[O.T.] Guida al Cinema

Ri...Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22999
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#2866 Messaggio da bellavista »

Vabbè ieri mi sono visto il puntatone del dr house: prima puntata della sesta serie da 1 ora e 20. Praticamente un film ;)

Ve la consiglio perchè è stata fatta come si deve (sarà  anche che le ultime facevano cagare).

Tra l'altro è ambientata tutta in ospedale psichiatrico. La trovate in streaming con anche i sottotitoli ;)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
danny_the_dog
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7604
Iscritto il: 29/03/2007, 14:05

#2867 Messaggio da danny_the_dog »

C'entra poco con il cinema ma il budget è quasi da produzione cinematografica. Sto parlando di ''Intelligence - Servizi & Segreti'' con Raoul Bova, qualcuno la sta seguendo?
:DDD :DDD :DDD
"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)

Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"

Avatar utente
Ortheus
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12382
Iscritto il: 14/04/2005, 10:55
Località: Avalon

#2868 Messaggio da Ortheus »

breglia ha scritto:
Ortheus ha scritto:
bellavista ha scritto:Videocracy è assolutamente un capolavoro. :lol:

Non sono d'accordo.

definirlo mediocre è già  molto.

Non è che tutto quello che coinvolge il nano di arcore deve sempre definirsi capolavoro.....
concordo con ortheus (ossequi muflone).
Ottime le intenzioni ma deludenti i risultati.

mi è piaciuto molto 'Basta che funzioni' di Woody Allen.
Nella sua amata Manhattan il vecchio Woody funziona bene, e costruisce uan storia molto dialogata con un personaggio principale a tratti odioso ma molto incisivo e parecchi colpi di scena. Svacca un pó nel finale.



Ossequi Breglia, sempre un piacere rileggerLa.

Spero di riuscir a vedere ''basta che funzioni'' questo sabato. Woody mi incuriosisce sempre tanto....
Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.

Avatar utente
Lemmy
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2033
Iscritto il: 27/09/2006, 13:21

#2869 Messaggio da Lemmy »

Bah, Inglosrius Basterds manco lo considero un film.
E' l'ennesimo giocattolone a uso e consumo del Taranta, che se lo puó permettere visto che la gente si beve tutto quello che fa uscire dal cilindro.
Un "prodotto" che arrivati alla fine non ha saputo presentare nessuno dei protagonisti, senza approfondire nulla e senza l'attenuante di partire in media res (anzi, la prima parte seppur breve rispetto alle altre è praticamente un lungo preambolo per tutti i protagonisti).
Poca cura anche per i personaggi secondari, tolto Landa che è quello alla fine che esce meglio di tutti, pensati anche bene ma non sviluppati (il critico inglese, l'eroe di guerra tedesco, il soldato neopapà , Marcel...).
Solte digressioni per chi condivide gli hobbies del Taranta -siano telefilm, gruppi afro, cinema tedesco...- solo che stavolta più lunghe e meno legate alla trama (in questo senso la summa è la scena dell'infiltrato inglese: piuttosto lunga se si considera che non offre niente alla storia se non la non-presentazione di un personaggio che poteva essere interessante ma che esce di scena nella sequenza successiva e qualche nozione sui registi del reich).
Citazionismo stilistico che nella scena iniziale in cui omaggia Leone ha il suo inutile e tedioso apice (guardi l'orologio, poi guardi la camionetta nazista, poi riguardi l'orologio e cazzo, so' passati due minuti e sti stronzi ancora là  stanno?).
Quando un film mi lascia tanti dubbi non posso giustificare tutto con un "è Tarantino (o Pincopalla)".
Di solito il giudizio me lo faccio in primis sul contenuto, ma qui non mi convince nemmeno la confezione.
Taranta bocciatissimo: hai 50 anni, smetti di fare ragazzino che puó tutto e rimettiti a fare film, che dopo Jackie Brown hai solo cazzeggiato!



E poi, vaccaboia mi sento Mugatu che non si capacita di come nessuno si sia mai accorto che le smorfie di Zoolander sono tutte uguali, vi sembra esagerato stancarsi di ascoltare sempre gli stessi discorsi, con lo stesso ritmo, lo stesso stile, le stesse pause, lo stesso tono che siano pronunciati da la pupa di un gangster, da un killer della mala, da un pezzo grosso della mala, da un serial killer, da un samurai, da una serial killer adolescente, da una puttana francese, da un boss cinese della mala giapponese, dal capo di un'organizzazione internazionale di killer, dal fratello del capo dell'organizzazione internazionale di killer, dalla tizia che uccide il fratello del capo dell'organizzazione internazionale di killer, da un'hostess di 50 anni, da un trafficante d'armi, da una troietta sballata, dalla moglie punk di uno spacciatore, da un' ebrea in incognito durante la IIGM, da un sergente sadico, da una spia inglese, da diversi ufficiali\soldati nazisti?

Avatar utente
Mavco Pizellonio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10585
Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
Località: Fortezza Bastiani

#2870 Messaggio da Mavco Pizellonio »

A quanto pare qui in krukkolandia stanno per fare delle serate di cinema italiano sottotitolato in tedesco.

Nel programma c'è anche l'ultimo Tarantino, non chiedetemi perchè.

E' solo una botta di culo enorme, mi ero rassegnato a non poter vedere i bastardi ingloriosi prima di un anno e invece potró godermelo fra qualche sera.

Stasera vedo ''Il papà  di Giovanna'', che mi dicono in molti essere una cagata.
Il mio stile è vecchio
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore

Avatar utente
GaiusBaltar
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5118
Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
Località: Profondo Nord

#2871 Messaggio da GaiusBaltar »

nik978 ha scritto:
danny_the_dog ha scritto:
colpo ha scritto:
nik978 ha scritto:che nasce come una marea di film di tarantino, da un B movie (nel senso positivo del termine....finirino i soldi prima della fine del film) italiano....
1978 Enzo Castellari
''Quel maledetto treno blindato''

http://www.youtube.com/watch?v=bVmEPHghmbk
Ci sono un sacco retroscena sulle riprese del film di Castellari ''Quel maledetto treno blindato'', comunque io vi consiglio ''La polizia incrimina la legge assolve'', un filmone considerando mezzi e budget di allora:

http://www.youtube.com/watch?v=eea4RVfHFFM

E comunque Castellari rimane mitico, un artigiano del cinema:

http://www.youtube.com/watch?v=m7hDHQKlBzo

Sabato vado a vedere il film di Tarantino, dove Castellari fa anche un cammeo.
:DDD :DDD :DDD
la poliza incrimina ecc ha i 10 minuti iniziali piu belli della storia del cinema italiano

ok son genovese e sara'per quello..
ma sono spettacolari..da groove sonoro dei fratelli de angelis a tutto il resto...


Cazzo mi ero dimenticato di indicare nella lista dei personaggi vips da me conosciuti i due fratelli De Angelis, uno ai tempi era sposato con una gnoccolona itagliota l'altro quello più spumeggiante cambiava tipe ogni sei mesi. L'ultima volta una cavallona brasiliana, quando li ho conosciuti stavano lavorando al film per la tv con Carol Alt ambientato in Africa.
Mi dicevano di lei che era una gran topona ma non molto simpatica....
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino

"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti

http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE

MiniMe
Bannato
Bannato
Messaggi: 3116
Iscritto il: 25/02/2009, 2:05
Località: Bulaggna

#2872 Messaggio da MiniMe »

Lemmy ha scritto:Bah, Inglosrius Basterds manco lo considero un film.
E' l'ennesimo giocattolone a uso e consumo del Taranta, che se lo puó permettere visto che la gente si beve tutto quello che fa uscire dal cilindro.
Un "prodotto" che arrivati alla fine non ha saputo presentare nessuno dei protagonisti, senza approfondire nulla e senza l'attenuante di partire in media res (anzi, la prima parte seppur breve rispetto alle altre è praticamente un lungo preambolo per tutti i protagonisti).
Poca cura anche per i personaggi secondari, tolto Landa che è quello alla fine che esce meglio di tutti, pensati anche bene ma non sviluppati (il critico inglese, l'eroe di guerra tedesco, il soldato neopapà , Marcel...).
Solte digressioni per chi condivide gli hobbies del Taranta -siano telefilm, gruppi afro, cinema tedesco...- solo che stavolta più lunghe e meno legate alla trama (in questo senso la summa è la scena dell'infiltrato inglese: piuttosto lunga se si considera che non offre niente alla storia se non la non-presentazione di un personaggio che poteva essere interessante ma che esce di scena nella sequenza successiva e qualche nozione sui registi del reich).
Citazionismo stilistico che nella scena iniziale in cui omaggia Leone ha il suo inutile e tedioso apice (guardi l'orologio, poi guardi la camionetta nazista, poi riguardi l'orologio e cazzo, so' passati due minuti e sti stronzi ancora là  stanno?).
Quando un film mi lascia tanti dubbi non posso giustificare tutto con un "è Tarantino (o Pincopalla)".
Di solito il giudizio me lo faccio in primis sul contenuto, ma qui non mi convince nemmeno la confezione.
Taranta bocciatissimo: hai 50 anni, smetti di fare ragazzino che puó tutto e rimettiti a fare film, che dopo Jackie Brown hai solo cazzeggiato!



E poi, vaccaboia mi sento Mugatu che non si capacita di come nessuno si sia mai accorto che le smorfie di Zoolander sono tutte uguali, vi sembra esagerato stancarsi di ascoltare sempre gli stessi discorsi, con lo stesso ritmo, lo stesso stile, le stesse pause, lo stesso tono che siano pronunciati da la pupa di un gangster, da un killer della mala, da un pezzo grosso della mala, da un serial killer, da un samurai, da una serial killer adolescente, da una puttana francese, da un boss cinese della mala giapponese, dal capo di un'organizzazione internazionale di killer, dal fratello del capo dell'organizzazione internazionale di killer, dalla tizia che uccide il fratello del capo dell'organizzazione internazionale di killer, da un'hostess di 50 anni, da un trafficante d'armi, da una troietta sballata, dalla moglie punk di uno spacciatore, da un' ebrea in incognito durante la IIGM, da un sergente sadico, da una spia inglese, da diversi ufficiali\soldati nazisti?
più che altro non condividi lo stile da quello che capisco
io adoro tarantino, ma sono in grado di dire che grindhouse è uno dei film più brutti della storia.
kill bill non mi ha mai entusiasmato.

se si vede il passato (da pulp fiction a le iene) si trova un filo diretto che scavalca tutto quello che sta in mezzo fino ad Inglourious Basterds. La descrizione sommaria del personaggio, concretizzata poi nei piccoli tic e nelle nevrosi maniacali, è quello che rende il plot differente ogni volta, a prescindere dalla presenza fissa del killer e di chicchessia.
Ogni caratterizzazione è differente, le microstorie introduttive sono fondamentali per creare il tipico intreccio finale. L'idea di rappresentare la debolezza dell'uomo è sempre affascinante, soprattutto quando si parla di quella di personaggi storici di una certa rilevanza. L'Hitler che sclera per le sconfitte in quel modo grottesco ed anche comico, il film di propaganda, la precisione meticolosa di Landa (sembra quasi un personaggio di American Psyco) contrapposta alla fanfaronaggine dell'Apache molto poco preciso e antagonista...
insomma le caratterizzazioni secondo me sono fatte bene, è il genere che puó stancare, non il film in sè.
We get some rules to follow
That and this, these and those
No one knows

Avatar utente
Mavco Pizellonio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10585
Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
Località: Fortezza Bastiani

#2873 Messaggio da Mavco Pizellonio »

Grindhouse mi ha divertito molto.

Si vede che a Tarantino non gliene frega un cazzo di niente e di nessuno e fa quel che gli gira per la testa. Sono uscito dal cinema sorridente e questo è quanto.

Kill Bill l'ho amato. A differenza di Pulp Fiction o le Iene non è un film che puoi vedere miliardi di volte sul piccolo schermo. Al cinema è un grandissimo film, una gioia per gli occhi.
Il mio stile è vecchio
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3426
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

#2874 Messaggio da Rodomonte »

Visto i "bastardi" in versione originale sottotitolato al cinema Romano a Torino.
Ve lo consiglio in questa versione se ne avete l'occasione.
I sottotitoli si leggono bene e non distraggono molto.
Il film mi è piaciuto; i personaggi sono molto caratterizzati come se fossimo in un fumetto e il film vuole essere proprio questo: Prende a mana bassa dal cinema di genere e non lo nasconde anzi....
A chi non sarebbe piaciuto scalpare i nazisti e mitragliare Hitler???.....
è solo un film/fumetto....... per cui divertitevi!
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
CianBellano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 9996
Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
Località: Vacante

#2875 Messaggio da CianBellano »

Mavco Pizellonio ha scritto:Kill Bill l'ho amato.
Piz già  da un'altra parte ho letto che concordi pure sulla mia scena preferita(intro di ''once upon a time..''), ora questa dichiarazione(oltre ad amare tutti i suoi films ritengo kill bill sottovalutato).

Due domandine per capire come devo comportarmi(non ti allarmare, solo cose sessuali e niente più):
1- preferisci il vol 1 o 2?
2- INLAND EMPIRE, posto ovviamente che non l'hai capito, ti ha sconvolto ed accecato cinematograficamente parlando? (questa è una domanda bonus, nel senso che non posso trarre conclusioni chiare dall'esito della risposta. Sarebbe da pazzi. Sarebbe da lynch 8))
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)

Avatar utente
Mavco Pizellonio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10585
Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
Località: Fortezza Bastiani

#2876 Messaggio da Mavco Pizellonio »

CianBellano ha scritto:
Mavco Pizellonio ha scritto:Kill Bill l'ho amato.
Piz già  da un'altra parte ho letto che concordi pure sulla mia scena preferita(intro di ''once upon a time..''), ora questa dichiarazione(oltre ad amare tutti i suoi films ritengo kill bill sottovalutato).

Due domandine per capire come devo comportarmi(non ti allarmare, solo cose sessuali e niente più):
1- preferisci il vol 1 o 2?
2- INLAND EMPIRE, posto ovviamente che non l'hai capito, ti ha sconvolto ed accecato cinematograficamente parlando? (questa è una domanda bonus, nel senso che non posso trarre conclusioni chiare dall'esito della risposta. Sarebbe da pazzi. Sarebbe da lynch 8))
Temo di deluderti Ciamby.

All'eterna domanda su cosa sia meglio fra kill bill 1 e kb2 rispondo sempre che non lo so, che sono complementari.

Voglio dire, dovrei rispondere kill bill 1, è quanto di più spettacolare si possa vedere al cinema, ma è tale anche perchè ha un ritmo che gli è concesso dal fatto di avere un kill bill 2 che svolge gran parte della trama. Se proprio vuoi una risposta dico quindi kill bill 1 (non posso rinunciare al cartone sulle origini di o'ren, e a un paio di altre cosette).

La delusione che ti ho promesso è la seguente: non ho visto Inland Empire... :-?

perdonami se puoi.

p.s.
a sto punto rigiro la domanda su kill bill 1 o 2.
Il mio stile è vecchio
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore

Avatar utente
CianBellano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 9996
Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
Località: Vacante

#2877 Messaggio da CianBellano »

Pur apprezzando enormemente il volume 1, compreso il cartone che in mille altri film ti avrebbe fatto esclamare: che palle mó arriva il cartone, ed invece qui lo divori come tutto il resto.
Cazzo ho troncato la frase, dicevo, pur apprezzando l'enorme volume 1 io sono andato fuori di testa con il secondo.
Il secondo è più lento, è meno sfavillante ma lo amo. Si chiama ''cinema'', non posso spiegarlo con chiarezza.

Tralasciando i volumi, kill bill è un film sottovalutato. Chi inizia la sua recensione con ''see ma sta qui che va in giro e deve ammazzare tutti sti tizi...ma è un plot questo??'' neanche li considero tra quelli che lo sottovalutano, loro li sciolgo semplicemente nell'acido. Peró anche tra gli assennnati trovo che molti lo sottovalutino.

Tarantino ha il difetto di piacere a troppa gente, avrebbe dovuto fare cinema nella stessa maniera ma trattando di impiegati e pescivendole operose.
Allora sì che ci saremmo fatti qualche risata da elitari incompresi: AHAHAHAH (cit. l'ultimo BW)


p.s.
INLAND EMPIRE a questo punto te lo sconsiglio, se mai lo dovessi vedere anche minimamente per colpa mia non ti arrabbiare nel malaugurato caso in cui...ci siamo capiti.
Per diventare in me ossessione l'ho dovuto rivedere(almeno in parte) ossessivamente. Sembra un controsenso ma è così.
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)

Avatar utente
El Diablo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 25796
Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
Località: Abruzzo,Texas,Inferno
Contatta:

#2878 Messaggio da El Diablo »

MiniMe ha scritto: io adoro tarantino, ma sono in grado di dire che grindhouse è uno dei film più brutti della storia.
:o
Immagine
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo

Avatar utente
Lemmy
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2033
Iscritto il: 27/09/2006, 13:21

#2879 Messaggio da Lemmy »

MiniMe ha scritto:
Lemmy ha scritto:Bah, Inglosrius Basterds manco lo considero un film.
E' l'ennesimo giocattolone a uso e consumo del Taranta, che se lo puó permettere visto che la gente si beve tutto quello che fa uscire dal cilindro.
Un "prodotto" che arrivati alla fine non ha saputo presentare nessuno dei protagonisti, senza approfondire nulla e senza l'attenuante di partire in media res (anzi, la prima parte seppur breve rispetto alle altre è praticamente un lungo preambolo per tutti i protagonisti).
Poca cura anche per i personaggi secondari, tolto Landa che è quello alla fine che esce meglio di tutti, pensati anche bene ma non sviluppati (il critico inglese, l'eroe di guerra tedesco, il soldato neopapà , Marcel...).
Solte digressioni per chi condivide gli hobbies del Taranta -siano telefilm, gruppi afro, cinema tedesco...- solo che stavolta più lunghe e meno legate alla trama (in questo senso la summa è la scena dell'infiltrato inglese: piuttosto lunga se si considera che non offre niente alla storia se non la non-presentazione di un personaggio che poteva essere interessante ma che esce di scena nella sequenza successiva e qualche nozione sui registi del reich).
Citazionismo stilistico che nella scena iniziale in cui omaggia Leone ha il suo inutile e tedioso apice (guardi l'orologio, poi guardi la camionetta nazista, poi riguardi l'orologio e cazzo, so' passati due minuti e sti stronzi ancora là  stanno?).
Quando un film mi lascia tanti dubbi non posso giustificare tutto con un "è Tarantino (o Pincopalla)".
Di solito il giudizio me lo faccio in primis sul contenuto, ma qui non mi convince nemmeno la confezione.
Taranta bocciatissimo: hai 50 anni, smetti di fare ragazzino che puó tutto e rimettiti a fare film, che dopo Jackie Brown hai solo cazzeggiato!



E poi, vaccaboia mi sento Mugatu che non si capacita di come nessuno si sia mai accorto che le smorfie di Zoolander sono tutte uguali, vi sembra esagerato stancarsi di ascoltare sempre gli stessi discorsi, con lo stesso ritmo, lo stesso stile, le stesse pause, lo stesso tono che siano pronunciati da la pupa di un gangster, da un killer della mala, da un pezzo grosso della mala, da un serial killer, da un samurai, da una serial killer adolescente, da una puttana francese, da un boss cinese della mala giapponese, dal capo di un'organizzazione internazionale di killer, dal fratello del capo dell'organizzazione internazionale di killer, dalla tizia che uccide il fratello del capo dell'organizzazione internazionale di killer, da un'hostess di 50 anni, da un trafficante d'armi, da una troietta sballata, dalla moglie punk di uno spacciatore, da un' ebrea in incognito durante la IIGM, da un sergente sadico, da una spia inglese, da diversi ufficiali\soldati nazisti?
più che altro non condividi lo stile da quello che capisco
io adoro tarantino, ma sono in grado di dire che grindhouse è uno dei film più brutti della storia.
kill bill non mi ha mai entusiasmato.

se si vede il passato (da pulp fiction a le iene) si trova un filo diretto che scavalca tutto quello che sta in mezzo fino ad Inglourious Basterds. La descrizione sommaria del personaggio, concretizzata poi nei piccoli tic e nelle nevrosi maniacali, è quello che rende il plot differente ogni volta, a prescindere dalla presenza fissa del killer e di chicchessia.
Ogni caratterizzazione è differente, le microstorie introduttive sono fondamentali per creare il tipico intreccio finale. L'idea di rappresentare la debolezza dell'uomo è sempre affascinante, soprattutto quando si parla di quella di personaggi storici di una certa rilevanza. L'Hitler che sclera per le sconfitte in quel modo grottesco ed anche comico, il film di propaganda, la precisione meticolosa di Landa (sembra quasi un personaggio di American Psyco) contrapposta alla fanfaronaggine dell'Apache molto poco preciso e antagonista...
insomma le caratterizzazioni secondo me sono fatte bene, è il genere che puó stancare, non il film in sè.
Bof, classifico in due filoni i film del Taranta: FILM (PF, Reservoir Dogs, Jackie Brown) e i giocattoloni (KB, Death Proof e IB)

Nei film c'è sempre l'equilibrio tra le passioni che T infila ovunque, storia e caratterizzazione (che RIPETO un conto è lasciarla intuire quando la trama parte in media res, un conto è fare lo stesso avendo tutto il tempo e avendo scandito le fasi cronologicamente).

Un conto è usare quell'approccio con cognizione di causa e un conto usarlo nonostante le condizioni non lo richiedano.
In PF Vincent e Jules entrano subito in azione, non hai il tempo per sapere la storia dei due ma qualcosa lo intuisci dai loro discorsi, non saprai mai i dettagli ma ti sei fatto un'idea di che tipi siano; calcolando che la storia occupa un paio di giorni, che è già  cominciata prima dell'inizio del film con la sparizione della valigetta e che ti mostra solo i momenti di svolta delle vicende che si intrecciano ci sta ed è funzionale.
In IB parti con la faccenda della missione, il discorso è figo ma la domanda sul perchè a parte Hugo gli altri siano stati reclutati per, di fatto, una missione suicida non ottine risposta.
A parte Hugo, l'Orso, il critico, Raine e il Piccoletto gli altri ce l'hanno un nome?
Mi incazzo un po' perchè Taranta le cose le sa fare bene quando vuole, a modo suo ovviamente, mentre ultimamente pare fregarsene delle basi del raccontare una storia.



Ha ragione CianBellano, Taranta ha fregato tutti (o tutti si sono fatti fregare): i suoi film, almeno gli ultimi, non sono per noi pescivendoli che in un romanzo (sia esso cartaceo o girato) cerchiamo una storia, ha sbagliato a proporsi al grande pubblico come artista commerciale.
MA ormai l'ha fatto, e il danno maggiore è che adesso i pescivendoli hanno perso la loro identità  di fruitori semplici e si danno alla critica cinematografica, solo che non sanno nemmeno loro dove finiscono i nei del regista e dove comincia lo stile.
Per non sbagliarsi acclamano tutto quello che il Taranta fa uscire, se non capiscono un punto ''è perchè è Tarantino, non potete capire''.
Tarantino come Manzoni e tutti ad ammirare la merda d'artista, acriticamente?



Detto ció, con la vostra buona volontà , mi spiegate perchè Taranta piace a tutti?
Uno non puó piacere a tutti, eppure da quel che sento\leggo sto film è piaciuto a chiunque (pescivendoli compresi, il che mi promuove a pescatore o mi declassa a totano).
Quando tutti sono d'accordo sulla stessa cosa qualcosa non torna, credo.

Ergo perchè ho sti dubbi, io che sono stato un grande fan del Taranta (e lo sono ancora per certi film)?
Secondo voi, i miei dubbi sono infondati (o meglio: sbaglio a pormeli)?

Tutto qui, se qualcuno avesse la pazienza di spiegarmelo sarà  sentitamente ringraziato. :)


AGGIUNGO:
Guardatevi Disctrict9: lì con 30 milioni di budget (una bazzecola rispetto a IB) e con un'ora di meno fanno partire una storia in media res e caratterizzano i personaggi, talmente bene che il buono non è buono buono nemmeno quando cinematograficamente dovrebbe esserlo.

Avatar utente
jhonnybuccia
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6538
Iscritto il: 28/07/2007, 18:37

#2880 Messaggio da jhonnybuccia »

ma tarantino è come quel mentecatto di warhol.

faciloneria spacciata per arte per far credere alla massa di appartenere ad una elite non meglio specificata.

tutta roba schifosamente autoreferenziale.
incerto al 76%.

Rispondi

Torna a “New Ifix Tcen Tcen”