[O.T.] Guida al Cinema

Ri...Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11633
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#1906 Messaggio da Helmut »

andrea70 ha scritto:
Helmut ha scritto:Carissimi Suser e radek, non si puó essere per forza d'accordo su tutto.

Per voi Il Divo è un bellissimo film, a me fa cagare.

Opinioni.

Il grande schermo mi piace, e ci vado spesso, in Italia e all'estero.

E ogni volta spero che il cinema italiano migliori.

Illusione. :cry:
MMMpppphfffff,ma come cazz...fai.....IL DIVO è un capolavoro assoluto.Chiaro??Sorrentino è un regista eccezionale,straordinario,DA SEMPRE(chiaro RADEK?).
De gustibus... :wink:
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29641
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

#1907 Messaggio da Pim »

a me Il divo è piaciuto, non riesco peró a considerarlo un capolavoro.


La colonna sonora cosi dissacrante è secondo me azzeccatissima!

Avatar utente
CanellaBruneri
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14825
Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
Località: tra la Via Emilia e il West

#1908 Messaggio da CanellaBruneri »

Tigerman ha scritto:Rocky Balboa

L'operazione nostaglia continua, e devo ammettere che riserva belle sorprese. Il film non è affatto male, Sly, conscio delle sue limitate capacità  da attore (espressione facciale limitate a qualche smorfia) si ritaglia un ruolo su misura, da buon padre di famiglia, senza risultare eccessivamente melenso (ma che non lo allontana da un certo clichè già  visto in altri film).
Come detto, la sua limitata espressività  è compensata da una gestualità  del corpo un pó sopra le righe, ma che non stona eccessivamente nel personaggio, donandogli un'aria da omone bonaccione per cui è difficile provare antipatia.
Il film si dipana tra vaghi ricordi e battute (ti spiezzo in due) dei film precedenti, senza infarcirlo troppo di nostalgia, rendendo il film piuttosto incentrato sul personaggio di Rocky Balboa, sui suoi fantasmi, presenti e passati.
E' stranamente infarcito di dialoghi, a volte banali nel contenuto ma che non paiono inseriti a forza nell'intreccio narrativo, anzi, ne paiono essere punti cardinali, e che si riservano, com'è ovvio, di dare lezioni agli spettatori di vita vissuta.
Come detto, la figura principale brilla su tutte le altre, sia come spazio occupato all'interno del film, che come caratterizzazione: a perdere ci và  il cosiddetto boss di fine livello, l'avversario contro cui rivolgerà  tutti i suoi sforzi per tornare sul ring. Un personaggio delineato in poche immagini e battute, che non vuole essere tratto nè come cattivo assoluto (Ivan Drako) nè come buono orgoglioso (Apollo creed). Un semplice giovincello confuso che trova, come gli altri, in Rocky una figura che gli lascerà  qualcosa di importante.
Il combattimento... è reso veloce ed avvincente grazie a frequenti fermi immagini e stacchi d'inquadratura, che la rendono dinamica e violenta, seppur concentrata nei minuti finali del film.
Un buon film.
Son d'accordo con te. Anche io ne sono rimasto favorevolmente stupito.
Mi è sembrato un film di Frank Capra.
E' stato troppo sottovalutato, per ovvi pregiudizi.
Invece è un consiglio di visione che faccio anche mio
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie

Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)

"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 35855
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#1909 Messaggio da nik978 »

confermo..per me e' ai livelli del primo
inoltre e' curata la parte "reale" del film (le riprese della tv..il battage ,mediatico..)
assolutamente una degna chiusura della serie ...(speriamo non lo rovinino con altre aggiunte o prequel..)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2068
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

#1910 Messaggio da Giulio Tremonti »

Visto 'E venne il giorno'. L'ho visto perchè diretto da Shyamalan de 'il sensto senso', 'the Village', 'Signs'. Film intrigante nella prima parte quando rimane avvolto nel mistero il vero motivo per cui la gente inspiegabilmente si suicida in massa. Atmosfera da epidemia apocalittica come nel libro 'L'ombra dello scorpione' di Stephen King. Scade parecchio nella seconda parte quando si cerca di riportare il tutto a una spiegazione pseudo-scientifica e cercarvi rimedio.
Comunque, bravo il regista nella difficile opera di descrivere un nemico impersonale attraverso i suoi effetti. Direi che questo è il tratto caratteristico di Shyamalan. Anche in 'Signs' e in 'The village' riesce a creare la suspance facendoci percepire la presenza oscura del male senza mostrarlo ricorrendo a effettacci splatter o esplosioni audio. I registi degli horror di serie b dovrebbero imparare.

http://video.google.it/videoplay?docid= ... 9194790051
Ultima modifica di Giulio Tremonti il 16/06/2008, 12:17, modificato 2 volte in totale.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
CanellaBruneri
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14825
Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
Località: tra la Via Emilia e il West

#1911 Messaggio da CanellaBruneri »

nik978 ha scritto:confermo..per me e' ai livelli del primo
inoltre e' curata la parte "reale" del film (le riprese della tv..il battage ,mediatico..)
assolutamente una degna chiusura della serie ...(speriamo non lo rovinino con altre aggiunte o prequel..)
Son contento perchè mi sentivo un po' solo su sta storia di Rocky Balboa
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie

Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)

"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)

Avatar utente
Tigerman
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2282
Iscritto il: 19/05/2008, 13:14
Località: Tana delle tigri

#1912 Messaggio da Tigerman »

Beh, siamo in tre allora!
C'è, nelle cose umane, una marea che colta nel flusso conduce alla fortuna ma perduta, l'intero viaggio della nostra vita si arena su fondali di miseria. Ora noi navighiamo in un mare aperto dobbiamo dunque prendere la corrente finchè è a favore
oppure fallire l'impresa avanti a noi

Avatar utente
Tigerman
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2282
Iscritto il: 19/05/2008, 13:14
Località: Tana delle tigri

#1913 Messaggio da Tigerman »

Malcom X

Di Spike Lee ho visto gli ultimi "Inside man" e "La 25 ora", ritenendoli veramente ottimi film. Colta l'occasione dunque per vedere per la prima volta "Malcom X" su la7.
Ammettendo di aver perso i primi minuti del film, sono stato catapultato in un'altalena di scene veloci, frammenti della vita di Malcom prima di cadere e rinascere, frammenti che si susseguono come schegge impazzite per delineare il profilo di un uomo arrabbiato con la vita, ansioso di riprendersi tutto ció che gli è sempre stato negato, con le buone e con le cattive.
La rabbia è il tema portante della prima parte diciamo.
Segue poi la caduta, naturale conclusione di una vita al limite, uno scrigno frantumato che gli permette di vedere dentro di sè, o almeno così crede. Perchè Spike Lee ora delinea un uomo vittima del revisionismo storico di un fanatico religioso, che lo converte, o meglio lo illude. In questa parte emerge l'arroganza e la provocazione del personaggio, la cecità  e il fondamentalismo, un intollerabile razzismo al contrario, che unisce la rabbia alla credenza.
Ben presto gli eventi conducono alla risoluzione finale, l'illuminazione. Risoluzione che lo porta ad allontanarsi dal fondamentalismo, cieco e sordo, che si alimenta del suo stesso odio e dell'ignoranza in cui si crogiola e prospera.
Illuminazione che lo allontana dal suo pastore, che lo rende autonomo nelle azioni e nei pensieri, fermo e sicuro di ció che pensa, senza ritenerlo aldisopra di tutto al resto, ma valevole di importanza perchè pensieri maturi e liberi.
E pericolosi, per lo stesso fondamentalismo in cui è cresciuto e poi ha allontanato.
Più che del film ho parlato dell'impressione che mi ha comunicato sul personaggio Spike Lee. Il film di per sè è buono, ma più di una volta sono stato tentato di cambiare canale perchè insofferente di fronte all'arroganza provocatoria che permea gran parte dello sviluppo: ma è nella terza parte, quella della rivelazione, in seguito al pellegrinaggio, che il film assume i giusti contorni per cui possa essere considerato come gran film.
C'è, nelle cose umane, una marea che colta nel flusso conduce alla fortuna ma perduta, l'intero viaggio della nostra vita si arena su fondali di miseria. Ora noi navighiamo in un mare aperto dobbiamo dunque prendere la corrente finchè è a favore
oppure fallire l'impresa avanti a noi

andrea70
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 348
Iscritto il: 03/07/2007, 19:04
Località: tortona

#1914 Messaggio da andrea70 »

Giulio Tremonti ha scritto:Visto 'E venne il giorno'. L'ho visto perchè diretto da Shyamalan de 'il sensto senso', 'the Village', 'Signs'. Film intrigante nella prima parte quando rimane avvolto nel mistero il vero motivo per cui la gente inspiegabilmente si suicida in massa. Atmosfera da epidemia apocalittica come nel libro 'L'ombra dello scorpione' di Stephen King. Scade parecchio nella seconda parte quando si cerca di riportare il tutto a una spiegazione pseudo-scientifica e cercarvi rimedio.
Comunque, bravo il regista nella difficile opera di descrivere un nemico impersonale attraverso i suoi effetti. Direi che questo è il tratto caratteristico di Shyamalan. Anche in 'Signs' e in 'The village' riesce a creare la suspance facendoci percepire la presenza oscura del male senza mostrarlo ricorrendo a effettacci splatter o esplosioni audio. I registi degli horror di serie b dovrebbero imparare.

http://video.google.it/videoplay?docid= ... 9194790051
Mi ha deluso,mi era molto piaciuto il sesto senso,abbastanza the village,gli altri no.Quest'ultimo,a mio avviso,pecca per la pessima recitazione,soprattutto della moglie del protagonista,ma anche di lui medesimo...da quella trama si potevano trarre altri spunti...

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7731
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#1915 Messaggio da radek66 »

Pimpipessa ha scritto:a me Il divo è piaciuto, non riesco peró a considerarlo un capolavoro.


La colonna sonora cosi dissacrante è secondo me azzeccatissima!
:roll: :roll: :roll: :roll:
Quotone per la Pimpi...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7731
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#1916 Messaggio da radek66 »

andrea70 ha scritto:
Giulio Tremonti ha scritto:Visto 'E venne il giorno'. L'ho visto perchè diretto da Shyamalan de 'il sensto senso', 'the Village', 'Signs'. Film intrigante nella prima parte quando rimane avvolto nel mistero il vero motivo per cui la gente inspiegabilmente si suicida in massa. Atmosfera da epidemia apocalittica come nel libro 'L'ombra dello scorpione' di Stephen King. Scade parecchio nella seconda parte quando si cerca di riportare il tutto a una spiegazione pseudo-scientifica e cercarvi rimedio.
Comunque, bravo il regista nella difficile opera di descrivere un nemico impersonale attraverso i suoi effetti. Direi che questo è il tratto caratteristico di Shyamalan. Anche in 'Signs' e in 'The village' riesce a creare la suspance facendoci percepire la presenza oscura del male senza mostrarlo ricorrendo a effettacci splatter o esplosioni audio. I registi degli horror di serie b dovrebbero imparare.

http://video.google.it/videoplay?docid= ... 9194790051
Mi ha deluso,mi era molto piaciuto il sesto senso,abbastanza the village,gli altri no.Quest'ultimo,a mio avviso,pecca per la pessima recitazione,soprattutto della moglie del protagonista,ma anche di lui medesimo...da quella trama si potevano trarre altri spunti...
:roll: :roll: :roll: :roll:
Alla moglie la pessima recitazione si perdona per ovvi motivi :DDD
Non so, è un film strano, comunque il cinema di Shyamalan offre sempre interessanti spunti di discussione... Di questo, più che altro, mi ha lasciato interdetto il finale, con l'insistenza su una spiegazione logica del tutto, ma in fondo forse fa parte della debloezza umana. In ogni caso, almeno un paio di sequenze, per quanto raggelanti, sono straordinarie (gli operai, il traffico bloccato...)
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2068
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

#1917 Messaggio da Giulio Tremonti »

radek66 ha scritto:
andrea70 ha scritto:
Giulio Tremonti ha scritto:Visto 'E venne il giorno'. L'ho visto perchè diretto da Shyamalan de 'il sensto senso', 'the Village', 'Signs'. Film intrigante nella prima parte quando rimane avvolto nel mistero il vero motivo per cui la gente inspiegabilmente si suicida in massa. Atmosfera da epidemia apocalittica come nel libro 'L'ombra dello scorpione' di Stephen King. Scade parecchio nella seconda parte quando si cerca di riportare il tutto a una spiegazione pseudo-scientifica e cercarvi rimedio.
Comunque, bravo il regista nella difficile opera di descrivere un nemico impersonale attraverso i suoi effetti. Direi che questo è il tratto caratteristico di Shyamalan. Anche in 'Signs' e in 'The village' riesce a creare la suspance facendoci percepire la presenza oscura del male senza mostrarlo ricorrendo a effettacci splatter o esplosioni audio. I registi degli horror di serie b dovrebbero imparare.

http://video.google.it/videoplay?docid= ... 9194790051
Mi ha deluso,mi era molto piaciuto il sesto senso,abbastanza the village,gli altri no.Quest'ultimo,a mio avviso,pecca per la pessima recitazione,soprattutto della moglie del protagonista,ma anche di lui medesimo...da quella trama si potevano trarre altri spunti...
:roll: :roll: :roll: :roll:
Alla moglie la pessima recitazione si perdona per ovvi motivi :DDD
Non so, è un film strano, comunque il cinema di Shyamalan offre sempre interessanti spunti di discussione... Di questo, più che altro, mi ha lasciato interdetto il finale, con l'insistenza su una spiegazione logica del tutto, ma in fondo forse fa parte della debloezza umana. In ogni caso, almeno un paio di sequenze, per quanto raggelanti, sono straordinarie (gli operai, il traffico bloccato...)
:wink: :wink: :wink: :wink:
Quoto. Alcune scene davvero di pregio, altre, penso alle fughe nei campi, al limite del ridicolo.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
SuSEr
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7175
Iscritto il: 25/02/2003, 22:46
Località: Monza

#1918 Messaggio da SuSEr »

Helmut ha scritto:
andrea70 ha scritto:
Helmut ha scritto:Carissimi Suser e radek, non si puó essere per forza d'accordo su tutto.

Per voi Il Divo è un bellissimo film, a me fa cagare.

Opinioni.

Il grande schermo mi piace, e ci vado spesso, in Italia e all'estero.

E ogni volta spero che il cinema italiano migliori.

Illusione. :cry:
MMMpppphfffff,ma come cazz...fai.....IL DIVO è un capolavoro assoluto.Chiaro??Sorrentino è un regista eccezionale,straordinario,DA SEMPRE(chiaro RADEK?).
De gustibus... :wink:
Esprime solo un'opinione sulle tue opinioni...

PS Hai notato come mi sono trattenuto dal commentare il tuo 7 a "Sex and the City"? Dio me ne renderà  merito? Io mi sento un po' più santo di prima....

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 35855
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#1919 Messaggio da nik978 »

visto "the last king of scotland"

premessa 1: io con l'inglese me la cavicchio ma specialmente nei film faccio una fatica boia spesso a starci dietro..nei dv cinesi "originalmente falsi" i sottotioli a volte sono messi a caso (credo usino dei programmi automatici) e non ha senso leggerli

premessa 2: vedo pochi film e per me gli attori sopra un certo livello son tutti da premiare..

storia vera con inserimenti di finzione..immenso Forest witacker che finalmente si discosta da quei ruoli alla steven segal di colore..rispetto al vero Amin e' speculare..inoltre otimo nel mostrare il lato fortemente paranoico e schizofrenico del personaggio
il film come detto ha qualche sounto di fantasia ma alla fine ci mostra uno dei molti aspetti tipici di alcuen dittature africane...

da vedere...(anche se magari alla fine quando ci infilano pure l'operazione Entebbe scade un po nell'incredibile...)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
Tigerman
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2282
Iscritto il: 19/05/2008, 13:14
Località: Tana delle tigri

#1920 Messaggio da Tigerman »

Visto pure io, molto bello, è molto interessante vedere il rapporto tra il medico e il dittatore, che si muta pian piano da amicizia e stima in avversione. Vedere inoltre Whitacker in versione pazzo sanguinario fa un certo effetto, così come l'ultima tortura.
C'è, nelle cose umane, una marea che colta nel flusso conduce alla fortuna ma perduta, l'intero viaggio della nostra vita si arena su fondali di miseria. Ora noi navighiamo in un mare aperto dobbiamo dunque prendere la corrente finchè è a favore
oppure fallire l'impresa avanti a noi

Rispondi

Torna a “New Ifix Tcen Tcen”