[O.T.] Guida al Cinema

Ri...Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
PatBateman
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1050
Iscritto il: 09/11/2012, 11:13
Località: eterno presente

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6481 Messaggio da PatBateman »

Holy Motors è gia salvato sul disco rigido, The Master, compagnia permettendo, si andrà a vederlo probabilmente stasera.
Curiosamente affrontano entrambi tematiche che mi rimbalzano in testa dal qualche mese, Hype a Mille.
sfascio cose, meno gente.

Avatar utente
Loris Batacchi
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4150
Iscritto il: 19/05/2011, 16:59
Località: El Paso - Texas

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6482 Messaggio da Loris Batacchi »

oh cazzo, metto in spoiler tutto, eventuali anticipazioni sul film sorry. come si fa a modificare un post scritto? non mi da il tasto modifica :cry:

Avatar utente
Mavco Pizellonio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10585
Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
Località: Fortezza Bastiani

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6483 Messaggio da Mavco Pizellonio »

Loris Batacchi ha scritto:ahah the tree of life era uno di quei "mattoni" che citavo prima. seconda serata di venerdì. 10 persone in sala, tranne noi tutti ultra cinquantenni. una coppia ha lasciato la sala a mezz'ora dalla fine. anche questo rivisto più volte su sky ha assunto più significato.


a me è piaciuto proprio il rapporto tra i due, quasi un legame di "sangue", una sorta di storia di amore a livello mentale. l'uno bisognoso dell'altro, il maestro e la cavia. insomma sostanzialmente la storia è povera di avvenimenti, si gioca tutto sul rapporto mentale tra i due (stellare per me il primo "esperimento", meno potente il dialogo con canzoncina di hoffman alla fine). mi è piaciuta molto amy adams, sempre in disparte ma sempre presente, ostile all'inverosimile al ritorno di freddie. ho apprezzato il lato prettamente tecnico, regia, fotografia e musica (del chitarrista dei radiohead). inoltre il finale "aperto"? ok, lui ha lasciato la "causa", però è guarito? non sembra. sta meglio? forse. ha trovato una donna che lo fa stare bene, prendendo anche per i fondelli il maestro mimando una seduta. non possiamo dirlo però. ma come l'ha rimorchiata? in un bar probabilmente di nuovo sbronzo. e l'ultima inquadratura accanto alla donna di sabbia non è certo un fattore che decreta la salute mentale di freddie. boh, io l'ho visto così.
Io ci ho visto questo
[Scopri]Spoiler
Un film sulla natura dei rapporti umani, sulla dipendenza (o sulle interdipendenze), sui modelli, sui bisogni.

Di Freddie sappiamo ovviamente ciò che il film ci dice: non sappiamo niente di suo padre, sua madreè in manicomio, ha avuto rapporti sessuali con la zia. E' un reduce di guerra, e nelle prime scene del film lo vediamo scacciato ovunque vada (eppure era pronto e desideroso di condividere il suo con gli altri: "mi ricordi mio padre", dice al vecchio cui continua a offrire il suo prezioso liquore, e la cui intossicazione sarà causa scatenante dell'ennesimo rifiuto, dell'ennesima fuga).

Le parole che Dodd gli rivolge sono, per quel che ne sappiamo, le prime parole d'amore che Freddie ha modo di udire. Le prime dopo quelle della troppo più giovane di lui Doris, e i flashback con lei ci restituiscono l'immagine di un amore quasi infantile, e come quelli dei bambini da lui mitizzato (attraverso le sedute col genero Dodd cerca forse di corroderne il mito, con cui è in competizione? Forse. E d'altro canto è per andare da lei che Freddie scapperà per la prima volta).

Dodd, dal canto suo, non è un moloch impassibile pronto a giocare il ruolo del cattivone di turno. E' umanissimo, i suoi bisogni e le sue fragilità vengono messe sapientemente in luce, e altrettanto chiaro è il suo bisogno di Freddie.

Ognuno ama a modo suo, e col suo linguaggio. Il modo di amare di Dodd è questo: essere un maestro. Un maestro e una mamma, che fino alla fine cercherà di non lasciare scappare il suo bambino (bellissimo nell'ultimo incontro il modo in cui Dodd fragilmente cerca di usare la sua poca influenza du Freddie per tenerlo a sé, in maniera quasi maldestra, e con quella specie di filastrocca/ninna nanna - proprio come una mamma).

Il finale è rivelatore. Freddie compie il passo che segna la maturità di ogni individuo, separandosi dalla mamma/maestro, e finalmente lo vediamo amare a sua volta. Come? Nell'unico modo che ha conosciuto, e con l'unico linguaggio dell'amore che ha imparato: quello di Dodd.

Un rapporto che a noi può apparire malato, ma che per Freddie è stato l'unico, ed è già qualcosa. E' stato un modello, un modello che gli ha fornito un linguaggio.

D'altronde anche nei rapporti "secondari" si descrivono forme diverse di (inter)dipendenza o di controllo. Basti pensare alla scena della masturbazione che vede protagonisti Dodd e la moglie. Qui è lei a parlargli come una mamma, a dirgli quelo che può e non può fare, ed è lui, nell'ascoltarla, ad ansimare come un bambino.
Il mio stile è vecchio
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore

Avatar utente
Loris Batacchi
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4150
Iscritto il: 19/05/2011, 16:59
Località: El Paso - Texas

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6484 Messaggio da Loris Batacchi »

bell'analisi mavco.

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22999
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6485 Messaggio da bellavista »

Miss Spring ha scritto:Il Petroliere è uno dei film più belli degli ultimi dieci anni. Fidati. :wink:
Il petroliere ha un ottimo finale che ti cambia l'interpretazione del film. Amo queste cose. Di solito succedono solo nei romanzi e nella vita ;)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 73211
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6486 Messaggio da Drogato_ di_porno »

"Devi star male, se vuoi guarire"

Avatar utente
donegal
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11682
Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
Località: Torino, neh !
Contatta:

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6487 Messaggio da donegal »

Wes Anderson sindaco dell'universo!

Visto a Natale "Moonrise Kingdom"
E ho recuperato pure "Le avventure acquatiche di Steve Zissou"

Giudizio entusiasta.
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza

Avatar utente
Mavco Pizellonio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10585
Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
Località: Fortezza Bastiani

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6488 Messaggio da Mavco Pizellonio »

donegal ha scritto:Wes Anderson sindaco dell'universo!

Visto a Natale "Moonrise Kingdom"
E ho recuperato pure "Le avventure acquatiche di Steve Zissou"

Giudizio entusiasta.
Anche solo l'intro vale il prezzo di dieci biglietti.

Poi mi sono informato: trovare sensualissima una 14enne non fa di te un pedofilo.

E quando dico te intendo me.
Il mio stile è vecchio
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore

Avatar utente
hoover
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4327
Iscritto il: 19/08/2009, 16:02

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6489 Messaggio da hoover »

donegal ha scritto:Wes Anderson sindaco dell'universo!

Visto a Natale "Moonrise Kingdom"
E ho recuperato pure "Le avventure acquatiche di Steve Zissou"

Giudizio entusiasta.
Mi piacciono molto i suoi film,Tennenbaums,Steve Zissou -di cui ho comprato anche il cd della colonna sonora- Daejeling Limited...Gli ultimi due invece devo ancora vederli.
"Big trouble in little vachina"
"ANNO STATI I ROMS!!"
#COLPADELSINDICO!!!!1!

Avatar utente
Gin
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1789
Iscritto il: 17/12/2011, 14:22
Località: Mantua me genuit

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6490 Messaggio da Gin »

io so solo che non vedo l'ora di vedere django unchained....
AMETEUR P.S.K.

Alex Teflon
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2550
Iscritto il: 08/06/2010, 19:07

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6491 Messaggio da Alex Teflon »

È... Guarda, é proprio un film strano. Definirlo il miglior tarantino... Non lo so. Sicuramente uno dei migliori di caprio di sempre. Da vedere senza dubbio.

Avatar utente
Miss Spring
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4237
Iscritto il: 26/07/2012, 15:46
Località: Granducato di Toscana

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6492 Messaggio da Miss Spring »

Ho guardicchiato Young Adult di Reitman.
Tempi duri per le reginette del ballo del liceo.
Hello cowgirl in the sand. Is this place at your command? Can I stay here for a while? Can I see your sweet sweet smile?
"La Miss sembra un attimo fuggente" (Drugo, 11-06-2013).

FINALMENTRE
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 53
Iscritto il: 13/06/2012, 3:11

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6493 Messaggio da FINALMENTRE »

Drogato_ di_porno ha scritto:
Sembra interessante.... Colonna sonora Pearl Jam! Wow

FINALMENTRE
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 53
Iscritto il: 13/06/2012, 3:11

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6494 Messaggio da FINALMENTRE »

Ieri sera ho visto La Stangata su iris.
Davvero stupefacente, consigliato per chi , come me, ama il genere Noir anni 70.... Un classico.

Luque
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 294
Iscritto il: 18/11/2012, 10:13

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6495 Messaggio da Luque »

bellavista ha scritto:Ho visto anche Chernobyl Diaries.
Belle le location (che immagino siano veramente di una città abbandonata sovietica, perchè ricostruire tutto sarebbe costato milioni).

La trama è quella che è. Solita storiella in stile: Strega di Blair, dove ci sono un po' di persone e ad uno ad uno li ammazzano tutti :lol:

Se vi piace l'ambientazione ex sovietica guardatelo, se vi interessa la storia lasciate pure perdere ;)
Sul guidizio (scarso) mi ero già esperesso nel topic sull'Horror. Per quanto riguarda la location è stato girato in ex Jugoslavia ed in buona parte davvero ricostruito

Rispondi

Torna a “New Ifix Tcen Tcen”