Contro la censura di internet

Ri...Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Paperinik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27930
Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
Località: In giro per la mia mente

Re: Contro la censura di internet

#1201 Messaggio da Paperinik »

Io su phica non ero arrivato a 40 messaggi, neanche mi ricordo quando mi iscrissi..postavo giusto in 2 o 3 topic nella sezione pornostar...un paio di settimane fa ero entrato...
Non ricordo di aver mai avuto problemi con nessuno ma a ripensarci c'era un pochino da stare sull'attenti...
Figurarsi che ho saputo solo nei giorni scorsi cosa succedeva nelle sezioni incriminate, non avendoci mai messo mouse...alla fine la tempesta sta tutta lì. Personalmente non sento di avere nulla da temere, con tanti saluti a qualche patetico vigliacco infame. A meno che non facciano tutto un mischione..nel dubbio mi tengo account e password. Vabbè, è andata così.
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.

06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI

☪️ancer of humanity

longobard
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 659
Iscritto il: 03/12/2012, 9:55

Re: Contro la censura di internet

#1202 Messaggio da longobard »

Paperinik ha scritto:
30/08/2025, 18:37
Io su phica non ero arrivato a 40 messaggi, neanche mi ricordo quando mi iscrissi..postavo giusto in 2 o 3 topic nella sezione pornostar...un paio di settimane fa ero entrato...
Non ricordo di aver mai avuto problemi con nessuno ma a ripensarci c'era un pochino da stare sull'attenti...
Figurarsi che ho saputo solo nei giorni scorsi cosa succedeva nelle sezioni incriminate, non avendoci mai messo mouse...alla fine la tempesta sta tutta lì. Personalmente non sento di avere nulla da temere, con tanti saluti a qualche patetico vigliacco infame. A meno che non facciano tutto un mischione..nel dubbio mi tengo account e password. Vabbè, è andata così.
Credo e penso che rischiano chi ha fatto commenti pesanti e che istigavano alla violenza, chi ha messo foto sessuali o di nudo di moglie e fidanzate o gente varia senza consenso...
Per le foto prese sui profili pubblici di vip e affini vediamo che succede, in teoria anche lì c'è il copyright anche se meno stringente, poi cmq da quello che ho capito per queste questioni di diritto d'autore si procede solo su querela dell' interessato, mentre per l'istigazione a delinquere e vilipendio a cariche dello stato la polizia può procedere d'ufficio...

Avatar utente
Paperinik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27930
Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
Località: In giro per la mia mente

Re: Contro la censura di internet

#1203 Messaggio da Paperinik »

Ma se hanno tirato giù tutto come li rintracciano gli utenti? Dagli screenshot del commento di Trombone69 cosa ne ricavano? :roll:
Il sito non è rintracciabile neanche su wayback :roll:
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.

06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI

☪️ancer of humanity

longobard
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 659
Iscritto il: 03/12/2012, 9:55

Re: Contro la censura di internet

#1204 Messaggio da longobard »

Paperinik ha scritto:
30/08/2025, 18:56
Ma se hanno tirato giù tutto come li rintracciano gli utenti? Dagli screenshot del commento di Trombone69 cosa ne ricavano? :roll:
Il sito non è rintracciabile neanche su wayback :roll:
Questo è un altro discorso, prima di tutto dovranno passare al vaglio i post degli utenti dove la ragazza/signora di turno ha fatto denuncia, non è che si mettono a rintracciare gli autori di ogni singolo post che hanno scritto "stupenda!"...
Riguardo i mezzi della polizia postale penso che li abbia per risalire agli utenti del post tramite indirizzo Ip, penso che anche se hanno chiesto cancellazione rimane traccia, anche se non sono un grande esperto informatico... Poi ovviamente si deve vedere la collaborazione degli amministratori con la postale, se come dicono sono sempre stati collaborativi credo sia più veloce, altrimenti in caso contrario credo debbano avere un mandato per entrare nei server esteri dove era registrato il sito e sia più lunga... Almeno per quel poco che ne so dovrebbe essere così...

Avatar utente
markome
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 42581
Iscritto il: 02/11/2015, 22:05

Re: Contro la censura di internet

#1205 Messaggio da markome »


Avatar utente
Azophfaz
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 785
Iscritto il: 31/03/2022, 23:37

Re: Contro la censura di internet

#1206 Messaggio da Azophfaz »

Paperinik ha scritto:
30/08/2025, 18:37
Io su phica non ero arrivato a 40 messaggi, neanche mi ricordo quando mi iscrissi..postavo giusto in 2 o 3 topic nella sezione pornostar...un paio di settimane fa ero entrato...
Non ricordo di aver mai avuto problemi con nessuno ma a ripensarci c'era un pochino da stare sull'attenti...
Figurarsi che ho saputo solo nei giorni scorsi cosa succedeva nelle sezioni incriminate, non avendoci mai messo mouse...alla fine la tempesta sta tutta lì. Personalmente non sento di avere nulla da temere, con tanti saluti a qualche patetico vigliacco infame. A meno che non facciano tutto un mischione..nel dubbio mi tengo account e password. Vabbè, è andata così.
40 messaggi... purtroppo rientri nei soggetti a rischio... probabilmente a breve la digos farà irruzione dalla finestra e ti porteranno via... finiranno tutti in galera quelli con minimo 30-40 messaggi a salire... poi se hai fatto qualche commento da buzzurro la pena si alza a 20-30 anni di galera..

nuovi poteri speciali per arrestare quelli che hanno commentato, per direttissima...

xxxx

Avatar utente
Azophfaz
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 785
Iscritto il: 31/03/2022, 23:37

Re: Contro la censura di internet

#1207 Messaggio da Azophfaz »

cicciuzzo ha scritto:
30/08/2025, 10:37
Si poi mi fa specie che anche qui dentro ci siano utenti preoccupati, manco fossero pericolosi mafiosi
disinformazione digitale e la reazione sproporzionata dell’opinione pubblica di fronte a fenomeni tecnologici e giuridici complessi. Molti utenti utilizzano internet senza comprenderne davvero il funzionamento, né i sistemi regolatori che la governano (leggi, policy, diritti digitali, ecc.). Questo li rende vulnerabili sia alla manipolazione mediatica, sia alla paura ingiustificata. Usano quotidianamente internet, ma ignorano i meccanismi regolatori che la governano. Questo, da un certo punto di vista, può essere un bene perché non si è consapevoli dello schifo che si nasconde, ad esempio, nel dark web ma rappresenta anche un problema. Quando media o influencer parlano di reati informatici o fenomeni legati al web (commenti offensivi, streaming illegale, ecc.), spesso lo fanno con superficialità o sensazionalismo. Questo porta alla creazione di veri e propri panici morali o fobie digitali

Infatti, quando al telegiornale un giornalista parla di procedure "randomiche" contro chi ha semplicemente commentato qualcosa online, oppure quando gli influencer si sentono in dovere di dire la loro su come denunciare chi ha commentato ecc solo per attirare attenzione, si genera un loop di fobia collettiva. Così si alimenta la paura in chi non ha alcuna conoscenza di come realmente funzionano le cose.
xxxx

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 53162
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: Contro la censura di internet

#1208 Messaggio da cicciuzzo »

markome ha scritto:
30/08/2025, 21:33
Ormai tutto è possibile


https://newsmondo.it/maria-elena-boschi ... dipendente
ma questa era su tutti i social possibili ed immaginabili, ed era una classica goliardata toscana. mica giurava in tanga, avevano semplice in modo pure maldestro visti i programmi dell'epoca photoshoppato la foto. peraltro proprio lei che di sicuro non aveva usato il grigio antracite per andare al quirinale
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Paperinik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27930
Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
Località: In giro per la mia mente

Re: Contro la censura di internet

#1209 Messaggio da Paperinik »

Bisogna sentire ronascimiento :008
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.

06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI

☪️ancer of humanity

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 73412
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: Contro la censura di internet

#1210 Messaggio da Drogato_ di_porno »

cicciuzzo ha scritto:
30/08/2025, 22:20
markome ha scritto:
30/08/2025, 21:33
Ormai tutto è possibile


https://newsmondo.it/maria-elena-boschi ... dipendente
ma questa era su tutti i social possibili ed immaginabili, ed era una classica goliardata toscana. mica giurava in tanga, avevano semplice in modo pure maldestro visti i programmi dell'epoca photoshoppato la foto. peraltro proprio lei che di sicuro non aveva usato il grigio antracite per andare al quirinale
questa se non erro è la moglie di Parenzo
Immagine

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 73412
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: Contro la censura di internet

#1211 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Le procure indagano sui siti sessisti in tutta Italia. L'ipotesi di una stretta su server e provider. Bernardini de Pace: 'Una class action'
La caccia ai siti sessisti ormai è nelle mani delle Procure, che ora indagano su chi, per ottenere clic, ospita sui propri siti immagini 'rubate' di donne, celebri e comuni, e su chi le commenta in modo osceno se non proprio minaccioso. La procura di Roma è in attesa di una prima informativa da parte della Polizia Postale, che ha già avviato le sue ricerche per risalire a chi gestisce le piattaforme, ma anche per identificare chi postava le foto e gli autori dei commenti sessisti e offensivi.


A quel punto i magistrati romani potranno aprire un fascicolo, ma le denunce e gli esposti sono tanti e tali, in tutta Italia, che anche altre Procure si affiancheranno per perseguire queste realtà di internet neanche troppo sommerse. Per questo le fonti che stanno indagando stanno lavorando su una stretta su server e provider con possibili limitazioni su chi fornisce i servizi digitali. L'intento è colpire chi fornisce questi servizi limitandone le attività per evitare nuovi episodi di furto di foto per inserirli in contesti sessisti e offensivi. Il monitoraggio di server e provider è comunque sempre attivo. A Genova intanto sono già arrivate segnalazioni di donne che si sono riconosciute nel gruppo Facebook 'Mia Moglie', quello da cui è partito lo scandalo. Una attivista del capoluogo ligure, nel giorni scorsi, aveva scovato sulla pagina numerosi concittadini: poliziotti, militari, medici, dirigenti sanitari, avvocati, insegnanti, docenti universitari. Tutti iscritti al gruppo in cui si ci scambiava immagini delle proprie consorti da esporre, senza consenso, agli occhi di estranei. Alcun utenti si erano protetti con l'anonimato ma tanti, che non avevano avuto l'accortezza, con il salire del clamore mediatico si sono affrettati a cancellarsi, pare anche previa richiesta di denaro, episodi che se accertati potrebbero far aprire nuovi fascicoli di indagine. "Sono disgustata da ciò che è accaduto, e voglio rivolgere la mia solidarietà e vicinanza a tutte le donne che sono state offese, insultate, violate nell'intimità dai gestori di questo forum e dai suoi 'utenti" ha affermato la presidente del consiglio Giorgia Meloni in un colloquio con il "Corriere della Sera". Da Milano l'avvocata familiarista Annamaria Bernardini de Pace, ha lanciato una class action contro Facebook. Nessuna risposta, finora, da Meta. Secondo il presidente dell'Unione Camere Penali Francesco Petrelli, contattato dall'ANSA, una parte lesa ora può innanzitutto "sperare di ottenere che i gestori eliminino al più presto dai rispettivi siti e social le immagini che costituiscono un danno per la persona offesa, perché questo costituirebbe il minimo ristoro sotto il profilo dell'interruzione delle condotte illecite e dei riflessi di danno". Si tratta comunque di una materia complessa, anche per gli avvocati: "L'irruzione delle tecnologie digitali accompagnata all'uso sempre più massiccio e indiscriminato e semplice e agevole dell'IA pone un problema di conoscenza di quegli strumenti e del danno che un uso libero e sconsiderato di quei mezzi può determinare. La conoscenza da sola non basta per difendersi e difendere. Da quella conoscenza nasce la consapevolezza della inadeguatezza degli strumenti di difesa. E' facile e demagogico dire 'inaspriamo le pene', 'introduciamo un reato'. Credo molto poco in questa materia - aggiunge - all'utilità dello strumento penale repressivo. Soprattutto in questo campo contano sicuramente più l'educazione e la cultura, sia a livello individuale che collettivo, e poi bisognerebbe riflettere, strada in salita, su strumenti di controllo nell'ambito della gestione di questi strumenti, che noi sappiamo costituiscono tuttora nonostante una terra di nessuno". Non ci sono infatti solo gli utenti. L'altro lato delle indagini riguarda chi c'è dietro a questi siti. Ha lasciato una risposta on-line, prima di autocancellarsi dal web, il gestore del famigerato Phica.eu, che raccoglieva su un forum immagini di donne sia comuni che celebri - c'era anche la premier Giorgia Meloni - che poi venivano commentate, coi toni che si possono immaginare, da centinaia di utenti. Stando agli analisti di intelligence Valerio Lillo e Lorenzo Romani - la loro indagine è stata riportata oggi da Repubblica - Phica.eu sarebbe riconducibile alla Hydra Group Eood, una società con sede legale a Sofia in Bulgaria con un giro d'affari sopra il milione di euro l'anno a fronte di un capitale sociale di soli 50 euro. Il proprietario sarebbe un italiano. La Hydra sarebbe una 'società di consulenza' secondo i registri bulgari, ma il collegamento con Phica sarebbe stato accertato grazie a un complesso lavoro di ricerca tra scatole cinesi societarie che ha toccato la Francia, la Spagna e il Regno Unito per arrivare a Sofia, dove nello stesso edificio hanno sede legale quattro società, tutte intestate alla stessa persona.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 73412
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: Contro la censura di internet

#1212 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Immagine

Immagine

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 73412
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: Contro la censura di internet

#1213 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Immagine

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 53162
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: Contro la censura di internet

#1214 Messaggio da cicciuzzo »

dovrebbe parlarne con geishaballs :-D
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Paperinik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27930
Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
Località: In giro per la mia mente

Re: Contro la censura di internet

#1215 Messaggio da Paperinik »

"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.

06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI

☪️ancer of humanity

Rispondi

Torna a “New Ifix Tcen Tcen”