Shirley ha scritto:Non so se sia il topic giusto per chiederlo, ma...qualcuno (Steiner o chi vuole) mi consiglierebbe un film di Greenaway? ''Il ventre dell'architetto'' va bene?
Ti consiglio "Il bambino di Mà¢con" (fantastico), "L'ultima tempesta" e "Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante" (i primi che mi vengono in mente).
"I racconti del cuscino", invece, non mi è piaciuto molto (ma forse dovrei rivederlo).
Non ho mai visto "Nightwatching", ma mi incuriosisce molto.
"Sono un uomo estetico asmatico linfatico cosmetico amo la Libia la fibbia delle scarpine delle donnine cretine sono disinvolto raccolto assolto per inesistenza di reato ho una speciale predilezione per la fanciulla del vespro il Polo Nord la carta moschicida." http://www.youtube.com/watch?v=AHMiP_qQXKI
Da Guida al Cinema:
Dboon - mi interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare
Cianbellano - ti interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare?
Shirley ha scritto:Non so se sia il topic giusto per chiederlo, ma...qualcuno (Steiner o chi vuole) mi consiglierebbe un film di Greenaway? ''Il ventre dell'architetto'' va bene?
Concordo sui tre consigliati da Steiner: secondo me sono i migliori (con "Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante" in cima perchè meglio bilanciato fra trama e aspetto visivo e con una colonna sonora notevole).
Peró mi sono piaciuti anche "I misteri del giardino di Compton House" (colonna sonora strepitosa) e "Giochi nell'acqua".
Shirley ha scritto:Non so se sia il topic giusto per chiederlo, ma...qualcuno (Steiner o chi vuole) mi consiglierebbe un film di Greenaway? ''Il ventre dell'architetto'' va bene?
Concordo sui tre consigliati da Steiner: secondo me sono i migliori (con "Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante" in cima perchè meglio bilanciato fra trama e aspetto visivo e con una colonna sonora notevole).
Peró mi sono piaciuti anche "I misteri del giardino di Compton House" (colonna sonora strepitosa) e "Giochi nell'acqua".
Grazie mille anche a te.
Da Guida al Cinema:
Dboon - mi interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare
Cianbellano - ti interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare?
Defender ha scritto:Guardare 2012 è come andare sulle montagne russe
Pur essendo lungo ( 160 min ) non annoia quasi mai
da bocciare senza alcun dubbio l'humour e la sceneggiatura
Per il suo genere è comunque un buon film , non innovativo ma certamente ben fatto.
Visto.UNA CAGATA EPOCALE!!Veramente inguardabile.L'esagerazione della fuga in auto dal terreno che crolla per centinaia di metri,puntualmente pochi metri dietro all'auto prima,poi camper,ecc ecc...mia stancato nel suo essere completamente inverosimile,troppo davvero.Un po' di moderazione no??Tanto valeva inserire una tromba d'aria che sollevava l'auto e il protagonista che guidava all'interno del vortice con caparbieta'.Veramente orribile.Dialoghi improponibili,solita situazione familiare,solito presidente USA eroe.Per non parlare del nostro PRIMO MINISTRO!!!!!Non vi rivelo nulla,ma in sala tripudio di risate a crepapelle.Davvero incredibile,non so' se l'intenzione del regista fosse ironica,ma voglio sperarlo....
Personalmente,dovessi valutarlo con una votazione numerica....3!!
Steiner74 ha scritto:Pur non amando particolarmente Tornatore e Salvatores, il tuo è un paragone ingeneroso.
Martinelli ama affermare che i suoi film vengono stroncati non perchè orripilanti, bensì per una presunta non conformità politica con la critica cinematografica italiana.
Mi sono espresso male.
Per Tornatores/Salvatores e la compagnia di giro dei registi schierati, vale l'opposto: fanno, come Martinelli, film orrendi, ma hanno un pubblico significativo che li applaude a priori e una pletora di critici che scrive bene di loro anche se producono merda.
Tornatore fa' film orrendi?Quali hai visto?Nuovo cinema Paradiso,"Una pura formalita'"...mai sentiti?E gia',orribili come film,si' si'....mah!!!
MiniMe ha scritto:si è già parlato della Battaglia dei 3 regni?
si
bigtitslover ha scritto:Visto La battaglia dei tre regni.
Kolossal cinese girato dal regista John Woo, ritornato in patria dopo l'esperienza hollywoodiana. Contemporaneamente il film più costoso e quello che ha incassato di più in Cina, lo sforzo produttivo c'è e si vede. Da noi circola la versione condensata dei due film (Red Cliff I e II) prodotti per un totale di quattro ore. La storia è tratta dal Romanzo dei tre regni, uno dei romanzi fondamentali della letteratura cinese, equivalente alla Chanson de gest europea. Si tratta di fatti realmente accaduti e di personaggi per la maggior parte realmente esistiti (il "cattivo" Cao Cao ha regalato ai posteri alcune poesie). La storia narrata nel film è solo una piccola parte del romanzo e narra dell'epica battaglia delle Scogliere Rosse, tra il primo ministro dell'impero Han, Cao Cao, ed i regni del sud. Chi si interessa di tattica e strategia militare puó trovare pane per i suoi denti. Chi si diverte a trovare citazioni di maestri del cinema ha solo da trovarle. Chi è curioso a proposito della cultura e mentalità cinese ha la possibilità di capire molto. Chi si vuole godere un filmone epico, con eroi dai poteri quasi sovrannaturali (chi abbatte cavalli con un pugno, chi è mastro d'armi, chi guardando il cielo e non muovendo nemmeno un dito decide la battaglia), eroine belle ed intelligenti e grandi scene di battaglie troverà il fatto suo.
Le protagoniste
Chiling Lin
Zhao Wei (a.k.a. Vicki Zhao)
Del Romanzo dei tre regni non esiste purtroppo una traduzione italiana, ma solo versioni inglesi, francesi ed in tedesco. E' uno dei romanzi fondamentali della letteratura cinese, ha ispirato questo ed altri film, anime, videogiochi e serie tv. E' un romanzo ancora letto e vivo nella cultura cinese, gli eroi presenti nel libro sono diventati proverbiali, sopesso citati e conosciuti anche dai giovani. Nella principale libreria di Beijing esiste una sezione apposita con tantissimi libri di ricerca su questo libro.
devo solo verificare che abbiano i sottotitoli in inglese, poi compreró anch'io a milano la versione originale che consiste in due film per un totale di quattro ore e passa, red cliff e red cliff II. diciamo che sono molto efficienti anche qui, il giorno dopo l'evento ho acquistato il video della parata ufficiale per il 60esimo della repubblica popolare.
"Questa è l'Italia del futuro: un paese di musichette...mentre fuori c'è la Morte!" - Boris 3 -
Gastronomia operaia, cannibalizzazione, coltello, forchetta, magnammoce o' padrone - Daniele Sepe -
Blog rhum e cocaina per battere il sistema - Manuel Agnelli -
Quanti troppi anni ri e riciclando il peggio, tutte queste bestie a raschiare il fondo - Mau Mau -
Abbasso le fiche depilate, viva i cespuglioni anni '80 - scritta sul muro -
Senza rabbia non essere felice - scritta sul muro -
Defender ha scritto:Andrea70 ,ma cazzo, ho detto che 2012 è un buon film nel suo genere.
Hai mai visto film film del genere catastrofico?
Sono tutti così , con una sceneggiatura un po penosa e con situazioni assurde al limite del ridicolo.
Il bello di questi film sono gli effetti speciali e la tensione generata in alcuni punti della storia.
Ti rispetto lo stesso se dici che quel film è una cagata per carità , quello che voglio dirti è che film di quel genere son fatti così
Scusa ma devo contraddirti...
per estensione considererei anche film come "l'Ultima onda" di Peter Weir e un bellissimo film francese che non riesco a rintracciare perchè non ricordo il titolo,in cui una ragazza viveva le ultime ore di vita del pianeta,che sarebbe finito di li' a poco bruciato dal solo,concedendosi a un tipo beccato per strada,mentre alla radio l'unico dipendente della rete del gas rimasto in servizio garantiva la fornitura da parte dell'azienda,fino all'ultimo,per concedere alla gente di farsi un ultimo caffè o un te
Senza andar lontano,e senza "estensione",ho trovato molto,ma molto piu' carino di 2012,proprio non paragonabile,il recentissimo "Segnali da futuro"....
Pimpipessa ha scritto:devo andare al conema entri fine mese, altrimenti perdo il biglietto regalato,
cosa c'è in giro ora di interessante?
pensavo almodovar, ma le prime recensioni sono tiepide.
visto ieri sera, se qualcuno mi avesse avvisato sarei andato a vedermi Lebanon. molto in tono minore questo almodovar a tratti bollito, anche se c'è una bravissima Penelope Cruz e comunque non ti annoi a vederlo.
Lo Spazio Bianco mi ha emozionato, ma anche lì a volte ero perplesso.
Se la mia professoressa di fisica fosse uscita con me a 17 anni e me l'avesse data, non sarei il pervertito che oggi sono diventato.