[O.T.] Guida al Cinema
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1
- Luis Sfigo
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3088
- Iscritto il: 18/06/2007, 23:15
Hancock è l'ultimo film di Will Smith giusto? Lui è sempre una garanzia.. anche se il film fa cagare (tipo Bad boys 2) un paio di battute da scompisciarsi le caccia sempre!!
C'è, nelle cose umane, una marea che colta nel flusso conduce alla fortuna ma perduta, l'intero viaggio della nostra vita si arena su fondali di miseria. Ora noi navighiamo in un mare aperto dobbiamo dunque prendere la corrente finchè è a favore
oppure fallire l'impresa avanti a noi
oppure fallire l'impresa avanti a noi
quando parlano in dialetto non si capisce na mazza!Becks ha scritto:Vi consiglio un film italiano d annata Custodes Bestiae horror/triller/storico
Solo per intenditori
bella suspence...
pessima l'idea di inserire quelli che io chiamo gli 'elementi di disturbo',
cioè quando meno te l'aspetti c'è una scena dove ti prendi uno spavento perchè c'è un improvviso aumento del volume su un suono ,
è tipo il bu! che si fa da piccoli per fare gli scherzi.
Una stronzata!
C'è pure ne 'L'esorcista', nella scena del telefono..
peró forse lì, magari, se lo sono un attimino potuto permettere...(secondo me c'è anche del genio ironico in quella scena ma vabè..)
ps parlo a quelli che hanno detto che 'un attimino' è un'espressione che odiano..
andatevene un po' a fanculo.
Non vorrei andare fuori topic dando un significato a questo 3d.
lustriniesevizie
Il tempo vola come una freccia, la frutta vola come una banana (G.Marx)
lustriniesevizie
Il tempo vola come una freccia, la frutta vola come una banana (G.Marx)
"Il Divo".
Solito filmaccio italiano.
Girato con pochi soldi, quasi tutto in interni, montato male, sceneggiatura contorta, recitazione approssimativa.
Il regista (che ha beneficiato di denaro pubblico per realizzare il film, e quindi lo abbiamo già pagato tutti, ma ti chiedono pure € 7,50 per il biglietto
) ha voluto dichiaratamente lanciare il messaggio che Andreotti è il male assoluto dell'Italia.
Probabilmente è vero, ma non si deve ritenere lo spettatore un povero coglione fin dalla prima scena urlandoglielo nelle orecchie.
Toni Servillo, ottimo attore, per responsabilità della regia, è andato molto vicino alla macchietta caricaturale.
Nota positiva: uno straordinario Carlo Buccirosso nella parte di Cirino Pomicino: quella sì una prova da grande attore.
Solito filmaccio italiano.
Girato con pochi soldi, quasi tutto in interni, montato male, sceneggiatura contorta, recitazione approssimativa.

Il regista (che ha beneficiato di denaro pubblico per realizzare il film, e quindi lo abbiamo già pagato tutti, ma ti chiedono pure € 7,50 per il biglietto

Probabilmente è vero, ma non si deve ritenere lo spettatore un povero coglione fin dalla prima scena urlandoglielo nelle orecchie.
Toni Servillo, ottimo attore, per responsabilità della regia, è andato molto vicino alla macchietta caricaturale.
Nota positiva: uno straordinario Carlo Buccirosso nella parte di Cirino Pomicino: quella sì una prova da grande attore.

"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
- radek66
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7731
- Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
- Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
- Contatta:
Helmut ha scritto:"Il Divo".
Solito filmaccio italiano.
Girato con pochi soldi, quasi tutto in interni, montato male, sceneggiatura contorta, recitazione approssimativa.![]()
Il regista (che ha beneficiato di denaro pubblico per realizzare il film, e quindi lo abbiamo già pagato tutti, ma ti chiedono pure € 7,50 per il biglietto) ha voluto dichiaratamente lanciare il messaggio che Andreotti è il male assoluto dell'Italia.
Probabilmente è vero, ma non si deve ritenere lo spettatore un povero coglione fin dalla prima scena urlandoglielo nelle orecchie.
Toni Servillo, ottimo attore, per responsabilità della regia, è andato molto vicino alla macchietta caricaturale.
Nota positiva: uno straordinario Carlo Buccirosso nella parte di Cirino Pomicino: quella sì una prova da grande attore.




Non sono assolutamente d'accordo...
L'idea che passa non è affatto quella che Andreotti sia stato (e continui in qualche modo ad essere...) il male assoluto dell'Italia, quanto quella che un certo tipo di faciloneria precipuamente italiana consenta a figure come Andreotti (intelligente sì, ma a suo modo anche estremamente "basso" e mediocre...) di rimanere a galla per decenni in un contesto politico totalmente autoreferenziale (siamo sicuri che negli ultimi nni le cose siano in qualche modo cambiate?)...
Sorrentino (che io non amo particolarmente) gira con bravura misurata e regala autentiche perle, come le discussioni in Transatlantico durante l'elezione del Presidente della Repubblica o l'ìncontro (presunto) con Riina.
Servillo è volutamente caricaturale e in questo modo dimostra di essere attore completo, ma non è il solo: bravo Buccirosso, straordinarie la Bonaiuto e Piera Degli Esposti...
Ho trovato "Gomorra" più bello, ma anche "Il divo" è un film di categoria superiore, almeno nela mare magnum della mediocritas cinematografica contemporanea...




P. S. Helmut, una curiosità : visto che nei confronti di certo cinema italiano sei palesemente prevenuto, per quale motivo continui ad andare a vedere certi film?


Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)
Carissimi Suser e radek, non si puó essere per forza d'accordo su tutto.
Per voi Il Divo è un bellissimo film, a me fa cagare.
Opinioni.
Il grande schermo mi piace, e ci vado spesso, in Italia e all'estero.
E ogni volta spero che il cinema italiano migliori.
Illusione.
Per voi Il Divo è un bellissimo film, a me fa cagare.
Opinioni.
Il grande schermo mi piace, e ci vado spesso, in Italia e all'estero.
E ogni volta spero che il cinema italiano migliori.
Illusione.

"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
- Hard_Shock
- Primi impulsi
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 24/04/2007, 18:06
- Località: Le nuvole...
- Jack de Quadri
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4389
- Iscritto il: 05/01/2008, 11:54
- Località: ROMA
Lo só è passato un pó di tempo dall'uscita del film che cito.....
Kyashan......
ma essendo un amante dei vecchi cartoni non posso esimermi da dare un giudizio.....
eri sera l'ho visto in dvd perchè quando era uscito al cinema non mi ero fidato.....
avevo fatto bene mi ha profondamente deluso.....
non ho nemmeno finito di vederlo.....
Bruttissimo!!!
Kyashan......
ma essendo un amante dei vecchi cartoni non posso esimermi da dare un giudizio.....
eri sera l'ho visto in dvd perchè quando era uscito al cinema non mi ero fidato.....
avevo fatto bene mi ha profondamente deluso.....
non ho nemmeno finito di vederlo.....



Bruttissimo!!!
Kyashan è quello tutto strano? Tratto da un cartone ma fatto con attori reali?
C'è, nelle cose umane, una marea che colta nel flusso conduce alla fortuna ma perduta, l'intero viaggio della nostra vita si arena su fondali di miseria. Ora noi navighiamo in un mare aperto dobbiamo dunque prendere la corrente finchè è a favore
oppure fallire l'impresa avanti a noi
oppure fallire l'impresa avanti a noi
- Jack de Quadri
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4389
- Iscritto il: 05/01/2008, 11:54
- Località: ROMA
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 22999
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Helmut non riesce a parlare di nulla. Ogni volta che tratta un'argomento qualcuno gli dice di parlare d'altroSuSEr ha scritto:Helmut ha scritto:"Il Divo".
Solito filmaccio italiano.
Girato con pochi soldi, quasi tutto in interni, montato male, sceneggiatura contorta, recitazione approssimativa.![]()
Helmut lascia perdere il cinema, parla di altro
O stai già - come al solito - parlando di altro?

Su helmetto prova con la caccia e pesca

Allora sì... ho provato a vederlo pure, ma ho rinunciato.
C'è, nelle cose umane, una marea che colta nel flusso conduce alla fortuna ma perduta, l'intero viaggio della nostra vita si arena su fondali di miseria. Ora noi navighiamo in un mare aperto dobbiamo dunque prendere la corrente finchè è a favore
oppure fallire l'impresa avanti a noi
oppure fallire l'impresa avanti a noi
Già , pure da me al multisala. Fortuna che esistono le riduzioni, ma solo dal lunedì al giovedì per gli studenti, a 5,5 euro.Gerda ha scritto:Quanto?????Helmut ha scritto: ... ma ti chiedono pure € 7,50 per il biglietto ...
... e io che mi lamentavo perchè da me vogliono 6 euroni ...
C'è, nelle cose umane, una marea che colta nel flusso conduce alla fortuna ma perduta, l'intero viaggio della nostra vita si arena su fondali di miseria. Ora noi navighiamo in un mare aperto dobbiamo dunque prendere la corrente finchè è a favore
oppure fallire l'impresa avanti a noi
oppure fallire l'impresa avanti a noi