
Visto ieri sera, una bella storia ma il film risulta particolarmente lento, specie nella prima parte.
Un Brad Pitt abbastanza inguardabile, la Cotillard invece una spanna sopra. Specialmente quando esce le tette.
Un film carino nel complesso
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1
me lo aveva recensito maluccio Alò ma mi voglio fidare di te.Satana in autobus ha scritto:Visto Silence. Capolavoro visivo. Scorsese maestro!
e considerando che il primo era na cagatamalizioso ha scritto:Ciao a tutti. L'altra sera ho visto Independence day regeneration. Mi ha deluso tantissimo. Se poi lo si vuole paragonare al primo il confronto non regge. Non lo consiglio
posso chiederti età e scolarizzazione? così per una mia statistica personale.malizioso ha scritto:Ciao a tutti. L'altra sera ho visto Independence day regeneration. Mi ha deluso tantissimo. Se poi lo si vuole paragonare al primo il confronto non regge. Non lo consiglio
La videorecensione che hai linkato contiene spoiler, quindi se vuoi goderti il film ti suggerisco di evitare di ascoltarla. Detto questo al di là dei gusti personali, quello che ti posso dire è che il film è lungo e per i ritmi a cui siamo abituati in genere dal cinema occidentale, è lento. C'è molta riflessione, ci sono immagini (molto belle), ma che si soffermano molto a lungo su quanto viene inquadrato. C'è una dimensione spirituale su rapporto tra uomo e Dio e sulla fede in particolare che caratterizza tutto il film.MJW ha scritto:me lo aveva recensito maluccio Alò ma mi voglio fidare di te.Satana in autobus ha scritto:Visto Silence. Capolavoro visivo. Scorsese maestro!
Ho 19 anni. Faccio quinta ragioneriamarziano ha scritto:posso chiederti età e scolarizzazione? così per una mia statistica personale.malizioso ha scritto:Ciao a tutti. L'altra sera ho visto Independence day regeneration. Mi ha deluso tantissimo. Se poi lo si vuole paragonare al primo il confronto non regge. Non lo consiglio
Io non ho resistito alla tentazioneGargarozzo ha scritto:A chi interessa, su Cielo sta facendo Pulp Fiction. Sono tentato di vedermelo per l'ennesima volta (ma l'ultima volta è stata più di 3 anni fa)
non tengo particolarmente in considerazione quello youtuber, anzi. era per suscitare un pò di discussioneSatana in autobus ha scritto:
La videorecensione che hai linkato contiene spoiler, quindi se vuoi goderti il film ti suggerisco di evitare di ascoltarla. Detto questo al di là dei gusti personali, quello che ti posso dire è che il film è lungo e per i ritmi a cui siamo abituati in genere dal cinema occidentale, è lento. C'è molta riflessione, ci sono immagini (molto belle), ma che si soffermano molto a lungo su quanto viene inquadrato. C'è una dimensione spirituale su rapporto tra uomo e Dio e sulla fede in particolare che caratterizza tutto il film.
Se un film così pensi che ti possa annoiare o irritare lascia perdere, non andarci. Dipende da ciò che cerchi e da ciò che ti piace.
Il commentatore parla di film politico e di propaganda cattolica; a me che non sono cattolico non è sembrato affatto tale, direi invece che è un film profondamente umano e sul rapporto di fede religiosa. Ma indubbiamente il cristianesimo è il tema storico del film.
Tecnicamente il film è girato magistralmente; la fotografia, la luce, le ricostruzioni d'apoca sono impeccabili. Del resto stiamo parlando di Scorsese.