( ot ) Il thread dei dialetti

Ri...Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23940
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: Il topic dei dialetti

#241 Messaggio da Salieri D'Amato »

pan ha scritto:
23/09/2025, 5:51
OSCAR VENEZIA ha scritto:
22/09/2025, 7:43
Te lo vvedi il video ?? A me mi garberebbe di morto di vedello, ma un si vede punto.
Mi pare che all'inizio si dovrebbe dire "Te tu lo vedi il video?"
Aspettiamo i toscani per chiarimenti.
Si, effettivamente è così. Ma non è toscano, è fiorentino. I dialetti toscani, anche se come dice Gaston non sono dei veri e propri dialetti, sono tanti e in ogni provincia si parla in modo diverso, o perlomeno cadenze, inflessioni, costruzioni e alcune parole sono diversamente caratterizzate.
Chiaramente, essendo Firenze la città più grande e conosciuta della Toscana, il resto d'Italia associa la parlata fiorentina al toscano, ma non è così. E quando mi fanno la stantia battuta sulla 'oca 'ola 'on la 'annuccia io rispondo coca cola con cosa?, facendoli rimanere quasi male.

PS: se non ricordo male, tanti anni fa lessi di uno studio sui dialetti e sulle parlate di tutta la penisola e quella più simile all'italiano era considerata quella di Siena.
La via più breve tra due cuori è il pene

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14283
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: Il topic dei dialetti

#242 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Io parlo il toscano a orecchio e per ischerzo, non distinguendo bene l'accento di una provincia dall'altra.
Quello di cui sono sicuro è che la provincia di Massa Carrara parla con un accento/dialetto che c'entra poco e niente con il resto della Toscana e lo riconosco solo se sto sul posto
Un po mi affascina quell'angolo a nord della toscana , e non mi si dica che assomiglia al ligure. La Liguria l'ho molto frequentata l'accento è semplice ma difficile da rifare
Barabino libero!

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19473
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: Il topic dei dialetti

#243 Messaggio da pan »

gaston ha scritto:
24/09/2025, 10:34
Scusa Pan ma io ti ho risposto da fiorentino, gorgia a parte noi sappiamo che non parliamo un dialetto e ne siamo giustamente orgogliosi . E io sono un fiorentino trapiantato a Milano, ma sono sempre fiorentino
Che l'italiano sia modellato sul volgare toscano fiorentino non ci piove, ma il semplice fatto che è considerato un errore dire te tu (ma si possono fare tanti altri esempi), prova che nel tempo le dissonanze di sono ampliate e le due lingue divergono rispetto alle origini.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19473
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: Il topic dei dialetti

#244 Messaggio da pan »

Salieri D'Amato ha scritto:
24/09/2025, 10:57
pan ha scritto:
23/09/2025, 5:51
OSCAR VENEZIA ha scritto:
22/09/2025, 7:43
Te lo vvedi il video ?? A me mi garberebbe di morto di vedello, ma un si vede punto.
Mi pare che all'inizio si dovrebbe dire "Te tu lo vedi il video?"
Aspettiamo i toscani per chiarimenti.
Si, effettivamente è così. Ma non è toscano, è fiorentino. I dialetti toscani, anche se come dice Gaston non sono dei veri e propri dialetti, sono tanti e in ogni provincia si parla in modo diverso, o perlomeno cadenze, inflessioni, costruzioni e alcune parole sono diversamente caratterizzate.
Chiaramente, essendo Firenze la città più grande e conosciuta della Toscana, il resto d'Italia associa la parlata fiorentina al toscano, ma non è così. E quando mi fanno la stantia battuta sulla 'oca 'ola 'on la 'annuccia io rispondo coca cola con cosa?, facendoli rimanere quasi male.

PS: se non ricordo male, tanti anni fa lessi di uno studio sui dialetti e sulle parlate di tutta la penisola e quella più simile all'italiano era considerata quella di Siena.
Questa è un caratteristica diffusissima in Italia. Qui da noi i dialetti cambiano costantemente entro 10 chilometri. Voglio chiarire ai toscani che non sto polemizzando, anche perché la mia famiglia ha origine a Rapolano molti secoli orsono.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12870
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: Il topic dei dialetti

#245 Messaggio da GeishaBalls »

Salieri D'Amato ha scritto:
24/09/2025, 10:57
pan ha scritto:
23/09/2025, 5:51
OSCAR VENEZIA ha scritto:
22/09/2025, 7:43
Te lo vvedi il video ?? A me mi garberebbe di morto di vedello, ma un si vede punto.
Mi pare che all'inizio si dovrebbe dire "Te tu lo vedi il video?"
Aspettiamo i toscani per chiarimenti.
Si, effettivamente è così. Ma non è toscano, è fiorentino. I dialetti toscani, anche se come dice Gaston non sono dei veri e propri dialetti, sono tanti e in ogni provincia si parla in modo diverso, o perlomeno cadenze, inflessioni, costruzioni e alcune parole sono diversamente caratterizzate.
Chiaramente, essendo Firenze la città più grande e conosciuta della Toscana, il resto d'Italia associa la parlata fiorentina al toscano, ma non è così. E quando mi fanno la stantia battuta sulla 'oca 'ola 'on la 'annuccia io rispondo coca cola con cosa?, facendoli rimanere quasi male.

PS: se non ricordo male, tanti anni fa lessi di uno studio sui dialetti e sulle parlate di tutta la penisola e quella più simile all'italiano era considerata quella di Siena.
E in fiorentino si direbbe “un si vede” ma senza il “punto”, che capisco faccia folclore ma si usa più in frasi come: “Icchè tu vedi ar telefonino, ma c’è ì segnale costì? - “macché, un ce n’è punto”

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23940
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: Il topic dei dialetti

#246 Messaggio da Salieri D'Amato »

Giusta puntualizzazione, vedo che sei un esperto di fiorentino; anche se probabilmente avrebbe detto un si vede nulla.

Le persone più forbite avrebbero invece esclamato un si vede una fava, con il termine "fava" che crea una singolare figura retorica polivalente da usare in innumerevoli contesti e connotazioni, marcando di una signorile enfasi i propri costrutti verbali. :awww:
La via più breve tra due cuori è il pene

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23376
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: Il topic dei dialetti

#247 Messaggio da dostum »

MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19473
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: Il topic dei dialetti

#248 Messaggio da pan »

“Icchè tu vedi ar telefonino, ma c’è ì segnale costì? - “macché, un ce n’è punto”

Si notano termini italianissimi caduti in disuso da molto tempo. Costì e il suo correlato costà che fine hanno fatto? Come pure il negativo punto che ha pure il plurale punti.

In questo senso mi pare di poter considerare la distanza che si è creata nel tempo tra la lingua classica e quella reale. Diverso discorso per le lingue dialettali meridionali piene di parole e di costrutti spagnoli e francesi. Il punto sta quindi nello stabilire un confine oltre il quale si situa una lingua definibile come dialetto.

Scusèt(e)m(e) s(e) v so'_bbuttat(e) li cujèn(e). :-D

(Scusatemi se vi ho abbottato i coglioni) :o
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14283
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: Il topic dei dialetti

#249 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

A proposito di costi’ e costa’ ho pure sentito un maremmano dire “ codesto costi’ ‘ che probabilmente significa questo qui. Sempre lui , che vendeva materiale elettrotecnico, quando gli chiesi di rifarmi una fattura di uno o due anni prima mi rispose “ impossibile ormai l’ho “vergata”in contabilità ordinaria ! “.Registrata penso. E una volta mi pare che gli sentii dire “ induglie’? “ probabilmente dove sta?
A parte queste perle in toscano sarebbe auspicabile sentire dai forumisti qualche bella frase dialettale. I mei preferiti : Veneto, toscano, marchigiano,piemontese, siciliano ma anche tutti gli altri.
Barabino libero!

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12870
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: Il topic dei dialetti

#250 Messaggio da GeishaBalls »

Salieri D'Amato ha scritto:
25/09/2025, 1:37
Giusta puntualizzazione, vedo che sei un esperto di fiorentino; anche se probabilmente avrebbe detto un si vede nulla.

Le persone più forbite avrebbero invece esclamato un si vede una fava, con il termine "fava" che crea una singolare figura retorica polivalente da usare in innumerevoli contesti e connotazioni, marcando di una signorile enfasi i propri costrutti verbali. :awww:
Esatto, invece di “nulla” avrei messo una parolaccia, ma nel new ifix non posso. Sono esperto perché sono toscano, di costa ma ho avuto moglie fiorentina

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12870
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: Il topic dei dialetti

#251 Messaggio da GeishaBalls »

pan ha scritto:
25/09/2025, 6:02
“Icchè tu vedi ar telefonino, ma c’è ì segnale costì? - “macché, un ce n’è punto”

Si notano termini italianissimi caduti in disuso da molto tempo. Costì e il suo correlato costà che fine hanno fatto? Come pure il negativo punto che ha pure il plurale punti.

In questo senso mi pare di poter considerare la distanza che si è creata nel tempo tra la lingua classica e quella reale. Diverso discorso per le lingue dialettali meridionali piene di parole e di costrutti spagnoli e francesi. Il punto sta quindi nello stabilire un confine oltre il quale si situa una lingua definibile come dialetto.

Scusèt(e)m(e) s(e) v so'_bbuttat(e) li cujèn(e). :-D

(Scusatemi se vi ho abbottato i coglioni) :o
Ed a questo punto bisogna menzionare il “codesto”, che si accompagna spesso al costì

Edit, vedo che ne parla Oscar

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12870
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: Il topic dei dialetti

#252 Messaggio da GeishaBalls »

OSCAR VENEZIA ha scritto:
25/09/2025, 6:32
A proposito di costi’ e costa’ ho pure sentito un maremmano dire “ codesto costi’ ‘ che probabilmente significa questo qui. Sempre lui , che vendeva materiale elettrotecnico, quando gli chiesi di rifarmi una fattura di uno o due anni prima mi rispose “ impossibile ormai l’ho “vergata”in contabilità ordinaria ! “.Registrata penso. E una volta mi pare che gli sentii dire “ induglie’? “ probabilmente dove sta?
A parte queste perle in toscano sarebbe auspicabile sentire dai forumisti qualche bella frase dialettale. I mei preferiti : Veneto, toscano, marchigiano,piemontese, siciliano ma anche tutti gli altri.
Questo: vicino a chi parla
Quello: lontano
Codesto: lontano da chi parla ma vicino a chi ascolta

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14283
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: Il topic dei dialetti

#253 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Si lo sapevo.
Ma codesto costi e codesto costa’ fanno girare un po’ la testa.
Comunque oggi pe num sape’ ne legge e ne scrive so ito a famme na magnata de pesce a Anzio ca a mi regazza.
Barabino libero!

Rispondi

Torna a “New Ifix Tcen Tcen”