[O.T.] Guida al Cinema

Ri...Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
CianBellano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 9996
Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
Località: Vacante

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#7921 Messaggio da CianBellano »

Plo Style ha scritto:
[Scopri]Spoiler
di Giona A. Nazzaro

Brutta bestia il contenutismo. Il contenutismo s’ostina a fissare il dito che punta alla luna. E pretende di discutere del dito. I contenutisti, poi, sono coloro che al “contenuto” c’arrivano sempre dopo. Dopo compiuto la circumnavigazione del dito e aver scoperto che, dopo la giravolta su se stessi, quasi sempre c’è dell’altro cui non avevano pensato.
Questo per dire che per quanto sia legittimo non farsi piacere The Wolf of Wall Street di Martin Scorsese, se non altro bisognerebbe tentare di individuare il famoso “campo da gioco”, se proprio si vuole entrare nell’agone del discorso che propone il film.

Ribadendo che questo è il miglior Scorsese dai tempi di Casinò, straordinaria riflessione morale sul denaro e la sua mobilità, bisognerebbe, per iniziare a ragionare intorno al film, ricordare altresì che il regista di Taxi Driver e Toro scatenato, pensa con la macchina da presa.
Che cosa significa quest’affermazione? Significa che Scorsese non cala sulle immagini un discorso esterno o estraneo a esse. Il profilmico, ossia tutto quanto viene prima della ripresa cinematografica, diventa poi “universo diegetico” (come suggerisce Sandro Bernardi) che è creato dal (lavoro del) film (stesso).
Questo per ricordare che esistono sempre due ordini di realtà o del reale il cui luogo d’incontro non può che essere il set. Unico luogo deputato al loro incontro (e il set può essere anche, per intenderci, l’aperta campagna dove un documentarista decide di effettuare una ripresa o pensare un’inquadratura).

Se il profilmico di The Wolf of Wall Street è un certo Jordan Belfort, della cui esistenza alzi la mano chi era informato prima del film in questione e le cui imprese criminali l’hanno prima innalzato alle vette più vertiginose del denaro e poi precipitato, ma per relativamente poco, in prigione dove ha espiato una parte dei suoi peccati prima di reinventarsi e dare in seguito alle stampe un libro che è diventato il film che ne hanno tratto Leonardo DiCaprio e Scorsese.
Insomma, Jordan Belfort si trascina dietro un bel po’ di profilmico. Di quello che i custodi del politicamente corretto faticano a digerire perché, contenutisticamente, non riescono ad accettare che il loro principio di piacere sia intralciato dalla “realtà” che si convincono sia poi quella che vedono sullo schermo mentre si agitano al buio sulla poltrona.
Come dire che il “profilmico” non è tanto una materia ma, una “realtà”, pertanto intangibile, se non si è disposti ad affrontarla con un “pre-giudizio” che metta moralmente tutti al sicuro, soprattutto coloro che non si reputano in grado di farsi un’opinione autonoma rispetto ai rischi che il piacere del cinema inevitabilmente comporta.

Insomma i “contenutisti” non solo fanno confusione, ma si eleggono a tutori del buoncostume cinematografico quanto il tasso di piacere diventa, inevitabilmente, complesso. Quando il cinema torna a “far paura”, per utilizzare una formula dichiaratamente desueta.
Si rimprovera a Scorsese di non mostrare le vittime di Belfort. E perché mai dovrebbe farlo? Inevitabile mostrare le vittime in un film di gangster: i proiettili fatalmente finiscono nel corpo di qualcuno (ce lo ha spiegato Godard cosa implica questa storia del piombo e dei corpi…).

Perché Scorsese dovrebbe mostrare le vittime di un crimine “bianco” le cui vittime si posizionano sul medesimo piano ontologico del criminale? Autore del crimine e vittime sono consustanziali. Condividono il medesimo orizzonte esistenziale, morale ed etico. Non esistono, e non potrebbero esistere, differenziati l’uno dall’altro. Per intenderci: non stiamo insinuando “se la sono cercata”, tanto per restare su un piano “contenutista”. Belfort non potrebbe darsi senza il tessuto umano che permette, di fatto, l’affermarsi della tipologia di un predatore che non esiste in natura, evocato però dai bisogni di un’economia neoliberista in metastasi.

In questo senso, andare a rivedersi l’episodio di Newsroom nel quale Olivia Munn spiega a Emily Mortimer cos’è il Glass-Steagall Act (si trova anche su Wikipedia), può essere estremamente utile (e qui si riapre l’annosa questione del cinema e l’impegno…). E magari fare qualche passo all’indietro. Riandare con la memoria alla deregulation voluta da Reagan che ha permesso di mettere le mani sui risparmi dei cittadini. Poi ci si dovrebbe ricordare di Clinton che ha ratificato le politiche repubblicane e così via. Tutto questo, però, è sempre e solo “pro-filmico”.

E nel film di Scorsese non si vedono le vittime. Perché? Semplice. Perché non esistono. Non esistono in quanto il film, per amore di ragionamento paradossale, accetta il punto di vista di Belfort che a sua volta potremmo far risalire a W.S. Burroughs “il denaro è un’accettazione di esistenza”. Ossia: il denaro crea un orizzonte ontologico che, alla stregua del virus del verbo “essere”, l’è di esistenza da Burroughs considerato il cancro del principio d’individuazione occidentale, ha spazzato via la possibilità del “come” implicante invece una relazione.

Esempio. Io sono tuo schiavo è diverso da: io come schiavo. Il verbo essere, pone in esistenza, per definizione, e chiama in causa anche il tempo. Il come, invece, è una faccenda temporanea. E, creando una relazione, un luogo del dialogo, crea uno spazio, temporaneamente occupato, che può esistere al di fuori del tempo (del linguaggio del denaro…).
Insomma, tornando a The Wolf of Wall Street, Belfort esiste felicemente nell’ambito dell’orizzonte ontologico creato dal denaro. Ciò che Scorsese mette in scena è il principio di realtà del denaro visto dall’interno con il suo principio d’individuazione.

Nell’orizzonte ontologico del denaro, il luogo-narrazione nel quale si crede fermamente all’esistenza del denaro, non c’è posto, e non potrà mai esserci, lo confermano tutte le politiche neoliberiste degli ultimi decenni, spazio per le vittime, ossia coloro che sono estranei all’orizzonte ontologico che, per definizione, li nega.
Scorsese filma l’ontologia del denaro. La non-esistenza del denaro praticata come unica esistenza possibile. Un paradosso, appunto. Un carnevale del falso e della moltiplicazione della scena (del denaro).
Tautologia. Belfort crede al denaro. E si muove come il denaro. Il denaro è un segno. Le vittime di Belfort non si vedono perché, molto semplicemente, non riescono a trattenere i segni del denaro necessari a porli in esistenza all’interno dell’orizzonte ontologico del denaro stesso. Non sono veloci come il denaro che desiderano. Anzi: è il loro desiderio di denaro, in quanto amanti respinti, a rilanciare con più forza, l’esistenza del denaro. Sono loro che creano l’immagine del denaro. Jordan Belfort lavora l’immagine delle possibilità e dei segni del denaro.

Belfort è un catalizzatore di denaro. Lui parla il linguaggio del denaro che è consustanziale al linguaggio delle vittime. Le vittime sono Belfort, ma in minore. Credono, cioè, al racconto del denaro che Belfort mette in scena per loro. Vogliono credere. E questo è un discorso che Scorsese comprende alla perfezione.
Belfort mette in scena il sogno americano come “farsa” (capitalista), cosa che ci dovrebbe ricordare qualcosa, perché, come suggerisce Brecht, la gente del denaro legge con più attenzione (citiamo a memoria).

Tutti nel mondo di Belfort credono al denaro. Il denaro, mass media caldissimo, in grado di creare istantaneamente un mondo a propria immagine e somiglianza, crea anche i portatori sani di denaro. Il denaro, come il linguaggio, è un virus. C’è forse qualcuno che nel mondo occidentale non ambisca a parlare?
Genialmente Scorsese, scarto assolutamente politico, mette in scena il denaro come un mass media che “ti parla”. Difficile parlare dall’interno del denaro se non ripetendo instancabilmente il messaggio primario stesso del denaro che è, non potrebbe essere altrimenti, io esisto. Le vittime di Belfort sono ben lungi dal non volere parlare “denaro”. Anzi. Devono e vogliono farlo se ambiscono a esistere nel perimetro del denaro. Probabilmente pensano addirittura che, se gliene fosse data l’opportunità, sarebbero persino più bravi di Belfort a fare denaro.

La velocità del film di Scorsese non è quella di un cinema dopato, segno fallico di una potenza persa da Gangs of New York in avanti, ma la rappresentazione “documentaria” dei “terremoti neuronali”, per restare in ambito McLuhan, che la circolazione del denaro provoca nel sistema nervoso. The Wolf of Wall Street è la radiografia del desiderio del denaro il cui correlato oggettivo è la droga. Non è un caso che nel film si provi addirittura a indossare il denaro…
Come dire che si tratta di un gioco che ti gioca mentre lo giochi. E Scorsese, accetta di recarsi sul terreno del denaro e verificarlo, negativamente, attraverso il cinema perché lui sa che la “realtà” non potrà mai essere riprodotta al cinema. Ciò che il cinema fa, è mostrare il lavoro compiuto sui materiali del reale per farlo diventare cinema. È questo il contenuto “vero” del cinema, con buona pace di quanti si ostinano a fissare il dito invece che la luna.

Insomma su Scorsese e il suo film si sono riversati i medesimi rimproveri che i contenutisti di una volta muovevano ai vari Risi e Monicelli: ossia esaltare, condonare, banalizzare, e chi più ne ha più ne metta, i personaggi interpretati da Gassman, Manfredi e Sordi.

Ma, se proprio ci si volesse ostinare a cercare il punto di vista del regista sulla vicenda del racconto, il suo giudizio etico rispetto al personaggio, allora bisognerebbe provare a guardare con le orecchie alla straordinaria raccolta di canzoni curata dal fedelissimo Robbie Robertson. Ogni canzone segna una tappa del racconto, come un contrappunto ironico. Dal blues di Elmore James all’Incontrollable Urge dei Devo passando per Insane in the Brain dei Cypress Hill senza contare il “detournement” di Gloria di Umberto Tozzi a commentare il catastrofico Titanic-replay dell’esilarante naufragio. Oppure il Plastic Bertrand di Ça plane pour moi (rifatta dai Sonic Youth sulla Compilation Caroline, Freedom of Choice) che incornicia la trattativa con il banchiere ginevrino Jean Dujardins, l’unico personaggio in grado di “parlare-denaro” con Belfort, e non a caso comunicano “telepaticamente”…).

Cinema profondamente filosofico, The Wolf of Wall Street è il film che, dopo Inside Job, meglio mette in scena il paesaggio politico e antropologico del mondo nuovo della sua crisi finanziaria… eterna. E le poche inquadrature nella metro evidenziano che esiste un mondo al di fuori dell’orizzonte ontologico del denaro, ma queste inquadrature giungono alla fine, quando ormai il film ha dovuto abbandonare lo sguardo di Belfort perché la Legge, un altro principio di realtà, ha imposto una narrazione antagonista alla sua, imponendo un attestato d’esistenza più forte.
Momentaneamente. Perché il film prima o poi finisce. Il mondo continua.

(28 gennaio 2014)
Che figo ho usato lo spoiler anche io!

Gran parte di questo articolo poggia le sue argomentazione su una contrapposizione verso chi considera il film una specie di apologia dello squalo dollarivoro americano, o alla meno peggio una rappresentazione indulgente e parziale. Io trovo che i film debbano raccontare ciò che è utile al suo incedere verso il pubblico, né più né meno. Se deve raccontare pomposamente e minuziosamente tutta la realtà rappresentata, per scelta stilistica del regista, io lo guardo, per tutte le ore per il quale è stato previsto, e se ha un senso cinematografico compiuto ed armonioso il applaudo fino a che non mi fanno male entrambi i palmi delle mani. Se al contrario, il regista decide di raccontare una guerra per mezzo di un ferito nascosto sotto un sasso, e lo fa da dio, le mani me le disintegro a suon di clap! clap!
Stessa cosa per i contenuti, la trama di kill bill fa venire il latte alle ginocchia, però è una epica figata, piena di sequenze irripetibili e impossibili da girare in modo migliore.

Questo per dire che non faccio parte del "pubblico tipo" che questo articolo (in parte) adopera per autovalidarsi.
Il film ha come protagonista un attorone, che conferma il suo talento. Il film ha un registone, che conferma il suo talento.
Per me si chiude qui, perché ciò che racconta in alcune scene veramente ben fatte e ben recitate è piatta, abbiamo capito che questi yuppies sono tutti esaltati ed infoiati dal grano che cade loro sulla crapa, che per equilibrare la sfera personale e sociale a quella lavorativa si trasformano in drogati erotomani, e questo li porta inesorabilmente a scopare, drogarsi e fare una miriade di cazzate ridicole in ufficio, a casa, in macchina ed in ascensore. E poi i soooldi, uuuu i sooooldi che macelli che combinano. Mi va bene tutto, ma al trentesimo minuto so cosa succederà nei successivi duecento, e so che non mi appassionerà eccessivamente.

Ha raccontato magistralmente vita morte e miracoli di sti cazzo di broker e dei loro migliori amici soldi&cocaina. Bene ora passiamo ad altro.
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)

Avatar utente
ariva ariva
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6516
Iscritto il: 21/08/2009, 16:55

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#7922 Messaggio da ariva ariva »

Ma c'è veramente qualcuno che legge Giona A. Nazzaro?

:flash:
Lamento di coniglio:
ho avuto un solo figlio.
(Gino Patroni)

Stickman
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5119
Iscritto il: 27/12/2009, 11:58

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#7923 Messaggio da Stickman »

Cian non proiettare.

Avatar utente
Pensiero Dominante
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 967
Iscritto il: 21/06/2009, 23:26

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#7924 Messaggio da Pensiero Dominante »

Io per ora posso dare la mia opinione solo sul trailer di "Wolf of Wall Street", che ho trovato singolarmente fastidioso e insopportabile, tanto che, anziché invogliarmi ad andare a vedere il film, ha sinora agito al contrario come un potente deterrente al riguardo.
Insomma, io ne avrei fatto volentieri a meno, ma già lo so che, dato che è un film di cui bene e male si parla (tanto), prima o poi mi "toccherà" di sacrificarmi e di vedermelo.
Pensiero Dominante, forumista temporaneamente de-gnokkizzato

La gioventù resiste a tutto, ai re e alle poesie e all'amore. A tutto, ma non al tempo

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29641
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#7925 Messaggio da Pim »

Dell'ultimo dei Coen vogliamo parlarne?
Siccome fa chic dire che The Wolf of Wall Street è brutto, ora dai osannate questo :-)



Ps tutta colpa di Freud è ccarini no, filmetto simpatico

ganzus
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 99
Iscritto il: 30/06/2001, 2:00

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#7926 Messaggio da ganzus »

Ieri ho visto "La grande bellezza" e non mi è piaciuto per niente. In sintesi: presuntuoso nella forma, banale nella sostanza.
Nonostante uno strepitoso Servillo, come sempre.
E mi rattrista così tanto dare un giudizio negativo, che mi sento quasi in colpa.

Avatar utente
katmandu69
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6785
Iscritto il: 13/08/2009, 19:56

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#7927 Messaggio da katmandu69 »

Pimpipessa ha scritto:Dell'ultimo dei Coen vogliamo parlarne?
Siccome fa chic dire che The Wolf of Wall Street è brutto, ora dai osannate questo :-)



Ps tutta colpa di Freud è ccarini no, filmetto simpatico

io mi/vi chiedo come cazzo possa aver avuto un cosi tanto successo una merda di film come sole a catinelle????

orribile sotto ogni punto di vista... :motosega: :motosega: :motosega: :motosega: :motosega:
il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29641
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#7928 Messaggio da Pim »

Vedo che sei al passo coi tempi eh kat?

E poi scusa
perché mi quoti?

Avatar utente
vertigoblu
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5084
Iscritto il: 20/12/2006, 20:18

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#7929 Messaggio da vertigoblu »

i coen erano i ghostwriter di zalone? :-D
"Se è vero che l'arte commerciale rischia sempre di finire prostituta, non è meno vero che l'arte non commerciale rischia di finire zitella"
Erwin Panofsky

Avatar utente
katmandu69
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6785
Iscritto il: 13/08/2009, 19:56

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#7930 Messaggio da katmandu69 »

Pimpipessa ha scritto:Vedo che sei al passo coi tempi eh kat?

E poi scusa
perché mi quoti?


si sono un pò indietro pimpi :-D

ti ho quotato perchè sento dire,non da te,che l'ultimo di scorsese non sarebbe un bel film.
beh allora questo sole a catinelle che sarebbe???

@vertigo voglio vedere un bel film martedi...... :amici:
il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!

Avatar utente
Miss Spring
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4237
Iscritto il: 26/07/2012, 15:46
Località: Granducato di Toscana

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#7931 Messaggio da Miss Spring »

L'ultimo dei Cohen è un ottimo film. Non ci sono cazzi.
Hello cowgirl in the sand. Is this place at your command? Can I stay here for a while? Can I see your sweet sweet smile?
"La Miss sembra un attimo fuggente" (Drugo, 11-06-2013).

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3426
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#7932 Messaggio da Rodomonte »

Miss Spring ha scritto:L'ultimo dei Cohen è un ottimo film. Non ci sono cazzi.

Allora andrebbe messo l'OT davanti! :)
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29641
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#7933 Messaggio da Pim »

Miss Spring ha scritto:L'ultimo dei Cohen è un ottimo film. Non ci sono cazzi.
Gli ottimi film per me sono altri (e non parlo certo Dell'ultimo di scortese) ma siccome è dei Coe parte da +10.
Chiarisco : Non che non mi sia piaciuto,
Ci sono dei passaggi, delle vere e proprie chicche, c'è una costruzione del tutto che indubbiamente elevano il film


ma i due mi hanno regalato ben altro




Ps ad ogni modo la mia volevaessere una provocazione per tutti i mereghetti qua sopra :-)

Avatar utente
Tasman
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12981
Iscritto il: 19/01/2009, 18:57
Località: milano
Contatta:

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#7934 Messaggio da Tasman »

Miss Spring ha scritto:L'ultimo dei Cohen è un ottimo film. Non ci sono cazzi.
Riassumendo:
Uno sfigato che strimpella "bene" canzoni folk's,di cui non frega un cazzo a nessuno,nemmeno alla sua ragazza che sua non è..
salta da un appartamento a un altro perchè anche la sua ragazza?? lo schifa.

Lui sà che dovrebbe cercarsi un lavoro serio,ma sono gli altri che non lo sanno,sti stronzi.

Il finale ve lo risparmio, perchè so già che state correndo al cinema a vederlo.
♫E penso..quanti affanni abbiamo tutti i giorni,e che fatica la serenità. ♪
Fabio Concato.

Geronino
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 69
Iscritto il: 04/05/2009, 16:11

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#7935 Messaggio da Geronino »

Stò guardando " 11 Settembre 1683".....
Non posso dare la colpa a qualcuno e non so se ho letto il consiglio su questo topic....
Ma li mortacci....
Due sere....
Due volte crollato dal sonno....una paturnia.....ma devo finirlo.....

Rispondi

Torna a “New Ifix Tcen Tcen”