[O.T.] Guida al Cinema

Ri...Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
vertigoblu
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5084
Iscritto il: 20/12/2006, 20:18

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6391 Messaggio da vertigoblu »

Miss Spring ha scritto:Umilerrima opinione: nessun film va visto in 3d. 3d sucks.
parole sante
"Se è vero che l'arte commerciale rischia sempre di finire prostituta, non è meno vero che l'arte non commerciale rischia di finire zitella"
Erwin Panofsky

Avatar utente
Mr. Viz
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6952
Iscritto il: 29/11/2006, 1:46
Località: Napoli

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6392 Messaggio da Mr. Viz »

vertigoblu ha scritto:
Miss Spring ha scritto:Umilerrima opinione: nessun film va visto in 3d. 3d sucks.
parole sante
ueilà snobboni... :DDD

3d, 4d, film francesi, cartoni, sganassoni, gialli, storici, polpettoni.

non è bello ciò che è bello....ecc. Basta che mi compro la bomboniera nell'intervallo.

Avatar utente
Miss Spring
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4237
Iscritto il: 26/07/2012, 15:46
Località: Granducato di Toscana

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6393 Messaggio da Miss Spring »

Vabbe', dai, The Avengers in 3D me lo son goduto. Nonostante i doppi occhiali. :wink:
Hello cowgirl in the sand. Is this place at your command? Can I stay here for a while? Can I see your sweet sweet smile?
"La Miss sembra un attimo fuggente" (Drugo, 11-06-2013).

Avatar utente
ariva ariva
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6516
Iscritto il: 21/08/2009, 16:55

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6394 Messaggio da ariva ariva »

julius ha scritto:
Non sono d'accordo , perchè , partendo dal presupposto chee qualche cagata l'hanno fatta TUTTI gli attori ( e mi sembra anche normale ) , vedere un film con Norton è praticamente quasi una garanzia di vedere un buon ( se non ottimo ) film .
Certo , il periodo d'oro in cui ha fatto solo grandi film con grandi interpretazioni ( da Schegge di paura a 25th hour ) è passato , ma anche gli ultimi film come Pride and Glory o Stone non sono mica male ... e alla fine anche nelle cagate come Hulk e fratelli in erba ha praticamente alzato il livello del film da solo ( soprattutto in fratelli in erba ) .
Insomma , si vede che ho un debole per Edward ^^
E' giovane, ha tempo per riprendersi (vedi il recente Moonrise kingdom - Una fuga d'amore ), deve solo scegliere i film giusti, un pò come fanno Clooney o Pitt.
Lamento di coniglio:
ho avuto un solo figlio.
(Gino Patroni)

Avatar utente
Mr. Viz
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6952
Iscritto il: 29/11/2006, 1:46
Località: Napoli

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6395 Messaggio da Mr. Viz »

Miss Spring ha scritto:Vabbe', dai, The Avengers in 3D me lo son goduto. Nonostante i doppi occhiali. :wink:

siiii, anche "lo hobbit" ha più senso in 3d...purtroppo uno dei pochi sensi che gli hanno lasciato :no:

Avatar utente
julius
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 294
Iscritto il: 23/07/2006, 18:44

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6396 Messaggio da julius »

ariva ariva ha scritto:
julius ha scritto:
Non sono d'accordo , perchè , partendo dal presupposto chee qualche cagata l'hanno fatta TUTTI gli attori ( e mi sembra anche normale ) , vedere un film con Norton è praticamente quasi una garanzia di vedere un buon ( se non ottimo ) film .
Certo , il periodo d'oro in cui ha fatto solo grandi film con grandi interpretazioni ( da Schegge di paura a 25th hour ) è passato , ma anche gli ultimi film come Pride and Glory o Stone non sono mica male ... e alla fine anche nelle cagate come Hulk e fratelli in erba ha praticamente alzato il livello del film da solo ( soprattutto in fratelli in erba ) .
Insomma , si vede che ho un debole per Edward ^^
E' giovane, ha tempo per riprendersi (vedi il recente Moonrise kingdom - Una fuga d'amore ), deve solo scegliere i film giusti, un pò come fanno Clooney o Pitt.

Beh , ma permettimi di dire che attori come Clooney e Pitt ( soprattutto il primo ) prima di capire che devono scegliere i film giusti ne hanno fatte di boiate !!! ;)

Avatar utente
ariva ariva
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6516
Iscritto il: 21/08/2009, 16:55

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6397 Messaggio da ariva ariva »

julius ha scritto:
ariva ariva ha scritto:
julius ha scritto:
Non sono d'accordo , perchè , partendo dal presupposto chee qualche cagata l'hanno fatta TUTTI gli attori ( e mi sembra anche normale ) , vedere un film con Norton è praticamente quasi una garanzia di vedere un buon ( se non ottimo ) film .
Certo , il periodo d'oro in cui ha fatto solo grandi film con grandi interpretazioni ( da Schegge di paura a 25th hour ) è passato , ma anche gli ultimi film come Pride and Glory o Stone non sono mica male ... e alla fine anche nelle cagate come Hulk e fratelli in erba ha praticamente alzato il livello del film da solo ( soprattutto in fratelli in erba ) .
Insomma , si vede che ho un debole per Edward ^^
E' giovane, ha tempo per riprendersi (vedi il recente Moonrise kingdom - Una fuga d'amore ), deve solo scegliere i film giusti, un pò come fanno Clooney o Pitt.

Beh , ma permettimi di dire che attori come Clooney e Pitt ( soprattutto il primo ) prima di capire che devono scegliere i film giusti ne hanno fatte di boiate !!! ;)
Si, per quello ho usato il presente! Cmq Norton ha 43 anni, ha ancora 20 anni di carriera davanti e a volte basta un film per (ri)svoltare.


Torno in topic:

Ipermegaconsigliato

Noi Siamo Infinito - The Perks of Being a Wallflower

Immagine

Visto sottotitolato, finalmente un film sull'adolescenza fatto bene.
Lamento di coniglio:
ho avuto un solo figlio.
(Gino Patroni)

Avatar utente
Vecellio
Bannato
Bannato
Messaggi: 133
Iscritto il: 29/11/2012, 15:45

"Umberto D." (Vittorio de Sica, 1952)

#6398 Messaggio da Vecellio »

Ho fatto una ricerca sul Forum e ho verificato che nessuno ha ancora consigliato il film “Umberto D.” e allora mi permetto di farlo io!
E’ un film splendido, del 1952, diretto dal grande Vittorio De Sica e sceneggiato da Cesare Zavattini (suoi anche soggetto e scrittura).
E’ un film sulla povertà e sulla fatica di arrivare a fine mese in quel periodo di metà del secolo scorso da parte del popolo e in particolare del protagonista Umberto Domenico Ferrari, ex funzionario ministeriale, pensionato, senza alcun parente, senza una casa, indebitato e in preda alla disperazione, che mangia alla mensa popolare e che gira con una certa dignità per le vie della città con il suo cagnolino Flaik.
Per il ruolo del protagonista fu scelto dopo un provino Carlo Battisti, professore universitario, che recitò, efficacemente, solo in questo film.
E’ un’ora e mezza di poesia, nello stile tipico del grande De Sica (“Ladri di biciclette”, “Sciuscià”, ecc.).
La pellicola non ebbe gran successo (pare poiché ostacolata da chi la riteneva troppo dura e amara nel rappresentare una certa Italia del periodo) ma con gli anni cominciò ad essere sempre più apprezzata. A tutt’oggi, comunque, è poco conosciuta. Ma da parte di chi ha avuto modo di vedere il film, i commenti sono ottimi. Nel famoso sito statunitense di cinema IMDb il film ha una votazione media di 8,3; la votazione si forma attraverso un voto intero da 1 a 10 da parte degli utenti iscritti al sito; lo hanno votato al momento oltre 11.000 utenti; e se gli utenti votanti fossero almeno 25.000 (imposto attualmente come minimo) il film sarebbe addirittura al 76° posto nella famosa classifica Top250, classifica che riguarda tutti i film all time. Ci sono ben 69 recensione da parte degli iscritti. E, addirittura, la votazione media dei critici recensori autorevoli è di 92/100! Il film ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti, soprattutto una nomination all’Oscar per la sceneggiatura.
E’ bene affrontarne la visione sapendo che molto probabilmente arriverà un groppo alla gola (un mio conoscente, anziano e molto povero, amante come e più di me del Cinema, è riuscito a guardarne solo pochi minuti poiché a suo dire gli venivano in mente certe fasi di difficoltà di quegli anni da parte della sua famiglia; e pensare che generalmente è un tipo che porta a compimento la visione di ogni film).
Non dico, ovviamente, la trama ma mi piace anticipare che la scena finale è di una bellezza a mio parere inaudita.
Cos’altro?
Mah, ci sarebbero varie altre cose da dire ma ho scritto decisamente fin troppo e quindi la chiudo qui e vi auguro…
... buona visione!
P.S. Avendo più di 40 anni il film non rientra più nella norma sul diritto d’autore e quindi potete tranquillamente scaricarlo. In alternativa, c’è un buon file come film completo su youtube.

Alex Teflon
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2550
Iscritto il: 08/06/2010, 19:07

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6399 Messaggio da Alex Teflon »

Vecellio, guida al cinema, film al cinema. Per tutti gli altri ci sono altri topic.

Luque
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 294
Iscritto il: 18/11/2012, 10:13

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6400 Messaggio da Luque »

Miss Spring ha scritto:Umilerrima opinione: nessun film va visto in 3d. 3d sucks.
Quoto assolutamente.
Sembrerebbe anche bello, peccato che dopo aver visto il trailer posso tralasciare di vederlo per sapere come va a finire :007

Avatar utente
Vecellio
Bannato
Bannato
Messaggi: 133
Iscritto il: 29/11/2012, 15:45

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6401 Messaggio da Vecellio »

Alex Teflon ha scritto:Vecellio, guida al cinema, film al cinema. Per tutti gli altri ci sono altri topic.
Vecellio ha scritto:Ho fatto una ricerca sul Forum e ho verificato che nessuno ha ancora consigliato il film “Umberto D.” e allora mi permetto di farlo io!
E’ un film splendido, del 1952, diretto dal grande Vittorio De Sica e sceneggiato da Cesare Zavattini (suoi anche soggetto e scrittura).
E’ un film sulla povertà e sulla fatica di arrivare a fine mese in quel periodo di metà del secolo scorso da parte del popolo e in particolare del protagonista Umberto Domenico Ferrari, ex funzionario ministeriale, pensionato, senza alcun parente, senza una casa, indebitato e in preda alla disperazione, che mangia alla mensa popolare e che gira con una certa dignità per le vie della città con il suo cagnolino Flaik.
Per il ruolo del protagonista fu scelto dopo un provino Carlo Battisti, professore universitario, che recitò, efficacemente, solo in questo film.
E’ un’ora e mezza di poesia, nello stile tipico del grande De Sica (“Ladri di biciclette”, “Sciuscià”, ecc.).
La pellicola non ebbe gran successo (pare poiché ostacolata da chi la riteneva troppo dura e amara nel rappresentare una certa Italia del periodo) ma con gli anni cominciò ad essere sempre più apprezzata. A tutt’oggi, comunque, è poco conosciuta. Ma da parte di chi ha avuto modo di vedere il film, i commenti sono ottimi. Nel famoso sito statunitense di cinema IMDb il film ha una votazione media di 8,3; la votazione si forma attraverso un voto intero da 1 a 10 da parte degli utenti iscritti al sito; lo hanno votato al momento oltre 11.000 utenti; e se gli utenti votanti fossero almeno 25.000 (imposto attualmente come minimo) il film sarebbe addirittura al 76° posto nella famosa classifica Top250, classifica che riguarda tutti i film all time. Ci sono ben 69 recensione da parte degli iscritti. E, addirittura, la votazione media dei critici recensori autorevoli è di 92/100! Il film ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti, soprattutto una nomination all’Oscar per la sceneggiatura.
E’ bene affrontarne la visione sapendo che molto probabilmente arriverà un groppo alla gola (un mio conoscente, anziano e molto povero, amante come e più di me del Cinema, è riuscito a guardarne solo pochi minuti poiché a suo dire gli venivano in mente certe fasi di difficoltà di quegli anni da parte della sua famiglia; e pensare che generalmente è un tipo che porta a compimento la visione di ogni film).
Non dico, ovviamente, la trama ma mi piace anticipare che la scena finale è di una bellezza a mio parere inaudita.
Cos’altro?
Mah, ci sarebbero varie altre cose da dire ma ho scritto decisamente fin troppo e quindi la chiudo qui e vi auguro…
... buona visione!
P.S. Avendo più di 40 anni il film non rientra più nella norma sul diritto d’autore e quindi potete tranquillamente scaricarlo. In alternativa, c’è un buon file come film completo su youtube.
?
Scusa ma non ti seguo.
Intendi dire che ho sbagliato a postare un intervento così in quanto fuori dall'argomento e dall'intento del topic?
Beh non credo.
Pimpipessa, l'autrice del topic, nel suo post introduttivo aveva scritto "... Vorrei che questo topic diventasse un po' una guida alla visione cinematografica, niente di pretenzioso per carità solo alcune vostre opinioni, positive o negative, sui film che vedete ..." e a me sembra di aver centrato quanto da lei richiesto.
Anzi, scusa l'immodestia ma lasciami dire che a me non dispiacerebbe affatto leggere sull'argomento Cinema un post come il mio e prendere degli spunti per un buon film da vedere.

Avatar utente
dada
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3467
Iscritto il: 13/10/2003, 22:37

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6402 Messaggio da dada »

Quando hai ragione, hai ragione.

Alex Teflon
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2550
Iscritto il: 08/06/2010, 19:07

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6403 Messaggio da Alex Teflon »

Quando hai ragione, hai ragione. Ieri sera ho visto un film che consiglio a tutti di vedere al cinema. Il titolo e' "Pretty woman". Featuring richard gere ed un'attrice sconosciuta ai più, tale Giulia roberts. Gran topa. Non vi racconto la trama perché è complicata e non vi rovino la sorpresa, ma sappiate che alla fine muoiono tutti. Buona visione.

Avatar utente
dada
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3467
Iscritto il: 13/10/2003, 22:37

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6404 Messaggio da dada »

Hahahahahaha.

Avatar utente
dell
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14162
Iscritto il: 26/12/2007, 13:35
Località: veneto

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6405 Messaggio da dell »

Alex Teflon ha scritto:Quando hai ragione, hai ragione. Ieri sera ho visto un film che consiglio a tutti di vedere al cinema. Il titolo e' "Pretty woman". Featuring richard gere ed un'attrice sconosciuta ai più, tale Giulia roberts. Gran topa. Non vi racconto la trama perché è complicata e non vi rovino la sorpresa, ma sappiate che alla fine muoiono tutti. Buona visione.
niente lieto fine? :cry: :cry: :cry: :-D



scherzi a parte il film “Umberto D.” che ha menzionato vecellio proverò a recuperarlo, sembra una storia odierna
"Da putèi tuti bèi, da morti tuti santi".
"Questa notte splendida darà i colori al nostro stemma: il nero e l'azzurro sullo sfondo d'oro delle stelle. Si chiamerà Internazionale, perché noi siamo fratelli del mondo."

Rispondi

Torna a “New Ifix Tcen Tcen”