Si, è un film davvero fatto bene e l'interpretazione della Portman è stupefacente.
ahahah visto ieri sera...
proprio vero de gustibus,
secondo me è una cagata colossale, a parte la Portman, ma proprio il film, la sceneggiatura, i dialoghi .
grazie Pimpi grazie. Ero circondato solo da recensioni entusiastiche e quando a metà del film ho cominciato ad aver nettissima la sensazione di cagata, e che non c'era troppo tempo perchè si ripigliasse, mi sono fatto venire i soliti dubbi di non capire l'Arte. A dire il vero anche alla mia donna la pensava come me ma ora so che anche che c'è qualcuno la fuori.
A me ha fatto l'impressione di elenco e accenno a tutti i deliri della mente di una giovane ballerina (rapporto con la madre, anoressia, sesso, schizzofrenia, gelosia, voglia di primeggiare) senza approfondirne e dire qualcosa di nuovo su nessuno di questi.
The Road è carino, ma è un po' fine a se stesso. A me non ha lasciato nessun messaggio in particolare. E poi quel voler essere anticonformista ma piazzarci un bel bambino che piace tanto alle masse e non può schiattare (l'unico film col bimbo che schiatta subito è Funny Games) non mi è piaciuto molto.
Quello che il bruco chiama fine del mondo il resto del mondo chiama farfalla.
(Lao Tse)
Ridi, e il mondo riderà con te; piangi, e piangerai da solo.
(Dae-Su, Oldboy - http://www.youtube.com/watch?v=OoFJYI9xrmc)
Evil eye - Twisted smile - Laughing as you cry
Pasko ha scritto:The Road è carino, ma è un po' fine a se stesso. A me non ha lasciato nessun messaggio in particolare. E poi quel voler essere anticonformista ma piazzarci un bel bambino che piace tanto alle masse e non può schiattare (l'unico film col bimbo che schiatta subito è Funny Games) non mi è piaciuto molto.
E' tratto da un libro, è probabile che la vicenda debba seguire un certo cannovaccio.
Da Guida al Cinema:
Dboon - mi interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare
Cianbellano - ti interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare?
The Fighter (2011)
Dickie e Micky Ward sono due fratelli entrambi pugili. Vivono a Lowell, una cittadina di provincia del Massachusetts in cui Dickie, il maggiore, è divenuto una sorta di leggenda vivente per aver mandato al tappeto Sugar Ray Leonard. Ora però Dickie fuma crack ed è sempre meno lucido ma non vuole smettere di essere l’allenatore del fratello. Il quale è messo sotto pressione anche dall’ambiente familiare. La madre Alice pretende di essere il suo manager, spalleggiata dalla tribù di sorelle del ragazzo. Micky viene mandato allo sbaraglio in un incontro e da lì cresce pian piano il desiderio di affrancarsi da una famiglia davvero troppo pesante da sopportare. L’incontro con la barista Charlene offre un ulteriore impulso a questa separazione. Ma non sarà un percorso facile e, forse, non sarà neanche quello giusto.
♫E penso..quanti affanni abbiamo tutti i giorni,e che fatica la serenità. ♪
Fabio Concato.
The Fighter (2011)
Dickie e Micky Ward sono due fratelli entrambi pugili. Vivono a Lowell, una cittadina di provincia del Massachusetts in cui Dickie, il maggiore, è divenuto una sorta di leggenda vivente per aver mandato al tappeto Sugar Ray Leonard. Ora però Dickie fuma crack ed è sempre meno lucido ma non vuole smettere di essere l’allenatore del fratello. Il quale è messo sotto pressione anche dall’ambiente familiare. La madre Alice pretende di essere il suo manager, spalleggiata dalla tribù di sorelle del ragazzo. Micky viene mandato allo sbaraglio in un incontro e da lì cresce pian piano il desiderio di affrancarsi da una famiglia davvero troppo pesante da sopportare. L’incontro con la barista Charlene offre un ulteriore impulso a questa separazione. Ma non sarà un percorso facile e, forse, non sarà neanche quello giusto.
Streaming | Megavideo http://www.megavideo.com/?d=H0T9FFCK http://www.megavideo.com/?d=TDIVNTXF
eccheccazz già on line?!
Volevo vederlo al cinema. Ho visto il trailer e mi ha fatto un'ottima impressione. Anche per le colonne sonore!!!
Mr. G ha scritto:The Road lo ho in stand-by da un pò di tempo...
Standovi a leggere.. non so. Tra chi ne rimane devastato e chi lo ha visto quasi controvoglia fino alla fine, cosa mi conviene fare?
Guardalo, merita veramente.
Difficile da digerire, difficile da dimenticare. Non solo tocca dei nervi scoperti, ma si diverte a tormentarli, senza mai eccedere nel surreale. Tutto è angosciosamente reale.
la scelta di usare tutte ambientazioni reali (uragano katrina, autostrada realmente abbnadonata..foreste bruciate..luna park andato a fuoco...) aggiungendo dei filtri per i colori, credo non sia stata casuale
e' un pugno nello stomaco quel film
ne avevo gia parlato tempo fa....in molti casi abbiamo affrontato l'aspetto della morte inesorabile del singolo (malattie varie).
Ma la fine dell'umanita' lenta ed inesorabile (si parla di piu di 10 anni..), che ti da tempo di pensare ed impazzire, credo che nessuno l'abbia mai affrontata in questo modo
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
127 ore: così così. Non facile sceneggiare una buona metà film in un singolo posto. Uso abbondante di flashback, allucinazioni, musica. La parte in cui si taglia i tendini mi ha fatto sudare le mani, però la parte di curiosità morbosa legata all'amputazione è soddisfatta solo alla fine e non è centrale nel racconto.
Il grinta: mi aspettavo di più. Dialoghi alla Coen, surreali quelli della ragazzina per quanto sono formali. Buona interpretazione di Bridges.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
La mia donna mi ha "costretto" a vedere Amore e altri rimedi.
Mi ha piacevolmente sorpreso. E' stato un film strano. Mi spiego, da un lato la classica commedia sentimentale struggente (passatemi il termine) tipo Autumn in New York con alcuni momenti di ilarità, dall'altro lato si ha la sensazione di una "celebrazione" delle case farmaceutiche e dei farmaci senza cadere in falsi moralismi. Anche se, secondo me, si è voluta anche sottolineare la lunga strada ancora da percorrere dalla ricerca: se da un lato si scopre il viagra (il film è ambientato nel 1997) dall'altro si ha l'incapacità di curare una malattia come il parkinson.
Da segnalare, cosa importante per il forum, le molte scene di nudo della Anne Hathaway. A mio avviso una delle donne più belle del pianeta.
E' una commedia romantica con un tot di riferementi sessuali, ma non aspettatevi american Pie. io ero un po scettico (volevo andare e vedere Tron), ma siccome decidevano due ragazze,abbiam visto questo e NON sono assolutamente pentito. ho riso spesso e soprattuto lo consiglio ai maschietti, fa pensare!
che traduzione del cazzo mamma mia,...
perhce' non hanno usato la piu letterale droghe, come era su wiki all'epoca? aveva sicuramente piu senso. (le drugs in usa sono anche le medicine..)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.