[O.T.] Guida al Cinema

Ri...Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
vertigoblu
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5084
Iscritto il: 20/12/2006, 20:18

#2176 Messaggio da vertigoblu »

Padoa_Schioppa ha scritto:
vertigoblu ha scritto:
Padoa_Schioppa ha scritto:
vertigoblu ha scritto: mmmh secondo me invece occasione mancata e film riuscito a metà . :wink:
Solita storia dell'occasione mancata... Ma che vuol dire? Nel film ci sono le componenti tipiche dell'orror: paranoia, isolamento, mostri vedo/non vedo, finale cinico...
Quanto ve piace dire: "Un'occasione mancata..."
hai letto il libro?non credo...

altrimenti non parleresti così.
L'ho letto, il RACCONTO...

Comunque è uno di quei casi in cui ho trovato migliore il film del testo. E io AMO King. :wink:
arrrrrrrrrrrghhhh

vabbhè

abbiamo opinioni differenti... :wink:
"Se è vero che l'arte commerciale rischia sempre di finire prostituta, non è meno vero che l'arte non commerciale rischia di finire zitella"
Erwin Panofsky

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7731
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#2177 Messaggio da radek66 »

:roll: :roll: :roll: :roll:
Film assolutamente imperdibile: La classe di Laurent Cantet
Onestamente, una di quelle poche pellicole che veramente riconciliano col cinema... tratto dal romanzo "Entre les murs" di Franà§ois Begaudeau, che è anche autore insieme allo stesso Cantet della sceneggiatura, nonchè inteprete prinicpale, il film narra per flash temporali un anno scolastico in un istituto del 20mo arrondissement parigino, vera e propria banlieu. La macchina da presa alterna scatti a voluti immobilismi, primi piani intensissimi, ma anche panoramiche "claustrofobiche"; in questo modo lo spettatore si addentra nelle intime vicende di studenti ed insegnanti e diviene in tal modo partecipe delle varie problematiche che afliggono un mondo così complesso. Cinema con la C maiuscola, cinema verità , mockumentary, chiamatelo come volete, ma Cantet, del quale si erano molto apprezzate le pellicole precedenti ("Risorse umane" e "A tempo pieno"), ci ha regalato un autentico capolavoro, vincitore sacrosanto dell'ultimo festival di cannes; e a questo proposito spiace sottolineare come il buon Garrone sia stato sfortunato ad avere un simile avversario nella corsa alla Palma.
Miglior film del 2008, senza dubbio, ma se si guarda inditetro di qualche anno difficilmente si trova di meglio, Cantet consacrato...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29641
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

#2178 Messaggio da Pim »

radek66 ha scritto::roll: :roll: :roll: :roll:
Film assolutamente imperdibile: La classe di Laurent Cantet
Onestamente, una di quelle poche pellicole che veramente riconciliano col cinema... tratto dal romanzo "Entre les murs" di Franà§ois Begaudeau, che è anche autore insieme allo stesso Cantet della sceneggiatura, nonchè inteprete prinicpale, il film narra per flash temporali un anno scolastico in un istituto del 20mo arrondissement parigino, vera e propria banlieu. La macchina da presa alterna scatti a voluti immobilismi, primi piani intensissimi, ma anche panoramiche "claustrofobiche"; in questo modo lo spettatore si addentra nelle intime vicende di studenti ed insegnanti e diviene in tal modo partecipe delle varie problematiche che afliggono un mondo così complesso. Cinema con la C maiuscola, cinema verità , mockumentary, chiamatelo come volete, ma Cantet, del quale si erano molto apprezzate le pellicole precedenti ("Risorse umane" e "A tempo pieno"), ci ha regalato un autentico capolavoro, vincitore sacrosanto dell'ultimo festival di cannes; e a questo proposito spiace sottolineare come il buon Garrone sia stato sfortunato ad avere un simile avversario nella corsa alla Palma.
Miglior film del 2008, senza dubbio, ma se si guarda inditetro di qualche anno difficilmente si trova di meglio, Cantet consacrato...
:wink: :wink: :wink: :wink:
dissento su tutto, mi rendo conto di andare un po' controcorrente ma
visto oramai parecchi mese fa l'ho trovato un film -documentario- diario accettabile, onesto, ma nulla di più

Avatar utente
Tigerman
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2282
Iscritto il: 19/05/2008, 13:14
Località: Tana delle tigri

#2179 Messaggio da Tigerman »

The mist

Mi aggiungo anche io alle opinioni su questo film, essendo stato tra l'altro il primo a parlarne tempo addietro. Sinceramente mi ha lasciato un perplesso, ma è necessario aggiungere che il racconto mi aveva appassionato veramente tanto.
Inevitabilmente, per uno spettatore del genere, si passa un pó di tempo a fare i confronti tra la trasposizione e quanto già  letto... penso sia normale, e credo che la reazione più ovvia sia pensare "il racconto è meglio".
Purtroppo mi sento di dire che anche io, nella mia ottica, ho trovato un film a metà , ma non che per questo debba essere disprezzato, anzi.

In origine di tratta di un racconto corale, in cui si intrecciano le vite di diversi personaggi, tracciando comunque più a fondo i contorni del fumettista e della predicatrice. Nel film i vari profili, per ovvie ragioni di tempo, sono stati limitati a breve sequenze, o dialoghi indiretti, dandomi l'impressione di un primo tempo gestito un pó in malomodo. Voglio dire, nella mia ottica di lettore il peso dei personaggi doveva essere ponderato meglio, ed è per questo forse che ritengo il film riuscito a metà .

Metà  perchè il secondo tempo risolleva le sorti del film, in modo diametricalmente opposto.. non c'è più spazio per pensare alle differenze, il film incomincia a svegliare lo spettatore dal torpore in cui lo aveva lasciato alla fine del primo tempo, con l'assedio dei vari mostri e la (splendida) sequenza della farmacia. Non mi vergogno a dire che mi sono ritrovato alla fine di certe scene con tutti i muscoli tirati dalla tensione, nonostante sapessi già  i vari esiti.
Più di tanto non si puó altro dire, a meno che non si vada a spoilerare.

Un paio di cose peró... il finale non mi è piaciuto. Preferivo l'originale, in stile lovecraftiano, una fine non fine, piuttosto che lo scenario drammatico e -in maniera diversa- apocalittico del film.
Poi... gli attori. Thomas Jane, che apprezzo perchè ha dato vita a un Punitore valido a mio parere, in questo film mi pare pecchi di pressapochismo in alcune scene (la prima del tentacolo, nel retrobottega in particolare) e non renda al meglio.. saranno impressioni, deviate da una mia alternativa immagine che mi ero fatto.
E poi sul lato tecnico, piace o non piace, ma il regista mi pare un sacco la camera a mano.. per me non è male come idea, consente allo spettatore di avere una prospettiva del panico e del caos più vicina.
C'è, nelle cose umane, una marea che colta nel flusso conduce alla fortuna ma perduta, l'intero viaggio della nostra vita si arena su fondali di miseria. Ora noi navighiamo in un mare aperto dobbiamo dunque prendere la corrente finchè è a favore
oppure fallire l'impresa avanti a noi

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17423
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#2180 Messaggio da Squirto »

Pimpipessa ha scritto:
radek66 ha scritto::roll: :roll: :roll: :roll:
Film assolutamente imperdibile: La classe di Laurent Cantet
Onestamente, una di quelle poche pellicole che veramente riconciliano col cinema... tratto dal romanzo "Entre les murs" di Franà§ois Begaudeau, che è anche autore insieme allo stesso Cantet della sceneggiatura, nonchè inteprete prinicpale, il film narra per flash temporali un anno scolastico in un istituto del 20mo arrondissement parigino, vera e propria banlieu. La macchina da presa alterna scatti a voluti immobilismi, primi piani intensissimi, ma anche panoramiche "claustrofobiche"; in questo modo lo spettatore si addentra nelle intime vicende di studenti ed insegnanti e diviene in tal modo partecipe delle varie problematiche che afliggono un mondo così complesso. Cinema con la C maiuscola, cinema verità , mockumentary, chiamatelo come volete, ma Cantet, del quale si erano molto apprezzate le pellicole precedenti ("Risorse umane" e "A tempo pieno"), ci ha regalato un autentico capolavoro, vincitore sacrosanto dell'ultimo festival di cannes; e a questo proposito spiace sottolineare come il buon Garrone sia stato sfortunato ad avere un simile avversario nella corsa alla Palma.
Miglior film del 2008, senza dubbio, ma se si guarda inditetro di qualche anno difficilmente si trova di meglio, Cantet consacrato...
:wink: :wink: :wink: :wink:
dissento su tutto, mi rendo conto di andare un po' controcorrente ma
visto oramai parecchi mese fa l'ho trovato un film -documentario- diario accettabile, onesto, ma nulla di più

dissento da entrambi, lol

non parlerei di 'capolavoro', di "cinema con la C maiuscola" o di 'consacrazioni', ma sinceramente non lo trovo neanche così poco interessante come la pimpi.

il film mostra una realtà  scolastica (e sociale) che ha molto da insegnare a chi vive qui (penso anche ai francesi, ma su questo non posso esprimermi più di tanto).

differenze sociali, identitarie, culturali; differenze nella strutturazione del sistema-scuola (quanto sono distanti il sistema francese e quello italiano!), nessuna autocommiserazione ma la descrizione del tentativo di una sfida.

dal punto di vista prettamente cinematografico, mi pare davvero buona la regia, così come la sceneggiatura, e ottimo il ritmo. il film dura circa due ore e 10 minuti, ma quasi non si avverte.
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7731
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#2181 Messaggio da radek66 »

Squirto ha scritto: il film mostra una realtà  scolastica (e sociale) che ha molto da insegnare a chi vive qui (penso anche ai francesi, ma su questo non posso esprimermi più di tanto).

differenze sociali, identitarie, culturali; differenze nella strutturazione del sistema-scuola (quanto sono distanti il sistema francese e quello italiano!), nessuna autocommiserazione ma la descrizione del tentativo di una sfida.

dal punto di vista prettamente cinematografico, mi pare davvero buona la regia, così come la sceneggiatura, e ottimo il ritmo. il film dura circa due ore e 10 minuti, ma quasi non si avverte.
:roll: :roll: :roll: :roll:
Scusa, ma... ti pare poco?
Per un film le qualità  che hai descritto sono mostruose: un film che dura due ore e dieci, girato tutto all'interno di una classe, che tuttavia ti vola...
Mah, io non so cosa pretendete...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17423
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#2182 Messaggio da Squirto »

radek, è che non uso abitualmente termini come capolavoro, consacrazioni, etc... evito di parlare di Arte e cose del genere. mi riferisco ai prodotti dell'industria culturale valutandoli più pacatamente (come veltroni, LOL). per me ci sono prodotti buoni, meno buoni, grandi prodotti, etc...

è un film ottimo. va meglio? ;)
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7731
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#2183 Messaggio da radek66 »

Squirto ha scritto:radek, è che non uso abitualmente termini come capolavoro, consacrazioni, etc... evito di parlare di Arte e cose del genere. mi riferisco ai prodotti dell'industria culturale valutandoli più pacatamente (come veltroni, LOL). per me ci sono prodotti buoni, meno buoni, grandi prodotti, etc...

è un film ottimo. va meglio? ;)
:roll: :roll: :roll: :roll:
Hai perfettamente ragione...
Anche per me i capolavori sono altri (cinematograficamente parlando, es "La terra trema", "Rashomon", o, più recente, "Taxi Driver"...); tuttavia ritengo che il film di Cantet si stagli nettamente nella mediocrità  contemporanea... ho sentito definire capolavori "Into the wild" e "A History of Violence", ma anche lo stesso "Gomorra", che pure, per dirla con te, è un ottimo film...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17423
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#2184 Messaggio da Squirto »

radek66 ha scritto:
Squirto ha scritto:radek, è che non uso abitualmente termini come capolavoro, consacrazioni, etc... evito di parlare di Arte e cose del genere. mi riferisco ai prodotti dell'industria culturale valutandoli più pacatamente (come veltroni, LOL). per me ci sono prodotti buoni, meno buoni, grandi prodotti, etc...

è un film ottimo. va meglio? ;)
:roll: :roll: :roll: :roll:
Hai perfettamente ragione...
Anche per me i capolavori sono altri (cinematograficamente parlando, es "La terra trema", "Rashomon", o, più recente, "Taxi Driver"...); tuttavia ritengo che il film di Cantet si stagli nettamente nella mediocrità  contemporanea... ho sentito definire capolavori "Into the wild" e "A History of Violence", ma anche lo stesso "Gomorra", che pure, per dirla con te, è un ottimo film...
:wink: :wink: :wink: :wink:

vero, la parola 'capolavoro' si spreca... in effetti anche Gomorra l'ho trovato molto ben fatto come film, peró credo che alla fine Entre les murs mi sia piaciuto di più...
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 73216
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#2185 Messaggio da Drogato_ di_porno »

stasera vado a vedere vicky crstina barcelona (woody allen) con quelle gnoccolone di scarlett johansson, rebecca hall e penelope cruz (+ il solito javier bardem). ho scelto in base al cast femminile spero non sia 'na strunzata
"Devi star male, se vuoi guarire"

Avatar utente
cinico
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1816
Iscritto il: 28/09/2008, 14:45
Località: dove volano i ciuchi

#2186 Messaggio da cinico »

Ehi drogato, com'è andata con Woody Allen? Ho visto il film sabato scorso: niente di memorabile, ma alcuni spunti di riflessione sull'amore interessanti. Scarlett troppo porcella! Bel ruolo per Penelope Cruz, anche se poco sfruttato. Immagino che Bardem abbia recitato gratis, visto il ben di Dio a sua disposizione.
"Non ti azzardare. Non con Campanellino!"
Charles Bukowski, Pulp

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17423
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#2187 Messaggio da Squirto »

Immagine

Wall-E

...la prima parte è splendida...
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
duck65
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1835
Iscritto il: 09/08/2007, 12:01
Località: ovunque c'e' LEI...

#2188 Messaggio da duck65 »

Squirto ha scritto:Immagine

Wall-E

...la prima parte è splendida...
Visto Sabato con i 2 pupi (6 e 9 anni).

Concordo: la prima parte e' splendida ma, aggiungo, per gli "adulti". Il "non parlato" e la "trama" molto sofisticata lo rendon un po' difficile per il pubblico (teorico) cui e' indiizzato. La seconda e' l'esatto contrario.

Comunque mi sorprende sempre non tanto la realizzazione di questi film, ma la creativita' degli autori fin dal piu' piccolo particolare.

ad maiora
TORY FOREVER!!!

A VOLTE PARI ESSERE IL TAORMINA DI DI PIETRO (CanellaBruneri su Sigile) cit.

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17423
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#2189 Messaggio da Squirto »

duck65 ha scritto:
Squirto ha scritto:Immagine

Wall-E

...la prima parte è splendida...
Visto Sabato con i 2 pupi (6 e 9 anni).

Concordo: la prima parte e' splendida ma, aggiungo, per gli "adulti". Il "non parlato" e la "trama" molto sofisticata lo rendon un po' difficile per il pubblico (teorico) cui e' indiizzato. La seconda e' l'esatto contrario.

Comunque mi sorprende sempre non tanto la realizzazione di questi film, ma la creativita' degli autori fin dal piu' piccolo particolare.

ad maiora

vero. la Pixar è sorprendente, per la qualità  di tutti i suoi lavori.

tra l'altro, il finale di Wall-E a me sembra 'felice' solo per esigenze disneyane. Date le premesse e lo svolgimento, sa un po' di grottesco, come se non ci credessero neanche gli ideatori.

a me wall-e ha ricordato questo personaggio degli anni '80:

Immagine
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
AlexSmith
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7900
Iscritto il: 05/04/2008, 12:04
Contatta:

#2190 Messaggio da AlexSmith »

Il mitico Numero 5!!!
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.

Rispondi

Torna a “New Ifix Tcen Tcen”