[O.T.] Guida al Cinema
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1
- Mavco Pizellonio
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10585
- Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
- Località: Fortezza Bastiani
se possibile entrambe..Mavco Pizellonio ha scritto:Nella versione originale o in quella doppiata?Gerda ha scritto:qualcuno sa trovarmi in rete la scena di brad pitt che cerca di parlare siciliano su ''bastardi senza gloria''??
per ora non ho trovato nulla...
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
Bastardi senza gloria è un film appena sufficiente (per chi ama quello stile, ed io sono tra questi: altrimenti è 'na cacata
). Trovo che sia la più comica (in senso buono) tra le pellicole di Tarantino (vedere Pitt che rifà il verso a don Vito Corleone è uno spasso).
Gli aspetti negativi sono da rintracciare nel plot narrativo
, nei dialoghi (decisamente poco coinvolgenti), nei personaggi (spesso incoerenti, abbozzati, incapaci di lasciare un segno di sè: l'Orso Ebreo, un esempio, il più eclatante, è un incompiuto. àˆ il terrore dei nazisti ed appare quasi pavido, incerto, titubante).
Come ottimamente sottolineato da Lemmy, Tarantino, probabilmente, sa descrivere solo uno spaccato crono-sociale*. Fatto di malavitosi moderni: con il loro slang, le loro trovate, i tic, le assurde e maniacali fissazioni.
Cimentarsi con materia ch'è già Storia gli crea imbarazzo (e, se così non è, lo crea a me). Sussistono, infatti, ripetuti momenti di stanca e scene che non mi hanno soddisfatto, alternate a pochissime di valore assoluto [una per tutte, quella del critico combattente inglese nell'immenso salone - con pianoforte (e Churchill), quasi un leitmotiv per Quentin (ricordate S. L. Jackson in Kill Bill?) - o quella iniziale, con un superbo crescendo di tensione; ma, anche qui, la fuga dell'eroina Shosanna sotto il naso dei nazisti, senza nemmeno un colpo sparato, senza che l'impeccabile Landa quasi batta ciglio, mi lascia perplesso...].
I singoli ed apprezzabili spunti stilistici non mi accontentano.
Lui è un gran regista, ma ció non basta a perdonargli tutto.
* Già in Grindehouse i dialoghi stentano. Il minimalismo (se non gangsteriano) non affascina più.
Ps: Anch'io ho amato molto ed amo Kill Bill. Più la prima parte. Lo considero superiore a Jackie Brown.

Gli aspetti negativi sono da rintracciare nel plot narrativo

Come ottimamente sottolineato da Lemmy, Tarantino, probabilmente, sa descrivere solo uno spaccato crono-sociale*. Fatto di malavitosi moderni: con il loro slang, le loro trovate, i tic, le assurde e maniacali fissazioni.
Cimentarsi con materia ch'è già Storia gli crea imbarazzo (e, se così non è, lo crea a me). Sussistono, infatti, ripetuti momenti di stanca e scene che non mi hanno soddisfatto, alternate a pochissime di valore assoluto [una per tutte, quella del critico combattente inglese nell'immenso salone - con pianoforte (e Churchill), quasi un leitmotiv per Quentin (ricordate S. L. Jackson in Kill Bill?) - o quella iniziale, con un superbo crescendo di tensione; ma, anche qui, la fuga dell'eroina Shosanna sotto il naso dei nazisti, senza nemmeno un colpo sparato, senza che l'impeccabile Landa quasi batta ciglio, mi lascia perplesso...].
I singoli ed apprezzabili spunti stilistici non mi accontentano.
Lui è un gran regista, ma ció non basta a perdonargli tutto.
* Già in Grindehouse i dialoghi stentano. Il minimalismo (se non gangsteriano) non affascina più.
Ps: Anch'io ho amato molto ed amo Kill Bill. Più la prima parte. Lo considero superiore a Jackie Brown.
- ariva ariva
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: 21/08/2009, 16:55
faccio un pó di confusione. voti alla Tiffany Rayne:
My Best Friend's Birthday (1987) (mai visto chissà se si trova...)
Le iene (Reservoir Dogs) (1992) voto 10
Pulp Fiction (1994) voto 10
Four Rooms (1995), co-regia con Robert Rodriguez, Allison Anders e Alexandre Rockwell - episodio L'uomo di Hollywood (The Man from Hollywood) voto 8
Jackie Brown (1997) voto 6
Kill Bill (Kill Bill vol. 1 e Kill Bill vol. 2) (2003, 2004) voto 2
Grindhouse - A prova di morte (Grindhouse - Death Proof) (2007) 7
Bastardi senza gloria (Inglourious Basterds) (2009) 8
Bastardi senza gloria mi è piaciuto molto, il primo Tarantino normalizzato (escludendo Jackie Brown), adulto.
L'inaridimento dei dialoghi è cosa vecchia (salvo in parte il disimpegno di Grindhouse) e pertanto saggiamente ha puntato sulla funzionalità degli stessi, con alcune pennellate non male.
Trovo ingeneroso fossilizzarsi su alcuni personaggi incompiuti come l'Orso Ebreo, quando ci regala un Hans Landa (Christoph Waltz) e due femmine come Mèlanie Laurent (Shosanna Dreyfus) e Diane Kruger (Bridget von Hammersmark).
My Best Friend's Birthday (1987) (mai visto chissà se si trova...)
Le iene (Reservoir Dogs) (1992) voto 10
Pulp Fiction (1994) voto 10
Four Rooms (1995), co-regia con Robert Rodriguez, Allison Anders e Alexandre Rockwell - episodio L'uomo di Hollywood (The Man from Hollywood) voto 8
Jackie Brown (1997) voto 6
Kill Bill (Kill Bill vol. 1 e Kill Bill vol. 2) (2003, 2004) voto 2
Grindhouse - A prova di morte (Grindhouse - Death Proof) (2007) 7
Bastardi senza gloria (Inglourious Basterds) (2009) 8
Bastardi senza gloria mi è piaciuto molto, il primo Tarantino normalizzato (escludendo Jackie Brown), adulto.
L'inaridimento dei dialoghi è cosa vecchia (salvo in parte il disimpegno di Grindhouse) e pertanto saggiamente ha puntato sulla funzionalità degli stessi, con alcune pennellate non male.
Trovo ingeneroso fossilizzarsi su alcuni personaggi incompiuti come l'Orso Ebreo, quando ci regala un Hans Landa (Christoph Waltz) e due femmine come Mèlanie Laurent (Shosanna Dreyfus) e Diane Kruger (Bridget von Hammersmark).
Lamento di coniglio:
ho avuto un solo figlio.
(Gino Patroni)
ho avuto un solo figlio.
(Gino Patroni)
- ariva ariva
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: 21/08/2009, 16:55
- vertigoblu
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5084
- Iscritto il: 20/12/2006, 20:18
visto stasera bastardi senza gloria.
a mio avviso il suo film meno riuscito.
plot traballante,a tratti soporifero, laddove avrebbe dovuto essere adrenalinico ,e soprattutto senza la tensione che meritava.
si salva solo la scena della taverna che ha un buon climax,per il resto noia totale ,lungaggini gratuite,personaggi abbozzati ed alcuni inutili a mio parere.
anzi alcune cose autoreferenziali legate al suo stile mi hanno proprio irritato,e fatto sbuffare.
occasione sprecata alla grande.
siamo distante anni luce da pulp fiction e killbill che adorai quando uscì.
voto 5
a mio avviso il suo film meno riuscito.
plot traballante,a tratti soporifero, laddove avrebbe dovuto essere adrenalinico ,e soprattutto senza la tensione che meritava.
si salva solo la scena della taverna che ha un buon climax,per il resto noia totale ,lungaggini gratuite,personaggi abbozzati ed alcuni inutili a mio parere.
anzi alcune cose autoreferenziali legate al suo stile mi hanno proprio irritato,e fatto sbuffare.
occasione sprecata alla grande.
siamo distante anni luce da pulp fiction e killbill che adorai quando uscì.
voto 5
"Se è vero che l'arte commerciale rischia sempre di finire prostituta, non è meno vero che l'arte non commerciale rischia di finire zitella"
Erwin Panofsky
Erwin Panofsky
- katmandu69
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6785
- Iscritto il: 13/08/2009, 19:56
l'om,etto si permette ancher di esprimere giudizi su saviano che tutti conosciamo....katmandu69 ha scritto:ne avete gia parlato di fortapasc?so che e' un titolo uscito qualche mese fa...io l'ho visto solo oggi..gran bel film su di una storia purtroppo vera...lui si che era un vero giornalista...non come quell'ometto insulso che e' anche direttore di un tg...
credo basti e avanzi perdefinirne il livello nella societa'...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- GaiusBaltar
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5118
- Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
- Località: Profondo Nord
- norrin2007
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4239
- Iscritto il: 11/09/2008, 12:17
- Località: terronia
secondo me sei troppo indulgente, nel giudizio. sono delle merde, sottolineando il tuo ''quasi''.cpt hilts ha scritto:i giornalisti sono quasi tutti ometti.
"Nessun uomo è mai tanto grande come quando è in ginocchio davanti a Dio." (B. Pascal)
"Vi è una sola cosa peggiore dell'ingiustizia: la giustizia senza la spada in mano. Quando il diritto non è la forza è male." (O. Wilde)
"io so' 'n gueriero che sta riposanno dopo che ha rivortato mezzo monno. ma ormai c'ho er doppio petto e la cravatta, 'ndo voi che vada..." (F. Califano)
"sta diventando morale tutto ciò che ci conviene. praticamente, un affare." G. Gaber
"Vi è una sola cosa peggiore dell'ingiustizia: la giustizia senza la spada in mano. Quando il diritto non è la forza è male." (O. Wilde)
"io so' 'n gueriero che sta riposanno dopo che ha rivortato mezzo monno. ma ormai c'ho er doppio petto e la cravatta, 'ndo voi che vada..." (F. Califano)
"sta diventando morale tutto ciò che ci conviene. praticamente, un affare." G. Gaber