[O.T.] Guida al Cinema

Ri...Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11633
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#3451 Messaggio da Helmut »

andrea70 ha scritto:Per Helmut (...) ma Moretti è apprezzato da tutte le persone che hanno qualche titolo in campo filmico,siano esse di destra o di sinistra.La tua è una posizione ideologica,fine a sè stessa.
Non metto in dubbio che Moretti sia apprezzato.

Ma a me fa dormire. :blankstare:
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2068
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#3452 Messaggio da Giulio Tremonti »

andrea70 ha scritto:--CUT--
Clooney gigioneggia e fa le smorfie perchè il personaggio è uno scapolo impenitente che fa il piacione, come in altri film. In Syriana, Good Night and Good Luck e in Solaris, per esempio, non fa smorfie perchè il personaggio non le prevede.

Non so che finale hai visto. Clooney cede per la priva volta in vita sua all'amore e decide di provarci seriamente con la donna che ritiene giusta ma scopre di essere solo un divertissement e ne ricava una tremenda delusione e, casomai, la convinzione che l'impegno serio non vale la candela, altro che "volemose tutti bene".
Fatte queste precisazioni, non vorrei essere frainteso. Il film è un bel film, per quanto mi riguarda, e vale il prezzo del biglietto e lo consiglierei, ma niente di più.

Anche a me il finale del Petroliere non mi convince. Di più, non mi convince tutto il film. Anche quelli bravi ne fanno di brutti. In generale, non ci sono filmografie senza flop, quindi non c'è niente di strano nel trovare brutti film di Altman o dei Coen. Fellini, che io adoro, dopo Amarcord ha fatto film mediocri. Sembrano girati da un manierista, da uno che vuole essere "felliniano".
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
El Diablo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 25797
Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
Località: Abruzzo,Texas,Inferno
Contatta:

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#3453 Messaggio da El Diablo »

Helmut ha scritto:
andrea70 ha scritto:Per Helmut (...) ma Moretti è apprezzato da tutte le persone che hanno qualche titolo in campo filmico,siano esse di destra o di sinistra.La tua è una posizione ideologica,fine a sè stessa.
Non metto in dubbio che Moretti sia apprezzato.

Ma a me fa dormire. :blankstare:
Siamo in 2.
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29641
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#3454 Messaggio da Pim »

per pregiudizio la pensavo come voi,

ma "caro diario " a me è proprio piaciuto

Avatar utente
Gerda
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14706
Iscritto il: 16/01/2008, 9:24

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#3455 Messaggio da Gerda »

Pimpipessa ha scritto:per pregiudizio la pensavo come voi,

ma "caro diario" a me è proprio piaciuto
sarò blasfemo, ma parecchie scene della prima parte in vespa e della seconda sulle isole mi han fatto ridere come fosse un film comico, con dei bellissimi quartieri di roma ripresi in vespa..

l'ultima parte autobiografica molto più reale e triste

comunque rimangono meravigliosi i 5 minuti dedicati a pasolini con keith jarrett in sottofondo..

eppoi merita una citazione un giovanissimo e meraviglioso marco paolini.. :)
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"

Avatar utente
El Diablo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 25797
Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
Località: Abruzzo,Texas,Inferno
Contatta:

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#3456 Messaggio da El Diablo »

Io non per pregiudizio, ho proprio visto alcuni suoi film, non mi hanno trasmesso niente di niente.
Pazienza. :)
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29641
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#3457 Messaggio da Pim »

Gerda ha scritto:
Pimpipessa ha scritto:per pregiudizio la pensavo come voi,

ma "caro diario" a me è proprio piaciuto
sarò blasfemo, ma parecchie scene della prima parte in vespa e della seconda sulle isole mi han fatto ridere come fosse un film comico, con dei bellissimi quartieri di roma ripresi in vespa..

l'ultima parte autobiografica molto più reale e triste

comunque rimangono meravigliosi i 5 minuti dedicati a pasolini con keith jarrett in sottofondo..

eppoi merita una citazione un giovanissimo e meraviglioso marco paolini.. :)
la pemso esattamente come te!

el diablo ma ripeto l'hai visto caro diario?

andrea70
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 348
Iscritto il: 03/07/2007, 19:04
Località: tortona

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#3458 Messaggio da andrea70 »

Giulio Tremonti ha scritto:
andrea70 ha scritto:--CUT--
Clooney gigioneggia e fa le smorfie perchè il personaggio è uno scapolo impenitente che fa il piacione, come in altri film. In Syriana, Good Night and Good Luck e in Solaris, per esempio, non fa smorfie perchè il personaggio non le prevede.

Non so che finale hai visto. Clooney cede per la priva volta in vita sua all'amore e decide di provarci seriamente con la donna che ritiene giusta ma scopre di essere solo un divertissement e ne ricava una tremenda delusione e, casomai, la convinzione che l'impegno serio non vale la candela, altro che "volemose tutti bene".
Fatte queste precisazioni, non vorrei essere frainteso. Il film è un bel film, per quanto mi riguarda, e vale il prezzo del biglietto e lo consiglierei, ma niente di più.

Anche a me il finale del Petroliere non mi convince. Di più, non mi convince tutto il film. Anche quelli bravi ne fanno di brutti. In generale, non ci sono filmografie senza flop, quindi non c'è niente di strano nel trovare brutti film di Altman o dei Coen. Fellini, che io adoro, dopo Amarcord ha fatto film mediocri. Sembrano girati da un manierista, da uno che vuole essere "felliniano".
Hai ragione,la recitazione di Clooney negli altri film da te citati è differente,ma non è sufficiente per quel che mi riguarda per definire Clooney un attore valido.Con i Cohen,nuovamente,non mi è piaciuto.Sul finale di Tra le nuvole il discorso è complesso:sul piano personale il protagonista ne esce "sconfitto",in solitudine,isolato.Molto banale,secondo me,la tematica di fondo.Sul piano sociale il messaggio implicito del film lo trovo raccapricciante.Ripeto,potrei sbagliarmi,forse sbaglio la chiave di lettura,ma mi ha irritato,ho letto tra le righe una volonta' di superficializzare certe problematiche.Tocco e il tema,e ne rifuggo.Un'operazione strana.A me Juno era piaciuto,anche in quel caso il fatto che la protagonista avesse poi deciso di tenere il figlio mia ha lasciato perplesso.Avesse deciso di abortire avrebbe forse troppo urtato i bempensanti?Mi aveva lasciato degli interrogativi anche quel film.Sui flop dei registi bisognerebbe fare le proprorzioni.I Cohen all'inizio non ceffavano una pellicola,ultimamente perdono colpi un film su 2.Anderson ha iniziato benissimo e arriva alla consacrazione col Petroliere....
Ecco,e qua concludo probabilmente definitivamente questa discussione,per paura di risultare stancante...il mio pensiero è che in America rincorrano i gusti del pubblico,il politically correct.Il cinema di Hollywood ha plasmato i gusti della gente,all'inizio,(con supervisione e finanziamento del Pentagono sulle produzioni...fonte Chomsky),ora addirittura il cattivo gusto del pubblico è fuori misura,rincorso da chi i film li fa'.In Europa,soprattutto in Francia,per come conosco loro,è proprio diverso il gusto delle persone.E' un popolo con piu' cultura cinematografica e non solo.Non intendono il cinema come "baraccone" da coca cola e pop corn.
Sui festival di Redford ,cinema indipendente,ecc,che seguivo con interesse....azz ne ho visti a iosa film provenienti da quei circuiti e in buona percentuale si è trattato IMHO di cose insulse,purtroppo.Mi vengono in mente per altro prodotti molto gradevoli indipendenti americani come Sideway e Election.....
Su moretti,visto che ne state parlando,anche a me Caro Diario è rimasto nel cuore,l'episodio "in vespa" è allegro e vivace nelle scorribande tra i quartieri e sfuma nella parte del ricordo pasoliniano con una poesia struggente,mi ha fatto morire l'episodio al semaforo,cazzo è favoloso!!...Medici è illuminante.Isole è significativo ma mi è piaciuto meno.
Moretti secondo me è stato poi geniale nel Caimano...ha azzeccato proprio tutto...pensateci bene.

Avatar utente
El Diablo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 25797
Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
Località: Abruzzo,Texas,Inferno
Contatta:

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#3459 Messaggio da El Diablo »

Pimpipessa ha scritto: el diablo ma ripeto l'hai visto caro diario?
Sì Pimpi, alla fine del film stavo così :blankstare:
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo

andrea70
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 348
Iscritto il: 03/07/2007, 19:04
Località: tortona

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#3460 Messaggio da andrea70 »

Minimal_Mashroom ha scritto:
katmandu69 ha scritto:
Minimal_Mashroom ha scritto:in questi giorni ho visto il Quarto Tipo,film che parla di rapimenti alieni utilizzando spezzoni di interviste fatte da una psicologa ai suoi pazienti....a mio parere film caruccio ed inquietante(seppur breve).
consigliato


volevo proprio averu n consiglio su questo film che dal trailer sembra inquietante....
ma davvero si basa su veri fatti? :o
guarda a me è piaciuto,sulla veridicità del film al 100% non ci posso mettere la mano sul fuoco ma le riprese fatte dalla videocamera della dott. sembrano reali.
se ti piace il genere te lo consiglio.
Consiglio ricevuto...grazie a voi l'ho visto,son tornato ora.Che dire...moooolto inquietante,sono abbastanza scioccato!Ma le riprese dalla macchina della polizia sono reali??(Se si' pochi dubbi in merito all'episodio..)Le inquadrature della dottoressa durante l'ipnosi anche o hanno corretto col morphing??Brividi lungo la schiena,ragazzi!Paura...se le cose stanno cosi' torna la teoria che vorrebbe noi come risultato di esperimento genetico,altro che gesu' bambino....

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19386
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#3461 Messaggio da pan »

Mi rivolgo a tutti i cinefili che frequentano questo topic.

Qualche tempo fa ho scaricato "Dersu Uzala" di Kurosawa per farlo vedere ai miei bambini. Ho trovato una versione uncut in italiano nella quale c'è una sequenza di 20 minuti non tradotta nella quale si vedono cadaveri in un laghetto. Sono riuscito a sapere soltanto che quel pezzo fu tagliato dalla censura italiana. Qualcuno sa dirmi qualcosa di più ? Grazie.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
Antonchik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16060
Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
Località: Sul mare di nebbia

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#3462 Messaggio da Antonchik »

Dopo aver chiarito il dubbio di pan, mi spieghereste che cazz vuol dire il finale di The Strangers?
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.

Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.

andrea70
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 348
Iscritto il: 03/07/2007, 19:04
Località: tortona

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#3463 Messaggio da andrea70 »

pan ha scritto:Mi rivolgo a tutti i cinefili che frequentano questo topic.

Qualche tempo fa ho scaricato "Dersu Uzala" di Kurosawa per farlo vedere ai miei bambini. Ho trovato una versione uncut in italiano nella quale c'è una sequenza di 20 minuti non tradotta nella quale si vedono cadaveri in un laghetto. Sono riuscito a sapere soltanto che quel pezzo fu tagliato dalla censura italiana. Qualcuno sa dirmi qualcosa di più ? Grazie.
Accidenti ma cosa fai vedere ai tuoi bambini??Di questo passo si consumano tutti i film d'autore in tenera eta'...poi cosa fanno?Passano ai cartoni e agli action movies da adulti?? :)

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13420
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#3464 Messaggio da Blif »

andrea70 ha scritto:
pan ha scritto:Mi rivolgo a tutti i cinefili che frequentano questo topic.

Qualche tempo fa ho scaricato "Dersu Uzala" di Kurosawa per farlo vedere ai miei bambini. Ho trovato una versione uncut in italiano nella quale c'è una sequenza di 20 minuti non tradotta nella quale si vedono cadaveri in un laghetto. Sono riuscito a sapere soltanto che quel pezzo fu tagliato dalla censura italiana. Qualcuno sa dirmi qualcosa di più ? Grazie.
Accidenti ma cosa fai vedere ai tuoi bambini??Di questo passo si consumano tutti i film d'autore in tenera eta'...poi cosa fanno?Passano ai cartoni e agli action movies da adulti?? :)
Be', dai: è tutta questione di ricontestualizzare.
In fondo, anche "Guerra e pace" è un film di guerra. Almeno il primo tempo.

P.S.: Sì, lo so che ci hanno fatto anche un libro.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

misha71
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3781
Iscritto il: 10/06/2007, 8:34
Località: Roma

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#3465 Messaggio da misha71 »

ok, allora ho visto Soul Kitchen.

Bo. Cioé carino ma francamente nulla di che. Mi sarei aspettato qualcosa in piu' da un regista che ha girato "La sposa turca".
ARIDATEME CLERKS!

Per fortuna l'ho visto di mercoledì.
misha71

"La pretesa della felicità : ecco la grande illusione! Essa complica tutta la vita! Rende la gente così velenosa, canaglia, insopportabile. Non c'è felicità  nell'esistenza, non ci sono che dolori più o meno tardivi, segreti, differiti, dissimulati" Cèline

Rispondi

Torna a “New Ifix Tcen Tcen”