Contro la censura di internet
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 27937
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
Re: Contro la censura di internet
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
☪️ancer of humanity
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
☪️ancer of humanity
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 73454
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: Contro la censura di internet
ma la app analizza anche gli articoli di Repubblica?
Re: Contro la censura di internet
L’altro giorno è avvenuto un attacco informatico contro una delle tante piattaforme online che promuoveva l’identificazione degli utenti tramite documenti. I dati raccolti nome, cognome e altre informazioni personali, un'enorme quantità di 2.185.151 immagini di documenti d'identità rilasciati dal governo e selfie inviati sono finiti nelle mani di malintenzionati del cazzo.
La misura di sicurezza annunciata dalla così detta UE e UK fancazzisti, per l’accesso alle sezioni 18+ che prometteva di proteggere l’identità degli utenti, non protegge le piattaforme online dagòli Hacker che quando entrano si ritrovano tutto quel bel cucuzzaro di roba, come era prevedibile.
Tranquilli dicevano, caricate i vostri documenti. mandria di coglioni. Loro e chi ci credeva. Gli utenti uk sono quelli più colpiti siccome loro hanno dovuto identificarsi su praticamente ogni sito di merda
La misura di sicurezza annunciata dalla così detta UE e UK fancazzisti, per l’accesso alle sezioni 18+ che prometteva di proteggere l’identità degli utenti, non protegge le piattaforme online dagòli Hacker che quando entrano si ritrovano tutto quel bel cucuzzaro di roba, come era prevedibile.
Tranquilli dicevano, caricate i vostri documenti. mandria di coglioni. Loro e chi ci credeva. Gli utenti uk sono quelli più colpiti siccome loro hanno dovuto identificarsi su praticamente ogni sito di merda
xxxx
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12886
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: Contro la censura di internet
Esistono piattaforme che si fanno rubare documenti quindi bisogna che l’UE non faccia delle cose perché sennò potrebbero rubare documenti. Ma non hai appena detto che esiste già questo rischio?Azophfaz ha scritto: ↑14/10/2025, 20:35L’altro giorno è avvenuto un attacco informatico contro una delle tante piattaforme online che promuoveva l’identificazione degli utenti tramite documenti. I dati raccolti nome, cognome e altre informazioni personali, un'enorme quantità di 2.185.151 immagini di documenti d'identità rilasciati dal governo e selfie inviati sono finiti nelle mani di malintenzionati del cazzo.
La misura di sicurezza annunciata dalla così detta UE e UK fancazzisti, per l’accesso alle sezioni 18+ che prometteva di proteggere l’identità degli utenti, non protegge le piattaforme online dagòli Hacker che quando entrano si ritrovano tutto quel bel cucuzzaro di roba, come era prevedibile.
Tranquilli dicevano, caricate i vostri documenti. mandria di coglioni. Loro e chi ci credeva. Gli utenti uk sono quelli più colpiti siccome loro hanno dovuto identificarsi su praticamente ogni sito di merda
Mi pare che bisognerebbe prima trovare qualche argomento che ti porta a dire che ci sarebbero nuovi e più alti rischi e poi arrivare alle conclusioni, altrimenti sembrerebbe che le misure di protezioni dei minori ti mettono in difficoltà per qualche altro motivo
Re: Contro la censura di internet
il rimedio è peggiore del male ma capisco che per i pro censura sia irrilevanteGeishaBalls ha scritto: ↑14/10/2025, 22:36Esistono piattaforme che si fanno rubare documenti quindi bisogna che l’UE non faccia delle cose perché sennò potrebbero rubare documenti. Ma non hai appena detto che esiste già questo rischio?Azophfaz ha scritto: ↑14/10/2025, 20:35L’altro giorno è avvenuto un attacco informatico contro una delle tante piattaforme online che promuoveva l’identificazione degli utenti tramite documenti. I dati raccolti nome, cognome e altre informazioni personali, un'enorme quantità di 2.185.151 immagini di documenti d'identità rilasciati dal governo e selfie inviati sono finiti nelle mani di malintenzionati del cazzo.
La misura di sicurezza annunciata dalla così detta UE e UK fancazzisti, per l’accesso alle sezioni 18+ che prometteva di proteggere l’identità degli utenti, non protegge le piattaforme online dagòli Hacker che quando entrano si ritrovano tutto quel bel cucuzzaro di roba, come era prevedibile.
Tranquilli dicevano, caricate i vostri documenti. mandria di coglioni. Loro e chi ci credeva. Gli utenti uk sono quelli più colpiti siccome loro hanno dovuto identificarsi su praticamente ogni sito di merda
Mi pare che bisognerebbe prima trovare qualche argomento che ti porta a dire che ci sarebbero nuovi e più alti rischi e poi arrivare alle conclusioni, altrimenti sembrerebbe che le misure di protezioni dei minori ti mettono in difficoltà per qualche altro motivo
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12886
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: Contro la censura di internet
I pro censura ci sono in Russia o nei regimi che tanto ti piacciono, conosci tu il tema.dostum ha scritto: ↑15/10/2025, 3:19il rimedio è peggiore del male ma capisco che per i pro censura sia irrilevanteGeishaBalls ha scritto: ↑14/10/2025, 22:36Esistono piattaforme che si fanno rubare documenti quindi bisogna che l’UE non faccia delle cose perché sennò potrebbero rubare documenti. Ma non hai appena detto che esiste già questo rischio?Azophfaz ha scritto: ↑14/10/2025, 20:35L’altro giorno è avvenuto un attacco informatico contro una delle tante piattaforme online che promuoveva l’identificazione degli utenti tramite documenti. I dati raccolti nome, cognome e altre informazioni personali, un'enorme quantità di 2.185.151 immagini di documenti d'identità rilasciati dal governo e selfie inviati sono finiti nelle mani di malintenzionati del cazzo.
La misura di sicurezza annunciata dalla così detta UE e UK fancazzisti, per l’accesso alle sezioni 18+ che prometteva di proteggere l’identità degli utenti, non protegge le piattaforme online dagòli Hacker che quando entrano si ritrovano tutto quel bel cucuzzaro di roba, come era prevedibile.
Tranquilli dicevano, caricate i vostri documenti. mandria di coglioni. Loro e chi ci credeva. Gli utenti uk sono quelli più colpiti siccome loro hanno dovuto identificarsi su praticamente ogni sito di merda
Mi pare che bisognerebbe prima trovare qualche argomento che ti porta a dire che ci sarebbero nuovi e più alti rischi e poi arrivare alle conclusioni, altrimenti sembrerebbe che le misure di protezioni dei minori ti mettono in difficoltà per qualche altro motivo
Qui esprimo un concetto diverso ed è di metodo: perché è così pericoloso la verifica dell’identità digitale da parte delle Istituzioni quando allegramente date vostri dati a realtà private?
Poi magari le soluzioni saranno sbagliatissime, ma qui c’è uno che dice che le rapine di dati già esistono, quindi non si può fare un posto protetto per evitare di far circolare i dati in chiaro. Che è come dire che non si possono fare le banche con cassaforti perché rubano nelle case, o che è meglio non fare ospedali perché le malattie ci sono. Se vuoi continuo a fare esempi a caso, ma per voi paladini della libertà dei troll non serve la logica
Re: Contro la censura di internet
Ma quale libertà dei troll! Ovviamente, ogni volta finisci per capire tutto al contrario. Il punto è che, subito dopo aver richiesto la verifica con documenti per determinate aree di internet, diverse di quelle piattaforme sono state hackerate, e i dati di qualsiasi povero ingenuo che li aveva forniti sono finiti nelle mani sbagliate.GeishaBalls ha scritto: ↑15/10/2025, 7:38I pro censura ci sono in Russia o nei regimi che tanto ti piacciono, conosci tu il tema.dostum ha scritto: ↑15/10/2025, 3:19il rimedio è peggiore del male ma capisco che per i pro censura sia irrilevanteGeishaBalls ha scritto: ↑14/10/2025, 22:36Esistono piattaforme che si fanno rubare documenti quindi bisogna che l’UE non faccia delle cose perché sennò potrebbero rubare documenti. Ma non hai appena detto che esiste già questo rischio?Azophfaz ha scritto: ↑14/10/2025, 20:35L’altro giorno è avvenuto un attacco informatico contro una delle tante piattaforme online che promuoveva l’identificazione degli utenti tramite documenti. I dati raccolti nome, cognome e altre informazioni personali, un'enorme quantità di 2.185.151 immagini di documenti d'identità rilasciati dal governo e selfie inviati sono finiti nelle mani di malintenzionati del cazzo.
La misura di sicurezza annunciata dalla così detta UE e UK fancazzisti, per l’accesso alle sezioni 18+ che prometteva di proteggere l’identità degli utenti, non protegge le piattaforme online dagòli Hacker che quando entrano si ritrovano tutto quel bel cucuzzaro di roba, come era prevedibile.
Tranquilli dicevano, caricate i vostri documenti. mandria di coglioni. Loro e chi ci credeva. Gli utenti uk sono quelli più colpiti siccome loro hanno dovuto identificarsi su praticamente ogni sito di merda
Mi pare che bisognerebbe prima trovare qualche argomento che ti porta a dire che ci sarebbero nuovi e più alti rischi e poi arrivare alle conclusioni, altrimenti sembrerebbe che le misure di protezioni dei minori ti mettono in difficoltà per qualche altro motivo
Qui esprimo un concetto diverso ed è di metodo: perché è così pericoloso la verifica dell’identità digitale da parte delle Istituzioni quando allegramente date vostri dati a realtà private?
Poi magari le soluzioni saranno sbagliatissime, ma qui c’è uno che dice che le rapine di dati già esistono, quindi non si può fare un posto protetto per evitare di far circolare i dati in chiaro. Che è come dire che non si possono fare le banche con cassaforti perché rubano nelle case, o che è meglio non fare ospedali perché le malattie ci sono. Se vuoi continuo a fare esempi a caso, ma per voi paladini della libertà dei troll non serve la logica
Quindi, se il cosiddetto “mantra” di proteggere le persone o i minori comporta un rischio maggiore per la sicurezza dei dati privati, allora non vale la pena tutto questo gioco della “protezione”.
E poi, se vogliamo parlare di sicurezza, basta digitare una qualsiasi cosa su Google Immagini: non viene chiesta alcuna verifica dell’età. Basta togliere il filtro, e chiunque può vedere tutto; Google non chiede certo l’età per accedere a quelle immagini.
Insomma, il pretesto di proteggere è tutta una pagliacciata. Ma questo ovviamente uno come te che non capisce come funziona internet non lo può capire, non ancora per lo meno.
xxxx
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12886
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: Contro la censura di internet
Quelle piattaforme ancora non esistono e già sono state hackerate, ottimo. Mentre quelle di adesso (utilities, e.commerce, assicurazioni, siti di annunci, social network, banche, Telecom…) sono tutte non hackerabili. Ottima analisi, completata da un “c’è ben altro” che fa sempre chic
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6261
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: Contro la censura di internet
Perché l'iscriversi a piattaforme private e regalar loro i propri dati è una libera scelta, magari basata su una scarsa consapevolezza di come funzionano i social e che spesso eccede in comportamenti perniciosi e problematici (ad es. mettere le foto dei propri figli minorenni che magari non sarebbero d'accordo). C'è però differenza tra crearsi liberamente un profilo su X - profilo che tra l'altro può essere cancellato in ogni momento - e avere lo Stato che si frappone tra l'utente e la piattaforma per mezzo di SPID o qualche altro sistema ufficiale. Non solo esiste il problema dell'integrità e della tutela dei dati personali, cosa davvero difficile a ottenersi su siti come questi, ma non si capisce su quali basi lo Stato porrebbe una simile limitazione. Se è per impedire l'accesso ai minori, quello in teoria dovrebbero farlo in genitori; se è per avere il controllo su chi scrive cosa, questo potrebbe essere gisutificabile solo per ingiurie, minacce e diffamazioni ma si dà il caso che questi sono già reati e quindi già perseguibili, e le piattaforme dove si scambiano le informazioni davvero pericolose sono ben più discrete (Telegram, Signal e via discorrendo); se è per dare all'utente un'illusione di sicurezza del sito utilizzato, è appunto solo un'illusione.GeishaBalls ha scritto: ↑15/10/2025, 7:38Qui esprimo un concetto diverso ed è di metodo: perché è così pericoloso la verifica dell’identità digitale da parte delle Istituzioni quando allegramente date vostri dati a realtà private?
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
Re: Contro la censura di internet
ma secondo me gheishaball è talmente urbiaco di propaganda che pensa che davvero tutta sta pagliacciata europea/uk l'hanno messa in piedi per evitare il bullismo online, il tizio che dice insulti ad un altro tizio. O anche pensa che davvero sia fatto per proteggere i minori. Io spero di sbagliarmi ma quello è convinto di queste cazzate...
è un caso da esporre in un qualche struttura perché si vede che ha funzionato la propaganda beota di 4 dementi governanti.

xxxx