Non conosco la storia commerciale del primo libro di Dune. È certamente possibile che sia stato un flop di vendite, all'inizio. Però la critica lo premiò e infatti vinse sia il premio Nebula che il premio Hugo. Il libro divenne presto un riferimento per la fantascienza.Len801 ha scritto: ↑10/03/2024, 20:21
Avevo letto 4 romanzi di DUNE molti anni fa (DUNE, CHILDREN OF DUNE, GOD EMPEROR OF DUNE, DUNE MESSIAH), prima dell'uscita dellla prima versione cinema di David Lynch (1984). Dovevo fermarmi ogni diecina di pagine prima di proseguire. Molto pesante. Non ci capivo un cavolo. Il primo libbro fu un flop, e tutte le grande ditte rifiutarono di pubblicarlo.
La versione cinema del 1984 di Lynch rimane per me il piu' terribile film del cinema universale. Nessun attore/attrice mi era simpatico (tutti vomitevoli). Dare un tale incarico a Lynch, e al il casting director che chisa che gli passava per la testa a fare un tale casting. Hanno cercato di farci un remastering/extended, etc, che sono stati soldi sprecati. Dovevano bruciare la pellicola e finirla li.
Per anni si parlava di un nouvo remake di Jodorowski! Tutti pazzi... Ringraziamo il cielo che non e' stato girato.
Versione susseguente TV anchora peggio.
La prima parte di DUNE del 2021 di Villeneuve segue abbastanza bene la trama del romanzo. Il film rimane molto interessante. La sola cosa irritante (per me) e' l'interpretazione di Chalamet, che viene moltiplicata e diventa piu' noiosa nella seconda parte DUNE 2.
Anche se DUNE part 2 rimane abbastanza fidele al romanzo, certe cose importanti sono stati rimossi, che trovo imperdonabile. In DUNE 2, Zendaya e' meno interessante e parla e fa delle geste come una vera teenager del 2023. In una intervista fatta di Villeneuve, lui dice che DUNE 1 era come un assagino (appetizer), e DUNE 2 lo considera come il pasto completo. Non sono d'accordo, e credo che l'inverso e' piu' corretto. Invece di un film drammatico, d'azione e fantascienzaq, si scende in zone piu politiche e fanatismo religioso. Si e no si vedono 3-4 personaggi centrali (Paul, Chani, la madre Jessica e il fanatico religioso Stilgar). Tutto il resto e' il deserto immenso. Per i "worms" gigantesci, che si annunciavno piu' temibili e mortali in DUNE 1, nel DUNE 2 sono diventati come treni merci. Insomma preferisco il primo TREMORS (1990) a i due DUNE 1-2 se devo vedere dei "sandworms" che terrorizzano un gruppo di persone in un deserto.
Per le scene di battaglia (che bisogna aspettare alla fine, del DUNE 2) si battono con dei lunghi coltelli, anche se hanno accesso a armi lethali piu' efficaci. E il DUNE 2 finisce con un "cliffhanger" classico per promuovere un altro e altri sequels (di Villeneuve?).
È un libro lungo e impegnativo e spesso lento, con la capacità di evocare e creare mondi oltre quello che descrive. Su queste cose somiglia al Signore degli anelli. Per me (e non solo per me) è un capolavoro, ma naturalmente i gusti sono personalissimi.
Conosco la storia travagliata del tentativo di Lynch/Jodo. Concordo con Dostum.
Del film di Villeneuve concordo con te su Zendaya. Comunque in entrambi i film apprezzo la resa del misticismo e "dell'imminenza" delle cose che devono accadere. Sono aspetti che si sposano bene con l'estetica del regista canadese.