[O.T.] Guida al Cinema

Ri...Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Tigerman
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2282
Iscritto il: 19/05/2008, 13:14
Località: Tana delle tigri

#1966 Messaggio da Tigerman »

Fanno American pie.

Mi sembrano giusto dirlo.
C'è, nelle cose umane, una marea che colta nel flusso conduce alla fortuna ma perduta, l'intero viaggio della nostra vita si arena su fondali di miseria. Ora noi navighiamo in un mare aperto dobbiamo dunque prendere la corrente finchè è a favore
oppure fallire l'impresa avanti a noi

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29641
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

#1967 Messaggio da Pim »

qcuno ha visto 12?

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2068
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

#1968 Messaggio da Giulio Tremonti »

Pimpipessa ha scritto:qcuno ha visto 12?
Ho visto 21 con Kevin Spacey.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
Errante
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1244
Iscritto il: 18/03/2008, 15:27

#1969 Messaggio da Errante »

Claudio Capone morto..

non vi nascondo che la notizia mi ha turbato parecchio..
Un popolo che ignora il proprio passato non saprà  mai nulla del proprio presente

Ithkuil:Progetto filosofico a priori basato sull'ipotesi di Sapir-Whorf

Avatar utente
AlexSmith
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7900
Iscritto il: 05/04/2008, 12:04
Contatta:

#1970 Messaggio da AlexSmith »

Pimpipessa ha scritto:qcuno ha visto 12?
No, ma ispira anche me. Se avró occasione di vederlo ti faró sapere qualcosa.
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2068
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

#1971 Messaggio da Giulio Tremonti »

Visto 'Io sono leggenda'. Contrariamente a quel che pensavo è un bel film d'intrattenimento. Davvero impressionanti le immagini di Will Smith che attraversa Times Square, Madison Square, la Pennsylvania Station completamente disabitate e infestate da erbacce come vecchi ruderi. Solo queste visioni valgono il biglietto. La trama è ridotta all'osso, non accadono molte cose a parte qualche flashback ma non importa. Paradossalmente è il senso di solitudine ció che si fa più ammirare del film. Buona prova di Smith.


http://video.google.it/videoplay?docid= ... 1832470846
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
akira
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1038
Iscritto il: 24/06/2002, 2:00

#1972 Messaggio da akira »

ultimamente sto notando una specie di omogeneità  nei film americani : taluni elementi nella trama di molti sono costanti, epidemie, mutazioni e evacuazioni

Avatar utente
Steiner74
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5089
Iscritto il: 08/10/2007, 17:52
Località: Venta Quemada
Contatta:

#1973 Messaggio da Steiner74 »

akira ha scritto:ultimamente sto notando una specie di omogeneità  nei film americani : taluni elementi nella trama di molti sono costanti, epidemie, mutazioni e evacuazioni
Cinema post 9/11
"Sono un uomo estetico asmatico linfatico cosmetico amo la Libia la fibbia delle scarpine delle donnine cretine sono disinvolto raccolto assolto per inesistenza di reato ho una speciale predilezione per la fanciulla del vespro il Polo Nord la carta moschicida."
http://www.youtube.com/watch?v=AHMiP_qQXKI

Avatar utente
Tigerman
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2282
Iscritto il: 19/05/2008, 13:14
Località: Tana delle tigri

#1974 Messaggio da Tigerman »

My blueberry nights - Un bacio romantico

Banalissimo e fuorviante titolo per la prima opera americana di Wong Kar Wai. Il titolo originale è decisamente più caratteristico, senza peraltro definire in sostanza il film.
A parer mio non è la romanticheria il fil rouge del film, che si dipana tra le vicende della protagonista (Nora Jones) e i vari personaggi. Non parla di una cosa in particolare, ma, leggero come un velo di seta, si adagia sopra ció di cui vuole parlare, facendone intuire la forma ma senza riverlarne la vera identità .
Gioca con i colori, caldi e solitari allo stesso tempo, che accompagnano la crescita di Elizabeth, in un viaggio alla ricerca di qualcosa che possa riportarla a sè stessa dopo la fine di una storia.
Colori che dipingono spesso la notte, dandone un contorno fumoso, a volte con reminescenze da "Mulholland dr", che danno un senso di familiarità  alle esperienze vissute, le rendono più vicine e ovattate.
Non un film romantico tout court, se non alla fine.
Pare piuttosto un variegato puzzle di tesserine apparentemente troppo distanti tra loro, ma che da una certa prospettiva si incastrano e rivelano che il gioco di solitudini, attraverso cui si dipana la storia, sono funzionali alla crescita, alla ricerca di sè stessi, quando ancora non sappiamo chi siamo.

Il difetto principale, se così vogliamo chiamarlo, è lo strano gioco di rallenty cui è cosparso il film.. non riesco proprio a concepirne l'utilità , non mi pare sottolineino particolari momenti significativi o altro.

Azzeccatissima invece la colonna sonora, brani soul, che ci aiutano a entrare e far entrare nel nostro cuore le immagini, gli occhioni ingenui e speranzosi di Elizabeth, di farci vivere e respirare la notte come fosse un protagonista del film.

Bello, ma non per tutti, causa soprattutto della generale lentezza.
C'è, nelle cose umane, una marea che colta nel flusso conduce alla fortuna ma perduta, l'intero viaggio della nostra vita si arena su fondali di miseria. Ora noi navighiamo in un mare aperto dobbiamo dunque prendere la corrente finchè è a favore
oppure fallire l'impresa avanti a noi

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7731
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#1975 Messaggio da radek66 »

Tigerman ha scritto:My blueberry nights - Un bacio romantico
:roll: :roll: :roll: :roll:
Ne avevo parlato alcune pagine addietro, in concomitanza con la sua uscita nelle sale...
Ottimo film di un grande regista, uno dei migliori attualmente sul panorama internazionale...
Per ora uno dei migliori titoli del 2008, insieme direi a "Gomorra" e (forse) "Il divo"...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
Tigerman
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2282
Iscritto il: 19/05/2008, 13:14
Località: Tana delle tigri

#1976 Messaggio da Tigerman »

Eheh, probabilmente non ero ancora iscritto!
C'è, nelle cose umane, una marea che colta nel flusso conduce alla fortuna ma perduta, l'intero viaggio della nostra vita si arena su fondali di miseria. Ora noi navighiamo in un mare aperto dobbiamo dunque prendere la corrente finchè è a favore
oppure fallire l'impresa avanti a noi

Avatar utente
Tigerman
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2282
Iscritto il: 19/05/2008, 13:14
Località: Tana delle tigri

#1977 Messaggio da Tigerman »

radek66 ha scritto::roll: :roll: :roll: :roll:
Vedo che in mia assenza questo topic langue drammaticamente...
Mi permetto così di segnalare un film a mio parere molto, molto meritevole...
Si tratta di Un bacio romantico (My Blueberry Nights) dell'hongkonghese Wong Kar Wai, già  noto per altre mirabolanti pellicole (2046, In the Mood for Love...); è la sua prima fatica statunitense, ma l'assurdo è che, per una volta, non è lui che si adatta allo stile cinematografico americano quanto piuttosto l'ambientazione che diventa funzionale al suo linguaggio. La storia è bella e struggente, sia nel plot principale che nelle due vicende che vi si intrecciano, tutte variazioni sull'elaborazione del "lutto" amoroso (anche quello tra padre e figlia...); i diaoghi sono scarni eppure efficacissimi, densi di riflessioni che arrivano dritte al cuore e al cervello dello spettatore. Ottima anche la scelta degli interpreti: se la cava pure l'esordiente Norah Jones, ma le migliori intepretazione sono quelle di Jude Law e (soprattutto) Rachel Weisz (che a me tra l'altro ha sempre fatto un sesso esagerato...). Kar Wai sperimenta nuovi linguaggi cinematografici, ma riesce anche a raccontare e questo al giorno d'oggi è decisamente un pregio (a differenza di altri che inventano e non raccontano un tubo...)... difficile pensare che nel 2008 riusciremo a vedere di meglio.
Grande film!
:wink: :wink: :wink: :wink:
Concordo su Jude Law, sempre molto bravo, che gioca molto sulla mimica facciale per dare un tocco di personalità  a tutti i suoi personaggi (immenso in "Sleuth - Gli insospettabili"), ma su Rachel Weisz, ritengo faccia un esercizio di stile, sempre di buonissimo livello, ma non così esaltante.
Forse perchè il suo episodio è quello che mi è piaciuto meno di tutti.
C'è, nelle cose umane, una marea che colta nel flusso conduce alla fortuna ma perduta, l'intero viaggio della nostra vita si arena su fondali di miseria. Ora noi navighiamo in un mare aperto dobbiamo dunque prendere la corrente finchè è a favore
oppure fallire l'impresa avanti a noi

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7731
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#1978 Messaggio da radek66 »

:roll: :roll: :roll: :roll:
Forse hai ragione, effettivamente la vicenda che vede protagonista la Weisz è la più scontata... peró devo dire che arriva al momento giusto e anche qui Kar-Wai dimostra la sua mostruosa bravura nel narrare...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
Tigerman
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2282
Iscritto il: 19/05/2008, 13:14
Località: Tana delle tigri

#1979 Messaggio da Tigerman »

Purtroppo non ho mai visto altri film di Kar, pur sapendo che spesso le sue trame, per un motivo o per l'altro, includono il cibo...

[Rec]


Ho sempre adorato i film di Balagueró, sospesi tra esoterismo e immagini quotidiane, lasciando sempre poco spazio al sangue e molto all'immaginazione.
Ma nell'ultimo film, bollato come un Cloverfield dell'orrore, si cimenta in un'opera diversa, da molti punti di vista (letteralmente).
La prospettiva in soggettiva infatti, piuttosto che "dipingere" l'orrore, stavolta lo riprende, in presa diretta, senza filtri: puro e crudo,rispetto ai soliti ritmi lenti a cui ha abituato, sembra addirittura un action movie in certi frangenti.
Di per sè l'horror non è per nulla innovativo, ma è fatto piuttosto bene, in climax che, dai primi minuti di noia routinaria si infiamma fino ad arrivare il delirio finale.
Non c'è molto da raccontare per quanto riguarda la trama, di per sè è abbastanza scontata e riprende diverse cliquè, sia da altri film sul genere, sia da videogame survival horror.. al solito, in film di questo stampo, l'incipt è soltanto un pretesto per uno slugfest, a volte un pó caotico, ma che riprende bene la sensazione di isolamento, inquietudine e panico.
Non so se gli attori siano professionisti, o volti nuovi, ma nel complesso se la cavano piuttosto bene, riuscendo ad esprimere la tensione crescente, che sfocia spesso e volentieri in feroci scontri, verbali e fisici.
Un buon film.
C'è, nelle cose umane, una marea che colta nel flusso conduce alla fortuna ma perduta, l'intero viaggio della nostra vita si arena su fondali di miseria. Ora noi navighiamo in un mare aperto dobbiamo dunque prendere la corrente finchè è a favore
oppure fallire l'impresa avanti a noi

Avatar utente
Tigerman
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2282
Iscritto il: 19/05/2008, 13:14
Località: Tana delle tigri

#1980 Messaggio da Tigerman »

28 SETTIMANE DOPO

Un buon film, veramente un buon film sugli zombie. Non prettamente horror, perchè nonostante il sangue e l'efferatezza di alcune morti, la tensione mi pare latiti.
Ma ció non significa necessariamente che si tratti di un grave difetto, essendo colmato da ampia drammaticità  in molte scene.
In tal senso lo ritengo un film-zombie diverso da altri, meno profondi e più dediti al massacro indiscriminato.. per certi versi, almeno inizilmente, puó ricordare la "Terra dei morti viventi", di Romero, essendo in atto, all'inizio del film, la ripopolazione della Londra devastata nel primo capitolo, tralasciando tuttavia la ridicola (a mio parere) rivisitazione in chiave tollerante degli zombie.
Si vede che Boyle non è più il regista, mancano le strane sperimentazioni (anche quel film era horror in senso lato) immagini-musica, il profilo dei personaggi è meno marcato, ma non per questo senza un perchè.
Tra l'altro, la colonna sonora ricorda paurosamente l'ost dei vari Silent hill (i videogiochi), e seppur affascinante, potrebbe non essere adattatissima.
Anyway... vedere Londra fa sempre piacere!!
C'è, nelle cose umane, una marea che colta nel flusso conduce alla fortuna ma perduta, l'intero viaggio della nostra vita si arena su fondali di miseria. Ora noi navighiamo in un mare aperto dobbiamo dunque prendere la corrente finchè è a favore
oppure fallire l'impresa avanti a noi

Rispondi

Torna a “New Ifix Tcen Tcen”