Non sopporto proprio la parola in se il fonema nella sua dimensione morfologica, il suo sound direbbero gli anglofoni indipendentemente da quello che fanno.
Non sopporto proprio la parola in se il fonema nella sua dimensione morfologica, il suo sound direbbero gli anglofoni indipendentemente da quello che fanno.
Scusa: l'italianissimo "flottiglia" come ti suona?
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) -fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) -...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
Meglio, grazie, senz’altro meglio.
Sta flottilla mi restituisce un immagine di pescatori di frodo centroamericani o di pirati socialisti.
Sono anche scherzi della psiche
Fosse dipeso da me avrei dato il nome di qualche divinità greco romana che porta l’abbondanza.
In araldica e simbologia simbolo dell’abbondanza e’ la cornucopia ad esempio.
Come usata da tre anni a questa parte per significare:
-Non va bene per niente, ma non ci posso fare niente- O peggio: -Non va bene per niente, ma in definitiva non me ne frega un cazzo-
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) -fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) -...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
Beh di solito scrivo Imho. Per una volta che l'ho usato.
Come siete cativi.
Imho andava tantissimo ai tempi d'oro del forum. Prendiamolo come un augurio.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) -fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) -...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
"narrazione"
usato moltissimo e spesso a sproposito quando potrebbero dire semplicemente "storia"
Concordo. Spessissimo usato al posto di "propaganda"
Aggiungo
My2cents, i miei2 cent e simili.
Ma chi te li ha chiesti sti due centesimi! Rimettiteli in tasca.
Posso ricostruire la storia di questa espressione. Fu lanciata da Niki Vendola nella forma corretta di "metanarrazione" a proposito delle grandi ideologie otto-novecentesche (liberale e marxista in primis) che stavano crollando. Poi, quando Vendola crollò pure lui, quella parola che era piaciuta per un po' rimase intatta nel gergo politico. Fu quando entrò nel mainstream e nei talkshow che subì l'amputazione del meta (che significa dopo) divenendo l'orribile parola attuale. Orribile in quella particolare accezione, beninteso.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) -fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) -...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)