[quote:685c0c9128="bellavista"]Videocracy è assolutamente un capolavoro. [/quote:685c0c9128]
concordo,dovrebbero farlo vedere in tutte le scuole Italiane.dalle medie in sù.
Ok non è un film,ma apre la porta a tantissimi argomenti di discussione.
Videocracy funziona in modo eccellente come misurazione di trent'anni di cambiamento della situazione mentale e politica italiana, soprattutto insieme a "Il divo" di Sorrentino. O come Gandini ha descritto il suo obiettivo: non tanto osservare la banalità del male, quanto la malvagità del banale. Forse non è nemmeno così lontano da noi come ci piace credere.
GaiusBaltar ha scritto:Non riesco a credere che Tarantino sia stato dimenticato dopo solo tutte ste pagine di topic, vi prego parlatene ancora..................
ok.....ho appena finito di vedere in streaming ''Le iene'', ignorato da me per tutto questo tempo....ebbene, mi è piaciuto tantissimo!!! tra i vari film di Q.T. che ho visto questo è quello che, secondo me, più si avvicina a pulp fiction, e non a caso fa parte della trilogia pulp assieme allo stesso ''pulp fiction'' ed ''una vita al massimo''....
....non so voi cosa ne pensiate, peró il mio giudizio è più che positivo...
Ezechiele 25,17. "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dall'iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre perchè egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti e la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e distruggere i miei fratelli e tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farà calare la mia vendetta sopra di te."
"Se è vero che l'arte commerciale rischia sempre di finire prostituta, non è meno vero che l'arte non commerciale rischia di finire zitella"
Erwin Panofsky
Io Bastardi senza gloria l'ho visto in streaming. Devo dire che mi è piaciuto.
Il personaggio meglio delineato è il cacciatore di ebrei, che occupa gran parte del film.
Il resto dei personaggi forse è poco approfondito, ma ritengo sia una caratteristica di Tarantino.
E' come se si riprendesse all'improvviso un momento della vita di un uomo. Non si danno spiegazioni sul passato dei personaggi, nè si fornisce un analisi psicologica, ma è proprio questo il bello.
E' un po' come una sorta di Grande Fratello.
E questo permette allo spettatore di giudicare dalle apparenze, lasciando il dubbio che il giudizio su un personaggio potrebbe essere sbagliato.
Inoltre Brad Pitt che dice "Baciamo le mani" è impagabile.
:D
"Se un giorno ti svegli e non vedi il sole, o sei morto o sei il sole." Jim Morrison.
"I wanna be the one to walk in the sun" Cyndi Lauper.
a parte lo sketch dove fa il siciliano,l'ho trovato deludente e assolutamente poco carismatico.
se ripenso a personaggi e caratterizzazioni formidabili come quella di travolta con vincent vega mi viene da piangere.
"Se è vero che l'arte commerciale rischia sempre di finire prostituta, non è meno vero che l'arte non commerciale rischia di finire zitella"
Erwin Panofsky
Sunrise ha scritto:
E questo permette allo spettatore di giudicare dalle apparenze, lasciando il dubbio che il giudizio su un personaggio potrebbe essere sbagliato.
Inoltre Brad Pitt che dice "Baciamo le mani" è impagabile.
:D
sono schiavo delle pparenze, lo dice pure.....
Life ain't nothin but bitches and money. (N.W.A.)
E se ancora non mi ammazzo è grazie al cazzo. (Fabri Fibra)
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono. (Tyler Durden)
GaiusBaltar ha scritto:Non riesco a credere che Tarantino sia stato dimenticato dopo solo tutte ste pagine di topic, vi prego parlatene ancora..................
ok.....ho appena finito di vedere in streaming ''Le iene'', ignorato da me per tutto questo tempo....ebbene, mi è piaciuto tantissimo!!! tra i vari film di Q.T. che ho visto questo è quello che, secondo me, più si avvicina a pulp fiction, e non a caso fa parte della trilogia pulp assieme allo stesso ''pulp fiction'' ed ''una vita al massimo''....
....non so voi cosa ne pensiate, peró il mio giudizio è più che positivo...
Le Iene, imho, è anche superiore a Pulp Fiction.
Ho visto ieri sera Bastardi senza gloria, la cosa che ho pensato alla fine del film è che se non avessi saputo che il film era diretto da lui difficilmente lo avrei riconosciuto, ha inciso poco nella regia.
Per me la violenza è un soggetto del tutto estetico. Dire che non ti piace la violenza al cinema è come dire che al cinema non ti piacciono le scene di ballo.
Visto Bastardi senza gloria, mi è piaciuto.
Il primo capitolo mi ha fatto sentire un po' di tensione. Fantastiche alcune citazioni. Idolo Enzo G. Castellari che compare nella parte finale del film!!!
"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)
[quote:398c92f7eb="vertigoblu"]a parte lo sketch dove fa il siciliano,l'ho trovato deludente e assolutamente poco carismatico.
se ripenso a personaggi e caratterizzazioni formidabili come quella di travolta con vincent vega mi viene da piangere.[/quote:398c92f7eb]
Quoto.
Boh vedo gente entusiasta del film(bastardi...),personalmente mi trovo completamente d'accordo con la recensione di Donata Ferrario - FilmUp:
' Chi inneggia al capolavoro, chi parla di bufala. Come spesso succede, è una via di mezzo: un mix delle due cose. (...) Insomma tra pop e autore, in disequilibrio continuo. In Bastardi senza gloria c'è tutto Tarantino: i suoi omaggi cinefili, i suoi dialoghi lunghissimi, un po' di pulp, ma è all'insegna dello strafare, da parte di chi ha tanto da dire e mostrare, ma non riesce a sfrondare. Ciò che ne deriva è un'indigestione di elementi, una dilatazione eccessiva dei tempi, in cui a trovate geniali (ma già viste) si affianca una piattezza e una noia annichilenti. Colpisce che in Bastardi senza gloria, genere "nazi-film" o "war-movie", l'azione sia quasi nulla e la violenza sia più ridotta rispetto a quello che ci si aspetterebbe da un film simile: tutto si annacqua in infiniti dialoghi, tra personaggi che discutono per decine di minuti seduti a un tavolo, in una logorrea che decentra il film che, nelle intenzioni, è una spietata e sanguinosa vendetta contro i nazisti.
♫E penso..quanti affanni abbiamo tutti i giorni,e che fatica la serenità. ♪
Fabio Concato.