hermafroditos ha scritto: ↑20/01/2025, 11:23
Trez ha scritto: ↑19/01/2025, 23:30
Trez ha scritto: ↑19/01/2025, 22:47
Ma l'è un film de culattoniii!!! Ma ........
Dopo dieci minuti, ho mollato... bahhh che schifo!... "Another Country" era altra roba...ma anche " Querelle de Brest" ...
Ahah io sono culattone a mia volta e mi ha fatto schifo comunque, e questa parimenti è stata la reazione di tutti gli altri culattoni che conosco. Livello da fiction prima serata Rai Uno, mi sorprende anzi che sia piaciuto al cicciutzo.
legionofdoom ha scritto: ↑20/01/2025, 6:28
Trez ha scritto: ↑19/01/2025, 23:30
Trez ha scritto: ↑19/01/2025, 22:47
Ma l'è un film de culattoniii!!! Ma ........
Dopo dieci minuti, ho mollato... bahhh che schifo!... "Another Country" era altra roba...ma anche " Querelle de Brest" ...
Sul tema omossesualità/emarginazione penso che nessun film può battere Philadelphia.
Una pietra miliare, ma nel frattempo sono usciti tanti altri film che affrontano queste tematiche che sono degni di nota, imo.
Dei più recenti, Ammonite (con la ottima Kate Winslet), Moonlight e anche Green Book mi sono piaciuti molto.
Ho letto anche che Daniel Craig non si è risparmiato molto (a livello di interpretazione) per quanto riguarda Queer.
Penso che non appena avrò la possibilità lo vedrò sicuramente.
Per quanto riguarda invece film come Emilia Perez, penso che quello, sì, è più un film da "politically-correct", e non per quello è stato "spinto" verso la candidatura agli Oscar.
IMO, comunque non bisogna essere per forza dei culattoni per apprezzare un film che tratta tematiche omo, a mio parere.
Ci possono essere anche 2 lesbiche o delle Drag Queen, in un film, per quanto mi riguarda.
Ma se la trama e la regia non mi convincono più di tanto, come, appunto, Emilia Perez, non spreco neanche un minuto del mio tempo.