Ma chi sei Berlusconi..?ceppy ha scritto:io tutta questa crisi sinceramente non la vedo.. lapidatemi pure..
[O.T.] Crisi economica
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] Crisi economica
Someday we'll look back on this and it will all seem funny.
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 10364
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: [O.T.] Crisi economica
Il problema è che lo ascoltano con attenzione anche gli studenti.gaston ha scritto:Scusate ma riguardo al fiscal compact l' economista intervistato da report dice cose diverse , ascoltatelo con attenzione.
http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... 5NN1A_Viug
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 10364
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: [O.T.] Crisi economica
Ci sono milioni di persone in Italia che non vedono la crisi, non sei da solo.ceppy ha scritto:io tutta questa crisi sinceramente non la vedo.. lapidatemi pure..
Spero tocchi anche a loro, prima o poi.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
Re: [O.T.] Crisi economica
sono semplicemente una persona che sa accontentarsi e che prima di parlare di crisi e di miseria ci pensa un poconeo71 ha scritto:Ma chi sei Berlusconi..?ceppy ha scritto:io tutta questa crisi sinceramente non la vedo.. lapidatemi pure..
- Parakarro
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 12943
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] Crisi economica
però così fai parlare l'invidia...Capitanvideo ha scritto:Ci sono milioni di persone in Italia che non vedono la crisi, non sei da solo.ceppy ha scritto:io tutta questa crisi sinceramente non la vedo.. lapidatemi pure..
Spero tocchi anche a loro, prima o poi.
tolto il gruppo di nulla facenti pagati dallo stato con lo stipendio in costante aumento
non me la sento di augurare il male a quelle persone che riescono a navigare in questa merda.
Re: [O.T.] Crisi economica
Sei tu che hai detto lapidatemi pure...ceppy ha scritto:sono semplicemente una persona che sa accontentarsi e che prima di parlare di crisi e di miseria ci pensa un poconeo71 ha scritto:Ma chi sei Berlusconi..?ceppy ha scritto:io tutta questa crisi sinceramente non la vedo.. lapidatemi pure..
Pensi che la recessione che stiamo vivendo sia solo un'apparente stato d'animo di non volersi accontentare di quello che si ha, o di quello che si era abituati ad avere?
Someday we'll look back on this and it will all seem funny.
-
Francesco#58
- Nuovi Impulsi

- Messaggi: 347
- Iscritto il: 27/10/2013, 13:15
- Località: Roma
Re: [O.T.] Crisi economica
IMHO il pensiero di non poter avere oggi quello che si era abituati ad avere prima secondo me ha influito e non di poco all'acuirsi di questa crisi. La rincorsa al credito per qualsiasi cosa ne è la prova!neo71 ha scritto:Sei tu che hai detto lapidatemi pure...ceppy ha scritto:sono semplicemente una persona che sa accontentarsi e che prima di parlare di crisi e di miseria ci pensa un poconeo71 ha scritto:Ma chi sei Berlusconi..?ceppy ha scritto:io tutta questa crisi sinceramente non la vedo.. lapidatemi pure..
Pensi che la recessione che stiamo vivendo sia solo un'apparente stato d'animo di non volersi accontentare di quello che si ha, o di quello che si era abituati ad avere?
- alternativeone
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 11715
- Iscritto il: 10/10/2013, 16:01
- Località: SOUTH OF HEAVEN
Re: [O.T.] Crisi economica
diciamo pure che era uno stile di vita artefatto
-
Francesco#58
- Nuovi Impulsi

- Messaggi: 347
- Iscritto il: 27/10/2013, 13:15
- Località: Roma
Re: [O.T.] Crisi economica
si ma pure le persone so matte secondo me!
Il non riconoscere di non potersi permettere più il cinema una volta a settimana, ma adesso solo una volta al mese, non ti può far arrivare a chiedere un prestito cazzo!
naturalmente è l'esempio della famiglia che nel 2007 riusciva a navigare durante le prime avvisaglie di questa crisi e al posto di incominciare a ridurre gradualmente i propri "vizi" sboroneggiava in giro col biemme a rate, la vuitton presa con la compass le vacanze fatte con findomestic e per finire l'iphone preso con la 3
Il non riconoscere di non potersi permettere più il cinema una volta a settimana, ma adesso solo una volta al mese, non ti può far arrivare a chiedere un prestito cazzo!
naturalmente è l'esempio della famiglia che nel 2007 riusciva a navigare durante le prime avvisaglie di questa crisi e al posto di incominciare a ridurre gradualmente i propri "vizi" sboroneggiava in giro col biemme a rate, la vuitton presa con la compass le vacanze fatte con findomestic e per finire l'iphone preso con la 3
Re: [O.T.] Crisi economica
E' esattamente questo il punto, Francesco.Francesco#58 ha scritto:si ma pure le persone so matte secondo me!
Il non riconoscere di non potersi permettere più il cinema una volta a settimana, ma adesso solo una volta al mese, non ti può far arrivare a chiedere un prestito cazzo!
naturalmente è l'esempio della famiglia che nel 2007 riusciva a navigare durante le prime avvisaglie di questa crisi e al posto di incominciare a ridurre gradualmente i propri "vizi" sboroneggiava in giro col biemme a rate, la vuitton presa con la compass le vacanze fatte con findomestic e per finire l'iphone preso con la 3
Io ho diminuito gradualmente i miei extra (che già erano nientedichè). Anche a me piacerebbe vestire con qualche capo di abbigliamento o con scarpe migliori, guidare un'auto più carina e uscire un po' più spesso però mi faccio bastare i miei pochi denari e pazienza.
Mi rimangono comunque i vecchi film che scarico da internet, la musica, i libri, qualche buon forum sul web, un gruppetto di amici con cui fare moderata baldoria di tanto in tanto, le mie nuotate in piscina e i miei giri-passeggiata in bicicletta per le vie del centro o fuori porta, il gusto di avere imparato a selezionare molto bene i viaggi-vacanza e a fare la spesa in un certo modo (con un poco di criterio e senza grandissima fatica si possono risparmiare un sacco di quattrini), le chiacchierate al telefono o di persona coi miei genitori, la pizza dove dico io, la possibilità con le tv replay sul web di andare a ripescarmi le cose che mi interessano e guardarmele con comodo quando mi viene meglio, l'andarmi a prendere dai contadini il formaggio, la frutta e i salumi buoni.
Cose semplici okay, si potrebbe avere di più okay, ma sento parlare di crisi e miseria più che altro dai soggetti che tu hai bene messo a fuoco.
Della miseria, quella vera, ho profondo rispetto.
- alternativeone
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 11715
- Iscritto il: 10/10/2013, 16:01
- Località: SOUTH OF HEAVEN
Re: [O.T.] Crisi economica
io ho un bar, la mia compagna è una professionista e a me non sembra giusto che dopo 16 ore di lavoro al giorno, 6 giorni su 7, natale, pasqua e festività varie comprese debba fare i conti per riuscire ad uscire a mangiare una pizza una volta al mese, vivere con l'ansia di un imprevisto, che si rompa l'auto, il frigorifero, la lavatrice, il che significherebbe davvero stringere i denti per un mese
no, non lo trovo giusto, per me questa è la crisi economica
no, non lo trovo giusto, per me questa è la crisi economica
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 10364
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: [O.T.] Crisi economica
Pensa che l'ho aggiunta in seguito, editando.Parakarro ha scritto:però così fai parlare l'invidia...Capitanvideo ha scritto: Spero tocchi anche a loro, prima o poi.
tolto il gruppo di nulla facenti pagati dallo stato con lo stipendio in costante aumento
non me la sento di augurare il male a quelle persone che riescono a navigare in questa merda.
Non è invidia, per fortuna non ne soffro.
E' insofferenza verso la stupidità, verso quelli che non capiscono un cazzo e parlano.
Perché la mia clientela è sopratutto di persone che la crisi non la sentono, ma sanno che c'è. Sanno che molti si arrabattano.
Ma alcuni proprio non ci arrivano. Sono quelli che parlano per slogan, per frasi fatte. Loro si che meriterebbero un po' di merda.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
- Maurizzio33
- Bannato

- Messaggi: 2517
- Iscritto il: 09/06/2013, 14:51
- Località: Vaginopoli,Provincia di Anolandia.(Italy)
Re: [O.T.] Crisi economica
io oggigiorno la crisi la vedo anche nei ristoranti,porto le mozzarelle dal caseificio rifornisco i ristoranti,capita molto spesso che rimandano i pagamenti
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 10364
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: [O.T.] Crisi economica
Ho letto un interessante articolo di Alessandro Fugnoli, che riflette su tre studi, che vengono dai livelli alti della Fed.
E' ormai pensiero comune che l'economia è in una fase di accelerazione e che finalmente vedremo margini, utili e borse.
La crescita potenziale deriva sostanzialmente da due fattori: produttività e numero di disoccupati a disposizione delle imprese.
I disoccupati si dividono in ciclici (quelli che trovano lavoro appena l'economia si riprende) e strutturali (quelli che ormai, causa competenze obsolete, non lavorano più)
La cresicta bassa di questi anni sta portando ad un aumento dei disoccupati strutturali.
Secondo questo studio, bisogna tenere i tassi a zero (non bassi, a zero) almeno finché la disoccupazione sarà arrivata al 6%, cioè fino al 2017, in modo da riassorbire tutti i ciclici e almeno una parte dei strutturali, prima che diventino definitivi.
Perché la produttività non sale? Perché le imprese non investono. E perché non investono?
Perché la manodopera è abbondante e la domanda cresce poco. Non ha senso spendere per un roboto quando hai la fila di manodopera a basso costo.
Ma se la produttività non sale e l'economia cresce di pochissimo, perché aumentano gli utili delle società? PErché le imprese, invece di investire, acquistano le proprie azioni, facendo salire gli utili (per azione). E aumentano i dividendi perché invece di usare la cassa per investire, aumentano i dividendi. QUesto in linea generale, ci sono ovviamente società sane, che migliorano davvero.
Il terzo studio (di Goldman sachs), chiede alle società un trucco più aggressivo: ridare i soldi agli azionisti e quando la cassa sarà vuota prendere soldi in prestito per ricomprare altre azioni della società e distruggerle, in modo da far salire gli utili per azione.
Riassumendo, nei prossimi tre anni avremo tassi a zero, utili per azione in crescita perché le società prendono soldi in prestito per spingere gli utili per azione.
Nulla di sano, di confortante.
E poi? Poi bum.
E' ormai pensiero comune che l'economia è in una fase di accelerazione e che finalmente vedremo margini, utili e borse.
La crescita potenziale deriva sostanzialmente da due fattori: produttività e numero di disoccupati a disposizione delle imprese.
I disoccupati si dividono in ciclici (quelli che trovano lavoro appena l'economia si riprende) e strutturali (quelli che ormai, causa competenze obsolete, non lavorano più)
La cresicta bassa di questi anni sta portando ad un aumento dei disoccupati strutturali.
Secondo questo studio, bisogna tenere i tassi a zero (non bassi, a zero) almeno finché la disoccupazione sarà arrivata al 6%, cioè fino al 2017, in modo da riassorbire tutti i ciclici e almeno una parte dei strutturali, prima che diventino definitivi.
Perché la produttività non sale? Perché le imprese non investono. E perché non investono?
Perché la manodopera è abbondante e la domanda cresce poco. Non ha senso spendere per un roboto quando hai la fila di manodopera a basso costo.
Ma se la produttività non sale e l'economia cresce di pochissimo, perché aumentano gli utili delle società? PErché le imprese, invece di investire, acquistano le proprie azioni, facendo salire gli utili (per azione). E aumentano i dividendi perché invece di usare la cassa per investire, aumentano i dividendi. QUesto in linea generale, ci sono ovviamente società sane, che migliorano davvero.
Il terzo studio (di Goldman sachs), chiede alle società un trucco più aggressivo: ridare i soldi agli azionisti e quando la cassa sarà vuota prendere soldi in prestito per ricomprare altre azioni della società e distruggerle, in modo da far salire gli utili per azione.
Riassumendo, nei prossimi tre anni avremo tassi a zero, utili per azione in crescita perché le società prendono soldi in prestito per spingere gli utili per azione.
Nulla di sano, di confortante.
E poi? Poi bum.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
Re: [O.T.] Crisi economica
Il bum finale... la parte tua dell'articolo che hai illustrato e anche la migliore.Capitanvideo ha scritto:Ho letto un interessante articolo di Alessandro Fugnoli, che riflette su tre studi, che vengono dai livelli alti della Fed.
E' ormai pensiero comune che l'economia è in una fase di accelerazione e che finalmente vedremo margini, utili e borse.
La crescita potenziale deriva sostanzialmente da due fattori: produttività e numero di disoccupati a disposizione delle imprese.
I disoccupati si dividono in ciclici (quelli che trovano lavoro appena l'economia si riprende) e strutturali (quelli che ormai, causa competenze obsolete, non lavorano più)
La cresicta bassa di questi anni sta portando ad un aumento dei disoccupati strutturali.
Secondo questo studio, bisogna tenere i tassi a zero (non bassi, a zero) almeno finché la disoccupazione sarà arrivata al 6%, cioè fino al 2017, in modo da riassorbire tutti i ciclici e almeno una parte dei strutturali, prima che diventino definitivi.
Perché la produttività non sale? Perché le imprese non investono. E perché non investono?
Perché la manodopera è abbondante e la domanda cresce poco. Non ha senso spendere per un roboto quando hai la fila di manodopera a basso costo.
Ma se la produttività non sale e l'economia cresce di pochissimo, perché aumentano gli utili delle società? PErché le imprese, invece di investire, acquistano le proprie azioni, facendo salire gli utili (per azione). E aumentano i dividendi perché invece di usare la cassa per investire, aumentano i dividendi. QUesto in linea generale, ci sono ovviamente società sane, che migliorano davvero.
Il terzo studio (di Goldman sachs), chiede alle società un trucco più aggressivo: ridare i soldi agli azionisti e quando la cassa sarà vuota prendere soldi in prestito per ricomprare altre azioni della società e distruggerle, in modo da far salire gli utili per azione.
Riassumendo, nei prossimi tre anni avremo tassi a zero, utili per azione in crescita perché le società prendono soldi in prestito per spingere gli utili per azione.
Nulla di sano, di confortante.
E poi? Poi bum.

