qui i maggiori film con in ordine di incasso in dollari (ho tolto quelli non realizzati nel periodo 2000 - 2011)
dov'è???
Guarda, se chiudevi la discussione con la faccina triste ci facevi una figura migliore
Lascia perdere, hai detto una vaccata, non stare ancora ad evidenziarla
ok sorry kiudo con una faccina
Seer Papa me donasse tutta Roma e me dicesse:
Lassa anna' chi t'ama...
Io je direbbe: LASSA STA' I FASTIDI MATT!!
Pure io. Ultimamente ricordo solo Inglourious Basterds e Inception.
Ma di film valevoli ce n'è a josa, soprattutto nel genere drammatico: Non Lasciarmi e Biutiful sono il massimo che si è raggiunto in questo biennio.
Giulio Tremonti ha scritto:Sono parecchi anni che non esco da un cinema esaltato per un film. Le ultime volte è successo per American Beauty, Magnolia e Il favoloso mondo di Amelie. Al momento non ne ricordo di più recenti.
Non l'ho visto al cinema ma varra' lo stesso.. ieri sera ho visto Machete.. cazzo che film!
Divertente davvero, mi aspettavo un filmaccio e invece mi ritrovo gia' nel cast 3 4 fighe spaziali, Robert De Niro, Ben Johnson, ma soprattutto il mio idolo Steven Seagal nella sua prima interpretazione da cattivo..
Un genio il direttore del doppiaggio che ha scelto di far salutare chiunque da Steven con l'epiteto: "Ehi pugnetta!"
"Gli eroi non muoiono dicevano gli antichi, vengono rapiti in cielo al culmine della loro gloria, Marco Van Basten fortunatamente è vivo e vegeto, però qualcosa muore, la carriera di uno dei più grandi giocatori di ogni tempo è finita, troppo presto, qualcosa che si avvicina alla prematura scomparsa agonistica di Maradona, sotto di loro uno strapiombo e infine la spianata dove giocano i più bravi fra i comuni mortali."
Giulio Tremonti ha scritto:Sono parecchi anni che non esco da un cinema esaltato per un film. Le ultime volte è successo per American Beauty, Magnolia e Il favoloso mondo di Amelie. Al momento non ne ricordo di più recenti.
Drive e Black swan non ti sono venuti in mente, o non ti hanno esaltato così tanto?
C'è, nelle cose umane, una marea che colta nel flusso conduce alla fortuna ma perduta, l'intero viaggio della nostra vita si arena su fondali di miseria. Ora noi navighiamo in un mare aperto dobbiamo dunque prendere la corrente finchè è a favore
oppure fallire l'impresa avanti a noi
Matrix, Shakespeare in Love, Spider Man (Niente battte, il primo era una figata) Il Gladiatore, Memento, Amores Perros, Donnie Darko, Il Pianista, Gangs of NY, Kill Bill (ALL), Master and Commander, Tre metri sopra il cielo... (HAHAH BATTUTA), Million Dollar Baby, Troy, Melissa P... HAHAHAH 2, 300,300,300,300, La ricerca della felicita', Apocalipto, Grindhouse, Little Miss Sunshine, Tutta la vita davanti... Bom basta, Buonanotte...
Si è mai parlato di Ruggine? Uno svisto di stagione, tutto italiano, che merita una chance.
La storia di un gruppo di bambini che hanno vissuto l'inferno delle molestie. Accorsi, Mastandrea, la Solarino ed un Filippo Timi superbo.
Narrazione duale, anni '70 e tempi nostri, tecnicismi e raccordi da grande autore, storia coinvolgente scandito da un montaggio che non sbaglia tempi.
Tratto da un romanzo. Musica di coda: un inedito de Le Luci della centrale elettrica.
Me-ra-vi-glio-so.
Giulio Tremonti ha scritto:Sono parecchi anni che non esco da un cinema esaltato per un film. Le ultime volte è successo per American Beauty, Magnolia e Il favoloso mondo di Amelie. Al momento non ne ricordo di più recenti.
Drive e Black swan non ti sono venuti in mente, o non ti hanno esaltato così tanto?
Drive mi è piaciuto, ne ho anche parlato, ma non mi sembra un capolavoro. Black Swan decisamente no.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
Visto il film dei puffi
MENO MALE CHE ERA IN DUE DIMENSIONI..mi chiedo cosa caspita aggiungeva il 3d al film (film che mi e' piaicuto..ovvio e' un film leggero ed e' giusto cosi)
Visto il pianeta delle scimmie "pre-quel". film non male ma siamo sempre li. prequel..sequel..film presi dai fumetti..remake...ultimamente grosse produzioni con idee originali di base se ne vedono poche.
Il pezzo piu forte e' quando Cesare e una scimmia pelosa che mi piace un botto (non mi ricordo che nome ha quella razza) usando il linguaggio dei segni..
Visto Harry potter (l'ultima puntata). alla fien sono quei film che diventano "telefilm" e li guardi tutti per capire come va a finire..
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
maronna, ho visto Tomboy.
di un francese imbarazzante. pare il prequel europeo di "Boys don't cry"
misha71
"La pretesa della felicità : ecco la grande illusione! Essa complica tutta la vita! Rende la gente così velenosa, canaglia, insopportabile. Non c'è felicità nell'esistenza, non ci sono che dolori più o meno tardivi, segreti, differiti, dissimulati" Cèline
Orang utan ( = uomo dei boschi, come ben sanno i piccoli lettori salgariani).
si sono andato a spulcirmi tutte le razze e l'ho trovato
grazie comunque
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Tartarughe sul dorso
Un film di Stefano Pasetto. Con Barbora Bobulova, Fabrizio Rongione, Luigi Diberti, Antonio Manzini, Gordana Miletic.
Lucia Mascino
Drammatico
durata 92 min. -
Italia 2005.
Un lui e una lei senza nome, le cui vite si toccano appena, sin dall'infanzia, per brevissimi incontri. Lo sfondo è Trieste, dove lei, studentessa di medicina, vive presso una zia e dove lui, in fuga da un passato di violenza e carcere, lavora come pasticciere. Si ritrovano alcuni anni dopo: lei è diventata medico ed è legata al primario; lui, portuale, precipita con la gru e finisce sotto i ferri della dottoressa. La passione, a lungo repressa, esplode. Una storia d’amore finalmente raccontata in modo anticonvenzionale. Lui reietto dal mondo e incapace di adattarsi alla libertà conquistata a fatica, lei, triste e sperduta, circondata da false certezze. Gli opposti si attraggono e scossa la scintilla, salvifica per entrambi. Mai urlato e girato in modo convincente dall’esordiente Stefano Pasetto, Tartarughe sul dorso è una boccata d’ossigeno nell’asfittico panorama italiota, caratterizzato da commedie da quattro soldi e di matrice oramai tristemente televisiva. La coppia Fabrizio Rongione e Barbora Bobulova, sprigiona un’empatia immediata e dimostra un forte alchimia, utile a rendere credibile la storia, banale certo, ma atipica nel suo svolgimento. Sullo sfondo, vera protagonista, la città di Trieste, terra di confine e di passaggio per anime in cerca di una propria identità
♫E penso..quanti affanni abbiamo tutti i giorni,e che fatica la serenità. ♪
Fabio Concato.