliffesche,
una exceedingly lovely Saoirse Ronan
e mezzo cast praticamente irriconoscibile
(vero è che non sono un fisionomista).
Io mi son parecchio divertito.
"Non la corteggi!"
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Ho comprato la moto biemvù
l'ho comprata soltanto per tu...

l'ho comprata soltanto per tu...

Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)
Re: [O.T.] Guida al Cinema
A meno che Superfissato non mi dica dove parcheggia di solito.
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 22999
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Vole fare un minuto di silenzio per il povero Edward Norton, e per il crollo verticale della sua carriera.
All'inizio era considerato il nuovo De Niro. Non per nulla aveva fatto un film con Brando e DeNiro dove si voleva far intendere che lui era l'erede dei due....
Attualmente fa un film peggio dell'altro, quello in cui ha raggiunto l'apice negativo è sicuramente:
Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore una pellicola tristissima dove lui sta tutto il tempo vestito da boy scout...
All'inizio era considerato il nuovo De Niro. Non per nulla aveva fatto un film con Brando e DeNiro dove si voleva far intendere che lui era l'erede dei due....
Attualmente fa un film peggio dell'altro, quello in cui ha raggiunto l'apice negativo è sicuramente:
Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore una pellicola tristissima dove lui sta tutto il tempo vestito da boy scout...
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
- Tasman
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12981
- Iscritto il: 19/01/2009, 18:57
- Località: milano
- Contatta:
Re: [O.T.] Guida al Cinema
dott. zozzogno ha scritto:visto Elysium.
prima parte discreta , nella seconda buchi logici, azioni telefonate in modo assurdo
do un 6 1/2 per l' ottima ricostruzione e gli effetti , sotto questo aspetto veramente ottimo,per quanto riguarda la storia non ci siamo proprio

http://filmstream.info/elysium-streaming-ita/
♫E penso..quanti affanni abbiamo tutti i giorni,e che fatica la serenità. ♪
Fabio Concato.
Fabio Concato.
- Maurizzio33
- Bannato
- Messaggi: 2517
- Iscritto il: 09/06/2013, 14:51
- Località: Vaginopoli,Provincia di Anolandia.(Italy)
Re: [O.T.] Guida al Cinema
bah ti dirò l'altro giorno verso pomeriggio a tardi,ho visto il film di berv urt con mel gibsom erano anni che non lo rivedevo un tonfo al cuore,non ne fanno più di film così,secondo me bisognerebbe prendere esemio dai vecchi capolavori,oggi pomeriggio che son libero mi sa che mi vado a vedere daschavu di denzel wanschinghton,spero non deluda
- federicoweb
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 26798
- Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
- Località: Milano
- Contatta:
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Mauri guarda che non ti mettono i sottotitoli eh...
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Maurizzio33 ha scritto:bah ti dirò l'altro giorno verso pomeriggio a tardi,ho visto il film di berv urt con mel gibsom erano anni che non lo rivedevo un tonfo al cuore,non ne fanno più di film così,secondo me bisognerebbe prendere esemio dai vecchi capolavori,oggi pomeriggio che son libero mi sa che mi vado a vedere daschavu di denzel wanschinghton,spero non deluda
è una supercazzola?
Maurì, hai i tasti della punteggiatura guasti

Re: [O.T.] Guida al Cinema
mauri fra poco ci lascia,
non infierite
non infierite
Re: [O.T.] Guida al Cinema
come siete estremisti.... non è stato nè una cagata immensa nè un capoavoro, ma un film che prende ampiamente la sufficienza, e come sempre ben recitato da Tom Cruisevertigoblu ha scritto:ecco invece secondo me è una cagata immensa.Lonewolf ha scritto:In tema di fantascienza, non molto tempo fa ho scoperto quello che per me è uno dei miei film preferiti del genere: Oblivion.
Non credevo che avrei più visto un film di fantascienza fatto come Dio comanda.
Ma forse ne avevo già parlato...
perchè a differenza di pacific rim che non ha nessunissima pretesa a parte l'intrattenimento e le mazzate ,in oblivion c'è quella fastidiosa pretesa di volere produrre un superkolossal con i controcazzi.
fallimento totale.
bello però l'arredamento sf anni 70 in stile base alpha e le astronavi alla syd mead.
da vedere senza dialoghi ma con la colonna sonora dei daftpunk.(come tron ed ho detto tutto)
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] Guida al Cinema
NON è al cinema ma ... secondo me merita
10 cose sulla nuova miglior serie italiana: Gomorra
Partirà il 6 maggio su Sky Atlantic, è stata fatta dal team produttivo dietro la serie di Romanzo Criminale e ne abbiamo visti due episodi. Non sembra italiana
E’ stata annunciata ben più di un anno fa e del resto ci hanno messo 365 giorni solo per girarla (poi c’è il montaggio, la postproduzione…), ora finalmente arriva ad aiutare il lancio del nuovo canale Sky Atlantic, che in queste prime settimane di vita non va benissimo. La nuova produzione originale di Sky, la sua nuova punta di diamante, è Gomorra – La serie, sequel spirituale del successo di Romanzo Criminale – La serie, ovvero un serial criminale molto duro, basato su fatti veri che viene da un libro che a sua volta già era diventato un film. Ma i paragoni finiscono qui.
Dopo aver visto il pilota, ovvero i primi due episodi, ecco le 10 cose fondamentali da sapere.
1. Cosa racconta
La prima faida di Scampia, come è spiegata nel libro di Saviano. Dunque i fatti più o meno sono quelli veri ma ovviamente sono romanzati e soprattutto sono trasposti al 2013. I protagonisti sono principalmente quelli del clan dei Savastano: il boss Don Pietro, la moglie Immacolata, il figlio Genny e Ciro, uno sgherro con ambizioni. E’ una storia sostanzialmente di potere gestito attraverso violenza e capitalismo industriale. La mafia come una multinazionale tra crani rotti e investimenti. C’è un’attenzione all’arredamento e all’abbigliamento che è già di suo un piacere.
2. Chi l’ha fatta?
In buona sostanza è il team di Romanzo Criminale – La serie. Cattleya, Sky e Fandango hanno prodotto e Stefano Sollima, che di Romanzo era stato regista, ha fatto da showrunner curando 8 episodi su 12. I 4 rimanenti sono stati affidati a Claudio Cupellini e Francesca Comencini, registi di cinema. Un motivo per il quale è stata fatta questa scelta c’è ma rivelarlo sarebbe uno spoiler, ha a che vedere con alcune svolte di trama. A essere cambiati sono gli sceneggiatori, non più la squadra di Daniele Cesarano ma una capitanata da Stefano Bises.
3. Dove e quando la si vede?
Sky manderà i primi due episodi il 6 maggio alle 21 su Sky Atlantic e Sky 1 in contemporanea. Tutti gli altri andranno i martedì successivi solo su Sky Atlantic. La serie poi sarà visibile anche su Sky Go e su Sky Online (per tutti quelli che non hanno Sky). Infine quando saranno andati in onda tutti gli episodi Gomorra sarà trasmessa in chiaro e per tutti da La7. A quel punto probabilmente sarà il prodotto italiano più violento e spietato mai approdato ad una prima serata dei canali in chiaro.
4. Dove è stato girato?
Lì. In gran parte a Scampia e in generale nella parte nord di Napoli ma anche molto in giro per l’Italia perchè la trama lo richiede (un episodio intero è ambientato a Milano, per dire). Ma la cosa importante è che c’è tantissimo dei luoghi che ci devono essere: edilizia aggressiva, cemento armato, squallore e degrado urbano accostati a ville con intarsi in oro. Alcune parti sono state anche girate nella vera casa dei Savastano ed è un bene, nessuna immaginazione poteva arrivare così lontano…
Non ci sono stati invece problemi con i locali, come già raccontava Matteo Garrone per il film, nei riguardi dell’audiovisivo non c’è l’avversione che invece è stata riservata a Saviano. Avendo anche portato per un anno molti soldi in loco (affitto delle location, stipendio per comparse ecc. ecc.) la troupe e le riprese sono state benvenute.
5. In che rapporto è con il libro e il film?
Con il film non ha quasi nessuna parentela, non ne ha il tono nè gli attori nè lo spirito di fondo (che per Garrone era molto meno genere e molto più una fiaba nera), con il libro invece ha in comune la storia della faida. In assoluto comunque è molto indipendente, ha una sua sceneggiatura e suoi personaggi.
6. Saviano che dice?
Ha collaborato al progetto nelle prime fasi, quando cioè si delinea la storia a grandi linee e ha fatto chiaramente da consulente per tutto quello che riguarda stili di vita, modi di agire, comportamenti, procedure ecc. ecc. Per ovvie ragioni non è mai potuto andare in visita sul set, già c’erano sufficienti problemi durante le riprese a causa delle guerre tra clan che spesso costringevano a spostamenti di location repentini.
7. Che dicono all’estero?
Si sono fomentati. Già Romanzo Criminale – La serie è stata un successo in termine di vendite negli altri stati, questo unito al successo del film di Garrone a Cannes ha spianato la strada per la serie che, caso quasi unico per l’Italia, è stata comprata in quasi 50 territori (tra cui Germania, Svezia, Inghilterra, America Latina e Stati Uniti dai fratelli Weinstein) basandosi solo su alcuni minuti di girato o pochi episodi. Nel Regno Unito sarà trasmessa da Sky stesso e sarà il primo contenuto sottotitolato che hanno mai ospitato. In Francia, dopo aver visto alcuni episodi, il direttore di Canal+ ha emesso un documento ad uso interno in cui spiegava come quel tono e quello stile fosse quello che voleva anche lui per le loro produzioni originali.
8. Chi ci recita?
Nonostante molti attori siano del luogo sono tutti professionisti e si vede. La produzione sostiene che nemmeno una comparsa, nemmeno i bambini che si vedono sono non-attori ma tutti hanno alle spalle esperienze di teatro o cinema o televisione. Di certo non ci sono volti noti, come già capitò per Romanzo Criminale, ed è un bene. Per essere un prodotto italiano per la tv è recitata in maniera insolitamente ottima.
9. Si farà una seconda stagione?
Sono stati tutti molto vaghi di fronte alla domanda di una seconda stagione, è evidente che si devono aspettare i primi dati d’ascolto tuttavia, basandosi su quanto è stato venduto e su quanto è venuta bene (a detta dei produttori), la porta aperta è stata lasciata e, si è capito, le idee e i piani per come continuare ci sono. Manca solo il via ufficiale.
10. Ci sono cose italiane come il commissario buono che difende il bene, una storia d’amore con una maestrina dolce e indifesa, dei bambini simpatici, un prete coraggioso e salvifico, ralenti enfatici, fotografia smarmellata o una forte condanna del comportamento criminale?
No.
10 cose sulla nuova miglior serie italiana: Gomorra
Partirà il 6 maggio su Sky Atlantic, è stata fatta dal team produttivo dietro la serie di Romanzo Criminale e ne abbiamo visti due episodi. Non sembra italiana
E’ stata annunciata ben più di un anno fa e del resto ci hanno messo 365 giorni solo per girarla (poi c’è il montaggio, la postproduzione…), ora finalmente arriva ad aiutare il lancio del nuovo canale Sky Atlantic, che in queste prime settimane di vita non va benissimo. La nuova produzione originale di Sky, la sua nuova punta di diamante, è Gomorra – La serie, sequel spirituale del successo di Romanzo Criminale – La serie, ovvero un serial criminale molto duro, basato su fatti veri che viene da un libro che a sua volta già era diventato un film. Ma i paragoni finiscono qui.
Dopo aver visto il pilota, ovvero i primi due episodi, ecco le 10 cose fondamentali da sapere.
1. Cosa racconta
La prima faida di Scampia, come è spiegata nel libro di Saviano. Dunque i fatti più o meno sono quelli veri ma ovviamente sono romanzati e soprattutto sono trasposti al 2013. I protagonisti sono principalmente quelli del clan dei Savastano: il boss Don Pietro, la moglie Immacolata, il figlio Genny e Ciro, uno sgherro con ambizioni. E’ una storia sostanzialmente di potere gestito attraverso violenza e capitalismo industriale. La mafia come una multinazionale tra crani rotti e investimenti. C’è un’attenzione all’arredamento e all’abbigliamento che è già di suo un piacere.
2. Chi l’ha fatta?
In buona sostanza è il team di Romanzo Criminale – La serie. Cattleya, Sky e Fandango hanno prodotto e Stefano Sollima, che di Romanzo era stato regista, ha fatto da showrunner curando 8 episodi su 12. I 4 rimanenti sono stati affidati a Claudio Cupellini e Francesca Comencini, registi di cinema. Un motivo per il quale è stata fatta questa scelta c’è ma rivelarlo sarebbe uno spoiler, ha a che vedere con alcune svolte di trama. A essere cambiati sono gli sceneggiatori, non più la squadra di Daniele Cesarano ma una capitanata da Stefano Bises.
3. Dove e quando la si vede?
Sky manderà i primi due episodi il 6 maggio alle 21 su Sky Atlantic e Sky 1 in contemporanea. Tutti gli altri andranno i martedì successivi solo su Sky Atlantic. La serie poi sarà visibile anche su Sky Go e su Sky Online (per tutti quelli che non hanno Sky). Infine quando saranno andati in onda tutti gli episodi Gomorra sarà trasmessa in chiaro e per tutti da La7. A quel punto probabilmente sarà il prodotto italiano più violento e spietato mai approdato ad una prima serata dei canali in chiaro.
4. Dove è stato girato?
Lì. In gran parte a Scampia e in generale nella parte nord di Napoli ma anche molto in giro per l’Italia perchè la trama lo richiede (un episodio intero è ambientato a Milano, per dire). Ma la cosa importante è che c’è tantissimo dei luoghi che ci devono essere: edilizia aggressiva, cemento armato, squallore e degrado urbano accostati a ville con intarsi in oro. Alcune parti sono state anche girate nella vera casa dei Savastano ed è un bene, nessuna immaginazione poteva arrivare così lontano…
Non ci sono stati invece problemi con i locali, come già raccontava Matteo Garrone per il film, nei riguardi dell’audiovisivo non c’è l’avversione che invece è stata riservata a Saviano. Avendo anche portato per un anno molti soldi in loco (affitto delle location, stipendio per comparse ecc. ecc.) la troupe e le riprese sono state benvenute.
5. In che rapporto è con il libro e il film?
Con il film non ha quasi nessuna parentela, non ne ha il tono nè gli attori nè lo spirito di fondo (che per Garrone era molto meno genere e molto più una fiaba nera), con il libro invece ha in comune la storia della faida. In assoluto comunque è molto indipendente, ha una sua sceneggiatura e suoi personaggi.
6. Saviano che dice?
Ha collaborato al progetto nelle prime fasi, quando cioè si delinea la storia a grandi linee e ha fatto chiaramente da consulente per tutto quello che riguarda stili di vita, modi di agire, comportamenti, procedure ecc. ecc. Per ovvie ragioni non è mai potuto andare in visita sul set, già c’erano sufficienti problemi durante le riprese a causa delle guerre tra clan che spesso costringevano a spostamenti di location repentini.
7. Che dicono all’estero?
Si sono fomentati. Già Romanzo Criminale – La serie è stata un successo in termine di vendite negli altri stati, questo unito al successo del film di Garrone a Cannes ha spianato la strada per la serie che, caso quasi unico per l’Italia, è stata comprata in quasi 50 territori (tra cui Germania, Svezia, Inghilterra, America Latina e Stati Uniti dai fratelli Weinstein) basandosi solo su alcuni minuti di girato o pochi episodi. Nel Regno Unito sarà trasmessa da Sky stesso e sarà il primo contenuto sottotitolato che hanno mai ospitato. In Francia, dopo aver visto alcuni episodi, il direttore di Canal+ ha emesso un documento ad uso interno in cui spiegava come quel tono e quello stile fosse quello che voleva anche lui per le loro produzioni originali.
8. Chi ci recita?
Nonostante molti attori siano del luogo sono tutti professionisti e si vede. La produzione sostiene che nemmeno una comparsa, nemmeno i bambini che si vedono sono non-attori ma tutti hanno alle spalle esperienze di teatro o cinema o televisione. Di certo non ci sono volti noti, come già capitò per Romanzo Criminale, ed è un bene. Per essere un prodotto italiano per la tv è recitata in maniera insolitamente ottima.
9. Si farà una seconda stagione?
Sono stati tutti molto vaghi di fronte alla domanda di una seconda stagione, è evidente che si devono aspettare i primi dati d’ascolto tuttavia, basandosi su quanto è stato venduto e su quanto è venuta bene (a detta dei produttori), la porta aperta è stata lasciata e, si è capito, le idee e i piani per come continuare ci sono. Manca solo il via ufficiale.
10. Ci sono cose italiane come il commissario buono che difende il bene, una storia d’amore con una maestrina dolce e indifesa, dei bambini simpatici, un prete coraggioso e salvifico, ralenti enfatici, fotografia smarmellata o una forte condanna del comportamento criminale?
No.
Re: [O.T.] Guida al Cinema
wow...bella presentazione...anche se forse rimarrà un pelo sotto a Gli occhi del cuore.
Speriamo che sto telefilm non crei emulazione/incitazione/vanagloria che qua già stiamo abbastanza inguaiati.
perchè il Libro è denuncia, il film fa riflettere sullo squallore, il telefilm...speriamo.
Speriamo che sto telefilm non crei emulazione/incitazione/vanagloria che qua già stiamo abbastanza inguaiati.
perchè il Libro è denuncia, il film fa riflettere sullo squallore, il telefilm...speriamo.