Miss Spring ha scritto:Umilerrima opinione: nessun film va visto in 3d. 3d sucks.
Quoto assolutamente.
Mah. Guardate Vita di Pi in 3D e poi ne riparliamo.
(concordo eccome che la maggioranza dei film "in 3d" siano uno stratagemma per fregare 4€ di più alla gente, ma ce ne sono diversi che sfruttano narrativamente e in maniera incredibile questa tecnologia. Un film modesto come Avatar, visivamente è semplicemente meraviglioso, da rimanere a bocca aperta. Il lancio di una tecnologia come HFR, poi, sta aprendo le porte a un 3d nativo ancora più profondo e luminoso: una vera e propria rivoluzione nel campo del cinema come dai tempi del colore.)
Quando non si ha uno stile, si puó avere qualsiasi stile.
- Bruce Lee
Ho noleggiato sull'Xbox Live "Un giorno di ordinaria follia".
Dio mio, che film!
Bellissimo!
Evil, Bushi, Sanada, Hiromu, y, Naito... NOSOTROSSSSS.... LOSSS INGOBERRRRNABLEEEESSSS DEEEE JA-POOOOOONNN!!!
"Morto, stecchito sepolto credimi, come il paese tra mafia e debiti, come la fede la chiesa i discepoli dio non vede perché coperto dai satelliti" "Per quanto espandi il tuo nome, siamo solamente ciò che la mente presuppone, firmo sul contratto con il simbolo del pentacolo è perché stai facendo un patto con il diavolo" KAZE NI NARE!
Vecellio ha scritto:Ho fatto una ricerca sul Forum e ho verificato che nessuno ha ancora consigliato il film “Umberto D.” e allora mi permetto di farlo io!
E’ un film splendido, del 1952, diretto dal grande Vittorio De Sica e sceneggiato da Cesare Zavattini (suoi anche soggetto e scrittura).
E’ un film sulla povertà e sulla fatica di arrivare a fine mese in quel periodo di metà del secolo scorso da parte del popolo e in particolare del protagonista Umberto Domenico Ferrari, ex funzionario ministeriale, pensionato, senza alcun parente, senza una casa, indebitato e in preda alla disperazione, che mangia alla mensa popolare e che gira con una certa dignità per le vie della città con il suo cagnolino Flaik.
Per il ruolo del protagonista fu scelto dopo un provino Carlo Battisti, professore universitario, che recitò, efficacemente, solo in questo film.
E’ un’ora e mezza di poesia, nello stile tipico del grande De Sica (“Ladri di biciclette”, “Sciuscià”, ecc.).
La pellicola non ebbe gran successo (pare poiché ostacolata da chi la riteneva troppo dura e amara nel rappresentare una certa Italia del periodo) ma con gli anni cominciò ad essere sempre più apprezzata. A tutt’oggi, comunque, è poco conosciuta. Ma da parte di chi ha avuto modo di vedere il film, i commenti sono ottimi. Nel famoso sito statunitense di cinema IMDb il film ha una votazione media di 8,3; la votazione si forma attraverso un voto intero da 1 a 10 da parte degli utenti iscritti al sito; lo hanno votato al momento oltre 11.000 utenti; e se gli utenti votanti fossero almeno 25.000 (imposto attualmente come minimo) il film sarebbe addirittura al 76° posto nella famosa classifica Top250, classifica che riguarda tutti i film all time. Ci sono ben 69 recensione da parte degli iscritti. E, addirittura, la votazione media dei critici recensori autorevoli è di 92/100! Il film ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti, soprattutto una nomination all’Oscar per la sceneggiatura.
E’ bene affrontarne la visione sapendo che molto probabilmente arriverà un groppo alla gola (un mio conoscente, anziano e molto povero, amante come e più di me del Cinema, è riuscito a guardarne solo pochi minuti poiché a suo dire gli venivano in mente certe fasi di difficoltà di quegli anni da parte della sua famiglia; e pensare che generalmente è un tipo che porta a compimento la visione di ogni film).
Non dico, ovviamente, la trama ma mi piace anticipare che la scena finale è di una bellezza a mio parere inaudita.
Cos’altro?
Mah, ci sarebbero varie altre cose da dire ma ho scritto decisamente fin troppo e quindi la chiudo qui e vi auguro…
... buona visione!
P.S. Avendo più di 40 anni il film non rientra più nella norma sul diritto d’autore e quindi potete tranquillamente scaricarlo. In alternativa, c’è un buon file come film completo su youtube.
Concordo. Un capolavoro.
Un altro bellisimo e consigliatissimo e' "Il Ferroviere" di Pietro Germi.
ho visto "Vita di Pi", il presunto "nuovo Avatar"; premesso che Avatar mi aveva deluso ho trovato il film di Ang Lee inferiore a quello di Cameron. Ci sono alcuni temi interessanti: il dualismo istinto/ razionalità, umanità/ferocia, uomo/natura selvaggia, la religione, il misticismo; la scenografia è piacevole e ricorda a tratti il mondo di Avatar; gli animalisti troveranno toccante il temporaneo rapporto che si crea fra l'uomo e l'animale, obbligati dall'istinto di sopravvivenza a rispettarsi e ad aiutarsi dopo gli scontri iniziali. I difetti sono due: la storia e alcune delle scene sono inverosimili; in alcuni momenti si indugia troppo in sequenze strappalacrime (un pò melense). lo vedrei più come una fiaba per ragazzi che un film per tutti. Insomma, non aspettatevi chissà cosa...
Drogato_ di_porno ha scritto:ho visto "Vita di Pi", il presunto "nuovo Avatar"; premesso che Avatar mi aveva deluso ho trovato il film di Ang Lee inferiore a quello di Cameron. Ci sono alcuni temi interessanti: il dualismo istinto/ razionalità, umanità/ferocia, uomo/natura selvaggia, la religione, il misticismo; la scenografia è piacevole e ricorda a tratti il mondo di Avatar; gli animalisti troveranno toccante il temporaneo rapporto che si crea fra l'uomo e l'animale, obbligati dall'istinto di sopravvivenza a rispettarsi e ad aiutarsi dopo gli scontri iniziali. I difetti sono due: la storia e alcune delle scene sono inverosimili; in alcuni momenti si indugia troppo in sequenze strappalacrime (un pò melense). lo vedrei più come una fiaba per ragazzi che un film per tutti. Insomma, non aspettatevi chissà cosa...
hai confermato i miei sospetti
lo vedrò sicuramente in dvd quando sarò in fase "fiabesca"
"Da putèi tuti bèi, da morti tuti santi".
"Questa notte splendida darà i colori al nostro stemma: il nero e l'azzurro sullo sfondo d'oro delle stelle. Si chiamerà Internazionale, perché noi siamo fratelli del mondo."
avendo approfondito il tema della schiavitù negli USA i prossimi che guardo sono "Django Unchained" e "Lincoln". Dal trailer quest'ultimo sa di cazzata apologetica (tipico di Spielberg) ma finchè c'è Daniel Day Lewis c'è speranza. La figura di Lincoln è ben diversa da quella dell'immaginario collettivo.
bellavista ha scritto:Ieri ho visto un bel documentario su Brando. E mi chiedo: secondo voi qual'è il suo miglior film?
Magari è lo stesso bel documentario che vidi qualche mese fa su un canale tematico della Rai.
Brando... caspita, uno dei numeri uno in assoluto. Tante magnifiche interpretazioni. Ma, per tagliar corto e rispondere alla tua domanda, dovendo scegliere dico "Un tram che si chiama Desiderio".
Certo, Un tram che si chiama desiderio.
Ma anche Fronte del porto. E Ultimo tango.
Hello cowgirl in the sand. Is this place at your command? Can I stay here for a while? Can I see your sweet sweet smile?
"La Miss sembra un attimo fuggente" (Drugo, 11-06-2013).
Ho visto oggi "La regola del silenzio", ultimo film di Robert Redford
Ottimo thriller in stile Redford, che recita anche il ruolo di protagonista, attorniato da un eccellente cast tra cui spicca Shia LaBeouf (purtroppo nessuna gnocca degna di nota).
La trama ha qualche lacuna, e quà e la potrebbe approfondire meglio alcuni temi, anche solo spiegando determinate situazioni attraverso la lettura di giornali o cose simili, però essendo già al limite delle 2 ore forse era troppo.
Visto "Lo Hobbit" in 3d.
Credo che in futuro eviterò il 3d, non dà niente di nuovo tranne qualche effetto di cui se ne può fare veramente a meno.
Il film l'ho trovato troppo dilatato per un soggetto cinematografico e troppo da "cartone animato" per avere come protagonisti degli esseri mortali.
Un film poco epico contrariamente alla saga degli anelli. Ma anche il libro è piccola cosa in confronto al " Il signore degli anelli".
Hanno voluto farne 3 film, ma seocndo me poteva bastarne uno!
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.
Tra venerdi andare sabato, a casa di amici ho visto, Alex l'ariete... Dio mio che merda.
Peggio di quel film non c'è nulla, l'unica cosa bella è vederlo con amici ti fai una risata continua.
Chiunque saprebbe recitare meglio di Tomba. CHIUNQUE.
Evil, Bushi, Sanada, Hiromu, y, Naito... NOSOTROSSSSS.... LOSSS INGOBERRRRNABLEEEESSSS DEEEE JA-POOOOOONNN!!!
"Morto, stecchito sepolto credimi, come il paese tra mafia e debiti, come la fede la chiesa i discepoli dio non vede perché coperto dai satelliti" "Per quanto espandi il tuo nome, siamo solamente ciò che la mente presuppone, firmo sul contratto con il simbolo del pentacolo è perché stai facendo un patto con il diavolo" KAZE NI NARE!