[O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

Ri...Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8361
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#2011 Messaggio da hermafroditos »

In tutto ciò sarebbe fantastico avere un parere di Ronzinante, dov'è finito?

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12935
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#2012 Messaggio da Parakarro »

hermafroditos ha scritto:
02/03/2024, 9:04
Uffa, mi sento un idiota.

Ieri ho acquistato un vino spinto dalla mia proverbiale curiosità per i vitigni rari, almeno per i miei standard terroni. Peccato non essermi reso conto che la perla rara in questione viene da una tenuta praticamente a ridosso della A4! Proprio io che sto sempre attento a queste cose.
Come se non bastasse è pure costoso, con quel prezzo ci prendevo un buon tai o un amarone serio.

Questo è il vino incriminato:
https://villacanthus.it/shop/i-vitigni- ... -g-t-2019/

Cosa mi consigliate di farci? Lo rifilo a qualcuno oppure mi sacrifico?
questione inquinamento.... se guardi quello dovresti evitare ogni vino di ogni zona tra la Lombardia e il Veneto.... tutto

a 25 euro un amarone serio.... sei ottimista... ormai ci prendi al massimo un discreto Valpolicella superiore... ma a saper scegliere bene.. credo che Bussola e Zyme siano più alti (monte dei ragni, dal forno, quintarelli, monte dall'ora ecc.. nemmeno li considero perchè ci vuole il triplo) ... forse Speri, Mazzi, Tedeschi... se ti piace pure Begali e Domini veneti.... ecco forse (e nel caso bevi da Dio) "l'Arco"...questo vale più del 88,6% degli amaroni


nello specifico del vino incriminato... nun te perdi molto....
ps
sono stato abbastanza antipatico?

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8361
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#2013 Messaggio da hermafroditos »

Parakarro ha scritto:
03/03/2024, 15:25
[Scopri]Spoiler
hermafroditos ha scritto:
02/03/2024, 9:04
Uffa, mi sento un idiota.

Ieri ho acquistato un vino spinto dalla mia proverbiale curiosità per i vitigni rari, almeno per i miei standard terroni. Peccato non essermi reso conto che la perla rara in questione viene da una tenuta praticamente a ridosso della A4! Proprio io che sto sempre attento a queste cose.
Come se non bastasse è pure costoso, con quel prezzo ci prendevo un buon tai o un amarone serio.

Questo è il vino incriminato:
https://villacanthus.it/shop/i-vitigni- ... -g-t-2019/

Cosa mi consigliate di farci? Lo rifilo a qualcuno oppure mi sacrifico?
questione inquinamento.... se guardi quello dovresti evitare ogni vino di ogni zona tra la Lombardia e il Veneto.... tutto

a 25 euro un amarone serio.... sei ottimista... ormai ci prendi al massimo un discreto Valpolicella superiore... ma a saper scegliere bene.. credo che Bussola e Zyme siano più alti (monte dei ragni, dal forno, quintarelli, monte dall'ora ecc.. nemmeno li considero perchè ci vuole il triplo) ... forse Speri, Mazzi, Tedeschi... se ti piace pure Begali e Domini veneti.... ecco forse (e nel caso bevi da Dio) "l'Arco"...questo vale più del 88,6% degli amaroni


nello specifico del vino incriminato... nun te perdi molto....
ps
sono stato abbastanza antipatico?
No tranquillo, non sei stato affatto antipatico :3 Anzi, era quello che volevo sentirmi dire.

Comunque sì, i problemi di inquinamento delle due regioni sono annosi, ma a 'sto giro meglio un nettare blasonato della Valpolicella che una roba che nasce ai bordi di una delle autostrade più trafficate d'Europa.

Comunque grazie per i consigli, li terrò a mente. Di Zyme e Quintarelli ho già provato diverse cose in passato, sono entrambe aziende che adoro. Monte Dall'ora pure conosco ma non ho mai approfondito. A 'sto giro mi metto ad approfondire pure le altre aziende.

Ah a proposito, visto che è il tuo terroir, che te ne pare del Castello di Grumello? Mi consigli qualche vino in particolare?

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12935
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#2014 Messaggio da Parakarro »

hermafroditos ha scritto:
03/03/2024, 15:44

Ah a proposito, visto che è il tuo terroir, che te ne pare del Castello di Grumello? Mi consigli qualche vino in particolare?
PERCHE'?!

non mi stai così sul cazzo

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8361
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#2015 Messaggio da hermafroditos »

Parakarro ha scritto:
03/03/2024, 16:16
hermafroditos ha scritto:
03/03/2024, 15:44

Ah a proposito, visto che è il tuo terroir, che te ne pare del Castello di Grumello? Mi consigli qualche vino in particolare?
PERCHE'?!

non mi stai così sul cazzo
Ahah adoro che ho suscitato questa reazione! È un vino che trovo spesso in giro per enoteche, ma non conosco niente di quel terroir e mi domandavo quanto potesse intrigarmi. In effetti googlando ho meglio ho visto che pure quella è una località a cui non dovrei ambire in particolar modo per i vini (e pure ci passa la famigerata A4), incredibile quanto possa essere d'aiuto Google Maps per queste cose.

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12935
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#2016 Messaggio da Parakarro »

secondo me se stai dietro all'inquinamento causato dalle auto centri poco l'obbiettivo ed il problema
preoccupati di più dei trattamenti in vigna e della vinificazione piuttosto

Castello di Grumello è un'azienda seria che da qualche tempo ha rivisto quasi da 0 il suo progetto (e i listini)
fa vini ineccepibili se non per certe sparate di legno che potrebbero evitare
però se cerchi personalità bevi altro.

nella bergamasca esistono due aziende che hanno una marcia in più sopratutto con determinate referenze
Eligio Magri e Castello degli angeli (escludendo Biava che è un vero fuoriclasse ma solo del Moscato di Scanzo)
personalità ne hanno... anche se standardizzata e noiosa.. il Lyr di Magri e forse il miglior Valcalepio mentre il Barbariccia (del castello) è forse il miglior rosso bergamasco in assoluto

adesso basta parlare di ste zone .. la vita è troppo breve per bere Valcalepio (cit)

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12935
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#2017 Messaggio da Parakarro »

comunque che esistano enoteche in giro per l'Italia che propongono vini orobici mi fa capire il livello (basso ovviamente) degli enotecari... poi si lamentano che compriamo vino online

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8361
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#2018 Messaggio da hermafroditos »

Ahah adoro, grazie Parak! Boh, forse un vino bergamasco che si chiama Castello di Grumello ai loro occhi fa chic e off the beaten path!

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20412
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#2019 Messaggio da Gargarozzo »

che ne pensate del gutturnio, rosso tipico di Piacenza? 8)

A pranzo mi berrò questo:

https://www.piacenzadabere.it/prodotto/ ... ore-75-cl/
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12935
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#2020 Messaggio da Parakarro »

Gargarozzo ha scritto:
26/08/2025, 12:28
che ne pensate del gutturnio, rosso tipico di Piacenza? 8)

A pranzo mi berrò questo:

https://www.piacenzadabere.it/prodotto/ ... ore-75-cl/
Rispunta il topic degli avvinazzati e rispunto pure io
SARA' UN CASO?! NON CREDO PROPRIO !!!!!!!!!!11!


Toglimi una curiosità
l'hai scelto per l'etichetta?

sono serio e senza pregiudizio


si sta concludendo l'agosto 2025 e facendo un rapido calcolo con la mia compagna (che l'ha voluto fare solo ed esclusivamente per farmi sentire in colpa ma non ha funzionato) credo di aver bevuto più di 100 bottiglie di champagne... purtroppo non da solo :lol:

comunque , a parte le quantità, io rispecchio il consumo di vino degli ultimi anni
meno vini rossi, quasi zero vini ciccioni e dalla gradazioni pazze, bianchi sempre presenti e bolle come se non ci fosse un domani

sono vittima delle circostanze e ho una fortissima deviazione spontanea verso la Franzia per quanto riguarda sia i bianchi che le bolle (MAVVA'?!) anche se non disdegno i bianchi semplici italiani e i grandi classici... odio i vini falsi ed artificiosi fatti per piacere, dopo una piccola perversione per i riesling non ne bevo più molto volentieri mentre continuo a perseverare nel feticcio del lambrusco sopratutto di Sorbara

non capisco la gente che si fa le seghe sui rossi di borgogna mantre adoro il Rodano anche se credo che i veri cannoni siano a Bordeaux
bevo spesso il prosecco (sopratutto con il Campari) e trovo stupida la guerra fatta dagli enofighetti allo charmat
sono in una fase in cui prediligo la Toscana al Piemonte e di questo spesso mi stupisco pure io anche se continuo a trovare delizioso il dolcetto

adesso basta che mi viene sete

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20412
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#2021 Messaggio da Gargarozzo »

Parakarro ha scritto:
26/08/2025, 23:20
[Scopri]Spoiler
Gargarozzo ha scritto:
26/08/2025, 12:28
che ne pensate del gutturnio, rosso tipico di Piacenza? 8)

A pranzo mi berrò questo:

https://www.piacenzadabere.it/prodotto/ ... ore-75-cl/
Rispunta il topic degli avvinazzati e rispunto pure io
SARA' UN CASO?! NON CREDO PROPRIO !!!!!!!!!!11!


Toglimi una curiosità
l'hai scelto per l'etichetta?

sono serio e senza pregiudizio


si sta concludendo l'agosto 2025 e facendo un rapido calcolo con la mia compagna (che l'ha voluto fare solo ed esclusivamente per farmi sentire in colpa ma non ha funzionato) credo di aver bevuto più di 100 bottiglie di champagne... purtroppo non da solo :lol:

comunque , a parte le quantità, io rispecchio il consumo di vino degli ultimi anni
meno vini rossi, quasi zero vini ciccioni e dalla gradazioni pazze, bianchi sempre presenti e bolle come se non ci fosse un domani

sono vittima delle circostanze e ho una fortissima deviazione spontanea verso la Franzia per quanto riguarda sia i bianchi che le bolle (MAVVA'?!) anche se non disdegno i bianchi semplici italiani e i grandi classici... odio i vini falsi ed artificiosi fatti per piacere, dopo una piccola perversione per i riesling non ne bevo più molto volentieri mentre continuo a perseverare nel feticcio del lambrusco sopratutto di Sorbara

non capisco la gente che si fa le seghe sui rossi di borgogna mantre adoro il Rodano anche se credo che i veri cannoni siano a Bordeaux
bevo spesso il prosecco (sopratutto con il Campari) e trovo stupida la guerra fatta dagli enofighetti allo charmat
sono in una fase in cui prediligo la Toscana al Piemonte e di questo spesso mi stupisco pure io anche se continuo a trovare delizioso il dolcetto

adesso basta che mi viene sete
OVVIAMENTE cercavo un tuo intervento, anche perché nel fine agosto la zombificazione dell'utenza si aggrava, guai a non parlare solo di politica nei topic politici!

...no, non l'ho scelto per l'etichetta, mi piace il Gutturnio, ero in un'osteria di Piacenza con mio padre e mia moglie, abbiamo bevuto un ottimo gutturnio superiore e a fine pranzo mio padre (che è addirittura più curioso di me) ne compra un altro, per vederne la differenza a casa.
Bevuto 2 giorni fa, ma non l'ho finito.
Riprovo oggi, prova ossigeno. Direi che non è male ma era meglio l'altro...

Parlando invece del mio curriculum sbevazzante, abbiamo alcune convergenze ma anche grandi differenze.
NON amo gli spumanti, che bevo solo se offerti dalla compagnia, e non bevo abitualmente i bianchi.
Il vino rosso resta la mia bevanda preferita, in tutte le stagioni e contesti (ho fatto cascare la mascella ad alcuni milanesi tracannando un primitivo in centro milano a giugno inoltrato a 40 gradi)
Beh anche io adoro la Francia. Ci sono stato sino a pochi giorni fa, e proprio a Bordeaux :wink:
Toscana-Piemonte resto sul Piemonte, la mia regione.
Rispetto a qualche anno fa continuo coi nebbioli ma spesso scelgo barbera d'asti o d'alba.
Devo trovare l'occasione (e la compagnia) giusta per aprire un ossolano del 2011...
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12935
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] "Com'è bello il vino... rosso rosso rosso"

#2022 Messaggio da Parakarro »

Gargarozzo ha scritto:
27/08/2025, 10:26

...no, non l'ho scelto per l'etichetta, mi piace il Gutturnio, ero in un'osteria di Piacenza con mio padre e mia moglie, abbiamo bevuto un ottimo gutturnio superiore e a fine pranzo mio padre (che è addirittura più curioso di me) ne compra un altro, per vederne la differenza a casa.
Bevuto 2 giorni fa, ma non l'ho finito.
Riprovo oggi, prova ossigeno. Direi che non è male ma era meglio l'altro...
quelli sono vini che sono difficili da identificare a delle caratteristiche certe

diciamo che deve piacerti il produttore più del prodotto

Rispondi

Torna a “New Ifix Tcen Tcen”