CanellaBruneri ha scritto:
Concept interessante anche se non inedito, può essere un gran gioco o un film interattivo, anche se Kojima qualche garanzia dovrebbe darla
Si Canè, di gameplay inedito ormai non se ne vede da tempo, un po' come in ambito musicale. Si torna sempre li.
A me poi i giochi di Kojima neanche piacciono. Di MGS provai a giocare il primo e uno degli ultimi. Ma mi piace il suo essere anarchico. Può, incredibilmente ai giorni nostri, permetterselo.
Anche The Last of Us di innovativo, come gameplay, ha zero. Completamente derivativo, ma nell'insieme è un capolavoro. SOno bravissimi a raccontar storie, forse i migliori.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
ho seguito death strading dal primo annuncio,la narrativa sembra interessante ma dal punto di vista del gameplay mi ha deluso parecchio,dal primo gameplay vedere sto tizio che si fa le camminate come un bartolini senza camioncino e porta i pacchi in un mondo vuoto dove devi mettere scale e ponticelli,mi ha veramente fatto cadere i coglioni.Per carità avranno postato solo le parti di gameplay noiosi,però il rischio che il gioco sia tutto così,ovvero un grosso agglomerato di fetch quest dove devi andare dal punto A al punto B, è assai verosimile,vedremo con le recensioni cosa ne diranno,anche qui però bisogna beccare il recensore neutrale perché con kojima si fa l'errore che o becchi il fanboy che dice che è capolavoro oppure l'hater che dice che è merda.
GiarneseUmnberto ha scritto:ho seguito death strading dal primo annuncio,la narrativa sembra interessante ma dal punto di vista del gameplay mi ha deluso parecchio,dal primo gameplay vedere sto tizio che si fa le camminate come un bartolini senza camioncino e porta i pacchi in un mondo vuoto dove devi mettere scale e ponticelli,mi ha veramente fatto cadere i coglioni.Per carità avranno postato solo le parti di gameplay noiosi,però il rischio che il gioco sia tutto così,ovvero un grosso agglomerato di fetch quest dove devi andare dal punto A al punto B, è assai verosimile,vedremo con le recensioni cosa ne diranno,anche qui però bisogna beccare il recensore neutrale perché con kojima si fa l'errore che o becchi il fanboy che dice che è capolavoro oppure l'hater che dice che è merda.
Il gameplay in questi giochi è quasi secondario.
Sono esperienze.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
Condivido quanto detto sopra, io l'ho appena preso nonostante il gameplay sia piuttosto semplice. le recensioni sono tutte positive, ne ho viste tante, la giocabilità anche per loro passa in secondo piano vista l'esperienza di gioco. Ovviamente non è un gioco adatto a chi vuole adrenalina, ma è un viaggio ed un'esperienza di gioco, con una trama che sembra essere molto avvincente
Siamo cresciuti con la televisione che ci ha convinto che un giorno saremmo diventati miliardari, miti del cinema, rock stars. Ma non é cosi. E lentamente lo stiamo imparando. E ne abbiamo veramente le palle piene. (Tyler Durden, Fight Club)
Non è solo questione di adrenalina, ci può anche essere anche un gameplay non frenetico ma più riflessivo (penso ad esempio agli enigmi dei sacrari in Zelda). L'importante è che non sia un qualcosa di noioso e poco ispirato. Se no me ne faccio poco di una bella trama. Vado al cinema se voglio una bella trama.
Ho iniziato Nioh e per ora sono ancora perplesso. ho amato bloodborne e Dark Souls, ma questo mi sembra troppo complesso e poco intuitivo nel gameplay o meglio c'è molta confusione di tasti nelle varie combo e nelle abilità speciali. Proverò ad andare avanti per capire meglio anche se neanche la grafica mi fa troppo impazzire
Siamo cresciuti con la televisione che ci ha convinto che un giorno saremmo diventati miliardari, miti del cinema, rock stars. Ma non é cosi. E lentamente lo stiamo imparando. E ne abbiamo veramente le palle piene. (Tyler Durden, Fight Club)
MauroG ha scritto:Ho iniziato Nioh e per ora sono ancora perplesso. ho amato bloodborne e Dark Souls, ma questo mi sembra troppo complesso e poco intuitivo nel gameplay o meglio c'è molta confusione di tasti nelle varie combo e nelle abilità speciali. Proverò ad andare avanti per capire meglio anche se neanche la grafica mi fa troppo impazzire
Io sono arrivato pieno di entusiasmo fino al boss finale per poi abbandonarlo al secondo tentativo.
Mi è piaciuto molto, forse anche per l'ambientazione mediavale jap.
Secondo me più difficile dei vari Souls. Prova ancora un po' prima di gettare la spugna.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
MauroG ha scritto:Ho iniziato Nioh e per ora sono ancora perplesso. ho amato bloodborne e Dark Souls, ma questo mi sembra troppo complesso e poco intuitivo nel gameplay o meglio c'è molta confusione di tasti nelle varie combo e nelle abilità speciali. Proverò ad andare avanti per capire meglio anche se neanche la grafica mi fa troppo impazzire
Io sono arrivato pieno di entusiasmo fino al boss finale per poi abbandonarlo al secondo tentativo.
Mi è piaciuto molto, forse anche per l'ambientazione mediavale jap.
Secondo me più difficile dei vari Souls. Prova ancora un po' prima di gettare la spugna.
Non getterò la spugna per un po'. devo abituarmi al sistema di combattimento e capire dove va a finire il gioco. non ho capito bene le guardie e cosa cambia tra l'una e le altre o le caratteristiche delle armi ma mi sa che sono ancora troppo agli inizi
Siamo cresciuti con la televisione che ci ha convinto che un giorno saremmo diventati miliardari, miti del cinema, rock stars. Ma non é cosi. E lentamente lo stiamo imparando. E ne abbiamo veramente le palle piene. (Tyler Durden, Fight Club)
MauroG ha scritto:
Non getterò la spugna per un po'. devo abituarmi al sistema di combattimento e capire dove va a finire il gioco. non ho capito bene le guardie e cosa cambia tra l'una e le altre o le caratteristiche delle armi ma mi sa che sono ancora troppo agli inizi
E' incasinatissimo. Non ricordo bene, ma a differenza dei Souls, mi sembra che qui l'arma la cambi spesso, ne trovi continuamente di roba migliore da indossare.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
Quando penso a kojima mi vengono a mente le lontane giornate estive del 1999 a giocare a metal gear solid nella vecchia ps1. Mi ricordo di psycho mantis e la genialata di scambiare le porte del controller...
Peccato gli abbiano cancellato silent hills...dalla demo era una roba assurda.
Dal trailer death stranding non si capisce che roba sia.
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
Di quel MGS resterà indelebile il doppiaggio da pornazzo da rete locale.
Tutta colpa di Konami, tra l'altro.
"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, ma incoscienza".
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]
Edonis ha scritto:Di quel MGS resterà indelebile il doppiaggio da pornazzo da rete locale.
Tutta colpa di Konami, tra l'altro.
Aspetta.....ma era quello doppiato dal terrone? Cazzo, lo avevo rimosso. .
"Non ho mai studiato recitazione e non ho mai fatto corsi di recitazione, di doppiaggio, di dizione. Mi sono improvvisato, mi sono divertito… [...] Inquadrare quel tipo di voce non è stato facilissimo. Anche perché mancava un direttore del doppiaggio italiano nonostante fossero presenti i rappresentanti della Halifax [...] E poi hanno scelto quel tipo di voce molto sgranata, forse troppo sgranata..."
Parole del "doppiatore" di Snake.
Chi si occupò della traduzione dell'opera disse: "All'epoca fummo contattati dal cliente per tradurre il gioco. E noi ci occupammo della traduzione. Poi, per una situazione paradossale, Konami insistette perché il gioco venisse doppiato in Inghilterra, a Londra, presso degli studi di Abbey Road se non ricordo male. Non hanno voluto che si doppiasse qui in Italia. [...] I doppiatori che lavoravano con noi in Italia non hanno dato la disponibilità per andare a Londra a doppiare, e quindi non ho idea di dove siano andati a pescare le persone che hanno utilizzato per doppiare Metal Gear Solid a Londra."
Al minuto 2:02 ho cominciato a rotolare.
"No!"
Gli unici a salvarsi sono i doppiatori di Liquid e Naomi Hunter.
"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, ma incoscienza".
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]