[O.T.] Guida al Cinema

Ri...Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11633
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#1936 Messaggio da Helmut »

Da cineteca.

Il terzo uomo.

Straordinario film del 1949, ma che non sente affatto i segni del tempo. Thiller ambientato nella Vienna dell'immediato dopoguerra, su sceneggiatura di Graham Greene.

Bianco e nero da Oscar (lo vinse), attori strepitosi (Orson Welles, Joshep Cotten, Trevor Howard) e una bellissima Alida Valli.

Colonna sonora indimenticabile, dalla cetra di Anton Karas.

Eccola:

http://www.youtube.com/watch?v=cqVxVT79 ... re=related

Voto: 9,5
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
CanellaBruneri
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14825
Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
Località: tra la Via Emilia e il West

#1937 Messaggio da CanellaBruneri »

Helmut ha scritto:Da cineteca.

Il terzo uomo.

Straordinario film del 1949, ma che non sente affatto i segni del tempo. Thiller ambientato nella Vienna dell'immediato dopoguerra, su sceneggiatura di Graham Greene.

Bianco e nero da Oscar (lo vinse), attori strepitosi (Orson Welles, Joshep Cotten, Trevor Howard) e una bellissima Alida Valli.

Colonna sonora indimenticabile, dalla cetra di Anton Karas.

Eccola:

http://www.youtube.com/watch?v=cqVxVT79 ... re=related

Voto: 9,5
Imprescindibile il monologo di Welles, che paragona la Svizzera all'Italia :-D
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie

Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)

"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)

Avatar utente
Tigerman
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2282
Iscritto il: 19/05/2008, 13:14
Località: Tana delle tigri

#1938 Messaggio da Tigerman »

The Bourne identity

Visto l'altra sera, dopo essermi fatto passare l'intera trilogia.
La prima volta che lo vidi, al cinema, non mi impressionó più di tanto, mi pareva troppo lineare e poco spettacolare. Oggi lo rivaluto, reputandolo un gran bel film.
Le scene d'azione sono lineari, spigolose, veloci ed essenziali, azione non caotica e fine a sè stessa, ma rivelatrice delle capacità  supite dell'agente più smemorato del mondo.
Matt Damon non è tra i miei attori preferiti, c'è una certa costanza nelle sue interpretazioni che lo rende abbastanza prevedibile in ogni film, ma nel complesso ci alla grande nel film. Sa dimostrare di essere freddo e spietato, o indifeso e insicuro, a seconda delle circostanze.
La storia, vista in ottica della trilogia, ora assume senso per la sua relativa pochezza, nonostante il finale non faccia presagire molto altro.
Il romanticismo, inevitabile in ogni blockbuster ormai, non inquina più di tanto la trama e, seppure all'inizio paia essere inserita a forza nell'intreccio narrativo, assume poi contorni più definiti e ne risulta funzionale.
La scarsa caraterizzazione degli altri personaggi si spiega con la trilogia, o almeno lo spero, visto che devo ancora vedere gli altri capitoli.
C'è, nelle cose umane, una marea che colta nel flusso conduce alla fortuna ma perduta, l'intero viaggio della nostra vita si arena su fondali di miseria. Ora noi navighiamo in un mare aperto dobbiamo dunque prendere la corrente finchè è a favore
oppure fallire l'impresa avanti a noi

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22999
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#1939 Messaggio da bellavista »

radek66 ha scritto:
bellavista ha scritto: -e venne il giorno: dopo il sesto senso è il miglior film di Shyamalan. C'è da dire che dopo il sesto senso aveva fatto una serie di porcate tra cui: the village, the signs, che con tutta la buona volontà  non sono mai riuscito a vedere per interi ;) Tra l'altro in questo elimina il principio del colpo di scena finale che cambia la visione delle storia. Comunque filmetto gradevole.
:-? :-? :-? :-?
Dissento totalmente: il miglior film di Shyamalan è alla stragrande "The village"... "Il sesto senso" qualche spanna sotto... questo è un po' meglio di "Signs" e soprattutto di "Unbreakable" (due stronzatelle, fatte da uno bravo, ma comunque stronzatelle...). Un giorno, forse, sarà  rivalutato "Lady in the water"...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Beh, non direi che dissenti totalmente, Shyamalan ha fatto pochi film,

per me nell'ordine i migliori sono
sesto senso
e venne il giorno
the village

per te i migliori sono
the village
sesto senso
e venne il giorno

diciamo che dissenti di poco :)

(l'unico con cui si dissente sempre perchè di cinema non capisce una mazza è helmut :DDD )

Avatar utente
CianBellano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 9996
Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
Località: Vacante

#1940 Messaggio da CianBellano »

The Village è il film dai giudizi più contrastanti (non dei critici ma da "l'uomo della strada") che abbia mai riscontrato personalmente...


Io non l'ho mai visto, non volendo litigare con nessuno :)
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2068
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

#1941 Messaggio da Giulio Tremonti »

Hulk l'ho visto ma mi vergognavo a commentarlo. Dico solo che Liv Tyler sta invecchiando (male). Le sue labbra, che ricordavo molto belle, ora sembrano siliconate.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2068
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

#1942 Messaggio da Giulio Tremonti »

Signs è fatto bene, secondo me. Non che creda agli alieni o ai cerchi nel grano, ma mi piace come viene raccontato il mistero in un crescendo di tensione fino alla fine.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29641
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

#1943 Messaggio da Pim »

ma scusate non caiisco rifanno al cinema funny games???????

Avatar utente
The Mongoxxx
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2847
Iscritto il: 14/04/2007, 21:16
Località: Isole Fær Øer

#1944 Messaggio da The Mongoxxx »

Pimpipessa ha scritto:ma scusate non caiisco rifanno al cinema funny games???????

E' il remake americano.

Stesso regista, cast diverso.
La verità  non si pulisce i piedi prima di entrare in salotto. (Derek Raymond)

Avatar utente
CanellaBruneri
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14825
Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
Località: tra la Via Emilia e il West

#1945 Messaggio da CanellaBruneri »

The Mongoxxx ha scritto:
Pimpipessa ha scritto:ma scusate non caiisco rifanno al cinema funny games???????

E' il remake americano.

Stesso regista, cast diverso.

Nell'aria, una forte sensazione di minchiata...
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie

Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)

"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7731
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#1946 Messaggio da radek66 »

bellavista ha scritto: Beh, non direi che dissenti totalmente, Shyamalan ha fatto pochi film,

per me nell'ordine i migliori sono
sesto senso
e venne il giorno
the village

per te i migliori sono
the village
sesto senso
e venne il giorno

diciamo che dissenti di poco :)

(l'unico con cui si dissente sempre perchè di cinema non capisce una mazza è helmut :DDD )
:roll: :roll: :roll: :roll:
Sì, hai ragione, in effetti dissento di poco... anche se non sono convinto che "E venne il giorno" venga per terzo...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7731
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#1947 Messaggio da radek66 »

:roll: :roll: :roll: :roll:
Il resto della notte di Francesco Munzi.
Presentato a Cannes, portato ad esempio insieme a "Gomorra" e "Il divo" in quanto testimonianza tangibile della rinascita del cinema italiano, tuttavia uscito molto più in sordina e, a mio modestissimo parere, nettamente inferiore agli altri due.
Storia di intolleranza sì, ma anche e soprattutto di emarginazione, a vari livelli; da una parte una famiglia tipo benestante del nord (padre madre figlia, lui scontento lei depressa...), dall'altra un mondo di baracche piene di immigrati provenienti da ogni parte del mondo, dall'altra ancora un'ordinaria vicenda italiana (padre drogato e delinquente, madre che, ovviamente, non gli fa vedere il figlio...). Tutti i livelli si incontreranno con conseguenze drammatiche.
Mi ci è voluto molto per capire cosa intendesse Munzi; nell'Italia contemporanea (ma l'orizzonte puó essere allargato) c'è profonda ingiustizia sociale e questo porta la reclusione di chiunque, dei poveri costretti a vivere in baracche sicuramente, ma anche dei ricchi, prigionieri delle loro ville piene di telecamere e della loro esistenza grigia. Buona la scelta di non eccedere in sensazionalismi (violenze mai mostrate esplicitamente....), ma il messaggio non arriva in modo compiuto, anzi c'è perfino il rischio di una lettura rovesciata in chiave (quasi) xenofoba...
Bravi gli intepreti.
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29641
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

#1948 Messaggio da Pim »

radek66 ha scritto::roll: :roll: :roll: :roll:
Il resto della notte di Francesco Munzi.
Presentato a Cannes, portato ad esempio insieme a "Gomorra" e "Il divo" in quanto testimonianza tangibile della rinascita del cinema italiano, tuttavia uscito molto più in sordina e, a mio modestissimo parere, nettamente inferiore agli altri due.
Storia di intolleranza sì, ma anche e soprattutto di emarginazione, a vari livelli; da una parte una famiglia tipo benestante del nord (padre madre figlia, lui scontento lei depressa...), dall'altra un mondo di baracche piene di immigrati provenienti da ogni parte del mondo, dall'altra ancora un'ordinaria vicenda italiana (padre drogato e delinquente, madre che, ovviamente, non gli fa vedere il figlio...). Tutti i livelli si incontreranno con conseguenze drammatiche.
Mi ci è voluto molto per capire cosa intendesse Munzi; nell'Italia contemporanea (ma l'orizzonte puó essere allargato) c'è profonda ingiustizia sociale e questo porta la reclusione di chiunque, dei poveri costretti a vivere in baracche sicuramente, ma anche dei ricchi, prigionieri delle loro ville piene di telecamere e della loro esistenza grigia. Buona la scelta di non eccedere in sensazionalismi (violenze mai mostrate esplicitamente....), ma il messaggio non arriva in modo compiuto, anzi c'è perfino il rischio di una lettura rovesciata in chiave (quasi) xenofoba...
Bravi gli intepreti.
:wink: :wink: :wink: :wink:
visto anche io, non posso assolutamente paragonarlo a il Divo nè tantomeno a Gomorra.

Tutto molto scontato, la madre depressa, il marito con l'amante , i " cattivi" cattivi proprio come te lo aspetteresti con la classica storia della domestica che ruba in casa, del padre eroinomane ...

L'ho trovato molto scontato, un film che viaggia solo su stereotipi.

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7731
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#1949 Messaggio da radek66 »

Pimpipessa ha scritto: Tutto molto scontato, la madre depressa, il marito con l'amante , i " cattivi" cattivi proprio come te lo aspetteresti con la classica storia della domestica che ruba in casa, del padre eroinomane ...

L'ho trovato molto scontato, un film che viaggia solo su stereotipi.
:roll: :roll: :roll: :roll:
In effetti....
Munzi parte da stereotipi carattersitici, direi, di certo cinema italiano anni '90 (penso a Mazzacurati e Soldini, tanto per fare due nomi a caso...), ma nel suo intento doveva partire un messaggio ridondante e nuovo... doveva... nel suo intento... è rimasto tutto lì...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
Lord Zork
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10141
Iscritto il: 23/07/2001, 2:00
Località: MB
Contatta:

#1950 Messaggio da Lord Zork »

Hannah Montana

10 Euro buttati via...


(non mi estorcerete altro)

Rispondi

Torna a “New Ifix Tcen Tcen”